Sicilia e i mercati del Pesce

Page 1

a cura di Andrea Zanfi fotografie di Giò Martorana

Vivo Sicilia

è i mercati del pesce in Carlo Cambi Editore


Il pensiero, l’idea, il sogno, l’impegno, il risultato e poi... un sorriso, mentre una lieve brezza marina mi rinfresca il viso e gonfia le vele del mio domani. Tutto contribuisce a farmi sentire un giorno in piÚ libero e vivo Andrea Zanfi


Vivo Sicilia

è i mercati del pesce in

a cura di Andrea Zanfi fotografie di Giò Martorana

Carlo Cambi Editore


Vivo è I mercati del pesce in Sicilia a cura di Andrea Zanfi Testi di: Andrea Zanfi, Carmelo Lo Monte, Ignazio Marinese, Alberto Acierno, Gaetano Basile, Eliodoro Catalano, Franco Andaloro, Cinzia Taibbi Fotografie di Giò Martorana © Coordinamento editoriale e di redazione: Marco Biotti In redazione: Valentina Sardelli Segreteria organizzativa: Cinzia Taibbi Progetto grafico: Elisa Marzoli Traduzione inglese: An.se sas Fotolito e stampa: Tap Grafiche S.p.A. Carlo Cambi Editore Via San Gimignano 53036 Poggibonsi (Siena) Tel. 0577 936580 Fax 0577 974147 www.carlocambieditore.it info@carlocambieditore.it Proprietà letteraria riservata - Printed in Italy Prima edizione: marzo 2006 2006 © Copyright Carlo Cambi Editore 2006 © Copyright Andrea Zanfi ISBN 88-88482-46-6 I diritti di riproduzione, di traduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, cd e copie fotostatiche), nonché l’inserimento in siti internet, sono riservati per tutti i paesi. Si ringraziano: L’editore Enzo Sellerio; Raimondo Sarà per aver concesso l’intervista dalla quale nasce il testo “Tonni e tonnare”; Il Consiglio di Amministrazione ed il personale tutto della Fondazione Culturale Mandralisca di Cefalù; L’Istituto di Storia Patria di Palermo; Il Rettore del Santuario di Altavilla Milicia; Il Maestro ceramista Giacomo Alessi di Caltagirone e la sua gentile signora Giovanna; Agostino Martorana; Luigi Orlando; Gli arrostitori del mercato del Borgo Vecchio di Palermo nelle persone di Michele, Ignazio e Vito Francesco Marino della trattoria “Il Cantastorie” di Palermo; I fratelli Balistreri del ristorante “Al Faro Verde” di Porticello; Gigi Valastro e tutto lo staff del ristorante “L’ambasciata del mare” di Catania; Salvo Campisi e tutto lo staff del ristorante “Antica marina” di Catania; L’azienda “Brunetto & Bellante maestri salatori” di Aspra, nella persona di Giuseppe Brunetto; L’azienda Nino Castiglione di Trapani; Salvatore Asaro e gli operai del cantiere navale “Il carpentiere” di Mazara del Vallo; I Maestri d’ascia Gaspare e Paolo Marciante di Trapani; Il Maestro d’ascia Michele D’Amico di Trapani; L’Ittica Bottaro di Siracusa; I Fratelli Francesco e Giovanni Zizzo di Porticello; I Fratelli Domenico e Simone Zizzo di Porticello detti “I Tarzan”; La famiglia Lo Coco di Porticello detta “I Parrini”; L’antica pescheria Fratelli Tagliavia di Palermo; La pescheria Franco del Borgo Vecchio di Palermo; La pescheria di Pierino e Francesco Viola di Palermo; La pescheria dei Fratelli Sampino di Palermo; Tutti coloro che per motivi non dipendenti dalla nostra volontà non siamo stati in grado di menzionare.

Regione Sicilia

UNIONE EUROPEA

ASSESSORATO REGIONALE COOPERAZIONE, COMMERCIO, ARTIGIANATO E PESCA DIPARTIMENTO PESCA


5





I mercati del pesce in Sicilia

I

In Sicilia ben sei sono i capoluoghi di provincia che si affacciano sul mare:

mercati ittici che erano riusciti a resistere a ben altre vicissitudini sono oggi

Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Agrigento e Trapani. A queste città, dove

scomparsi lasciando un vuoto ancora di là dall’essere riempito. Basterebbe

la pesca è piuttosto diffusa, si aggiungono altri centri, talvolta identificabili

un solo esempio significativo come quello che riguarda la pesca del tonno,

con piccoli paesi o con vere e proprie cittadine che hanno, da sempre, un

per meglio comprendere quale sia il momento storico che stiamo vivendo.

saldissimo legame con il mare. È il caso di Mazara del Vallo, dove ha sede la

Oggi le barche che operano nel canale di Sicilia, infatti, spesso preferiscono

più grande flotta peschereccia d’altura italiana, di Sciacca, di Licata, Scoglitti

vendere i tonni appena pescati ai giapponesi che con le loro imbarcazioni

e Porticello, ma anche di tante altre località alle quali si vanno ad aggiungere

operano lungo tutti i 365 giorni dell’anno nel Mediterraneo e lo stesso dicasi

in questo lunghissimo elenco quei piccoli borghi marinari che punteggiano

per le aziende ittiche che allevano i tonni nelle gabbie flottanti ancorate a

le coste siciliane e quelli delle isole minori, dove forse più che da ogni altra

qualche miglio dalla costa siciliana. L’esempio del tonno ci dà la misura di

parte si respira il mare e con esso tutte quelle atmosfere che caratterizza-

quanto sia mutato il modo di commercializzare il pescato in Sicilia. Rispetto

no le attività legate alla pesca. Sicuramente non è esagerato affermare che

al consumo di questo grande pesce azzurro, i siciliani hanno sempre rispet-

intorno ad un grande o ad un piccolo porto peschereccio siciliano c’è, o c’è

tato una tradizione enogastronomia aristocratica. In Sicilia il tonno - o come

stato, un importante mercato del pesce con le sue tradizioni e la sua storia,

si usa dire dalle nostre parti, ‘a tunnina - si gusta solo a maggio e a giugno. E

con i suoi miti e i suoi riti. Da spettatori involontari assistiamo però a enormi

un motivo c’è: in questi due mesi primaverili i tonni pensano all’amore e non

cambiamenti e a una globalizzazione inarrestabile che ha coinvolto e in alcu-

a nutrirsi. Così si spostano in massa verso i luoghi della riproduzione. Ed è

ni casi stravolto tutto e tutti, compreso il mondo della pesca e con essa tutto

proprio per questo che nei secoli passati, a maggio e a giugno, in tanti punti

quel tessuto imprenditoriale e sociale che ad essa era collegato. Da questa

dell’isola, a qualche miglio dalla costa, venivano montate le tonnare. È opi-

metamorfosi non poteva sottrarsi neanche la stessa idea che avevamo fino a

nione comune che il tonno di tonnara sia più leggero e più digeribile del ton-

poco tempo fa del mercato del pesce, quella tradizionale, quell’idea che oggi

no pescato con le attrezzature moderne. Questo perché nella tonnara questo

si è modificata ed è cambiata radicalmente o addirittura, in alcuni casi e in

grande pesce azzurro viene dissanguato. L’interpretazione è corretta. Ma va

alcune aree, è stata cancellata completamente fino al punto che quei piccoli

anche detto che il tonno pescato a maggio e a giugno, sia con le tradizionali

9



tonnare, sia con le tecniche di pesca moderne, è più digeribile perché è meno

tri della Sicilia dove veniva esercitata la pesca con i cosiddetti “Cianciuoli”

grasso; ed è meno grasso perché nel lungo tragitto che percorre per recarsi

(particolari reti da pesca per catturare alici e sarde), il pesce azzurro non

nei luoghi della riproduzione perde buona parte delle riserve che ha accu-

aveva grande mercato. Quando le imbarcazioni tornavano la mattina all’alba

mulato. Diverso è il discorso per i giapponesi, che per la preparazione dei loro

dopo una notte di pesca, sarde e alici venivano vendute lungo le banchine del

piatti preferiti - sushi e sashimi - prediligono un tonno ricco di grassi: da qui

porto o da venditori che giravano per le vie dei paesi con le ceste cariche di

la loro richiesta di tonno per 365 giorni all’anno. Il tonno, in Sicilia, ci ricorda

questi pesci. Anche per il pesce azzurro le tradizioni sono tante. A Sciacca, ad

antiche tradizioni: a parte la tonnara di Favignana, che è meta ogni anno di

esempio, i pescatori, non appena tornati dalla pesca, usavano accendere

tanti turisti, c’è anche una tradizione gastronomica che si è evoluta. Si può

grandi falò lungo le spiagge. Così, alle sette del mattino cominciavano ad

affermare che in ogni luogo della Sicilia dove un tempo c’erano le tonnare

arrostire sarde su spiedini improvvisati, ricavati dalle canne (gli “spiti”). Que-

ci sia un modo particolare per preparare questo pesce azzurro. Ma nel tonno

sto avveniva a giugno e a luglio, mesi in cui per lo più veniva praticata la

rosso del Mediterraneo (questo il nome del prodotto che è completamente

pesca del pesce azzurro. Così si montavano tendoni improvvisati lungo le

diverso, sotto il profilo organolettico, dai tonni cosiddetti a pinna gialla di

spiagge per ripararsi dal sole estivo che di lì a qualche ora sarebbe arrivato e

provenienza oceanica) non si è evoluto soltanto il mercato del fresco. Anche

si dava vita a grandi mangiate di sarde arrostite con pane e cipolle crude

la lavorazione di questo prodotto oggi è diversa rispetto al passato. A parte

bagnate nell’acqua di mare. Un rito a cui si univano gli abitanti delle contra-

il prodotto affumicato, che ormai da anni fa parte della nostra tradizione

de. In tanti centri dell’isola il pesce azzurro è stato per lunghi anni il legame

gastronomica, ci sono anche altri prodotti che riscuotono grande successo

che univa il mondo dei pescatori con quello dei contadini. La sarda non è mai

presso i mercati nazionali e, da qualche tempo, anche internazionali: penso

stato il pesce delle classi abbienti. Infatti, come ho già ricordato, veniva ven-

alle uova di tonno (i primi piatti preparati con le uova di tonno sono ormai

duto a poco prezzo lungo le banchine del porto o per le strade. Ad acquistare

una costante di tanti ristoranti italiani), al “salame di tonno” o, ancora, alla

le sarde, a giugno, erano anche i contadini. Le sarde, private delle interiora e

raffinata “bresaola di tonno”. Ho parlato del tonno, anche se in realtà l’evo-

della testa, venivano depositate in recipienti di legno (che spesso erano delle

luzione dei mercati riguarda un po’ tutto il pesce e, in particolare, un po’

vecchie botti aperte a metà) e ricoperte di sale. I contadini siciliani, detto in

tutto il pesce azzurro. Parlo delle alici o acciughe, delle sarde o sardine, degli

parole semplici, praticavano la salagione delle sarde, che avrebbero mangiato

sgombri e, ancora, delle aguglie, delle alacce e via continuando. Anche su

nei mesi freddi, magari in insalate con arance o limoni, cipolla cruda e olive

questo fronte sono tanti i mutamenti registrati nel corso degli anni. Rispetto

nere (erano le olive che non venivano molite perché troppo mature, che ve-

al pesce azzurro è cambiata l’idea di mercato. Fino a quarant’anni fa nei cen-

nivano conservate in grandi ceste di giunco in luoghi asciutti e cosparse di


sale; sono questi i cosiddetti “passuluna”: olive nere seccate con il sale e

rolo “cattivo”. I grassi della serie Omega 3, infatti, giocano un ruolo importan-

ravvivate nelle insalate). Oggi questo tradizionale piatto della cucina siciliana

te per il miglioramento della circolazione cardiaca, prevenendo l’insorgere di

si è evoluto, sostituendo la sarda salata con l’aringa affumicata e con olive

patologie dell’apparato cardiocircolatorio. Come si può notare, parlare dei

nere preparate in altri modi. Anche la salagione del pesce, nell’isola, vanta

mercati del pesce della Sicilia significa abbandonarsi a digressioni storiche,

un’antica tradizione (l’uso abbondante di sale deriva dal fatto che in Sicilia di

scientifiche, gastronomiche e - perché no? - anche culturali. È il caso della

cloruro di sodio, per via delle saline e delle miniere, ce n’è sempre stato tanto

“Vucciria”, forse il più noto mercato del pesce di Palermo. Oggi anche la “Vuc-

e a basso prezzo). Il pesce azzurro - per lo più sarde, alici, sgombri e qualche

ciria” è in crisi. Non è questo il luogo per affrontare le ragioni di una crisi che

volta anche aguglie - veniva acquistato appena pescato e messo sotto sale.

colpisce anche questo mercato storico di Palermo (che, a dir la verità, non si

Oggi, in alcune parti della Sicilia (penso a Sciacca), quella del pesce azzurro

caratterizza solo per la presenza di punti vendita di pesce, ma anche di altri

salato è un’industria fiorente, se è vero che le sarde e le alici salate sott’olio

prodotti). Ora, a parte i già citati problemi di questo mercato, c’è un partico-

(magari con l’aggiunta di aromi, ad esempio il peperoncino) vengono espor-

lare, in verità un po’ misterioso, che mi ha sempre incuriosito: la presenza,

tate in tutto il mondo. Del pesce azzurro - e questo in verità non riguarda

nell’area della “Vucciria”, di complessi monumentali di straordinaria bellezza,

solo la Sicilia - è cambiata la percezione da parte dei consumatori e, quindi,

dalle chiese ai palazzi alle piazze: quasi che l’attività di questo mercato (che

da parte del mercato. Anzi, diciamo che il cambiamento, rispetto al pesce

è poi il vecchio mercato del pesce di Palermo, che in linea d’aria si trova qua-

azzurro, è in corso proprio in questi ultimi anni. La scienza odierna ci dice che,

si a due passi dalla “Cala”, cioè dal porto) dovesse combinarsi con la storia e,

intanto, il pesce azzurro non è più grasso del pesce bianco (orate, spigole,

soprattutto, con l’architettura della città. È una caratteristica che a Palermo

saraghi e via proseguendo). E questo fa giustizia di un mentalità convenzio-

ho sempre notato anche in altri mercati storici: è il caso del “Capo”, al quale

nale che voleva sarde, alici e sgombri fuori dalle diete, in un tempo in cui il

si accede dalla maestosa Porta Carini. Ma alla “Vucciria” la presenza di banchi

mantenimento della linea, per motivi estetici, ma anche salutistici, sembra

per la vendita di prodotti e di complessi monumentali straordinari è più forte:

diventato centrale. Ma la scienza, oggi, ci dice, soprattutto, che il pesce az-

qualcosa che non so se definire felice simbiosi o contrasto stridente. So,

zurro, se consumato fresco, fa molto bene alla salute, in quanto il valore

però, che nel guardare la “Vucciria” a Palermo, piazza Alcalà a Catania, il

nutrizionale del pesce azzurro è elevato per ciò che riguarda l’apporto al no-

Porto Canale di Mazara del Vallo o il quartiere che dalla piazza digrada verso

stro organismo di proteine di alta qualità e, in particolare, per la presenza dei

il mare a Sciacca, il quartiere della marina a Licata, o ancora il porto di Mes-

grassi della serie Omega 3: si tratta di sostanze che la moderna scienza me-

sina, quello di Scoglitti e gli approdi di tutte le isole minori che circondano la

dica ritiene fondamentali per la riduzione nel nostro organismo del coleste-

Sicilia, ebbene, so che guardando questi paesaggi marini spettacolari non

12


posso che ricordare, a me stesso e a tutti i siciliani, che la Sicilia ha ancora

stra la presenza di specie tropicali (il pesce palla, ad esempio, sta diventano

bisogno di queste testimonianze: che la Sicilia ha ancora bisogno dei mercati

una costante dei nostri mari) che possono mettere a repentaglio la biodiver-

ittici e dei mercati storici. Abbiamo bisogno dei mercati dove si vende il pesce

sità del nostro mare (tra i pesci tropicali che cominciano a colonizzare il Me-

al dettaglio. E ne abbiamo bisogno per creare una sorta di “Borsa del pesce

diterraneo possono esserci specie particolarmente aggressive e competitive

siciliano”: un luogo dove concentrare l’offerta per evitare di disperderla in

rispetto alle specie autoctone). Per non parlare dell’inquinamento. I temi e i

mille rivoli. Perché il pesce pescato nel Mediterraneo - e anche questo è noto

problemi sono tanti e non possono certo essere risolti dalla Sicilia o dall’Unio-

a tutti - ha un sapore diverso da quello pescato in altri mari: un pesce più

ne Europea. Ricordo che, su 22 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediter-

gustoso e quasi unico, che va valorizzato insieme con le nostre tradizioni, con

raneo, solo 7 fanno capo all’Unione Europea. Ne deriva che, se vogliamo tu-

i colori e i sapori della Sicilia e con la nostra cultura. Perché non ci dobbiamo

telare il Mediterraneo, lo dobbiamo fare in collaborazione con gli altri Paesi

mai dimenticare che quando andiamo nei mercati internazionali non offria-

che si affacciano su questo mare. La gestione dei cosiddetti spazi condivisi

mo soltanto il pescato della Sicilia, il pescato del Mediterraneo: offriamo un

diventa così strategica. Una sfida all’insegna della collaborazione e della pace

pezzo di Sicilia con tutto il suo carico di miti e tradizioni culturali, comprese

tra i popoli. E credo che sia proprio questa una delle grandi scommesse del-

quelle enogastronomiche. Ma abbiamo anche bisogno di rilanciare, nel segno

l’Unione Europea per i prossimi anni. Desidero comunque ringraziare tutti

della nostra tradizione, anche i nostri mercati storici. Mi sono soffermato di

coloro che con impegno e grande spirito di collaborazione hanno permesso la

più sulla “Vucciria” perché forse lo vedo soffrire di più; ed è per questo che,

realizzazione di questa splendida pubblicazione, ineccepibile nella veste gra-

insieme con i Comuni, dobbiamo elaborare un progetto per il rilancio dei

fica, nella scelta fotografica e nei contenuti, oltre che per la scelta dei luoghi

mercati storici: per tornare a far vivere la gente in questi luoghi, ma anche

e dei momenti, finalizzati alla loro rappresentazione cartacea. Credo ferma-

mettendo i cittadini nelle condizioni di recarsi in questi mercati con facilità,

mente che tale lavoro, indispensabile per una sana ed efficace valorizzazione

con la creazione di parcheggi e servizi. Un’ultima considerazione la vorrei

e promozione delle attività di marketing dell’Assessorato che io ho l’onore di

spendere per il Mediterraneo, questa grandissima risorsa che condividiamo

guidare, rappresenti un tassello di notevole spessore culturale, sintesi a mio

con i Paesi del Nord Africa e, in generale, del mondo arabo. È chiaro a tutti che

avviso di una lunga, profonda e laboriosa ricerca etno-antropologica che ha

senza un Mediterraneo sano e tutelato dall’inquinamento, non ci sarà più

saputo “fotografare” all’interno dell’animo siciliano, regalandoci spaccati di

nulla: né pescato, né mercati storici del pesce. Oggi il Mediterraneo è un po’

vita quotidiana che difficilmente rimuoveremo dalle nostre memorie.

in affanno. Spesso il cosiddetto “sforzo di pesca” (cioè il quantitativo di pesce Carmelo Lo Monte pescato) è eccessivo. Alcune specie ittiche sono in via di estinzione. E si regi-

Assessore alla Cooperazione, Pesca e Artigianato della Regione Sicilia

13


14


15


16


A pochi mesi dal mio insediamento presso l’Assessorato Regionale alla Coo-

A

mano e ci guidano ora in mezzo alla luce, poi al tramonto, in un turbinio di

perazione e Commercio, nella qualità di Dirigente Generale, alla guida del

colori e di ombre con sapienza e antica maestria, come antichi quadri sono i

Dipartimento Pesca, non poteva esserci occasione più importante e grati-

volti che essi fissano nelle loro pellicole prima e sulla carta dopo.

ficante che presentare una così pregiata opera editoriale sul mondo della

Gli autori hanno saputo rubare il tempo alle attività di vita quotidiana mi-

pesca.

schiandosi tra la gente dei mercati, dove i ruoli di chi compra e di chi vende

Contribuire alla nascita di una pubblicazione che mancava, e che arricchisce

si fondono in un tutt’uno, creando quadri a tinte forti il cui valore croma-

sicuramente lo spirito, ci stimola a fare meglio nell’esercizio delle proprie

tico irrompe prepotentemente fissandosi nelle nostri menti di osservatori a

funzioni.

tempo.

I due superbi autori, Giò Martorana, siciliano di nascita armato della sua in-

Grazie agli autori per aver creato un interessante abaco dove la differenza

separabile macchina fotografica e l’istrionico regista Andrea Zanfi, toscano

tra una provincia e l’altra non divide, ma contribuisce a comporre un unico

di nascita, munito di penna e scrittura sottile, hanno saputo cogliere ognu-

e straordinario carosello chiamato Mar Mediterraneo, culla di autentiche

no a modo loro, fondendosi, molti aspetti dell’anima della gente di Sicilia,

civiltà dove l’uomo è ancora al centro, artefice consapevole del suo tempo.

emblema non di un’isola, ma di un mondo a sé.

