home  Su  Bavosa occhiuta  Bavosa pavone  Bavosa ruggine 
Bavosa cornuta  Bavosa sanguigna  Bavosa sfinge  Bavosa bianca 
Bavosa cervina  Bavosa galletto  Bavosa rossa  Bavosa capone 
 Bavosa dalmata  Bavosa gota gialla  Bavosa adriatica 
Bavosa cervina pallida  Bavosa crestata  Bavosa basilisco  Bavosa

Bavosa pavone
04-01-15

©  CEDIFOP 2004 tutti i diritti riservati


BAVOSA PAVONE (Blennius pavo)

 

FAMIGLIA

Blennidi

ORDINE

Perciformi
(Perciformes)

CLASSE

Osteitti  o pesci ossei

Dove vive: E’ una specie tipica del Mediterraneo, Mar Nero, Atlantico orientale (dalla costa francese al Marocco, molto comune lungo le nostre coste, soprattutto nella laguna veneta.

Ambiente: Il suo ambiente è costituito da substrati rocciosi e ciottolosi, pareti a basse profondità (0.5-2m circa) sino ai 5-7 m. Sopporta acque a salinità ridotta.

Descrizione: Il muso è corto, con profilo anteriore ripido e bocca piccola; è presente un piccolo tentacolo non frangiato sul capo; il corpo è allungato e compresso lateralmente. La pinna dorsale è uniforme. Il maschio porta sul capo un'alta cresta cutanea gialla solcata da una banda scura, la quale si rigonfia nel periodo della riproduzione. La colorazione è verdastra con puntini e strisce verticali azzurre che bordano delle bande più scure. I puntini azzurri adornano anche il capo e le pinne dorsale ed anale. Una macchia ovale nera contornata di azzurro o di rosa è presente dietro l'occhio. Le femmine sono più brunastre con sottili linee trasversali di colore marrone cupo.

Dimensioni: Raggiunge i 13 cm di lunghezza.

Biologia: Si può trovare anche nelle pozze di marea e in acque salmastre a salinità sino al 5%. La bavosa pavone si rifugia in fori ed anfratti naturali tra le rocce, ma si adatta anche a cavità artificiali come lattine vuote. Il maschio è territoriale ed occupa stabilmente una tana, mentre la femmina si sposta liberamente sulla superficie delle rocce e cerca dei rifugi solo per riposarsi o nascondersi. Si ciba di invertebrati bentonici, specialmente molluschi, e di alghe. Si riproduce da maggio a luglio. Il comportamento si conosce nei dettagli. La femmina in colorazione nuziale (particolarmente intensa e contrastata) si avvicina alla cavità occupata dal maschio rivolgendogli il ventre brillante e rigonfio di uova. Se il maschio che decide di accettare la femmina reagisce cambiando colore: la gola si gonfia e diviene gialla, come pure il ventre, mentre tutto il corpo assume una colorazione più accesa. Quindi il maschio fuoriesce dalla tana e comincia una danza a zig-zag muovendosi a scatti e piegando il corpo lateralmente. Segue una danza ad otto che accompagna la deposizione. Un maschio riceve le deposizioni di più femmine e ciascuna femmina depone in più nidi. Sarà il maschio, dopo aver fertilizzato le uova, che se ne prenderà cura fino alla schiusa, difendendole e mantenendole pulite e ben ossigenate.