Grazie pertanto a quanti a vario titolo hanno contribuito con il loro impe-

Azioni, luoghi di mare, immagini di uomini, che del mare a sua volta si nu-

gno alla riuscita dell’opera: senza il loro prezioso contributo la stessa non

trono, stampati prima che sulla carta, nella nostra memoria, ci prendono per

avrebbe potuto vedere la luce.

Ignazio Marinese Il Dirigente Generale Dipartimento Pesca

17


i sono delle atmosfere uniche e irripetibili che affascinano il curioso, il passionale, l’istintivo che, come me, ricerca nelle sfumature, nelle cromìe dei colori e nel vocìo della gente, l’anima di un luogo. Se è vero che i monumenti, le chiese, le aree archeologiche o i paesaggi incantati, rimasti immutati nel tempo, riescono a pennellare negli occhi di un viaggiatore il passato remoto di una terra, è altrettanto vero che ciò che, in definitiva, disegna l’anima di un popolo, riuscendo a ritrarne la storia e le tradizioni, sono solo e soltanto i mercati. Quell’agglomerato variopinto di elementi che lo compongono, per chi ha occhi per vedere, sa raccontare molto più di quanto si pensi. Sembra quasi che in quel labirinto di strade, cunicoli e piazzette unite e incatenate dall’accavallarsi di carretti e banchi, ricchi e opulenti, si disegni un variegato e coloratissimo tessuto che unisce, e nel contempo distingue, le classi sociali che animano la città.È per questo che quando mi trovo in giro per il mondo, dovunque io sia e a qualsiasi latitudine approdi, vado a curiosare nel mercato, dove riesco a percepire la cultura che mi circonda. Mercato quindi come scuola, come aula didattica, dove imparare a conoscere e a capire chi ti sta intorno, dove s’insegna e si disquisisce sulla quotidianità del cibo che affonda le sue origini nella tradizione popolare. Mercato come punto di riferimento, dove darsi appuntamento, dove incontrarsi e rincontrarsi di nuovo, magari rammentando le vicissitudini che ci hanno afflitto o le cause che ci hanno tenuto lontani da quel luogo familiare. Succede spesso che, come uno spettatore estraneo, mi fermi in un angolo, incuriosito, a osservare quell’affollarsi continuo che anima il mercato. All’inizio tutto appare confuso, un girovagare di mille e più persone senza senso che, curiose, si aggirano distratte, parlando e accavallando pa-

18


Shiaviv’avemo “il Pesce, simbolo di cultura, di lotta e di riscatto, trova spazio nel mercato, dove i mille suoni accostati alle parole urlate, compongono la sinfonia che racconta, la genuinità del popolo siciliano” Alberto Acierno

19



Shiaviv’avemo

C

Il mio mercato

Ci sono atmosfere uniche e irripetibili che affascinano il curioso, il passio-

come uno spettatore estraneo, mi fermi in un angolo, incuriosito, a osser-

nale, l’istintivo che, come me, ricerca nelle sfumature, nelle cromìe dei colori

vare quell’affollarsi continuo che anima il mercato. All’inizio tutto appare

e nel vocìo della gente, l’anima di un luogo. Se è vero che i monumenti, le

confuso, un girovagare di mille e più persone senza senso che, curiose, si ag-

chiese, le aree archeologiche o i paesaggi incantati, rimasti immutati nel

girano distratte, parlando e accavallando parole ad altre parole, ognuna del-

tempo, riescono a pennellare negli occhi di un viaggiatore il passato remoto

le quali contribuisce ad innalzare il tono di quel vociare che, infine, diventa

di una terra, è altrettanto vero che ciò che, in definitiva, disegna l’anima di

frastuono e stordisce. Gesti e rituali di una biblica Babele, che danno l’input

un popolo, riuscendo a ritrarne la storia e le tradizioni, sono solo e soltanto

ad un susseguirsi d’immagini sempre diverse e sempre più somiglianti ai

i mercati. Quell’agglomerato variopinto di elementi che lo compongono, per

fotogrammi di un film felliniano che sa raccontare, come nessun’altra cosa,

chi ha occhi per vedere, sa raccontare molto più di quanto si pensi. Sembra

quegli spaccati di vita unici che sono lì, pronti solo per essere interpretati.

quasi che in quel labirinto di strade, cunicoli e piazzette unite e incatenate

Così è quando vengo in Sicilia, ed è qui che mi piace, al mattino presto, aggi-

dall’accavallarsi di carretti e banchi, ricchi e opulenti, si disegni un variegato

rarmi per quei luoghi ancora silenziosi osservando, alle prime luci del giorno,

e coloratissimo tessuto che unisce, e nel contempo distingue, le classi so-

i “riattieri” che aprono i loro banchi e “apparecchiano” le strade di quella loro

ciali che animano la città. È per questo che quando mi trovo in giro per il

piccola città nella città, come se di lì a poco si svolgesse una festa, la loro

mondo, dovunque io sia e a qualsiasi latitudine approdi, vado a curiosare nel

festa, quella rituale e quotidiana del mercato. Come attori e comparse di un

mercato, dove riesco a percepire la cultura che mi circonda. Mercato quindi

cast cinematografico si muovono lentamente andando a prendere posizione

come scuola, come aula didattica, dove imparare a conoscere e a capire

secondo una scenografia consolidata e sperimentata. Ognuno sa benissimo

chi ti sta intorno, dove s’insegna e si disquisisce sulla quotidianità del cibo

qual’è il suo ruolo e quale sarà la parte che, di lì a poco, dovrà interpretare,

che affonda le sue origini nella tradizione popolare. Mercato come punto

ripetendola coscienziosamente, in silenzio, fra sé e sé. Piano piano, con il

di riferimento, dove darsi appuntamento, dove incontrarsi e rincontrarsi di

sorgere del sole che entra fra i palazzi, si esaltano i colori della frutta, delle

nuovo, magari rammentando le vicissitudini che ci hanno afflitto o le cause

verdure, del vasellame, delle carni e del pesce e, poco a poco, anche gli odori

che ci hanno tenuto lontani da quel luogo familiare. Succede spesso che,

diventano più intensi. Si accendono i fuochi e tutto si pervade di profumo

21


di brace, di carni, di pesci arrostiti e di spezie. È così a Ballarò, alla Vucciria,

sensualmente, cercando di divincolarsi dall’abbraccio indecoroso di quello

al Capo, al Borgo Vecchio di Palermo, all’A’piscaria di Catania, alla Loggia di

straccio che, indegnamente, le cinge. È mattino e sembra che tutta la Sicilia

Trapani e a Porta Garibaldi a Marsala; è così negli altri piccoli e grandi mer-

si sia data appuntamento al mercato. Anch’io mi confondo fra quella varie-

cati, nei borghi di tutta la Sicilia: riproduzioni perfette dell’anima dell’isola.

gata folla, scoprendo che in quegli odori e in quei volti di commercianti, di

Frittole, cazzilli, pani ca’meusa, stigghiole, sfinciuni e panelle sono solo alcu-

donne, di uomini, negli sguardi degli anziani, che più di tutti sanno scegliere

ni dei cibi che è sempre piacevole gustare accanto ai “riattieri”, improvvisati

il meglio con l’attenzione di chi, pur dovendo far di conto, non si accontenta

commensali con i quali mi trovo a dividere quelle prime ore del mattino,

della mediocrità, io incomincio a conoscere questa magica terra di Sicilia.

ancor prima che inizi la loro festa, fra battute, sfottò, mugugni in un dialetto

Incuriosito, mi aggiro silenzioso fra questa gente, mentre un’antica litania

a me poco comprensibile, ma sempre più familiare. Ciak si gira! Ed ecco che,

si alza dal corale frastuono. È la voce di un pescivendolo che in lontananza

come in una saga alla quale tutti vogliono partecipare, quasi d’improvviso, il

grida: “pisci spata, tunnu, ariccìola“. Poco dopo un altro gli fa eco sgolandosi

mercato si anima. Come in un quadro di Guttuso, compaiono i grandi tonni,

con “gruncu, calamaru friscu, capuni”. Cerco di fare attenzione e di capire

tolti dal cilindro di chi sa quale mago; masse enormi di tonno accosciate

da dove provenga quel richiamo, ma all’improvviso qualcuno, vicino a me,

vicino a tranci di pesce spada, in mostra come gioielli su quei banchi, con le

grida: ”shiaviv’avemo”- e quelle parole, che mi sembrano un urlo di battaglia,

teste mozzate, adorne di lunghi fili di alghe verdi come capelli e le lunghe

le ripete forte e più volte: ”shiaviv’avemo, shiaviv’avemo”.

spade rivolte verso il cielo. Poco più in là, un mare di gamberetti color rosa

Resto folgorato da quella potenza vocale e dalla musicalità di quella parola

tenue, bagnati con rapidi gesti dai “muschiddi” che, ritmicamente, tuffano le

e sorrido a quel volto. I nostri sguardi s’incontrano; incuriosito, per qual-

mani in colorati secchi riempiti alla fontanella comune del mercato, mentre,

che istante mi osserva, ma gli sono bastati pochi secondi per comprendere

di fianco, su due cassette sovrapposte a mo’ di tavolino, s’arreda il banco di

quanto io sia un corpo estraneo a quel suo regno. I suoi occhi sono profondi,

lavoro dello “sgusciatore”. Chino, con un berretto di lana azzurro, goffamen-

il suo volto scavato dal tempo e mentre alza un grande pesce, tenendolo per

te, ma delicatamente appoggiato sulla testa, in silenzio, sguscia i gamberetti,

le branchie, osservo le sue mani storte, umide e rugose, ma, come un bimbo

ad uno ad uno. A capo basso pulisce i crostacei e minuziosamente procede

colto a curiosare dove non dovrebbe, giro lo sguardo e mi soffermo su altri

nel suo lavoro, attento a non sciupare quella preziosa carne, indifferente

sguardi, come se ricercassi in essi una storia da imprimere nella mia mente e

alle chiacchiere della loquace signora che gli è di fronte e che continua a

nella mia anima al fine di essere un po’ meno estraneo. Poco più in là, quasi

parlare con il suo berretto di lana. Poco sotto, in un’altra cassetta, avvolte

mai disposti a caso, ciuffi di erbe aromatiche colorano i banchi e insieme a

in un telo di juta bagnato, ci sono delle magnifiche aragoste che si agitano

rossi peperoncini spicca il giallo dei limoni, tanti limoni, ovunque, interi o

22


23


24


tagliati a metà, che troneggiano come piccoli soli, ora sulle lunghe daghe dei pesci spada, ora tra i mucchi di cozze o tra i ricci di mare. Cerco di seguire con lo sguardo le figure più curiose, più particolari, soprattutto quelle che mi sembra si distacchino un po’ da quei mille colori, per comprendere quanto e cosa compreranno, ma di lì a poco li perdo. Così, con lo sguardo vado più in là, per rintracciarli, poi ritorno sugli attori che animano con le loro grida questa mattinata di mercato siciliano. Le mannaie aprono le carni dei grandi pesci, mentre lunghi coltelli ne spezzano altri. Incredulo osservo quei rituali, mentre annuso l’odore, a tratti pungente, del sangue dei tonnetti tranciati con colpi precisi e netti in fette, tutte uguali, mentre altri, ammucchiati nelle bagnarole di fianco a quei ceppi, sembrano guardarmi, con l’occhio argenteo che nasconde ancora in sé i misteri degli abissi marini che li cullavano fino a poche ore addietro. Mentre cammino mi torna in mente la descrizione della Sicilia vista dal mare di Guy De Maupassant che, come tanti altri, come ad esempio Goethe o Stendhal, amava profondamente questa terra: Le rive della Sicilia (...) esalano un odore così intenso di aranci in fiore, che l’intero stretto ne è profumato come una camera femminile. Ben presto (...) passiamo tra Scilla e Cariddi, le montagne si abbassano dietro di noi, e, sopra di esse, appare la cima schiacciata e nevosa dell’Etna, che sembra incappucciata d’argento al chiarore della luna piena. Quindi si sonnecchia un po’, cullati dal rumore monotono dell’elica, per riaprire gli occhi alla luce dell’alba nascente. Laggiù, di fronte a noi, ecco le isole Lipari (...). (da Viaggio in Sicilia di Guy de Maupassant)

Chissà se anche lui avrà avuto l’occasione di assistere a simili spettacoli? E mentre penso, cerco di saltare le pozze che si sono formate sul lastricato


del mercato, che ora è completamente bagnato, attraversato, qua e là, da

chiusura di un incontro non casuale al quale segue un fugace saluto per

rigagnoli nei quali scorre il sangue dei pesci che s’insinua tra le scanalature

poi proseguire chi verso un’altro banco, forse quello della frutta o quello del

delle balate e scola nella grande cloaca per tornare al mare, così da ricordare

carnezziere, e chi per rituffarsi nella sistemazione della merce nell’attesa del

a Poseidone il rito antico che qui si compie ogni giorno. Poco più in là un

prossimo avventore. Non so se tutti questi pescivendoli siano stati dei pe-

ragazzo, di non più di 12 anni, sventola fra i banchi dei ciuffi di prezzemolo

scatori; è certo che nessuno sembra conoscere meglio di loro questa regalìa

verde ramarro, così da richiamare l’attenzione su quella preziosa e indispen-

che ogni giorno arriva dal mare. Sicuramente di quei pesci conoscono tutto

sabile erbetta. Tutti hanno qualcosa da vendere e tutti hanno qualcosa da

e sanno bene quando sia la loro stagione o quali siano le feste comandate

comprare. I pescivendoli lo sanno bene che la gente non viene qui soltanto

in cui è preferibile utilizzarli. Quasi tutti hanno lo sguardo levantino di chi

per comprare il pesce, che pure vi si trova in grande quantità, di ottima

ne ha viste tante, di cotte e di crude; sguardi che infondono loro un’aria un

qualità e a buon prezzo. Insieme al pesce questa ciurma giornaliera di buon-

po’ smargiassa, tracotante come se, in ogni loro gesto, vi fosse nascosto uno

gustai cerca le storie che solo il mare sa raccontare e va da chi sa narrarle

sberleffo per chi non conosce a fondo i loro usi. All’angolo un’immagine

meglio, rivolgendosi ora a Turiddu, ex pescatore d’alghe, ora a Salvatore “il

votiva con qualche santino appeso qua e là e un rosario posto nelle mani

Cozzaro Nero” oppure scegliendo la riservatezza e la professionalità di Car-

di quella Madonna. Sembra quasi di respirare il mare, di sentirlo, ma è solo

melo che, con il suo camice bianco, sempre candido e immacolato, sceglie e

l’eco dello scroscio dell’acqua di una grande fontana poco distante, un ru-

incarta il pesce preferito per la sua fidata clientela. Ognuno ha il suo banco

more che sembra consolare il “Re pesce” che su questi banchi, per l’ultima

preferito, anche se c’è chi ogni giorno compra da uno diverso per non fare

volta, fa bella mostra di sé. Con l’animo leggero e sognante, mi trattengo

torto a nessuno. C’è chi osserva; chi incuriosito domanda; chi attende il

ancora un po’, ma si è fatto tardi e ormai si è conclusa anche questa nuova

proprio turno; altri, invece, con lo sguardo cercano il pescato pregiato e col-

lezione di “sicilianità” che, ancora una volta, il popolo di questa terra mi ha

loquiano in modo distratto con chi vuole vendere loro un’altra mercanzia.

regalato; così, fra le borse delle donne e un sorriso regalato a qualche bella

Per ognuno, però, l’importante è che alla fine in quel sacchetto vi sia un

siciliana, mi allontano. Sicuramente è un arrivederci e non un addio; poi,

pugno di gamberetti in più, una manciata di cozze, magari messe nella carta

svoltato l’angolo, mi rituffo nel caotico traffico che mi avvolge.

gialla o un ciuffetto in più di pesciolini per la frittura di paranza; un modo

Andrea Zanfi

garbato per suggellare quel rapporto fra chi vende e chi compra e dirsi “arrivederci a presto”. La moneta corre, i borsellini si aprono e si richiudono, il coperchio della cassetta, che racchiude il prezioso incasso, sbatte: è la

26


27



Mediterraneo

P

Per molti è un punto di riferimento, un orizzonte, un confine, una culla,

settentrionali da uno meridionale e che le lente trasformazioni e i complessi

un intreccio di rotte e vie di comunicazioni o un semplice club di vacanze;

sommovimenti tettonici avvicinarono fino a creare gli attuali confini e gli

per i saraceni, fu il “mare bianco di mezzo” e per gli europei il centro del

stretti passaggi che oggi lo mettono in comunicazione con il Mar Nero e

mondo fino alla scoperta dell’America. Un mare incantato che ha legato le

con l’Atlantico. Gli stessi suoi fondali sono molto antichi, essendo costituiti

sorti di popoli e dettato le rime a poeti e scrittori che trovavano ispirazione

da una pianta sottomarina con sedimenti terrigeni e vulcanici che hanno

nel luminoso azzurro delle sue acque che finiscono per confondersi con i

dato origine prima all’abisso ionico, il più antico, con i suoi 4000 metri di

riflessi della luna piena. Inserito tra le valve di quella grande conchiglia che

profondità, e poi al Tirreno, che si è formato a partire solo da qualche mi-

disegna i confini dell’Europa e dell’Africa del Nord, dalle acque e dalle terre

lione di anni fa, alternando catene montuose a depressioni e canyon che,

che vi si affacciano, attraverso questo mare è passata la storia dei popoli

in seguito a fenomeni tellurici, hanno fatto affiorare o scomparire isole. Le

e dei paesi che tengono a definirsi unilateralmente mediterranei, ma che,

sue acque sono più calde di quelle dell’Atlantico, molto più salate e dense e

proprio grazie alla barriera naturale che esso ha saputo mantenere, si sono

le stesse maree sono deboli, rafforzandosi però in prossimità degli stretti di

trovati sempre separati e suddivisi fra paesi ricchi e arroganti e paesi pove-

Gibilterra, Messina, Euripo e Otranto.

rissimi, risultandone così una miriade di interrogativi e di problemi irrisolti, di destini contrastanti e di ataviche divisioni tra chi lasciava le sue sponde

Il Mediterraneo, prima ancora che un modo di vivere,

meridionali per vivere e chi, su quelle stesse sponde, si prodigava nel preda-

è un modo di essere

re. Del resto il Mediterraneo non è mai stato mare di pace e soprattutto non

Non vi è dubbio che un veneto, confrontandosi con un provenzale, o ma-

fu mai un mare “Nostrum” che risultò solo un’aggettivazione della protervia

gari un libanese messo a confronto con un marocchino, troverebbero assai

dell’impero romano, giacché non può esistere il possedimento di un mare

difficile intendersi sul significato della loro “mediterraneità”, giacché per

che, invece, appartiene a tutti quelli che vi si bagnano. Per molti è passione,

ognuno di loro è diversa non solo la personale concezione del tempo e il

è lavoro, è sfida, mentre per altri, e soprattutto per gli uomini di scienza, è il

modo di consumarlo, ma anche la passionalità e i punti di riferimento, gli

residuo di un antico oceano, la Tetide, che separava un gruppo di continenti

interessi, le pulsioni e la razionalità con la quale si accostano e raccontano

29


30



questo mare. È per questa ragione che le popolazioni di questo bacino si

fantasiose che la letteratura mondiale possegga, nate dalla fantasia popola-

inventarono, nel tardo medioevo, una lingua per comunicare fra loro: il “sa-

re, ora legate ai vulcani, ora ai venti, ma sopratutto al mare. Storie racchiuse

bìr”, che divenne presto l’idioma dei marinai e dei mercanti, dei pirati e dei

nei meandri di ancestrali paure, nelle quali, più tardi, cercarono di mettere

pascià, dei religiosi e dei saracini. Una specie di esperanto, per chi andava

ordine Omero ed Esiodo, portandole nel mondo ellenico a partire dall’VIII

su e giù per il Mediterraneo, nel quale, sebbene non entrassero mai né le

secolo a.C. Un universo di divinità di terra e di mare con sembianze e senti-

usanze, né i modi di comportarsi, né le simbologie o le credenze religiose,

menti umani, raccontate dagli antichi abitatori della costa agli intrepidi ma-

venne intrecciata quella semplice cultura legata alla conoscenza del mare e

rinai di passaggio che andavano su e giù per il Mediterraneo per comprare,

alla fatica di quanti ci lavorano. Il resto è sempre stata solo diversità, e suc-

come i micenei, l’ossidiana e la pomice alle isole Eolie e che, una volta giunti

cede che, in questo bacino, tutto finisce sempre per mescolarsi e apparire

a casa, riferivano di quelle storie rendendole fantasiose e affascinanti, ar-

complesso e irrazionale, seducente e contraddittorio, ma con la Sicilia lì, in

ricchendole con quella verve che ai marinai non manca mai. Memorie orali

mezzo, ad assorbire ogni cosa per secoli. Sulle sue “spiagge dolci da toccare

che si arricchivano ad ogni viaggio e che spronavano la narrativa di poeti e

con lo sguardo, ove l’ombra si scosta dalla luce”, come le vide un poeta liba-

letterati come si deduce nel I Libro dell’Odissea, dove Omero racconta che in

nese, avvennero incontri, scambi, commistioni di razze e di religiosità, viaggi

quel tratto di mare che da Messina scivola verso l’Etna si allevavano i vitelli

e commerci, la pesca e le vicende di tante guerre e di mille paci. Luoghi dove

sacri al Dio Sole ed era sacrilegio mangiarli e per tale misfatto i compagni di

nascondersi, ritrovarsi e sposarsi; acque dove esaltare le ambizioni e le pas-

Ulisse, che ne fecero bistecche, ne pagarono le conseguenze:

sioni e dove tutto si confuse al punto di dar vita a storie inestricabili, a linStolti! Che osàro violare i sacri gue e a cucine variegate, all’arte e a musiche diverse, a un’architettura unica al Sol Iperione candidi buoi con e a una fervida letteratura; un vero e proprio modo di vivere e d’intendere la empio dente... vita fino al punto di saper creare un’eccezione culturale unica nel panorama mondiale, ma comunque sempre lontanissima dall’essere identificata come

Quel pezzo di terra siciliana si chiamò Vitulia, ma, varcato lo Stretto, di-

vera e propria civiltà mediterranea.

ventava Esperia, Ausonia, Saturnia, Enotria... e più tardi Italia. È su queste acque che navigò Ulisse, presente già nei testi micenei antecedenti l’Iliade e

Miti e leggende del Mare di Sicilia

l’Odissea, dove stavano in agguato le Sirene, splendide creature divine metà

È salendo e scendendo per quel braccio di mare che separa la Sicilia dal

donne e metà pesce dal canto melodioso, per sentirne il quale, lo stesso Ulis-

continente italiano che sono nati i miti. Storie e leggende tra le più belle e

se si fece legare all’albero della nave per non restarne incantato. Echi e suoni

32


facilmente confondibili con i versi che emettevano, in dolce falsetto, le foche

La costa siciliana, da quei racconti, non è poi cambiata molto, come non lo

monache che popolavano, numerose, le grotte delle coste siciliane e calabre-

è da quando la videro i “fratelli” normanni Ruggero e Roberto d’Altavilla,

si e di cui, oggi, ne resta solo qualche esemplare. È al largo di quello stretto

giunti nell’impero del Sole, in quell’isola sognata nelle fredde notti di Con-

verso le isole Eolie, che galleggiano su un mare color cobalto, che la presenza

ches in Normandia. Mentre guardavano dal mare quella terra agognata,

di masse d’aria espulse dai crateri con violenza e le numerose grotte marine

avvenne un fatto curioso e la costa apparve sospesa nell’aria! Con stupore

avvalorano la tesi che gli antichi ritenessero l’isola di Vulcano la dimora di

infantile quei nordici conquistatori attribuirono il miraggio a un porten-

Eolo, il re dei venti. La prima di quelle isole, per chi viene da nord, è Stromboli,

to divino o alla magia della fata Morgana, ricordandosi dei racconti, uditi

un vulcano gentile, come lo definì un poeta, e un segnale luminoso che da

davanti al camino, in cui si narrava di quell’isola misteriosa e lontana chia-

millenni illumina la rotta ai naviganti ancor prima che fossero inventati i fari.

mata Sicilia. Mitologie celtiche di fate e Re che si confondono con quelle di

Fu Circe che ne parlò a Ulisse quando gli diede la rotta da seguire per evitare

Excalibur, la celebre spada che, spezzatasi, fu portata in volo dall’Arcangelo

le insidie di Scilla e Cariddi, due mostri posti a guardia dello Stretto, che per-

Michele in Sicilia, affinché il fuoco dell’Etna potesse risaldarla. E in epoca

sonificavano le maree, i violenti flussi e riflussi fra lo Ionio e il Tirreno, il cui

normanna nacque la leggenda di Cola Pesce. La raccolse l’inglese Walter

dislivello oscilla tra i venti e i cinquanta centimetri e provoca lo spostamento

Map, attorno alla fine del 1100, ma furono in tanti a parlare di quella storia

di masse d’acqua che creano enormi gorghi. Si racconta che Cariddi vivesse

di mare, fin quasi alla fine del Cinquecento. Nicola, detto Cola, era nato da

nascosta, all’ombra di un fico, sulla costa siciliana. Grassa e sempre affamata

un padre pescatore, a Capo Faro a due passi da Messina. Con i pesci ci giocò

e per questo cacciata dall’Olimpo, si era sistemata proprio lì, davanti a quel

fin da piccolo, ora gareggiando con delfini e pescispada, ora giocando a na-

mare ricco di pesce che, tre volte al giorno, inghiottiva e vomitava. Mentre in

scondino con triglie e polpi. Era la disperazione di suo padre, ributtando in

una caverna sull’alta costa calabrese stava Scilla, un mostro terrificante con

mare i pesci ancora vivi che il vecchio pescatore aveva appena pescato, ma

dodici piedi e sei lunghi colli che terminavano in sei teste mostruose, mentre

fu sua madre a maledirlo gridandogli “possa tu diventare pesce”.

dalle sei bocche si vedevano tre file di denti acuminati.

E così fu.

“Sei dei compagni, i più di man gagliardi Scilla rapimmi dal naviglio...”. Così

Sul suo corpo comparvero squame e i piedi divennero pinne.

raccontava Ulisse. Oggi Scilla non fa paura a nessuno. È una deliziosa cit-

Stava sott’acqua per ore e poi per giorni interi.

tadina che si affaccia sulla bella spiaggia delle Sirene e da dove è possibile

La sua storia finì per incuriosire il Re che volle conoscerlo.

osservare, in alto, in una grotta adiacente alla cittadina, un enorme camino

Ma quale re? Come si sa le leggende del mare non hanno né confini, né tem-

naturale, dal quale, quando soffia il libeccio, esce un urlo che fa rabbrividire.

po e così per alcuni fu Ruggero II, per altri invece Guglielmo il Buono, mentre

33



per altri ancora, secondo il momento e le proprie conoscenze, fu sicuramente l’imperatore Federico II o Carlo V... Il re, dunque, venne a Messina e per metterlo alla prova lanciò in mare una coppa d’oro. Cola Pesce si tuffò e finì per raggiungere quella caverna da cui parte il fuoco dell’Etna e, presa la coppa d’oro, una volta tornato in superficie raccontò al re che una delle tre colonne su cui poggiava la Sicilia stava per crollare. Il dubbio assalì il Re: ma ci poteva mai essere fuoco in fondo al mare? Nicola lesse il dubbio sul volto del sovrano e disse: “Maestà, se non torno e questo legno e queste lenticchie verranno a galla, vuol dire che sono morto. Se questo legno sarà bruciato allora vuol dire che il fuoco c’è...”. Dopo un tempo molto lungo, emersero dal mare le lenticchie e un pezzo di legno bruciacchiato e si racconta che “Cola Pesce” stia ancora lì sotto a reggere la colonna che rischiava di cedere.

Le Colonne d’Ercole “Noi abitiamo in una piccola parte della Terra. Dal Fasi (costa meridionale del Mar Nero, n.d.a.) alle colonne d’Ercole, vivendo intorno al mare come formiche e rane attorno a uno stagno”. Così scrisse, nel Fedone, Platone, il discepolo di Socrate. Questa sua riflessione indica come tutte le civiltà mediterranee abbiano vissuto attorno alle rive di quel mare a stretto contatto gli uni con gli altri. Ma quelle colonne dove erano posizionate? Sergio Frau, noto e curioso giornalista, che nel 1999 è stato premiato per una serie di articoli sulla più antica storia del Mediterraneo, racconta che al


termine dell’epoca glaciale, all’incirca 8500-9000 anni prima della nascita

Cronache di mostri marini e avvistamenti vari

di Cristo, nasce e si sviluppa la “civiltà delle grandi pietre”, quel mistero me-

In Sicilia chi va per mare dice che il cielo è la volta della terra e poggia sul

galitico che coinvolse zone assolutamente lontane fra loro. Per riannodare

mare, che con la terra confina. Con un antico canto si raccontava, una volta,

i fili che collegarono quelle antiche civiltà, Frau parte da Malta, la quale

la creazione dell’universo: il cielo, la luna, il mare...

sicuramente, in un periodo ben preciso, si unì quasi alla Sicilia e, a suffragio Sia binirittu cu’ fici lu munnu! di questa teoria, risulta come l’isola, separata dalla costa siciliana da circa E cu lu fici lu seppi ben fari; 80 chilometri di mare, fosse già popolata 5000 anni prima di Cristo, mentre Fici lu celu cu lu circu tunnu, le isole Baleari, separate da analoga distanza dalla costa spagnola, ma con Fici la luna a crisciri e mancari; acque assai profonde, dovettero, invece, attendere un altro migliaio di anni Fici lu mari e nun si vidi funnu, prima di vedere qualche insediamento umano. Secondo il geniale giornaliFici la varca pri lu navicari. sta, la soluzione scientifica è da ricercare nel corso dell’ultima glaciazione, Fici la bedda di tuttu lu munnu: quella definita Würmiana, durante la quale si verificò l’abbassamento del Cchiù bedda di tia nun potti fari! livello dei mari, essendo una parte dell’acqua sotto forma di ghiaccio nelle calotte polari, con conseguente emersione di terre, oggi sommerse. In mol-

Il mostro, invece, è creatura mitica. Risultante di una contaminazione inna-

te cartine pubblicate da Vittorio Castellani in “Quando il mare sommerse

turale di elementi assai diversi e tale, in ogni caso, da suscitare a seconda

l’Europa”, si evince che l’odierno Canale di Sicilia, fra l’isola e la Tunisia, è

delle situazioni orrore o stupore. Per la gente di mare talvolta era un segno

disegnato come un doppio stretto: “Una tenaglia che morde in due punti”

divino, un prodigio o un avvertimento dal tema latino di “monere”, cioè

scrive Frau, il primo formato da Malta (ancora saldata alla Sicilia) e dalla

ammonire o avvisare. A San Vito Lo Capo, nei pressi di Trapani, nell’anno

Tunisia (tutt’uno con Lampedusa). L’altro – per chi vi entrava da Oriente,

1630 “fu predato un pesce di specie sconosciuta e di smisurata corporatu-

dalla Grecia – un pò più su: con una Sicilia deforme, tutta pazza, mai vista

ra... posto sul dorso d’un ben alto cavallo, da una parte toccava col capo la

prima... con Marsala, Mazara, Capo Lilibeo, Sciacca piazzate nell’entroterra,

terra e dall’altra colla coda”.

lontane lontane dal bagnasciuga...”. Tempi remoti in cui la Sicilia e la Tunisia

Sulla spiaggia di Mascali, in provincia di Catania, attorno ai primi del Sette-

erano quasi un’unica terra ed erano forse quelle stesse terre a identificare,

cento “doppo fiera tempesta si vide una macchina che sul principio, dal po-

per quei popoli, le Colonne d’Ercole.

polo vicino, si credette tartana ivi sbalzata dalla tempesta; ma poi s’osservò essere un pesce morto di smisurata grandezza che, fatto in pezzi, fu ridotto

36



in olio. E le sue ossa furon da diversi curiosi riservate, e fin d’ora si vedon con istupore in Catania”. Evidentemente una balena spiaggiata... Ma più terribili ancora sono i mostri dei racconti dei marinai. I tonnaroti della tonnara di Salica “che sta in faccio alla foce del piccolo fiume Salica onde ha nome nelle riviere della terra di Furnari, in Valdemone, che guardano il mar toscano”, videro nel 1727 “pesci più grandi di ogni grosso tonno, macchiati di vari colori, a forma di serpenti deformi e spaventevoli... e più volte in detta riviera si son perduti uomini che erano in esercizio di nuotare”. Due anni dopo, sul litorale di Alcamo, nel trapanese, apparvero due “pesci cavallo”, uno dei quali finì ucciso a schioppettate e “nel ventre si ritrovò carne di tonni”. Nel 1734, dalle parti di Mazara del Vallo, invece, si arenarono dodici “smisurati pesci, sei dei quali maschi e sei femmine, ognuna di queste con mammelle bianche e capezzuolo rosso...”. Nelle sere d’inverno, davanti a un bicchiere di vino, quei mostri sicuramente prendevano “smisurata grandezza” con tanto di “bocche voraginose”, mentre si favoleggiava di certe ciurme scomparse in mare perché, forse, “sbattuta la barca da immensa coda di serpente”. Il mostro più spaventoso e originale, descritto dalla ciurma di una barca al largo delle Eolie, “avea su degli occhi come un ceffo di capelli che gl’impedirono la vista onde essi scamparono dal pericolo”. Più terrificanti ancora sono le storie che hanno per protagonisti certi mostri chiamati dai marinai “uomini e donne marini”. Un tale Ortensio Lando, “viaggiando per mare dalla Spagna verso la Sicilia” vide “un uomo marino in tal sembiante che non vi fu alcuno che non si spaventasse”. Come se non bastasse, quel favoloso, indimenticabile viaggio



fu accompagnato da “gran numero di tritoni, elefanti marini, vitelli marini,

La Fata Morgana al Faro di Messina

orche e nereidi, le quali eran con umana effigie, ma di corpo peloso”.

Personaggio della mitologia celtica, entrò nella letteratura all’inizio del XII

Ma chi erano quei mostri?

secolo con la Vita Merlini di Geoffrey of Monmouth. Il suo nome Morgain si

Sicuramente “demonj in tali apparenze, intenti a ingannare e deludere

diffuse nelle letterature romanze, soprattutto in quella francese con il nome

gli uomini...”. Nei racconti popolari non mancarono gli incontri mostruosi

di Morgane, connesso al ciclo bretone di re Artù. Morgana, la maggiore di

con risvolti “rosa”. Tale Vincenzo Belaucense raccontò al Canonico Anto-

nove sorelle, regna nell’isola Fortunata dove esercita le arti magiche. La sua

nino Mongitore che, ai tempi di re Ruggero (1095-1154), un giovane va-

leggenda subì diverse varianti diventando ora fata benefica, ora malefica.

lente marinaio, tuffatosi di notte in mare con gli amici - per rinfrescarsi,

Con il suo nome, in Sicilia, si chiama il fenomeno dovuto alla rifrazione

si suppone - “pigliò per i capelli una donna”. Ritenne, sulle prime, che

atmosferica combinata con la riflessione totale della luce. Quando il suolo è

fosse uno dei suoi compagni. Grande fu il suo stupore quando si trovò

molto riscaldato, gli strati d’aria a contatto sono più caldi e meno densi dei

tra le mani una donna nuda di rara bellezza. Interrogata, la poverina non

sovrastanti. Si determina allora una riflessione totale e quindi la formazione

profferì parola: per lo spavento? Galantemente la coprì con il suo man-

di un’immagine virtuale. Fu fenomeno che incuriosì anche gente colta. Ci

tello e se la portò a casa. Alcuni mesi dopo la sposò. E da quella unione

sembra giusto, a proposito, riportare la lettera scritta da Padre Ignazio An-

nacque pure un figlio.

gelucci della Compagnia di Gesù al Padre Leone Sanzio, prefetto del Collegio

Quella bella donna fu sempre ritenuta muta. E fin qui nulla di male. Solo

Romano, a Roma.

che, un bel giorno “ripreso da un suo compagno che avesse non una don-

“Molto Rev. in Christo Padre. La mattina dell’Assunzione della Beatissima

na ma un fantàsimo” diede mano alla spada minacciando di morte il loro

Vergine, standomi solo alla finestra, vidi cose tante e tante nuove che di

figlioletto se non avesse parlato. La poveretta disse allora: “Misero te,

rappresentarle non sono mai sazio e stanco. Parmi che la Madonna facesse

sforzandomi a favellare perdi una buona moglie. Seguiterei a esser teco

comparire in questo Faro un vestigio di Paradiso... Il mare che bagna la

se non mi avessi violentato a parlare: ma d’ora avanti non averai la sorte

Sicilia si gonfiò e diventò per dieci miglia in circa di lunghezza, come una

di più vedermi”. E scomparve improvvisamente. Il figlio crebbe e “frequen-

spina di montagna nera, e comparve un cristallo chiarissimo e trasparente

tò il mare” come il padre. Ma un giorno la “fantastica donna apparve, rapì

che parea uno specchio che con la cima appoggiasse su quella montagna di

il fanciullo portandolo seco sotto l’acque, né più furon veduti”.

acqua. In questo specchio comparve subito di colore chiaro oscuro una fila di più di diecimila pilastri d’uguale larghezza e altezza, tutti equidistanti...

40


In un momento, poi, si smorzarono di altezza e si arcuarono in forma di

Meteorologia

cotesti acquedotti di Roma e restò semplice specchio il resto dell’acqua: ma

Quella nebbia densa, fetida, quasi bruma, che viene su dal mare attorno

per poco, che tosto sopra l’arcata si formò gran cornicione. E si formarono

alla metà di giugno, è chiamata della gente di mare la “lupa”. Dicono che fu

castelli reali in quantità, disposti in quella vastissima piazza di vetro e tutti

mandata a ricoprire la campagna per celarla alla vista dei saraceni quando

di una forma e lavoro. La fuga dei colonnati diventò lunghissima facciata

attaccavano le coste dell’Isola e quando, quella nebbia inzuppa i vestiti e

di fenestre in dieci file: dalla facciata si fè varietà di selve, di pini, e cipressi

cola come fosse pioggerellina, allora, proprio allora, è “scàula”. Le nuvole,

uguali e di altre varietà d’arbori. E qui il tutto disparve e il mare con un poco

quando s’intravedono grandi e basse all’orizzonte, indicano il cattivo tempo.

di vento diventò mare. Questa è quella Fata Morgana, che ventisei anni

Agli occhi dei marinai assumono figure di animali. Che di continuo, però,

ho stimato inverisimile, ed ora ho visto vera, e più bella di quel che mi si

cambiano e mutano. Sono “capiddi di magàra”, capelli di maga, i cirri che

dipinse. Di questa hor credo che sia vero che soglia comparire in varj colori

indicano la pioggia vicina quando scendono verso terra, oppure quando

volanti più vivi e belli di questi, che non ha l’arte e la natura permanente:

sono bianche e poste a tramontana è segno di grandinata in arrivo. Quando

perché chiaro oscuro simile a questi non vidi mai. Chi l’architetto e chi il

vengono da libeccio dicono che è tempo “leggero”; se da levante, allora sarà

fabro sia e con qual’arte e materia stampò in un punto le varie magnificen-

“forte” e “riempie” i vuoti con le piogge. Se la nuvola è più o meno circolare,

ze, desidero che V.R. me l’insegni. Mentre resto pregandole Iddio sempre

a destra o sinistra del sole, o si colora all’alba o al tramonto, è segno di

propizio e raccomandandomi ai suoi santi Sacrificj.

cattivo tempo nel giro di un paio di giorni: “occhiu di crapa” la chiamano.

Di Reggio 22 d’agosto 1643. Servo in Christo Ignazio Angelucci”.

Quando invece lo squarcio delle nuvole è largo e non ha figura tonda, allora

La Fata Morgana non è l’unico fenomeno osservato dalla gente di mare in Si-

si dice “testa di turcu” che segnala l’arrivo di violenti temporali che fanno

cilia. Vale la pena ricordare il meno noto miraggio che si può osservare dalle

maledire d’essere sopra una barca.

parti di Mazara del Vallo, nel trapanese: “...vedesi da Mazzara, ora all’uno, ora

Sono indizi di pioggia vicina:

all’altro dei due capi che sporgono a levante e a ponente del suo golfo. Que-

il gallo che canta di giorno in numero di volte dispari;

sto fenomeno atmosferico, pel quale vedonsi navi, bestiame, alberi e la città

il gatto che si lava la faccia con la zampa insalivata;

medesima, anche talora capovolta, in uno dei luoghi sopra detti, dove queste

i maiali che ruzzano rotolandosi nel fango;

cose veramente non esistono, dura un’ora circa, e non avviene che quando è

l’asino che scuote le orecchie;

bonaccia, e ci è rara e bassa nebbia, o allo spuntare o al tramonto del sole”.

le papere che improvvisamente cantano.

(A. Ferrari, Nuova Enciclopedia Popolare, 1867)

Pure quando la luna è “varcarola”, circondata cioè da un alone e a forma di

41


42


43


44


45


barca volta in su, cosa che si può verificare nel primo e nell’ultimo quarto.

con i loro nomi. A ognuno il suo: livanti, punenti, menzujornu, tramuntana,

Chi ha la fortuna di godere della vista dell’Etna faccia bene attenzione alla

sciloccu, lìbbici, gricàli, maistrali... Uoria o anche vòria è il boreas dei latini,

cima. Se è avvolta da nubi, allora la pioggia è vicina.

il vento umido di mezzogiorno. Pujia è il vento di terra, il vento fresco. Viene

Marinai e pescatori sono certi che il lampo prenda fuoco in mezzo al mare:

dall’ebraico “puah” che sta per soffiare. Vento da contadini questo, giacché

forse perché lo hanno visto sempre finire all’orizzonte, in mare... In quanto

dicono “spàgghia cu la pujia”, cioè spaglia con il vento fresco. In italiano si

ai tuoni, le credenze sono molteplici. Si va dalle pietre impastate di zol-

chiama Uzza. La tromba marina fu sempre temutissima dalla gente di mare.

fo alle uova di marmo, fino alle palle di fuoco chiuse in grandi pentoloni.

Dragunàra, dragunèra, cura di mammadràu, rragàni, cura di dràu, sono i

Un tempo si raccontava ai bambini che si udiva il rombo del tuono quan-

nomi con cui viene indicata nelle varie zone. Difficili da tradurre certamen-

do Gesù Bambino giocava a palla con San Giovanni Battista. Oro, argento,

te, ma se ci fate caso, tutti termini che fanno riferimento al drago. Tranne

rame, lumi accesi, ulivo, noce, frassino, gatti e animali da cortile, si dice che

quel “rragàni” che deriva direttamente da uragano. Se provate a chiedere

attirino i fulmini. Appena scoppiava la tempesta, le donne, per prima cosa,

ai vecchi pescatori vi diranno che Dragunàra è una bella e giovane donna,

si toglievano gli orecchini, sopratutto i “circeddi”, ma per scongiurare dan-

rossa di capelli che, allo scoppio di ogni tempesta, si leva ignuda da terra

ni alla barca bastava qualche foglia di alloro, magari portata in tasca. Era

con le chiome al vento e la testa china sul petto. Poi, raggiunta una certa

importantissimo il vento quando si navigava a vela. Le folate che investono

altezza, gira vorticosamente su se stessa trasformandosi in vapore o fumo

improvvisamente la barca si chiamano “armata di ventu”; mentre il colpo

nerastro. Bisogna colpirla, spezzarla proprio in quel momento preciso: allora

forte e improvviso, il refolo, è il “rufuliuni”. Quando il tempo è “a bunaz-

viene giù a pezzi. Però bisogna tagliarla con gesti precisi della mano sinistra

za” tutti desideravano, quanto meno, una “vava di ventu”, bava di vento,

segnando una croce per prima cosa. C’è pure uno scongiuro che, un tempo,

o magari una “vavicedda di ventu”, quell’aura che permetteva alla vela di

conoscevano tutti i padroni di barche. Togliendosi il berretto bisogna urlare

muovere la barca. Nei modi proverbiali dei marinai il vento è sempre il ben-

forte, perché lo senta bene la Dragunàra:

venuto. Per tutti fu il “ciàtu”, il fiato dello Spirito Santo. E non avevano torto,

Lùnniri santu

visto che era forza motrice utilissima per spostarsi sull’acqua. Dicevano:

Màrtiri santu

“senza lu ventu nun vùncianu li veli” (senza vento non si gonfiano le vele)

Mèrcuri santu

con il saggio consiglio “mentri hai lu ventu ‘n puppa nàvica”. È proprio vero

Jòviri santu

che bisogna darsi da fare quando si ha il vento in poppa. In Sicilia il santo

Vènnari santu

patrono dei venti è San Marco. È lui a indirizzarli e gli uomini a chiamarli

Sàbbatu santu

46



Dumìnica di Pasqua Sta cuda a mmari casca. E pri lu nommu di Maria Sta cuda tagghiata sia! Nel catanese, invece, si segnano tre croci con un coltello benedetto il cui manico deve essere metà bianco e metà nero. Nel messinese il coltello deve avere il manico tutto nero. Più giù, nel siracusano, usano la falce che va impugnata con la mano sinistra, anche se non si è mancini: deve muoversi da destra a sinistra e poi in senso inverso. Per tre volte. Fino a non molti anni fa, nel trapanese, c’erano marinai che avevano “facultàti” di tagliare trombe marine. Nella notte di Natale, al candidato prescelto, di solito assai giovane, si metteva in bocca una foglia di ulivo che doveva masticare, fino a inghiottirla, allo scoccare della mezzanotte in punto, recitando un’orazione che oggi nessuno più ricorda.

Curiosità Il Garum Nelle antiche città greche di Sicilia non mancò mai il pesce. Cibo sempre abbondante e presente nell’alimentazione giornaliera. Al mercato si trovava sempre a buon prezzo sia fresco che conservato. Al “Thermopolion” si vendeva fritto da mangiare sul posto o da portare a casa come i moderni Fast food o Take away. I pesci più apprezzati erano le anguille e le murene, oltre alle triglie, i pesci spada e i tonni, così come i polpi, le seppie, i calamari e i crostacei in genere. Pesci preparati semplicemente con ricette squisite come le anguille e le murene allo spiedo, le polpette di calamari, le triglie arrosti-

48


49



te, gli sgombri all’uovo e il tonno fresco alla griglia con il salmoriglio. Con

delle acciughe salate, ma molto aromatico e mitigato dalla presenza delle

acciughe, sardine e sgombri, già nel V secolo a.C. si preparava una salsa di

erbette odorose. Da ricercarsi sicuramente fra timo, sedano, prezzemolo,

pesce in salamoia ed erbe aromatiche che avrà, più tardi, grande successo

finocchio, salvia, ruta, mentuccia e origano che, con il pesce, hanno sempre

nella Roma imperiale. Fu il greco “garon”, per i latini “garum”, detto anche

intrattenuto buoni rapporti.

“liquamen” in buon latino colto. Pare che prendesse nome da un non meglio precisato pescetto chiamato “gharos”. Plinio descrisse quella salsetta come

Il Baccalà

disgustosa. Non potendo lasciarci odori e sapori, gli antichi ci lasciarono le

In ogni angolo di Sicilia, sui banchi del pesce, non mancò mai il baccalà.

ricette, i modi per realizzare questa loro salsa. La più seria ci sembra quella

Che si vendeva sempre “ammollato”. Mostrava i suoi carnosi filetti come

di Gargilio Marziale, ripresa dalle Geoponiche. Si mettevano, in un vaso di

spudorate intimità. Oggi si trova in ammollo in laide bacinelle di polietilene

coccio panciuto, uno strato di erbe odorose sminuzzate, poi uno strato di

coloratissimo; una volta in graziose vaschette con lo zampillo. A seconda

pescetti già diliscati privi di testa e coda e poi ancora uno strato di sale

delle stagioni, quel biancore era interrotto da un grosso pomodoro maturo

alto due dita. Dopo aver riempito il vaso con strati alterni, si chiudeva con

oppure da un bel ravanello. Quel rosso violento serviva ad attirare l’atten-

un coperchio di legno o sughero. Sette giorni dopo si rimestava con un

zione delle massaie: era quel che oggi si dice un “window” in termini di

cucchiaio di legno e si seguitava così per venti giorni di seguito. A questo

marketing pubblicitario. Era stato scoperto, nel 1431, da Piero Querini, un

punto si strizzava in uno straccio ciò che s’era formato nel vaso: il liquido

mercante veneziano che aveva fatto naufragio alle isole Lofoten, nel nord

che ne risultava era il famoso “garum”. Ciò che restava nello straccio, simile

della Norvegia. Quel pesce essiccato permise le prime lunghissime naviga-

a una pasta di acciughe, era detto “allex” oppure “allec”, dal verbo “allectare”,

zioni atlantiche. Una scoperta determinante per la cambusa dei bastimenti

che sta per allettare. In effetti era una forma d’invito a farsi un buon calice

d’epoca: un prodotto leggero, altamente proteico e di lunga durata. Forniva

di vino. Fu quella pasta spalmata sul pane, ghiottoneria a buon prezzo, il

proteine in grado di equilibrare un’alimentazione a base di gallette, pesce

pasto dei poveracci nelle taverne e anche quello degli schiavi. Che però

salato in barile e frutta secca. In Sicilia arrivò alla metà del XVIII secolo,

bevevano acqua di fonte... Quel “liquamen”, dal prezzo carissimo, serviva

quando il pescato cominciò a scarseggiare. E in mare c’era da fare i conti

ad aggiungere sapidità ai cibi e non era frutto di putrefazione. Al contrario,

pure con la pirateria che impediva ai pescatori di allontanarsi dalla costa.

si trattava di un autolisato proteico di grande valore nutritivo, composto

Mentre conventi, monasteri e devoti osservanti riservavano ben 131 giorni

com’era di aminoacidi liberi, facilmente assimilabile dall’organismo umano.

all’anno al “mangiar di magro”. Già nei primi anni di regno di Carlo III di Bor-

Il sapore risultava certamente molto salato, l’odore forte simile a quello

bone si parlava di consistente calo del pescato. Il settore languiva e la colpa

51





Cialoma AjaMola e vai avanti ajaMola ajaMola ajaMola ajaMola ajaMola ajaMola Gesu Cristu cu li Santi ajaMola ajaMola e lu Santu Sarvaturi ajaMola ajaMola e criasti luna e suli ajaMola ajaMola e criasti tanta genti ajaMola ajaMola vergini santa partorienti ajaMola ajaMola‌


fu attribuita a delfini e squali che infestavano le zone di pesca. Anche se

gymnus, un curioso pesciolino detto Ascia d’argento. Fu quella una auten-

molti ne addebitarono le colpe all’abuso di reti a maglie strettissime e il ri-

tica sorpresa per i naturalisti. A Giuseppe Mazzarelli dobbiamo, invece, il

corso a “ordegni di polvere pirica” e a certi “funesti veleni” usati da pescatori

contributo più cospicuo alla conoscenza della fauna abissale spiaggiata. Fu

disonesti. Si arrivò a invocare dal Papa un “anatema solenne” contro delfini

lui per primo a studiare Mictofidi, Vipere di mare, i piccolissimi Boccatonda,

e squali! Più laicamente sia Carlo III che suo figlio Ferdinando emanarono

il Batofilo nero, il Luccio imperiale, il Regaleo e tanti altri ancora. A questi

leggi assai severe per evitare la distruzione di flora e fauna dei fondali. E nel

bisogna aggiungere Cefalopodi e Crostacei di grandi profondità e che solo

contempo si autorizzò, già nel 1790, l’importazione di “aringhe e merluzzi

lo spiaggiamento ha consentito di conoscere. Molte specie sono reperibili in

essiccati, affumicati e salati” dal Nord Europa. E pure dalla lontanissima

particolari stagioni e con condizioni meteomarine favorevoli. Gaetano Basile

America. Baccalà viene dal basso tedesco-scandinavo “bakkel-jau”, bastone pesce; stoccafisso sta per “stock-fish” che è pur sempre un bastone pesce. Ma in inglese. In Sicilia diventarono “piscistoccu” e “baccalàru”. Quest’ultimo, precisa il dizionario siciliano, “in senso osceno sta per sesso femminile”. Se i messinesi impazzirono per lo stoccafisso, i palermitani, giusto per fare il contrario, scoprirono una vera passione per il baccalà. Fra nobili e plebei fu lotta all’ultima ricetta. Fu così che quel pesce nordico venne a concludere la sua terrena esistenza in un mediorientale tripudio gastronomico di zafferano e “passuli di zibibbu”.

La fauna abissale A causa delle particolari condizioni idrodinamiche dello Stretto di Messina, il richiamo delle acque molto profonde verso la superficie ha sempre favorito lo spiaggiamento di pesci abissali sul litorale messinese. Certamente l’aspetto mostruoso di alcuni di loro fece nascere i mostri marini più antichi. Si deve ad Atanasio Cocco, nel 1829, il primo studio scientifico su quella fauna marina assai bizzarra, con la descrizione di un Argyropelecus hemi-

56


57


58


59




62


63


64


65



Le Origini

P

Padron ‘Ntoni rispondeva che andava a cercarsi il pane, e quando i sugheri

Macina, dei Cavalli, dell’Isolidda, dell’Uzzo, di Cala Tramontana, di Cala del

scomparivano ad uno ad uno, nel mare largo che era verde come l’erba, e le

Genovese, dell’Ucciria, d’Oriente, del Fico, di Capo Zafferano, solo per citar-

casucce di Trezza sembravano una macchia bianca, tanto erano lontane, e

ne alcune nel palermitano e nel trapanese. Nel mesolitico l’uomo preistorico

intorno a loro non c’era che acqua, si metteva a chiacchierare coi nipoti dalla

non si limitava più alla sola raccolta di molluschi lungo la linea di costa,

contentezza, che poi alla sera la Longa e tutti gli altri li avrebbero aspettati

ma catturava i pesci e nel neolitico disponeva già, con ogni probabilità, di

sulla riva, quando vedevano la vela far capolino tra i faraglioni, e sarebbero

imbarcazioni, seppure rudimentali. Purtroppo, l’archeologia non dispone di

stati a guardare anche loro la pesca che saltellava nelle nasse e riempiva il

molte informazioni dirette sugli insediamenti costieri di questa epoca: il

fondo della barca come fosse d’argento; e padron ‘Ntoni soleva rispondere

mare dà, il mare prende.

prima che nessuno avesse aperto bocca - Un quintale, o un quintale e venti-

Le specie ittiche costiere hanno rappresentato, per l’uomo preistorico, una

cinque - che non si sarebbe sbagliato di un rotolo.

risorsa alimentare aggiuntiva, più stabile della selvaggina, consentendogli

(da I Malavoglia di G. Verga)

l’abbandono del nomadismo ed il passaggio dalla caccia al sistema agropastorale. Biblos, il più grande insediamento neolitico nel Mediterraneo,

Cento o mille Barche sperte come la “Provvidenza” non lo avrebbero svuo-

aveva nella pesca la principale attività, ma altri insediamenti, che avevano

tato il mare della Trezza, di certo pensava Padron ‘Ntoni, quel mare che

nel pesce un’importante risorsa alimentare, si svilupparono un po’ ovunque

sfamava, dava ricchezza e rispettabilità, ma anche sofferenza e dolore. Quel

nel bacino. Biblos adorava il dio Crono, padre di Halieo, colui che inventò

mare antico, culla, da sempre, delle genti del Mediterraneo. L’uomo, sino

la pesca, sicché Ovidio, così come Oppiano, chiamò Halieutica la sua ope-

dalla più remota preistoria, nel paleolitico superiore, ha abitato le grotte

ra sulla pesca ed ancora oggi questa attività viene chiamata alieutica. In

costiere intessendo con il mare un rapporto intenso anche attraverso la rac-

Sicilia resti di pesci sono stati ritrovati tra i reperti della grotta dell’Uzzo

colta, a scopo alimentare, degli organismi marini che vivono nelle spiagge

a Trapani, ma più sorprendenti sono le pitture, dipinte a scopo apotropai-

e nelle scogliere. In Sicilia sono numerose le testimonianze di insediamenti

co, nella grotta di Cala del Genovese a Levanzo, tra le quali si riconosce il

umani paleolitici in ripari lungo la costa dell’isola come le grotte di Cala

tonno, spettacolare pesce attraverso il quale potrebbe essere raccontata la

67


68



storia stessa del Mediterraneo e di cui ci hanno narrato, tra gli altri, Omero

nianza dell’utilizzazione, sin da allora, di una tecnica di pesca assimilabile

(XII a.C.), Eschilo (525 a.C.), Aristofane (455 a.C), Erodoto (500 a.C.), Arche-

allo strascico è anche mostrata da modellini lignei trovati nella tomba di

strato (350 a.C.), Teocrito (290 a.C.), Aristotele (384 a.C.), Polibio (204 a.C.),

Meketra (2000 a.C.) che mostrano due imbarcazioni in papiro che trainano

Strabone (90 a.C.), Plinio il Vecchio (23 d.C.), Plutarco (50 d.C.), Galeno (131

una rete stesa tra esse.

d.C.), Ateneo (II d.C.) ed Eliano (II d.C.). In Sicilia l’utilizzazione delle risorse

Il pesce aveva un grande rilievo nell’alimentazione dell’antico Egitto, tanto

del mare ha rappresentato un’attività rilevante sino dal VI millennio a.C.,

da essere il primo cibo a sostituire il latte nello svezzamento dei bambini e

dapprima contribuendo al processo di neoliticizzazione e consentendo lo

da essere sottoposto a varie trasformazioni; l’attività di pesca affascinava

sviluppo di importanti comunità costiere, cresciute, successivamente, anche

così tanto gli egizi da essere raffigurata anche su tombe di privati cittadini

grazie agli scambi e al commercio. La pesca, sin dall’antichità ha avuto una

dalle quali ci giungono particolareggiate informazioni tra cui quella di una

grande rilevanza iconografica. Attraverso graffiti, affreschi, dipinti, basso-

sua pratica a scopo ricreativo; pescava per diletto anche il sovrano, come

rilievi, mosaici, vasi, monete e crateri, scene di pesca sono giunte a noi da

riporta un testo frammentario della seconda dinastia (1995-1780 a.C.) che

tutte le epoche, preziose informazioni che si aggiungono alle opere sulla

racconta di una battuta di pesca tra i canneti del Fayum. Dal II millennio in

pesca di numerosi autori.

poi l’iconografia alieutica si diffonde enormemente e sono molti i reperti

Un’intensa attività di pesca era già effettuata, sotto la spinta di una pres-

custoditi nei musei mediterranei, soprattutto in Grecia ed in Sicilia. Queste

sante richiesta di mercato, dai pescatori egizi, mostrati, da documenti fi-

immagini ci mostrano tecniche di pesca sempre più evolute ed evidenziano

gurati, esercitare la pesca con vari tipi di rete su barche di papiro. Scene

una crescente importanza dei prodotti del mare nell’alimentazione e nella

di pesca con le reti sono anche rappresentate sulla tomba di Akhethotep,

cultura dei popoli. Tra i tanti reperti merita rilievo la raffigurazione del mer-

a Saquara (III millennio a.C.) dove sono rappresentate anche alcune fasi

cante di tonno su un cratere siciliota del IV secolo a.C. custodito al museo

della conservazione del pescato, mentre sulla tomba di Ti, della stessa epo-

Mandralisca di Cefalù, che ci mostra immagini non dissimili da quelle dipin-

ca, oltre ad attrezzature da pesca tecnicamente evolute e complesse, sono

te da Guttuso nella sua “Vucciria”.

raffigurate ben 50 diverse specie di pesci e le fasi della filettatura e dell’es-

Gli operosi amorini che abitano i mosaici di villa del Casale a Piazza Ar-

siccamento di alcune di queste. Le lenze sono invece preferite alle reti nelle

merina pescano, un secolo dopo Cristo, con attrezzature paragonabili, per

raffigurazioni della tomba della principessa Idut (2300 a.C.). Sono quindi

certi versi, a quelle attualmente utilizzate dalla pesca artigianale, così come

molti i sistemi di pesca noti agli antichi egizi, come ci mostrano i rilievi della

la tonnara, descritta da Oppiano in Halieutica, 60 anni prima di Cristo, è

tomba di Mereruka (2350 a.C.) che raffigurano tutti quelli in uso; testimo-

pressoché identica a quella attualmente “calata” a Favignana. Il pesce e la

70


pesca vivono nell’immaginario degli antichi popoli mediterranei, curiosi di

d’occidente dell’impero; la necessità di controllare il mercato di questa pre-

conoscere le cose di mare. “Non è gravoso per me descrivere tutto ciò, né

ziosa risorsa era già viva in Grecia nel II secolo d.C., dove in Beozia gli aro-

credo che a voi dispiaccia ascoltarci”, scrive Eliano narrando di una mat-

gamomi avevano il compito di vigilare sui mercati, controllando le bilance

tanza di tonni. Sotto questa spinta le opere letterarie sulla pesca, i pesci e

ed i pesi. D’altra parte della cupidigia dei mercanti del pesce si lamentano

la loro cucina fioriscono numerose. Nella letteratura antica una posizione

gli Egizi (antichi papiri), i greci (commedia nuova) ed i romani (in Plauto).

di rilievo merita la Storia degli animali di Aristotele, un trattato di ittiologia

La rilevanza economica che la pesca ha assunto per le antiche civiltà ha

redatto, nel IV secolo a.C., con rigore scientifico; allo studio, oltre ai collabo-

presto reso necessario stabilire regole precise e spesso anche l’introduzione

ratori messi a disposizione di Aristotele da Alessandro Magno, concorrono

di tasse e diritti. In quest’ultimo aspetto si differenziava sostanzialmente il

anche i racconti dei pescatori dell’isola di Lesbo dove l’opera è stata redatta,

concetto giuridico della pesca tra i romani ed i greci, per i primi il mare è

i quali si rivelano, allora come oggi, la più preziosa fonte di informazione

res communis e le sue risorse sono res nullius, cioè il mare era del popolo

per la scienza del mare.

romano ed i pesci di chi li prendeva; in Grecia, invece, era quasi sempre

Alla pesca in età augustea è stato dedicato il trattato in versi Halieutica di

imposta una tassa per la pesca, così a Mikonos si versava un dodicesimo del

Ovidio. Pesci e animali marini occupano due volumi della Storia Naturale

valore del pescato al tesoro di Apollo e ad Efeso al santuario di Artemide.

di Plinio il Vecchio (I secolo d.C.) che cita 9 trattati greci e 18 latini di cui si

Per dirimere i conflitti tra pescatori, nell’antica Roma era spesso necessario

sono perse le tracce, e un secolo dopo l’Halieutica di Oppiano di Cilicia narra

l’intervento dei magistrati e sono numerose le sentenze giunte sino ai nostri

la pesca in 3500 versi. Della Natura degli Animali di Claudio Eliano (II secolo

giorni.

d.C.) riporta anche miti e leggende sul mare e sulla pesca. Hedyphagetica è

L’interesse per il pesce fresco, soprattutto da parte delle classi elevate, portò

un poema gastronomico di Quinto Ennio che nel III secolo a.C. tratta in versi

ad uno sviluppo anche di forme di stabulazione e coltura di prodotti marini

dei pesci e del modo di cucinarli. Sono molti gli autori che nelle loro opere

in vivai che hanno rappresentato l’antesignano dell’acquacoltura. Le più an-

gastronomiche trattando dei prodotti del mare tracciano inventari di pesci,

tiche evidenze di allevamenti ittici sono in Egitto, Grecia e Sicilia, ma l’alle-

molluschi e crostacei, tra questi rilevanti sono i testi di Archestrato di Gela

vamento di pesci trae grande sviluppo soprattutto dal II secolo d.C. quando

(IV secolo a.C.) e di Apicio (I secolo d.C.). Nell’impero romano il pesce aveva

i ricchi romani iniziarono a realizzare nelle loro villae marittimae apposite

un ruolo importante, era citato in numerosi editti che ne determinavano la

vasche costruite allo scopo. In queste piscinae loculatae il dominus allevava

qualità e ne stabilivano il prezzo, come quello di Diocleziano (III secolo d.C.),

pesci che tanto più erano rari e preziosi tanto più contribuivano al suo ap-

inciso su pietra e diffuso in greco nelle terre d’oriente ed in latino in quelle

parire. Successivamente gli allevamenti divennero commerciali, si estesero

71




a stagni, lagune e al mare, dove si iniziò a coltivare le ostriche in appositi

che aveva acquisito un’enorme importanza economica nel Mediterraneo. Il

impianti (ostriaria). La necessità di disporre di pesce era sentita anche dalle

garum era il prodotto della fermentazione di pesci ad opera dei loro stessi

classi meno abbienti che non potevano permettersi il costoso pesce alle-

enzimi, in presenza di sale in funzione antisettica; era un condimento al-

vato, né, tanto meno, si potevano consentire peschiere domestiche; inoltre

tamente proteico, composto da aminoacidi liberi, immediatamente assimi-

il pesce, essendo un prodotto rapidamente deperibile, soprattutto a tem-

labili dall’organismo. Veniva preparato conservando, in particolari anfore

perature elevate come quelle mediterranee, spesso, consumato in luoghi

di circa 30 litri, pesci interi con le viscere, aromi e sale consentendone per

lontani dalle aree di pesca, non avrebbe potuto sostenere il viaggio se non

mesi la fermentazione e trattando il prodotto con tecniche diverse, spesso

conservato o trasformato. Sin dalla preistoria, salagione, essiccazione ed af-

oggetto di veri e propri segreti industriali. Il liquamen, liquido di macerazio-

fumicamento erano procedimenti noti. Immagini dell’essiccamento di pesci

ne, veniva filtrato restituendo il pregiato garum, immancabile nelle mense

sono comuni nelle rappresentazioni funebri egizie sin dal III millennio a.C.,

dei ricchi, mentre il residuato, allec, era destinato ai poveri. Venivano distinti

ma certamente l’associazione di salagione ed affumicatura offriva maggiori

vari garum in base ai prodotti di partenza. Particolarmente prezioso era il

garanzie. “Nihil utilis sale et sole” afferma Plinio nella sua Storia Naturale. Il

garum rosso o aimation realizzato con viscere e branchie di tonno; mure-

pesce salato, salsamentum e tharichos, era diffuso in tutto il Mediterraneo

ne e storioni erano usati per il muria, mentre dallo sgombro si otteneva il

antico, tanto da rendere il sale un bene prezioso ed il suo controllo essere

garum sociorum; il garum flos era un garum senza condimenti e infine il

causa di conflitti. Cartagine era il centro più importante per la commer-

garum castimoniale era realizzato utilizzando pesce con scaglie.

cializzazione di tharichos nel Mediterraneo occidentale e Bisanzio lo era

Questo prodotto è al centro di importanti traffici commerciali e sono nume-

in quello orientale. Giunto a terra, il pesce veniva squamato, decapitato ed

rosi gli insediamenti sorti per la sua produzione anche in Sicilia, tra i quali

eviscerato, quindi lavato e posto nelle cetariae, vasche nelle quali veniva

particolare interesse suscita negli archeologi quello di Isola delle Femmine.

alternato uno strato di pesce con uno di sale. Dopo una macerazione di tre

Il garum resterà presente a lungo nella tradizione gastronomica, si ha infatti

settimane, il prodotto veniva sigillato ermeticamente in anfore da trasporto

traccia di impianti produttivi sino all’Alto Medioevo. Oltre a Plinio il Vecchio,

e spedito lungo le rotte commerciali.

del garum hanno trattato numerosi autori, come Apicio nel De re coquinaria

Ma oltre al pesce, vivo, fresco e conservato, altre produzioni legate alla pe-

che con esso condisce almeno 20 diverse pietanze; Columella, in De re rusti-

sca hanno avuto grande rilevanza commerciale nel Mediterraneo: le salse

ca, cita il garum come rimedio contro la pestifera labes; Seneca, in una let-

di pesce, la porpora, il nero di seppia e le spugne. Sebbene Plinio il Vecchio

tera a Lucilio, infierisce contro il garum, definendolo, in accordo con Plinio,

lo definisca “marciume di cose putrefatte”, il garum è una salsa di pesce

“un prezioso marciume di pesci andati a male, che brucia le viscere con la

74





78


sua acida putredine”, mentre Petronio ne parla descrivendo la cena offerta

che rientrano anche nella medicina popolare dei nostri giorni, come un con-

da Trimalchione in Satyricon. Teseo, re dell’Attica, che il mito vuole abbia

solo, brodo funebre, fatto dalla tremola (torpedine) dalle presunte proprietà

ucciso il Minotauro, era stato sin dall’infanzia addestrato ad immergersi in

energetiche e l’olio di fegato di squalo utilizzato per le ustioni. Padron ‘Nto-

mare per prendere le spugne, il cui uso, dopo opportuna lavorazione, era

ni sapeva quel che sapeva da suo padre e questi dal suo e così indietro nei

una pratica molto diffusa nell’antica Grecia tanto da essere riportato nel-

secoli e nei millenni, così avevano imparato a leggere il cielo a conoscere il

l’Iliade dove si racconta di Efesto, che si ripulisce con una spugna in attesa

mare, il mare della Trezza a cui erano attaccati come le patelle agli scogli

dell’arrivo della bella Teti, la dea del mare. Il murice, un piccolo mollusco

che solo pochi chilometri più in la il cielo ed il mare avevano altri segreti che

gasteropode, era utilizzato per la produzione della porpora, prezioso colo-

altri sapevano leggere e loro erano forestieri. I mestieri dei pescatori della

rante dell’antichità, usato per tessuti, osso e legno che ha fatto la fortuna

Trezza erano simili a quelli degli altri borghi marinari dell’isola, ma erano, al

dei commercianti fenici. Da questo animale era estratto un liquido chiaro

contempo, infinitamente diversi. Differenze minime come la grandezza della

che, esposto al sole, con l’aggiunta di aceto e sale, diventava rosso. Un altro

maglia, il peso dei piombi, il numero dei sugheri, il rapporto d’armamento ed

colore naturale utilizzato in antichità era il nero della seppia che veniva rac-

ancora il nodo dell’amo e l’esca usata consentivano di adattare reti e lenze

colto e commercializzato come inchiostro o colorante dagli antichi romani

alla natura dei fondali, al comportamento delle prede. Tutto questo i padri

ed attraverso loro introdotto in tutto il bacino del Mediterraneo. Nell’an-

l’avevano imparato giorno dopo giorno modificando i loro attrezzi da pesca

tichità, il pesce e gli animali marini avevano raggiunto un’importanza tale

e tentando di mantenerne il segreto. Mastro n’Toni non avrebbe creduto

da divenire spesso simbolizzati ed entrare nei riti religiosi. La tilapia era per

mai che le sue mani tagliate dalle lenze sarebbero state sostituite da potenti

gli antichi egizi segno di rinascita e fertilità, mentre l’Oxilino, che aveva

verricelli, quello che i suoi occhi vedevano nel cielo e nel mare lo avrebbero

inghiottito il fallo del dio Osiride, non veniva mangiato, come accade oggi

visto i sonar nei loro schermi e i suoi preziosi punti a terra sarebbero diven-

all’Oxynotus centrina, che viene chiamato pisci du malauguriu ed è rigetta-

tati coordinate su un GPS. Non immaginava che avrebbe potuto pescare

to rapidamente in mare dai pescatori siciliani non prima di avergli fatto il

come lui, più di lui, il figlio di un panettiere o un professore di scuola. Ma

segno della croce sul capo. Il delfino era associato dai romani ad Apollo e la

lui sapeva, perché lo conosceva bene, che il mare ha memoria lunga, che il

sua cattura ritenuta un sacrilegio (Oppiano), infine il pesce entra nel simbo-

mare si vendica. E adesso, che tutti possono pescare, da pescare c’è rimasto

lismo cristiano sin dalle origini, nel periodo della clandestinità, e vi permane

poco, e il pesce che riempiva a sera il fondo della sua Provvidenza oggi non

sino ad oggi. Dal sacro al mito il passo è breve e la letteratura e la tradizione

lo pesca neanche un peschereccio a strascico. Mastro n’Toni non avrebbe

sono ricche di leggende, superstizioni, credenze legate agli animali marini

mai creduto che sarebbero state inventate barche, attrezzi e strumenti ca-

79


paci di svuotarglielo quel suo mare, non avrebbe nemmeno immaginato che sulla sua spiaggia si sarebbe parlata la lingua dei turisti, la sua barca avrebbe trovato ricovero tra gommoni e barche a vela, le sue reti sarebbero state strappate dallo strascico sottocosta, i suoi pesci uccisi da bombe e veleni. Quel suo mare avrebbe conosciuto chimiche insidiose capaci di vanificare la saggezza del dio Nettuno, capaci di intossicare le carni dei pesci, di bruciare l’arica. Nuovi pesci, granchi, alghe avrebbero popolato i suoi fondali, giunti nelle acque di zavorra delle navi, con l’acquacoltura o attraverso il Canale di Suez. Le stagioni non sarebbero state più uguali. I suoi pesci avrebbero condiviso il banco della pescheria con pagri brasiliani, gamberi argentini, neonata cinese, calamari senegalesi e scampi norvegesi. Ragionieri e politici sarebbero diventati i padroni del loro destino, del destino dei Malavoglia, ma questa è un’altra storia. Il nonno s’affacciò due o tre volte sul ballatoio, prima di chiudere l’uscio, a guardare le stelle che luccicavano più del dovere, poi borbottò: mare amaro. (da I Malavoglia di G. Verga) Franco Andaloro






Gli attrezzi

L

La pesca rappresenta per la Sicilia una delle principali attività produttive

tura povera e stentata e nonostante la bassa produttività, in assoluto, del

con un’enorme rilevanza economica ed occupazionale per l’Isola. La flotta

Mediterraneo, la pesca è stata la maggiore fonte di proteine nobili a basso

da pesca siciliana rappresenta il 35% della flotta nazionale e cattura il 30%

costo. Sotto altri aspetti, considerazioni analoghe valgono per gran parte

dell’intera produzione ittica nazionale. In Sicilia la natura dei fondali e la

della costa giapponese. La pesca costiera, fondata sull’armonico rappor-

disponibilità delle risorse hanno portato, salvo alcune importanti eccezio-

to delle popolazioni rivierasche con l’ambiente marino, si è sviluppata ed

ni come le marinerie di Mazara del Vallo, Sciacca, Porto Empedocle, Porto

evoluta lentamente, con l’acquisizione graduale di tecnologie minime nel

Palo e Porticello ad un maggiore sviluppo della pesca artigianale rispetto

miglioramento di natanti e di sistemi di cattura, grazie ad una conoscenza,

alla pesca a strascico ed alle altre pratiche di pesca industriale. La pesca

almeno sotto certi aspetti, dell’etologia e dell’ecologia delle prede. Nono-

artigianale rappresenta, per numero di imbarcazioni, il 70% della flotta da

stante l’evolversi delle altre pratiche del settore, la piccola pesca si presenta

pesca siciliana, ma solo il 30% in tonnellaggio. La pesca industriale e semin-

in Sicilia, ancora oggi, come un’attività profondamente tradizionale, quasi

dustriale è essenzialmente rappresentata in Sicilia dalla pesca a strascico

marginale, dove però la marginalità non indica un ruolo subalterno, anzi,

e dalle imbarcazioni a cianciolo (rete a circuizione con chiusura) di grande

essa ha permesso la cristallizzazione ed il congelamento di vecchie strut-

dimensione per la pesca del pesce azzurro e dei grandi pelagici.Il ruolo della

ture e di usi particolari, di sentimenti altrettanto peculiari, impermeabili al

pesca costiera nell’economia e nelle tradizioni della Sicilia può ricondursi

prepotente, e fin sul mare, predominante mondo degli agricoltori. Un altro

alla produttività compatibilmente più alta dell’ambiente costiero rispetto a

fondamento, non secondario, della pesca costiera è il tipo di conduzione

gran parte delle aree interne spesso aspre ed impervie.

prevalentemente familiare, l’utilizzazione diretta di una parte del pescato,

Tali condizioni incompatibili, almeno per il passato, con il nascere e lo svi-

soprattutto delle qualità di massa, per le dirette necessità degli operatori che

lupparsi di un’agricoltura ed una zootecnia paragonabili a quelle delle pia-

la fanno somigliare ad un’agricoltura di sussistenza “spontanea”, nella quale

nure continentali, hanno dove possibile, fornito un naturale impulso alla

i bassi redditi assoluti mascherano un favorevole rapporto fra produzione

pesca. Una simile analisi è valida per aree analoghe della regione mediter-

e spesa energetica. Ovviamente, l’attuale situazione economica, dominata

ranea, come la fascia dalmata o le isole greche, dove rispetto ad un’agricol-

dalla tendenza a massimizzare i profitti, ha penalizzato attività tradizio-

85


nali come la pesca artigianale determinandone uno stato di crisi, tanto più

marinerie della parte occidentale e meridionale dell’isola; tale distribuzione

se costretta a coesistere con attività parallele organizzate industrialmente

è però relativa prevalentemente ai porti di sbarco, poiché in fase di pesca

come la pesca a strascico. Tale coesistenza è talvolta inevitabilmente sfo-

i M/P a strascico ed a cianciolo spaziano ovunque. La pesca artigianale in

ciata in una conflittualità, che ha rischiato più volte di divenire esplosiva, e

Sicilia è un’attività estremamente variabile nello spazio e nel tempo rispon-

che ha comunque radici antiche in Sicilia; afferma infatti Vinciguerra (1896)

dendo alle caratteristiche intrinseche di questo tipo di attività che sono la

“...tale sistema di pesca (le paranze) è specialmente ritenuto dannoso dai

flessibilità, la polivalenza e l’opportunismo. La flessibilità è la capacità dei

pescatori della costa settentrionale dell’Isola, e in particolare modo da quelli

pescatori ad adattarsi alle circostanze evolvendosi secondo fattori esterni

dei Golfi di Termini e Castellammare, che hanno già parecchie volte ricorso

favorevoli o sfavorevoli come le fluttuazioni di abbondanza delle risorse,

al Ministero di Marina e a quello di Agricoltura invocandone la completa

i costi di gestione, i meccanismi assistenziali, le innovazioni tecnologiche

interdizione”. La pesca artigianale siciliana risulta particolarmente vulne-

e le normative giuridiche. La polivalenza è la capacità di utilizzare diver-

rabile essendo fruitrice primaria dell’ambiente costiero dove è costretta a

si attrezzi e sistemi di pesca, sia contemporaneamente che variandoli nel

subire il turismo, l’inquinamento e gli altri multiformi aspetti della pressione

tempo, adattandosi all’etologia ed all’ecologia delle prede. L’opportunismo

antropica esasperata dallo sviluppo esponenziale della urbanizzazione delle

è la capacità dei pescatori di modificare la loro condotta secondo le circo-

coste che hanno portato, come in altre aree costiere italiane, ad un fenome-

stanze e subordinare le loro strategie alle congiunture. Questa capacità di

no di ipertrofia litorale tanto da giungere alla più complessa ed adeguata

adattamento al comportamento delle prede, alla natura dei fondali ed alla

accezione di fagocitazione degli spazi costieri da parte dell’uomo. Nell’area

variabilità delle condizioni meteomarine ha portato la pesca artigianale ad

costiera anche la concorrenza della pesca sportiva è sempre più schiac-

una forte diversificazione degli attrezzi e dei sistemi di pesca che possono

ciante, mentre toni drammatici assumono, per molte marinerie, la pesca ed

essere anche sostanzialmente diversi in marinerie vicine tra loro. La pesca

il bracconaggio. A questi fattori limitanti, che hanno determinato la crisi

artigianale, inoltre, proprio perché pratica antica, ha stretti collegamenti

della pesca artigianale, si aggiungono variabili occasionali e fuorvianti come

con le tradizioni alimentari locali che ha influenzato e dalle quali è stata

l’instaurazione del premio di fermo temporaneo esteso in Sicilia anche alla

influenzata. Questa condizione fa sì che pratiche di pesca vietate o limitate

pesca artigianale, che, lungi dal raggiungere gli obiettivi auspicati, ha fatto

siano difficili da contenere; è questo, ad esempio, il caso della fragaglia,

lievitare fortemente il numero dei pescatori mostrando un immagine fittizia

del rossetto, del bianchetto, delle orecchie di mare che hanno alto valore

del comparto basata su principi assistenziali ancorché produttivi. La pesca

di mercato e sono molto ricercate dai consumatori. La pesca artigianale è,

semi industriale ed industriale è quasi esclusivamente concentrata nelle

come noto, una pratica estremamente selettiva, ma questa caratteristica,

86


87


normalmente positiva, può giocare anche un ruolo negativo sulle risorse

delle abitudini dei pesci e dell’ambiente gioca un ruolo determinante nel-

se impiegata irrazionalmente o addirittura illegalmente. Inserite nel tes-

l’ottenimento del risultato, ma sono soprattutto queste attività strettamen-

suto culturale delle marinerie vi sono anche talune pratiche di pesca che

te artigianali, estremamente coreografiche e polimorfe in cui è identificata

hanno valenza limitata a piccole aree, ma che assumono un importante

nell’immaginario collettivo la pesca siciliana. Tra questi antichi mestieri si ri-

ruolo economico nel complesso sistema reddituale della pesca artigianale.

cordano la pesca ai polpi con i vasi, alle boghe con le grandi nasse di vimini,

Va anche puntualizzato che con la cattiva stagione, che in Sicilia si pro-

ai cefali con le canne, alla seppia con la femminella, l’uso della sciabica da

trae da dicembre a marzo, i piccoli pescatori sono stati indotti ad adottare

spiaggia, della menaide per le acciughe, la pesca con la lampara ai polpi, la

forme di pesca rapida e con scarso investimento in attrezzi che possono

pesca con la fiocina per le aguglie, la cattura dei ricci con la manina. Queste

essere rapidamente salpati al precipitare delle condizioni meteomarine o

stesse attività di pesca erano spesso collegate anche a particolari tradizioni

addirittura abbandonati senza gravi danni economici. Questa variabilità e

quali canti, riti, cibi ed attrezzi che rappresentano le vere e proprie radici dei

diversificazione degli attrezzi e delle tecniche di pesca rappresenta l’essenza

pescatori, il genius loci delle marinerie siciliane. La scomparsa di queste atti-

stessa della pesca siciliana, e mal si adatta alla Politica Comune della Pesca

vità della pesca tradizionale sta causando un vuoto difficilmente colmabile

dell’Unione Europea che, protesa solo al contenimento dello sforzo di pe-

nella cultura dei borghi marinari che oggi appaiono sempre più anonimi ed

sca, bandisce, spesso inopportunamente e solo su basi macroeconomiche,

omologati tra loro. Questa condizione è ovviamente in antitesi con lo svi-

numerosi attrezzi tradizionali ancora in uso con conseguenze drammatiche

luppo del pesca-turismo e dell’ittiturismo protesi alla riscoperta dei valori e

ed irreversibili sulla conservazione della tradizione alieutica regionale. In

alla ricerca dell’anima dei luoghi. L’uso degli attrezzi da pesca è però anche

un’attività ancestrale, infatti, quale è la piccola pesca, dove attrezzi semplici

fortemente influenzato dalla richiesta di precisi prodotti ittici: oggi non è

sono stati lentamente modificati nel tempo dall’esperienza degli operatori,

più la pesca a fare il mercato, ma il mercato a fare la pesca. Solo sino a

una lunga interruzione dell’uso può causare la perdita di una tradizione che

pochi decenni fa, infatti, il mercato era fortemente influenzato dall’attività

veniva, essenzialmente, tramandata da padre in figlio attraverso l’apprendi-

di pesca che veniva effettuata nell’area. Attorno ad aree particolarmente

mento quotidiano di tecniche minime ma essenziali.

pescose sorgevano persino paesi come quelli sviluppati attorno alle tonnare

Inoltre, negli ultimi anni, molti altri mestieri e tradizioni della pesca sono

o alle aziende di salagione del pesce azzurro; d’altra parte la complessità

stati abbandonati perché incompatibili con la pressione antropica sulla

del trasporto, la deperibilità del prodotto e l’assenza di catene del freddo

costa o ritenuti poco produttivi o particolarmente faticosi. Sono questi i

obbligavano alla lavorazione del prodotto ittico nelle aree immediatamente

mestieri dove insiste il vero rapporto tra uomo e mare, dove la conoscenza

limitrofe ai punti di sbarco. Oggi è invece il mercato, ovvero la richiesta dei

88


consumatori, a indirizzare gli operatori verso l’una o l’altra attività di pesca,

traverso cavi d’acciaio manovrati da verricelli. La dimensione della rete ed

determinando lo sforzo di pesca e lo sfruttamento delle risorse. La disponi-

il suo armamento dipendono dalla dimensione dell’imbarcazione e dal tipo

bilità delle risorse determinava, un tempo, gli usi, le abitudini ed i costumi

di fondale dove si pesca. Questa pesca è effettuata su fondali mobili (fango,

alimentari, forgiava la cultura intrecciando i saperi e i sapori del mare a quelli

sabbia o detrito) tra i 50 ed i 1000 metri di profondità. La rete viene trainata

della terra. Oggi delle 160 specie di pesci che venivano consumate in Sicilia

sul fondo ad una velocità di circa 3 nodi per un tempo variabile tra 1 e 5

sino a cinquanta anni fa ne sopravvivono, nell’uso alimentare, non più di

ore e cattura numerose specie di pesci, crostacei e molluschi. È l’attrezzo da

40 e l’80% del consumo è concentrato solamente su 10 di queste, nel nome

pesca più produttivo in assoluto, anche se in alcune aree e periodi produce

di una globalizzazione della cultura alimentare che ha raggiunto anche i

molto scarto rappresentato da specie non commerciali, senza mercato o

paesi più remoti e tradizionali della Sicilia. Inoltre il mercato vede crescere la

troppo piccole. In Sicilia, le principali specie bersaglio di questa pesca sono

presenza di pesci importati da paesi non mediterranei appartenenti sia alle

il gambero bianco (Penaeus longirostris), il gambero rosso (Aristeus anten-

stesse specie di quelli catturati in Sicilia, sia a specie affini poco distinguibili

natus) ed il gambero viola (Aristeomorpha pholiacea), il nasello (Merluccius

dal consumatore. Ad insidiare la tradizione alimentare siciliana concorrono

merluccius), la triglia rossa (Mullus surmuletus), la triglia bianca (Mullus

anche le nuove specie di pesci immigrate nel Mare Mediterraneo dal Mar

barbatus), il polpo (Octopus vulgaris) e il calamaro (Loligo vulgaris).

Rosso e dall’Oceano Atlantico, 14 delle quali sono già pescate dai pescatori siciliani. Gli innumerevoli mestieri della pesca siciliana sono riconducibili a

Le reti da posta

categorie principali quali le reti a strascico, le reti da posta, le reti derivanti,

Le reti da posta sono reti passive in quanto catturano il pesce che si impiglia

le reti a circuizione, i palangari, le lenze, le nasse e gli arpioni.

restando ferme rispetto all’acqua o al fondo. Sono tipiche reti di sbarramento, poiché vengono calate dai pescatori professionali sulle rotte dei pesci. A

Le reti a strascico

differenza di altre categorie di attrezzi da pesca, il rendimento delle catture

Sono reti trainate sul fondo da imbarcazioni di media o grande dimensione.

con le reti da posta dipende dall’approfondita conoscenza da parte del pe-

La rete è costituita da pezze di maglia diversa armate tra loro a sacco con

scatore delle aree, degli spostamenti e delle abitudini comportamentali delle

la parte inferiore appesantita da catene per strisciare sul fondo e quella su-

specie bersaglio. Ciò richiede un’alta professionalità e una lunga esperienza

periore mantenuta aperta con galleggianti. Il sacco viene mantenuto aperto

affinché questo mestiere porti un profitto tale da essere comparato con

attraverso due divergenti assicurati alle ali della rete da calamenti (grossi

altre tipologie di pesca, generalmente più redditizie, quali ad esempio lo

cavi di nylon e acciaio). I due divergenti sono collegati all’imbarcazione at-

strascico. Armando opportunamente galleggianti e piombi e giocando sulla

89


90


loro reciproca quantità, rispettivamente sulla lima superiore o inferiore, le

parte orientale dell’area per la pesca della “arricciola” (Seriosa dumerili); la

reti da posta possono pescare in superficie, a mezz’acqua o sul fondo. Una

“alacciara” è una rete da superficie fissa adoperata da febbraio a maggio in

caratteristica di queste reti che le rende uniche tra le reti da pesca è che

tutta la Sicilia per la cattura di “alacce” (S.aurita), “vope” (B.boops) e “sauri”

esse si comportano come “reti-trappola” lasciando che siano i pesci stessi a

(Trachurus spp.); la “tratta” è antica rete pelagica adoperata “al volo” ovvero

scontrarsi con la rete e a rimanerne catturati. Le principali reti da posta sono

calata davanti a banchi di piccoli pelagici; il “bardassone” è una rete da fon-

il tremaglio e le reti da imbrocco. Il “tremaglio” tradizionale è in nylon ed è

do derivante di difficile impiego, ma di grande capacità di cattura che viene

formato da tre pezze di rete sovrapposte ed armate con diverso rapporto

utilizzata sfruttando la spinta delle correnti. È usata in alcune marinerie

di armamento sulle stesse due lime da sughero e da piombo. È l’attrezzo da

prevalentemente per la cattura delle triglie (M.surmuletus) ed in alcune aree

pesca più adoperato nell’area dalla pesca artigianale; ne esistono numero-

anche per i “pettini” (X.novacula). I “barracuda” sono reti da posta fisse che

se versioni variabili per maglia, armamento, materiale e modo di impiego.

adoperano al posto del filato il monofilo detto localmente “filo di spagna”.

Le “reti da imbrocco” sono molto usate dalla piccola pesca nell’area. Sono

Hanno la caratteristica di essere trasparenti e molto economiche, per con-

costituite da un’unica pezza di rete ed hanno una cattura praticamente mo-

tro, sono caratterizzate da una grande fragilità. Pur adoperandole, i pesca-

nospecifica e monotaglia in relazione alla maglia impiegata. Possono esse-

tori professionisti avversano questo tipo di reti sostenendo, non a torto, che

re sia fisse che derivanti e possono essere usate sul fondo o in superficie.

per la loro economicità sono adoperate, illegalmente, da un largo numero

L’estrema specializzazione fa sì che ne vengano utilizzati svariati tipi tra cui

di pseudosportivi che, pur se non abili, possono sopperire all’incapacità di

i più comuni sono: la “spatara” per la cattura del pesce spada è una rete

riparazioni e all’imperizia nell’uso riacquistandole facilmente; inoltre il peso

da superficie derivante che era molto adoperata nelle marinerie più gran-

ridotto e il volume contenuto consentono di trasportarle senza doverle la-

di prima di essere interdetta, tra molte polemiche, dall’Unione Europea; la

sciare in barca. Queste reti, che stanno avendo una grossa diffusione, pre-

“alalungara” è una rete da superficie derivante adoperata da marinerie della

sentano anche lo svantaggio di venire abbandonate sul fondo in caso di

parte occidentale dell’area, dedicata alla cattura dell’alalunga (Thynnus al-

afferratura dove continuano “a pescare” sin quando non si aggrovigliano.

lunga); la “palamitara” è una rete da superficie derivante adoperata preva-

Possono essere di maglie diverse e hanno una forte capacità di cattura verso

lentemente nei mesi invernali da molte marinerie siciliane per la cattura di

molte specie. Le “reti con vela” sono reti da fondo fisse impastellate ovvero

scomberoidi di piccola taglia: “allitteratu” (Euthynnus alletteratus), “pesan-

costituite nella parte inferiore da tremaglio ed in quella superiore armate ad

tone” o “sangusu” (Auxis rochei), “palamita” (Sarda sarda); la “ricciolara” è

imbrocco consentendo la cattura contemporaneamente di specie bentoni-

una rete da superficie fissa adoperata prevalentemente nelle marinerie della

che e pelagiche. Tremagli e reti da imbrocco possono essere calate anche in

91



“Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela (...). Il vecchio era magro e scarno e aveva rughe profonde alla nuca. (...) Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti�. da Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway


modo circuitante ovvero a cerchio o semicerchio per la cattura di cefali (Liza

giovani di Spicara spp.; la “sciabica per il novellame” da consumo è molto

spp., Mugil spp.), “aiole” (L.mormyrus) ed occhiate (O.melanura). Con le reti

simile a quella da spiaggia, ma con maglie molto più piccole nelle braccia

si circonda un tratto di mare e poi facendo rumore (normalmente battendo

e velo nel sacco. L’attrezzo è usato per la pesca del novellame di sardina

il remo sulla barca) si mette il pesce in fuga che rimane ammagliato; con

(S.pilchardus), di acciuga (E.enchrasicholus), di cicirello (G.cicirellus) e del

quelle pelagiche si circondano banchi di pesce. Tale tecnica è adoperata da

“rossetto” (il gobide adulto A.minuta). Tale attrezzo è impiegato durante i

pescatori molto abili e che conoscono bene le caratteristiche del tratto di

periodi autorizzati (45 giorni tra febbraio e marzo), ma spesso viene usato

mare e il comportamento delle prede.

anche nei periodi interdetti a tale pesca; lo “sciabicone per le lampughe” (Coriphaena hippurus) è una rete a circuizione senza chiusura utilizzata per

Le reti a circuizione

la pesca di questa specie attraverso l’uso di cannizzi, manufatti galleggianti

Le reti a circuizione sono reti adoperate per circondare un branco di pesci

di foglie di palma ancorati al fondo che sfruttano abitudine della lampuga

pelagici e possono essere di vario tipo, con chiusura e senza chiusura: il

ad aggregarsi sotto corpi d’ombra. Questa pesca è effettuata anche con pic-

ciancialo è una rete a circuizione con chiusura, ovvero, una volta circon-

coli ciancioli e cattura anche il fanfalo (Naucrates ductor), giovani ricciole

dato il branco, un cavo chiude la parte inferiore della rete facendone un

ed altre specie.

sacco nel quale rimane intrappolato il pescato, il ciancialo, in base alla dimensione dell’imbarcazione e della rete viene adoperato per la cattura del

I palangari

pesce azzurro e dei grandi pelagici, dall’alletterato al tonno rosso (Thunnus

Il palangaro è formato da un insieme numeroso di ami. Su un cavetto (che

thynnus); la “sciabica da spiaggia” è una rete a circuizione senza chiusu-

può essere di materiali diversi), chiamato “madre del palangaro”, sono mon-

ra ormai quasi abbandonata, essendo vietata dalle normative vigenti. Il

tati ad intervalli regolari, con spezzoni di filo detti “braccioli”; in Sicilia è

suo uso richiede, inoltre, l’impiego di molti pescatori (6-12). La sciabica da

anche chiamato “conzo” o “coffa” dal nome della cesta che lo contiene.

spiaggia cattura prevalentemente giovanili di mullidi, sparidi e altre specie

Se ne distinguono diversi tipi: il “palangaro da fondo” è utilizzato in tutte

che occasionalmente si trovano in prossimità della costa; tale fragalia è

le marinerie; il suo uso richiede una buona esperienza, ma soprattutto la

chiamata localmente “sciabbacheddu”. Le scarse catture, molto diminuite

conoscenza delle abitudini delle prede e dell’area dove viene utilizzato; in

a causa dell’antropizzazione dei litorali, non incentivano l’illegalità; la “tar-

base al tipo di ami e del filo adoperati viene utilizzato per la cattura di

tana” è una sciabica da natante di antica tradizione che è usata in alcune

specie diverse; sono in uso in Sicilia: il “conzo per merluzzi” che è di grande

marinerie stagionalmente per la pesca del “maccarruneddu” costituito da

dimensione con il trave spesso in corda trecciata, arma da 500 a 1000 metri

94


è innescato con pezzi di sardina o alaccia ed è calato anche sino a 500 metri

la dimensione degli ami, del filo, per il peso e la forma del piombo, il tipo di

di profondità, cattura prevalentemente naselli (Merluccius merluccius), “ci-

esca e il modo di impiego. Sebbene sia l’attrezzo da pesca più artigianale e

polle” (Scorphaena scrofa), “gronghi” (Conger conger), “spatole” (Lepidopus

“modesto” in assoluto, la lenza è ancora molto adoperata nell’area e spesso

caudatus) e “cirenghe” (Ephinephelus aenea); il “conzo per saraghi” che è

costituisce una vera e propria risorsa per i pescatori più abili. Questo at-

di dimensione ridotta con trave in monofilo, arma 50-300 metri è innesca-

trezzo richiede un rapporto strettissimo con il “territorio” di pesca. Le lenze

to con pezzi di sardina o “cappuccetto” (Sepiola spp., Alloteutis spp.) ed è

possono essere essenzialmente da fondo, trainate, allo sbando o usate in

calato sui posidonieti o presso secche e scogliere, cattura molte specie e

movimento; innescate con esche sintetiche, morte o vive. Tutte le lenze pro-

prevalentemente Sparidae; il “palangaro derivante” che può essere calato

fessionali vengono adoperate dalla barca che può essere anche di piccola

a mezz’acqua o mantenuto in superficie per la cattura di grossi pelagici. In

dimensione spinta da un fuoribordo o addirittura a remi. Le “lenze da fondo”

Sicilia si distinguono: il “conzo per tonno”, che è di uso recente ed è stato

sono caratterizzate dall’avere un peso all’estremità che consente al trave

introdotto in Mediterraneo dalla flotta giapponese, è realizzato in treccia di

di raggiungere il fondale, la barca può essere ancorata o allo scarroccio,

nylon e può raggiungere decine di chilometri di lunghezza; il “conzo per pe-

consentendo al piombo di scivolare sul fondo pescando su un tratto più

sce spada” (X.gladius) che è di grandi dimensioni, lungo fino 10 km. può ar-

ampio. Tra queste si ricordano nell’uso professionale: il “camacio”, che è una

mare migliaia di ami. È normalmente innescato con sgombri (Scomber spp.).

lenza ad 1-2 ami di grossa dimensione calata in prossimità di tane di cernie

Lo si adopera quasi tutto l’anno. Cattura molte altre specie pelagiche oltre

(Ephinephelus spp.); si innesca normalmente con polpo (O.vulgaris, Eledone

al pesce spada quali il tonno, la verdesca (Prionace glauca), la tartaruga (Ca-

spp.) che viene spesso lessato allo scopo di resistere meglio ed odorare di

retta caretta). Una versione più piccola (quasi uguale al conzo per alalunga)

più. È adoperato nelle marinerie orientali dell’area; la “lenza per pesci porci”

è adoperato illegalmente per lo spadello; il “conzo per alalunga” (T.alalunga)

(Balistes carolinensis), che è una lenza a due ami con terminali in acciaio per

che ha il trave e gli ami più piccoli di quello per pescespada, è adoperato nei

non essere rotta dai forti denti della preda; è innescata a gambero ed usata

mesi autunnali soprattutto nella Sicilia settentrionale, viene innescato con

allo “Scarroccio”; è usata in estate; la “lenza per pettini” (Xricthys novacula),

sardine e cattura anche grandi quantità di pesce spada novello.

che è una lenza di piccolissime dimensioni che arma 3 ami innescata con cubetti di sardine o acciughe che vengono salate poco prima dell’uso per

Le lenze

meglio resistere all’acqua. Questa lenza viene utilizzata allo scarroccio su

Subito dopo l’arpione sono l’attrezzo più antico usato dai pescatori; ciò ha

fondali sabbiosi di 8-25 metri nella parte orientale dell’area. La pesca si ef-

sviluppato una tipologia infinita di varianti che si diversificano tra loro per

fettua nei mesi estivi di giorno; la “lenza per tracine” (Trachinus spp.), che è

95


poco più grande della precedente, ma armata nello stesso modo. È utilizzata allo scarroccio su fondi sabbio-fangosi da 10 a 30 metri tutto l’anno; la “lenza per prai” (Sparus pagrus), che è una lenza robusta con ami di media dimensione innescati con seppia, quando possibile utilizzata viva. Questa pesca, che si effettuava tra i 30 ed i 100 metri, è oggi sempre meno praticata per la forte rarefazione della specie. Le “lenze da traino” sono lenze che vengono trainate dall’imbarcazione in movimento a bassa velocità; possono essere più o meno affondate in relazione alla preda adottando una leggera piombatura; sono dette “traina” e le più in uso sono: la “traina per ricciola”, che è una lenza robusta che monta due ami vicini, il distale per la cattura ed il prossimale per mantenere l’esca nella posizione più naturale. È adoperata in primavera presso capi, secche o relitti per la cattura della ricciola adulta che si avvicina alla costa in periodo riproduttivo. Le esche adoperate sono il calamaro, l’aguglia ed il cefalo, tutte preferibilmente vive; la “traina per spigole”, che è una lenza ad un amo leggermente piombata, innescata con morto; è adoperata di mattina e tardo pomeriggio lungo la costa anche in pochi metri di acqua; la “traina per cavagnole” (i giovani della ricciola), che è una lenza senza piombi adoperata totalmente in superficie al cui amo sono fissate piume colorate o tentacoli di calamaro, la pesca si effettua di mattina e di pomeriggio vicino alla costa o presso i “cannizzi”; la “traina per tonnetti”, che è una lenza simile alla precedente ma più robusta, è adoperata a settembre-ottobre sempre nella fascia costiera, ma più a largo; la “traina per lampughe”, che è una lenza molto simile alla precedente, adoperata da settembre a dicembre, anche se oggi è quasi abbandonata poiché l’espandersi della pesca con i “cannizzi” ferma questa specie più a largo; le “lenze





allo sbando”, che sono lenze senza piombo utilizzate con barca ferma dove

colto il pesce ed i crostacei, innescate e reimmerse) quotidianamente, le più

l’amo con il solo peso dell’esca fluttua nell’acqua in balìa delle correnti; la

utilizzate sono: le “nasse per pesce bianco”, che sono trappole di piccole

“lenza per occhiate”, che è una piccola lenza ad un amo che innesca pezzetti

dimensioni innescate con pesce azzurro e calate presso aree rocciose per la

di pesce o interiora, abbandonata alla corrente presso la costa in aree dove

cattura di sparidi e carangidi; le “nasse per boghe”, che sono nasse enormi di

questa specie è presente. La pesca si effettua tutto il giorno; la “lenza per

6 metri di dimensione che vengono usate in primavera. Queste nasse sono

tonno”, che è una lenza molto robusta che arma un amo di grande dimen-

innescate con farina di fave.

sione innescata con pesce vivo infilzato per la pelle e lasciata affondare in corrente. È una pesca storica praticata solo nello stretto di Messina da

L’arpione e la fiocina

pochissimi pescatori per la cattura del tonno gigante “allocato” (che perma-

L’arpione e la fiocina sono tra gli attrezzi più antichi utilizzati per la cattura

ne nello stretto tutto l’anno senza seguire le rotte migratorie). Le “lenze in

del pesce. In particolare l’arpione viene adoperato per catturare pesci gran-

movimento” sono le totanare o atrachi dette localmente “ontri”. Sono lenze

di, mentre la fiocina per pesci piccoli e cefalopodi. Oggi l’uso dell’arpione a

che portano legato un cestello di ami senza barbe detto “tradituri” fissato ad

livello professionale per quanto riguarda la Sicilia è grossomodo limitato

un affusto di piombo cui è legato un pezzo di pesce salato. Sono utilizzate

alla pesca del pesce spada nella provincia di Messina con le tradizionali

nell’area da tutte le marinerie per la cattura dei totani (Todaropsis sagitta-

passerelle. Per quanto riguarda l’uso della fiocina, questa può essere utiliz-

tus). La lenza viene calata nelle notti senza luna da barche che hanno legato

zata sia senza imbarcazioni nell’ambito di fondali molto bassi con la semi-

alla murata una luce “lampa”. La pesca consiste nel far salire e scendere

immersione del pescatore, oppure con lampara (fonte luminosa) di notte,

incessantemente l’attrezzo fino a quando non si blocca per essere stato

soprattutto per catturare polpi e seppie. A questa categoria di attrezzi può

“abbracciato” dai tentacoli del cefalopode.

assimilarsi anche il rampino per ricci che è un piccolo attrezzo montato all’estremità di una lunga asta generalmente di legno, per catturare ricci

Le nasse

di mare, in modo da poter raggiungere il fondo dalla stessa barca. I ricci

Le nasse appartengono alla categoria delle trappole e sono dei conteni-

sono infatti raccolti uno alla volta dal pescatore che a bordo di una piccola

tori in giunco o altro materiale con un sistema di entrata e non uscita ad

imbarcazione si posiziona sulla estrema prua e per mezzo di uno “specchio”

un’estremità o ad entrambe, in cui il pesce viene attirato con esche. Sono

li individua per poi depositarli in un contenitore posto sul fondo del mare

molto in disuso per il dilagare dello strascico sotto costa che le distrugge.

che viene raccolto prima di cambiare zona. Franco Andaloro

Nel periodo di pesca non vengono mai ritirate, ma “passate” (ritirate, rac-

100



102


103


104


105


Cialoma di li Tunnari emuninni cu Maria e ajaMòla e ajaMòla San Giuseppi ‘n compagnia e ajaMòla e ajaMòla e lu tunnu è veru beddu e ajaMòla e ajaMòla carricamu ‘stu vasceddu e ajaMòla e ajaMòla e di Genuva a Portufinu e ajaMòla e ajaMòla e Livurnu signurinu e ajaMòla e ajaMòla e assummamu ‘sta safina e ajaMòla e ajaMòla e sparamu ‘sta tunnina e ajaMòla e ajaMòla as-sum-ma, as-sum-ma, as-sum-ma, as-sum-ma, ass-u-u-u-u-u-umma




Tonni e tonnare

“Dei tonni la progenie eppur del vasto Oceano, ed all’opre del mar nostro Di primavera marciano a furore Quando assillo di nozze ne li punge. Questi prendon in pria nel mare Ibero ...e quanti in la Trinacria Isola albergano... ...Come falangi d’uomini, che marcino Schierati, entrano i tonni lentamente Nuotando; altri di lor sono minori altri più vecchi, e tai di mezza etade. Ed infiniti, dentro ai lini scorrono... Or ricca preda di tonni, ed eccellente si riporta... Straordinario spettacolo per gli occhi di tutti...” (tratto da Oppiano, libro III di Halieutica, traduzione Salvini, Ediz. Antonelli, Venezia, 1884)

Tra le numerose persone conosciute durante la preparazione della presente pubblicazione, ho incontrato Raimondo Sarà, autore del volume dal “Mito all’Aliscafo” in cui egli racconta di tonni e di tonnare e largamente intrattiene sulle migrazioni e la biologia dei tonni tra leggende, tradizioni e socialità che essi hanno saputo stimolare. Gli ho chiesto quali siano stati gli aspetti che più lo hanno colpito dal punto di vista emotivo durante le sue lunghe giornate di ricerca in mare. Primo fra tutti, mi disse, quello della riproduzione, quando i tonni formano un grande cilindro costituito da corpi al cui centro sfrecciano gli animali che si riproducono...




Quante volte, nel corso dei miei studi, mi sono lasciato sedurre guardandoli

tutto formato, si apre la porta della tonnara verso la camera della morte;

girare impazziti tra le reti; quante ore ho trascorso chiedendomi il motivo dei

quando si ha la certezza che tutti i pesci siano entrati, si leva la rete. È questo

loro comportamenti, cercando di carpirne i più remoti ed intimi perché.

il momento più delicato, perché ancora la forza e la furbizia dell’uomo devo-

Da cos’era determinato quello sfrecciare di corpi all’interno del “cilindro ro-

no fare i conti con le condizioni ambientali e il nervosismo dei tonni che fino

tante” che in centinaia, girando vorticosamente, avevano costituito? A quale

a quel momento potrebbero ancora scappare dall’altrimenti fatale gabbia.

esigenza corrispondeva, che rito stavano attuando? Solo dopo lunghe osser-

Man mano che la rete si fa sempre più pesante, perché carica di splendide

vazioni, quando ormai il legno della barca aveva indolenzito il mio petto, ri-

vittime, i pescatori danno inizio ai loro canti, le CIALOME (dal termine SHA-

trassi lo sguardo da quel cilindro di vetro che mi consentiva d’osservare

LOM). Cantilene e suoni di alta valenza religiosa, con i quali, i pescatori, in-

quella camera marina dove il gioco amoroso si era fatto sempre più insisten-

vocano indistintamente, per propiziarsene l’aiuto, i Santi, Gesù Cristo e Mao-

te; di lì a poco, la natura, nella sua immensa e stupefacente meraviglia, de-

metto, come se dinanzi all’incertezza della imminente pesca tutte le religioni

cise di dare una risposta ai miei perché, rendendomi testimone dello spetta-

si uniscono e ogni Dio, al di là del nome, diventa entità, che può permettere

colo della riproduzione: una piccola nube biancastra di prodotti sessuali,

l’esito favorevole della giornata. Un ritmo incalzante che aumenta con lo

emessa e tenuta quanto più possibile, all’interno del cilindro creato dai ton-

sforzo e nel quale sono scandite parole sconosciute che servono a dettare la

ni, perché il seme non si disperdesse, intorbidò le acque. Quel luccichio ar-

cadenza dei gesti, mentre vi è la certezza che i tonni non possono più scap-

gentato di corpi scattanti nello stimolo della riproduzione era il segnale per

pare, la preghiera piano piano sfuma e degenera in un canto osceno. Passa-

i pescatori della loro presenza e l’inizio della mattanza; nel perpetuarsi della

ta la paura e l’incertezza viene fuori l’umana insolenza che abbandona il

vita trovavano la morte. Tante volte ho assistito a questo antico e significa-

sacro, ormai superfluo dopo la grazia ricevuta, per passare al profano, tes-

tivo spettacolo; sempre lo stesso: atroce e comunque appassionante. Dico

sendo le lodi di una certa “Signorina Lina”. Un canto che s’avvia con pudore,

spettacolo, perché tutto ubbidisce a determinate e precise regole che disci-

come per dare il tempo a Dio, Maometto e tutti i Santi scomodati di tornar-

plinano l’entrata in scena degli attori, con la posizione sul palcoscenico del-

sene gentilmente da dove erano venuti, e prosegue poi con fervore sempre

le comparse e le musiche di sottofondo. Immaginate la scena del quadrato

crescente man mano che i tonni sono stati pescati e le paure sono passate.

che tutte le barche in mare formano e arriva, passandovi in mezzo, la Mucia-

L’uomo represso dà sfogo alla sua trivialità per gridare la propria vittoria

ra del Rais, dalla quale, dopo aver valutato il vento, le correnti e lo stato del

sull’animale e diventa rivalsa sul padrone, mentre la bestialità umana che in

mare, con rapide indicazioni, scandite dal suono del suo fischietto, comanda

crescendo scaturisce in tutte queste diversamente intense fasi, è già insita

alla “tribù”, perché il grande natante entri esattamente al centro del Corpu.

nel termine Mattanza, che pochi sanno essere un neologismo spagnolo del

Una volta che il quadrato all’interno del quale devono passare i tonni è del

‘700; deriva infatti da MATARE; prima di quell’epoca nel palermitano si chia-

112


mava ACCISA e nel messinese UCCISA; in questi originari termini, prevale

lità che l’isola, in ogni tempo, ha avuto nei commerci mediterranei o perché

maggiormente l’aspetto religioso inteso, quasi un sacrificio, come derivazio-

le tonnare siciliane erano dotate anche di impianti di salagione che hanno

ne dal latino RELIGO: tenere insieme, uniti; è l’aspetto sacrale che prevale sul

permesso loro di rifornire le flotte degli invasori sia che questi diventassero

tribale. Questa valenza religiosa e sociale con il termine mattanza, credo

residenti, sia che fossero di passaggio. Quest’organizzazione, legata alla for-

venga sminuito, ma viene mantenuto nei canti, anche nel passaggio dal sa-

tuna/sfortuna delle tante invasioni subìte dalla Sicilia, permisero a questi

cro all’osceno, sempre più incalzante, che cambia man mano che cambiano

impianti di sopravvivere. Nelle acute intuizioni e nelle furbe astuzie per cat-

le fasi della pesca: l’uomo, una volta sicuro del pescato, abbandona le Cialo-

turarlo, risaltano la prontezza e la vivacità d’ingegno mostrate dalla nostra

me e il richiamo alle religioni monoteiste per passare all’oscena celebrazione

specie nel risolvere con soluzioni redditizie, tuttora applicate in molti casi,

della Signorina Lina e della “za’ monaca n’cammisa”. Nel momento in cui si

problematiche pratiche e concettuali, legate ad un ambiente mobile e diffi-

arriva alle fasi finali di questo complesso spettacolo e prima che cali il sipa-

cile qual è il mare. Espedienti che di volta in volta hanno dato vita, nel loro

rio, un’altra grande emozione: il rais, quando si accorge che nel mare ormai

continuo divenire ed adattarsi alle diverse situazioni, a scene cruente di cat-

rosso di sangue non c’è più nemmeno un tonno ma sono tutti in barca,

tura, nelle quali come in un continuo lungometraggio si alternavano emo-

nell’assoluto silenzio, spezzato soltanto dalle urla di qualche ragazzino subi-

zioni diverse, occasioni culturali ed ancora si ripresentava, l’eterna lotta tra

to richiamato all’ordine, si leva la coppola gridando, nel silenzio assoluto

l’uomo e il mare in un catulliano “odi et amo”. Tonni e tonnare, coniugando-

“SIA LURATU U NOME DI GGESU”, mentre tutti scappellandosi rispondono

si nel tempo, sono divenuti un unico, completo e mitico produttore di benes-

“GGESU, GGESU, GGESU” come un moderno hippi hippi hurrà... un’esultanza

sere e di affrancamento per cui imprese di pesca, saline, fornaci per anfore,

che fa venire i brividi. Nei riti delle tonnare calabresi, altrettanto suggestivi,

completandosi a vicenda in un’interdipendenza proficua e funzionale, po-

si finisce gridando: “A TUTTI LI TUNNI CIRCAMU PIRDUNU”! È vero che l’uo-

tenziarono le proprie capacità produttive, sostenute in maniera sempre cre-

mo ha vinto sull’animale, ma ne cerca il perdono per averlo ucciso mentre si

scente dalle esigenze economiche e sociali delle comunità che vi si formava-

riproduce; il sacrificio del tonno garantisce la vita della specie umana e il suo

no intorno. È con lo sviluppo di produzioni ed esportazioni che si costituì, a

perpetuarsi. In questo nostro antico e grande “lago” salato che è il Mediter-

partire dal III secolo a.C. e fino alla metà del III secolo d.C., il primo, grande

raneo, il tonno è sempre stato il pesce più importante e a tutti noto; ha si-

periodo di sviluppo dell’industria tonniera in epoca storica, centrata tra le

gnificato da sempre cultura e civiltà, ma soprattutto ricchezza. Le emozioni

Isole greche, la Tunisia, la Sicilia, la Sardegna e Gibilterra e, al di là, fino a

che nel corso dei secoli i tonni hanno saputo regalarci non mancano di te-

Cotta nel sud e a Cadice a ovest. Questo periodo di splendore, però, iniziò a

stimonianze, alcune risalenti addirittura al V e IV secolo a.C.; nondimeno in

decadere durante l’impero romano in seguito a piraterie e pericoli ad esse

Sicilia queste testimonianze sono molte più che altrove; forse per la centra-

connesse; con gli arabi l’esplosione di una nuova e più forte attività tonna-

113


rota che continuò sin quasi ai giorni nostri (fine ‘800). Per secoli, attorno alle

che possano tornare i tempi e le fortune di una volta, anche se credo nella

tonnare si è sviluppata l’economia dell’entroterra e grandi intuizioni, come la

capacità della natura di rinnovarsi, pur se non c’è da illudersi. Spero nella

conservazione del tonno sott’olio e la seguente nascita delle famose e tristi

meravigliosa duttilità del tonno, nella sua grande capacità di adattamento,

scatolette, hanno portato questa meravigliosa creatura sulle tavole e alla

nella constatata tendenza a ritornare nei luoghi in cui è nato. Di certo, se

portata di tutti; i loro riti, i metodi di pesca, le celebrazioni che attorno ad

questo meraviglioso ospite dovesse ancora farci la grazia della sua presenza,

esse prendevano vita hanno creato leggende da raccontare a quei giovani

non saranno più le tonnare a catturarlo; esse hanno mostrato limiti sempre

che non hanno mai visto con i loro occhi ciò che sta dietro alla scatoletta che

più macroscopici, subendo i pesanti condizionamenti di una civiltà globaliz-

arricchisce la loro veloce e pratica insalata. Già alla fine del 1800 questa

zante, consumistica, che cancella tutto quanto si pone davanti alle sue fina-

grande industria aveva iniziato a mostrare i segni di quella crisi che in molti

lità. Il tempo scorre velocemente e mai lascerà tornare indietro né recupera-

casi, come si può osservare oggi, ha portato allo spegnimento delle tonnare

re eventi e realtà che i nuovi modi di vita hanno già cancellato

e al dimenticatoio il loro mondo; rimarranno tristi cattedrali abbandonate,

definitivamente; potrà forse suggerire evolutivi programmi nel rispetto del-

adibite a musei, ristoranti, discoteche, tranne pochi impianti che vivendo con

l’ambiente in cui dobbiamo vivere e delle ben note esigenze fisiologiche del-

i finanziamenti delle regioni sembrano solo dare la caccia a ciò che è stato,

l’animale. A me è rimasto di tornare con il pensiero a ciò che è stato per la

vivendo più per folklore che per la pesca in sé. La crisi di un’industria si ha

Sicilia motivo di civiltà, di ricchezza, di evoluzione e di affrancamento; ricor-

quando viene a mancare la materia prima e questo è ciò che accadde nel

do come attraverso le tonnare siano nati intensi scambi non solo di capitali

nostro caso: le catture iniziarono a diminuire e a diventare sempre più irre-

e di merci, ma anche spostamenti di imprenditori, fornitori, tecnici e uomini

golari; contemporaneamente arrivava la crisi del collaterale settore della

colti che hanno consentito, fin dal primo Medio Evo, l’aggregazione cultura-

conservazione sott’olio, vuoi per gli altissimi costi gestionali per le lavorazio-

le dell’Isola, attraverso strutture rudimentali forse, ma di certo efficaci e ri-

ni stagionali di breve periodo, sia (direi soprattutto) per l’arrivo sui mercati di

paganti. Ma in tutto ciò, quello che più mi manca, ritornando con la memo-

tonnidi oceanici congelati o surgelati di specie affini al tonno, ma meno

ria al passato, è quella barca e quel dolore che mi feriva il petto.

pregiate non presenti nel Mediterraneo e venduti a prezzi più bassi di quelli Cinzia Taibbi

del “vero tonno rosso”. Le catture crollarono tuttavia per l’accavallarsi di altre

(da un’intervista con Raimondo Sarà)

concause: piccolo cabotaggio, sistemi di pesca con fonti luminose e di reti da posta, uso di anticrittogrammici, ecc... solo per citarne alcune delle innumerevoli. Nonostante i tanti interventi pubblici, di cui si è già detto, a sostegno delle più importanti ed ancora non “spente” tonnare, è del tutto improbabile

114


115


116


117


La genìa dei Mariano

sbordati fuori, formavano una verdeggiante frangia lambente lo sciabordio

Alto, carnagione olivastra, bruno dai capelli fluenti alla “Tarzan” e somi-

dell’acqua che sembrava dessero un corale addio al loro mare. Alcune di

gliante all’attore John Hall, interprete del film “A sud di Pago Pago”, nelle

loro, favorite da un movimento torsionale, ottenevano la libertà, ritornan-

isole Samoa. Abitava nel Rione San Pietro, vanedda Tilareddi, cortile Arancio,

do a lasciarsi liberamente “riondeggiare” dall’ansimare delle maree. Maria-

demoliti nei bombardamenti bellici del 1942. Esperto e valente nel nuoto,

no giungeva alla banchina adiacente al mercato con il carico effondente

partecipava a gare rionali lungo le coste palermitane, sempre da vincente.

l’intenso fragrare della verzura marina: alghe verdi, ovvero Ulva lactuca e

Mancò di un manager sostenitore o di uno sponsor favorevole. Ebbe solo

Enteromorpha linza, spesso, mescolate ad alghe brune Cystoseira striata e

una curiosa e unica opportunità: l’occasione di fare la parte di contro-figura

Sargassum hornschuchi, chiamata volgarmente “racina” ossia “uva di mari”.

nel film “Lo sparviero del mare”, protagonista Errold Flynn. Fu girato a Paler-

Essendo questa alga un sargasso che continua ad allungare e svilupparsi e,

mo su di un veliero: la sua parte era tuffarsi dall’alto, dalle sartie dell’albero

strisciando sul fondo verrebbe a rovinarsi, allora ha evitato il danno pro-

di guardia, in mare. Voi già lo avete classificato nel solito e abituale scavez-

ducendo ingegnosi galleggianti simili ad acini d’uva cavi che, alternandosi

zacollo. No, in ciò vi sbagliate: Lui aveva un mestiere, anzi vantava, tanto di

lungo il “fusto”, mantengono l’alga dritta verticalmente dal fondo.

specializzazione e una vasta competenza.

I pescatori, con l’estrosa inventiva tipica dell’area palermitana, di dare sem-

Possedeva “il diritto”, acquisito nel tempo ed eternato dai suoi antenati, di

pre a tutto una propria nomenclatura dialettale, osservato che il pesce Salpa

godimento della fascia costiera, iniziando dalla zona di Romagnolo e pro-

(Boops salpa) predilige nutrirsi del “sargasso nostrano” l’appellano degna-

seguendo per lo Sperone, la Bandita e Acqua dei Corsari. L’esclusiva verteva

mente “Pisci manciaracina”.

sulla priorità della raccolta d’alghe “allignanti” lungo la scogliera sommersa

Mariano distribuiva ai vari avventori la sua fragrante messe destinata ad

delle succitate località. Occorreva che il mare fosse calmo e la visibilità del

adornare le misere spoglie, sul marmoreo obitorio del mercato, spruzza-

fondo limpida. Era conveniente rispettare un orario ed una tabella di marcia.

to dalle ipocrite false lacrime di prèfiche-imbonitori, lodanti in un ultimo,

Albeggiava e già era sul posto di lavoro. Iniziava, con un rastrello angolato,

accorato, corale addio. Prestava anche servizio a domicilio, ed in ultimo se

a falciare il manto algoso per poi adagiarlo, delicatamente, con un certo

restava alga invenduta o se minacciava mal tempo ricorreva ad una seconda

verso, sul pagliuolato del natante. Colmato il carico, si avviava, remando

raccolta. Possedeva un sotterraneo fresco ed umido, usato da sempre dai

energicamente, verso l’antico porto della Cala, dove ha sede il Mercato It-

suoi antenati per la temporanea conservazione delle alghe, impiantito con

tico di Palermo. Lo scafo traboccava carico d’alghe nel suo andare e alcune

un impalcatura “salsugginosa” ottenuta da un secolare apporto d’acqua sa-

alghe, nell’assestarsi dovuto ai sobbalzi dello scafo, con i lunghi scapi tra-

lata; anche le pareti, permeate da diuturni spruzzamenti, indispensabili per

118


la vitalità delle alghe, presentavano candide riflettenti forme stalattitiche.

Il mercato ittico... “patriarcale”

Ricordo, quando ancora non era in voga il vocabolo “inquinamento” e la

Si racconta che all’inizio del 1900, alla Vucciria, viveva un certo “Don Fulip-

costa sud est di Palermo non conosceva tale fenomeno, che era quella “l’età

pu” il quale, un giorno, ebbe un’idea innovativa: trattò e convinse i pescatori

del Mariani” o se preferite “ante Mariani”. Capitò, un giorno, di non sapere

a vendergli il loro pescato e poter così avere più tempo da dedicare alla loro

come condire la pasta! Scesi a mare e raccolsi una manciata d’alghe, poi,

vera attività, la pesca, invece d‘attendere inutilmente eventuali compratori.

rientrato a casa, misi a soffriggere aglio e cipolla, mischiai le alghe tagliuz-

Accorpando il pescato della giornata, potenziali rivenditori, incominciarono

zate assieme a pochi capperi, dell’acqua e lasciai a sobbollire lentamente per

a rivolgersi solo a lui, equilibrando così il prezzo dello stoccaggio presente

diversi minuti. Ne venne fuori un intenso ma delicato brodino, carico d’umo-

nella giornata. Lui percepiva una parcella per le competenze praticate e tutti

ri, insomma, una quintessenza, un denso elisir marino. Non sono capace di

erano felici e contenti. Il tutto durò circa una ventina d’anni. Ma ecco che

dimenticare quei ricordi gustativi che rimarranno per sempre impressi nella

quando cose pubbliche sono gestite da privati destano alla “pubblica” bu-

mia memoria e che mi causano uno struggente senso di doloroso, intimo

rocrazia l’acquolina in bocca. I cronisti dell’epoca narrano che don Fulippu

logorio. Mi hanno privato, preciso, ma non soltanto me, di quella insostitui-

fu fagocitato e relegato in un ufficio fantasma, messo poi a riposo, mentre,

bile presenza umana “autoctona” della fascia costiera sud est del golfo di

intanto, nel susseguirsi degli anni, venne assunto del personale con varie

Palermo, quell’intercapedine di scogliera semi sommersa, che andava dalla

mansioni: l’oblatore d’aste, l’esperto in segnaletica gestuale degli ammic-

battigia in poi e si sviluppava nel Sopralitorale, Mesolitorale e Infralitorale,

camenti, degli assensi e dissensi per aumentare, aggiudicare o rifiutare le

sedi preferite da miriade di forme animali e vegetali, sotterrate dalla depre-

offerte. Vi fu necessità anche del personale addetto alla pesatura e quando

cata discarica. Dove sei ora Mariano? Spero che ti sarai accordato con San

la partita di pesce veniva aggiudicata, il compratore riceveva una bolletta

Pietro riguardo alla fornitura d’alga per i suoi pesci!

per il pagamento da effettuare presso la banca sita nell’ambito del mercato. In quel caos di vocii e grida apparivano dal nulla, i “trascinatura”, i quali non facevano parte del personale del mercato, ma volontari che, ad un cenno dell’acquirente, artigliavano con un lungo raffio le cassette del pesce trascinandole velocemente all’esterno, dove venivano impilate sui mucchi dei singoli compratori o direttamente sui “carrittieddi” che avevano un loro percorso fisso, ma casualmente variabile, lungo il quale era consigliabile percepire, tra il perenne rimbombo del vociare, l’urlo d’avvertimento: “A’

119


vita, A’ vita” che tradotto ha il valore di “Scansati!”. Certamente si correva il pericolo di ricevere addosso u’ trascinaturi e relativa troica-cassetta. Il ghiaccio, nello sciogliersi, diluiva le mucosità che il pesce secerneva e che il continuo scalpicciare delle persone spargeva per ogni dove creando un effetto neve sui marciapiedi. A conclusione delle vendite sostavano diversi carrittieddi da “nolo”; i proprietari assicuravano il trasporto del pesce nei posti di vendita ai vari venditori. Un cane possiede quattro ossa, un secondo suo simile ne prende due, un terzo altro, simile, ne prende uno dei due rimanenti. Insomma tutti contenti! Ma l’ignaro compratore, paga il fio delle colpe altrui! Eliodoro Catalano





Arrivano le cernie bianche Si racconta che, in una brumosa mattinata, apparve, tra la foschia, una grande imbarcazione di nazionalità tunisina: era il 1961 ed essa diede fonda attraccando alla banchina prospiciente il Mercato ittico e svuotando le sue capienti stive di cernie bianche, Epinephelus aeneus, dalla pezzatura di circa 90 cm. A Palermo, per un bel pezzo, si mangiò il su citato serranide. Dicono i cronisti che quest’avvenimento spinse la marineria siciliana verso nuove fonti di pesca quali il Nordafrica. I paesi costieri: Tunisia, Algeria e Marocco, da poco indipendenti, subirono inizialmente il depauperamento dei loro banchi di pesca, confermati dal ritorno, sui nostri “banchi” di vendita, della cernia bianca in compagnia di sparidi. Finalmente poi sono state le acque territoriali e le distanze in miglia di leggi internazionali ad interrompere questo tipo di pesca. Risulta che, in certe lagune salate caratteristiche delle coste tunisine, quali ad esempio la salina trapanese, ma più vaste e profonde, sia iniziata un’acquicoltura “ruspante” dell’epinephelus. Le particolari preferenze di questo pesce per fondali sabbiosi misti a fanghi, ne agevola la sua permanenza e dimora e lo protegge dai pescatori di frodo. Solamente, però, quando abbiano raggiunto le dimensioni commerciali, esse vengono catturate. Raggiungono 1 metro di lunghezza e il peso di circa 60 kg. Raramente ora si vedono nel nostro mercato ittico. Avviene solo l’esportazione verso il nord dell’Europa. Eliodoro Catalano


125





Fabbrica di cassette per pesce attigua al mercato Inserita nel vasto piazzale si trovava una fabbrica di contenitori per pescato; erano cassette in legno a misura standard di produzione artigianale di una certa durata e di una facile forma di riciclaggio. Più tardi sono apparse le prime forme in plastica, più facilmente lavabili e perciò più igieniche delle originarie cassette in legno, soggette, data la loro porosità, a restare impregnate dell’umore di precedenti pesci, per il loro continuo uso. Ora sono in auge casse in polistirolo che per le sue doti coibenti e di leggerezza è preferito nello stivaggio del pescato sotto ghiaccio. Ecco però, che, per la sua duttilità, è definito un vuoto a perdere. È noto per la sua tenace infiammabilità causata dalla composizione ottenuta da idrocarburi. Mi è capitato di osservare che il polistirolo sotto l’azione dei raggi solari si polverizzi disperdendosi per ogni dove nell’ambiente. Non erano migliori le cassette di legno? Eliodoro Catalano


Pulitura gamberi Ti occorrevano dei gamberi sgusciati, nettati del carapace? Ti dovevi rivolgere allo ZÚ Ciccio! Rivenditori per le loro pescherie, proprietari di ristoranti, ma anche privati si rivolgevano a lui. Di suo, lo ZÚ Ciccio non vendeva gamberi, stava seduto in un angolo, nell’attesa che qualcuno ricorresse ai suoi servigi di denudamento, in pubblico, dei poveri crostacei. Eliodoro Catalano


131






136









I truccatori Mi trovai a transitare per la Vucciria ed osservai, troneggiante su di una coltre d’alghe un grosso pesce spada come intento a conviviare sdraiato, tipo “triclino”. Indugiando ad osservare parti anatomiche del pesce in questione sorsero dubbi sulla sua identità. Differenza delle pinne pettorali: acute e chiaramente con raggi spinosi e coda omocerca nel pesce spada, differenti nel pesce in questione; ed infine, la più eclatante: uno strabiliante caso di “microcefalismo” acuto! Dalle discordanze osservate, conclusi che si trattava di uno squalo, cui era stata trapiantata la testa più piccola, non proporzionata, direi offensiva, di un “ignaro” pesce spada costretto ad un cotale trapianto. Un trucco mal riuscito nonostante l’accostamento fosse stato mascherato da un accorto boa d’alghe mimetiche. Che l’idea dei trapianti sia nata dal pescivendolo della “Vucciria”? Comunque la carne di alcuni pescicani è buona da mangiare e la migliore è ritenuta quella dello Smeriglio “Lamna nasus”, chiamato vitello di mare per la sua particolare sapidità. A patto che non vi siano trucchi! Eliodoro Catalano


145


U’ mircatu



148















162
























La rete è stata lanciata, le sue maglie si sono distese, i tonni vi irromperanno dentro in una notte di luna. Erodoto, I, 62, 4 (Traduzione di Fulvio Barberis)

Ma nella gloriosa isola di Sicilia, le coste di Cefalù e Tindari nutrono di gran lunga i migliori tonni. E se per caso vai ad Hipponium, nella sacra Italia, la dimora di Persefone dal bel diadema, senza dubbio là sono i migliori di tutti: a loro spetta la palma della vittoria. [Il grande tonno] Affettatelo e arrostitelo al punto giusto, con appena un pizzico di sale, e ungendolo con olio. Mangiate le fette calde, intingendole in una salsa piccante; sono una delizia perfino se vuoi mangiarle senza condimento, simili agli dèi immortali nella forma e nell’aspetto. Ma se le servi spruzzate con aceto, ne rovini il gusto. Archestrato di Gela, in Ateneo, Deipnosofisti, VII, 301-303














198


199


L’unna du mari Appari, scumpari e Sutta li varchi fa ciuri di frunna; l’unna du mari! Ritorna, s’affunna, n’to funnu chiù funnu, ‘nto cori du munnu: l’unna du mari! Scumpari e poi ricumpari, vistuta di veli, di spuma comu nà spusa davanti all’altari; l’unna du mari! ‘nte notti sireni ascuta li peni du pescatori, poi s’allontana e scurri vicinu alla terra...! La vasa l’abbrazza E mori contenta ‘nta la rina, ch’è u letto d’amuri di l’unna du mari...!

(pescatore anonimo)

Poesia scelta e gentilmente concessa dall’amico Mimmo Targia






I pesci sui banchi del mercato

U

Un pesce è un ricordo, una data, un lutto, una femmina, un addio, un pa-

AGUGLIA – Belone belone – Aùgghia

ragone, un sapore, un’attesa, una festa. Se azzurro è bell’e dimenticato; se

V’ha nei mari di Sicilia di due maniere: una di mediocre, l’altra di maggiore

d’aprile, solo uno scherzo. Sempre, comunque, un segnalibro tra le pagine

lunghezza, chiamata imperiale vista la sua eccellenza. Può raggiungere il

del libretto d’imbarco.

metro. È pesce privo di squame, pelle verde-blu, ventre bianco-argento. Il Gaetano Basile

muso appuntito gli ha valso il nome; mostra figura di serpe e in cima ha lungo rostro acuminato. L’aluzzo è men lungo e più grosso dell’aguglia, né

Testi di:

ha il rostro come questa. Vien stimato per la qualità delle sue carni e pescasi

Castore Durante – 1596

in Palermo ed altre parti della Sicilia.

Antonino Mongitore – 1742 Marchese di Villabianca – 1775

ALALONGA – Thunnus alalunga – Alaluonga

Antonino Traina – 1868

Pesce somigliante al tonno, ma di minor corporatura, di carnagione bian-

Vincenzo Mortillaro – 1876

chissima e di ottima condizione. Soglion venire nei mari di Sicilia nello istes-

Giuseppe Pitré – 1894

so tempo dei tonni e si predano frequentemente nelle tonnare. Non supera il metro di lunghezza.

ACCIUGA – Engraulis encrasicholus – Anciove

ANGUILLA – Anguilla anguilla – Ancidda

Pesce simile alla sarda, anzi, che stimasi il maschio della sarda. Abbondan-

Son pesci simili alle murene e son da vari scrittori confuse. Si piglian queste

tissime sono in Sicilia: mangiansi salate e se ne estrae gran copia fuori dal

da pescatori artifiziosamente con accendere un gran lume alla cui fiamma

Regno, condite con sale in barili. È pesce detto anche alice: si consuma

quelle accorrendo verso il lido rimangon prese. Sono celebrate in tutto il

fresco, sotto sale, sott’olio, marinato nel succo di limone o in certe salse

mondo col nome di anguille del Faro (di Messina, n.d.a.) sì per la dilicatezza,

piccanti che soglion fare i marinai.

come per la soavità. Abbondavano nei “pantani” siciliani di Vendicari, Len-

205


206


207


tini e in tutte le zone paludose dell’Isola. Si trovavano in tutte le taverne al

Si racconta che quando cade un uomo in mare il bestino non lo mangia;

venerdì, quando si rispettava il “mangiar di magro”. A coloro che trovavano

lo addenta solo quando egli esce fuori dall’acqua. Dicono i pescatori che

il piatto troppo caro l’ostessa consigliava “l’anguilla di giardino”, cioè la più

il bestino è il Diavolo. Famiglia sterminata e affamata composta da delfini,

economica zucchina.

squali, orche, balene, capodogli, foche e qualsivoglia essere vivente natante che interrompa, turbi, vanifichi le eterni leggi del mare e dei suoi abitanti.

ARAGOSTA – Palinurus vulgaris – Alaùsta Crostaceo che non manca mai sui banchi dei mercati del pesce. È ricercato

BLENNIO – Blennius bavosa – Vavùsa

crostaceo dei Palinuridi dalla carne squisita. Si pesca nelle acque tiepide:

Specie di pesciatello di scarso valore che appartiene ai Perciformi. Dimora

le migliori sono stimate quelle che si pescano nel trapanese. Un barone

fra le rocce a scarsa profondità. Lo si pesca con la canna per diletto. Ha il

siciliano rinomato tombeur de femmes trovava le sue carni “le sole adatte al

corpo allungato privo di scaglie, rivestito di abbondante muco, occhi gros-

palato di una bella signora...”

si, spesso sormontati da uno o due specie di tentacoli. La pinna dorsale è lunga, spinosa nella metà anteriore. Il suo nome italiano viene dal greco

ARINGA – Clupea sprattus – Arènga

“blènna” che sta per bava viscosa.

Ha corpo sottile in forma di lametta; la mascella superiore dentata. Le squame del ventre formano una costa acuta fatta a sega. In Mediterraneo vive

BOGA – Sparus boops – Vopa

lo spratto detto pure papalina. Si pesca nel momento della riproduzione

Piccolo pesce che frequenta le spiagge siciliane e specialmente le imboc-

quando vivono in grossi banchi vicino alle coste. Appena nate si consumano

cature dei fiumi. Ha capo piccolo e gli occhi in proporzione grandissimi, è

come bianchetti delle acciughe e sardine. Si mangiano fresche, ma sopra-

coperto di scaglie di colore cangiante olivastro mentre mantiene il ventre

tutto conservate: sotto sale e affumicate.

bianco argenteo. Si osservano sulle parti laterali del suo corpo dei tratti leggieri che sembran dorati. La carne è salubre e in primavera più ricercata.

BESTINO – Nome generico che si dava a tutti i cetacei – Mmistìnu

“Vope di marzu” dicesi delle migliori.

L’etimo siciliano viene da investire, urtare. Difatti, quando una di queste fiere del mare entra in una tonnara, guasta ogni cosa. Donde la frase “tràsiri

CALAMARO – Saepia loligo – Calamaru

lu mmistìnu nna la tunnara”, che si dice di persona bisbetica che s’ingerisce

Dagli italiani pur detto calamajo. Pesce notissimo piglia il suo nome da un

e guasta ogni accordo. O anche di prepotente fra timidi e fuggiaschi.

certo licore che ha nel seno, simile all’inchiostro.

208


CASTAGNOLA – Chromis chromis – Munacedda

di Messina in gran copia intorno al mese di gennaio, di rimpetto alla Lanter-

Pesce della Famiglia dei Pomacentridi di colore oscuro e con la coda bifor-

na, nel Promontorio di Peloro, e vicino le fosse di San Giovanni dalla parte di

cuta. Da adulto non è superiore a 12 centimetri. Di solito vive in branchi

Calabria ove si presenta in enormi branchi. Dicesi Latterino in italiano.

numerosi presso le coste rocciose. Si trova al mercato a prezzo vilissimo.

Pescasi anche il rossiccio “mazzunàru di luvaru” (Aphia minuta) in italiano Rossetto, che son piccoli del pagello.

CAVALLUCCIO MARINO – Hippocampus hippocampus – Cavadduzzu marinu Non si mangia. Si lascia ad essiccare al sole. Gli si appuntano spilli e gli si

DENTICE – Dentex dentex – Dentici

legano nastri colorati per fare stregherie. Si dice che sia gran mezzo per non

Appartiene alla famiglia degli Sparidi, argenteo con riflessi azzurri o ro-

far cogliere in flagrante una donna adultera.

sati. Le sue carni sono state sempre molto apprezzate. Piglia il suo nome dalla terribile sua dentatura. Raggiunge buone dimensioni in ragione della sua età.

CERNIA – Serranus gigas – Cernia o cirenga Polyprion americanum – addottu di scogghiu Epinephelus alexandrinus – tenca o jatta

FANFANO – Naucrates ductor – Pàmpina e ‘nfànfaru

Epinephelus caninus – tincuni niuru

Lo chiamano anche pesce pilota. Ha buone carni e si pesca nell’autunno nei

Sono molte le specie presenti in Mediterraneo. In Sicilia è più frequente la

mari più caldi di Sicilia.

grigia maculata, cernia comune, che raggiunge i 60 chili di peso. Cacciata per le carni eccellenti. Da sempre. Il Cirino fa espressa menzione del pesce

GALLO MARINO – Gallus marinus – Piscis Divi Petri

cernia nel mare siciliano. Aggiunge che è diverso da quello chiamato da

Gaddu di mari o Pisci di San Petru

Ovidio Orphum. Stanno molto accorti i pescatori per strappare le spine che

È pesce pregiato presente sopratutto nei mercati di Mazara del Vallo,

hanno una in sù la schiena, ed altre due nella gorga, le punture de’ quali

Marsala e Trapani. Ben riconoscibile per il suo profilo ovale, compresso late-

sono mortali.

ralmente e segnato sui fianchi da una caratteristica macchia nera rotonda contornata di bianco. Si racconta che sia il pesce pescato da San Pietro su

CICIRELLO – Gymnammodytes cicerellus – Cicireddu

invito di Nostro Signore. Nella sua bocca venne trovata la moneta per pa-

Piccolissimo pesce assai noto, minuto e delicato, lucido e di colore d’argen-

gare il tributo a Cesare. Si trova nel Vangelo di San Matteo. Non mancherà

to, senza squame. Ha sostanza lattea e sapore soavissimo. Si pesca nei mari

mai in una zuppa di pesce in Sicilia. Nonostante l’aspetto poco accattivante

209




212


è pesce assai ricercato per la carne soda, senza lische e di ottimo sapore. Da

LECCIA – Sconder ancia – Aricciòla

sempre ha stimolato l’estro dei cuochi e la fantasia popolare.

Nome comune di varie specie di Carangidi presenti nei mari che attorniano la Sicilia. Considerato sempre pesce nobile di mare, di color verdiccio o az-

GHIOZZO – Gobius paganellus – Gurgiuni

zurrino come la ombrina con cui ha qualche similitudine, se non che è senza

È pescitello di color verdicchio, della grandezza e fattezza del muggine, ma

scaglia ed ha la testa alquanto più aguzza. La varietà più nobile vive nello

di pancia alquanto più piena. Se ne trovano alcuni anche nelle acque dolci e

Stretto di Messina e dicesi “Aricciòla di Faru” – Gymnocephalus Messanen-

sono essi quasi bianchi. Ve ne sono in mare di diverse specie. Il “niger” detto

sis. Dicesi comunque lèccia in italiano. Si fanno catture occasionali di Leccie

“niuru” ed una specie più piccola che i pescatori chiamano “gurgiunieddu”,

del tipo “Lichia amia” detta “gibbiòla”, di Leccia fasciata – Campogramma

ma esso è detto “aphia” dagli studiosi.

vadigo – detta “stillotta” e di Leccia stella – Trachinotus glaucus – detta “sfòdiru”.

GRONGO – Murena conger – Gruncu Da adulti possono raggiungere i 3 metri di lunghezza e superare i 10 chili di

MENOLA – Sparus moena – Mìnula

peso. Le sue carni sono prelibate. Il colorito scuro che esso ha gli viene dalla

Sorta di pesce di poco pregio che abbonda nei mari di Sicilia nella primave-

natura dei suoi alimenti. Si crede, infatti, che esso si cibi dei morti che trova

ra. Si vende a prezzo assai vile per frittura.

in mare. Così si dice a Palermo. Si dice pure “ogni calata un gruncu” per dire di quelli che pronunciano una corbelleria ad ogni parola. Invece “pigghiàri

MERLUZZO – Merlucius esculentus – Mirruzzu

un gruncu” sta per fare uno sproposito.

Il merluzzo fu benedetto da Dio. Ed ecco perché: una volta un bastimento ruppe ad acqua presso Trapani. L’equipaggio presso a perire, si rivolse alla

LAMPUGA – Stromateus fiatola – Capùni

Madonna pregandola fervidamente a volerlo liberare da quel terribile fran-

Spesso con lo stesso nome è indicata la Corifena. È un pesce lungo circa 30

gente. La Madonna n’ebbe pietà: entrò nel corpo di un merluzzo e corse a

centimetri, corpo ovale fortemente compresso, con muso corto e ottuso. La

otturare il buco del bastimento, il quale, perciò, riuscì salvo. Dopo questo

pinna dorsale e quella anale presentano lo stesso sviluppo. È il pesce che

fatto il merluzzo è benedetto e porta dentro di sè l’immagine della Ma-

segna l’autunno. Conosciuto da tutti e stimato non poco in Sicilia per le sue

donna di Trapani. Così si racconta a Palermo. Altri invece vedono dentro il

parti molto gradevoli. Se ne pesca in abbondanza, in particolare nel Golfo di

merluzzo la Madonna delle Milizie di Avola. Una volta non c’era bambino

Castellammare, ove predilige le acque con l’ombra.

che non andasse a cercare nella testa del merluzzo quell’ossicino a forma

213




di mandorla nella cui trasparenza si intravedeva la santa icona. I cosiddetti

MONACHINO – Labrus anthias – Munaceddu di forti

merluzzetti, delizia da frittura – Trisopterus minutus capelanus – son detti

Così chiamasi ancora dai pescatori un pescitello di mare di colore oscuric-

dai pescatori “pisci fica” ed anche “pisci sapuni”.

cio. È nel diletto di coloro che pescano con la canna lungo le rive del mare. Se preso con le reti si vende a prezzo vilissimo per frittura.

MINCHIA DI RE – Coris julis – Pizza di re Pesce mediterraneo appartenente alla famiglia dei Labridi. Si presenta come

MOTELLA – Gaidropsarus mediterraneus – Furettu

sorta di piccolo pesce striato di colori diversi. In Sicilia è stimato pesce di

È pesce simile al merluzzo con corpo allungato ricoperto di squame minute

poco pregio da brodetto o zuppa. Non se ne conosce precisamente l’etimo

e con tre barbigli intorno alla bocca. Ha carni buone, ma che non sono molto

osceno. Da altre parti è detto pure “donzella”.

apprezzate. Si vuole il suo nome derivare dal francese motelle che sta per donnola.

MOLETTO – Mugil caephalus – Ciefalu o anche Mulettu Altro nome dell’italiano muggine. Detto dai Francesi mullet, come scrive il

MURENA – Muraena helena – Murìna

Rondolezio, e forse da loro venne a noi il nome di moletto. Sono in molta

Genere di pesci della divisione degli apodi a corpo serpentiforme, liscio,

abbondanza nelle coste di Sicilia. Riportano il vanto di singolari quelli che

scorrevole. Solitamente vive in tane lungo le scogliere. Di esso è temuto il

si pescano nel porto, alla Cala di Palermo, per l’esquisito sapore e per la

morso doloroso e tenace a causa della sua dentizione. Ha carni assai squi-

grandezza. All’imperatore Federico II piacevano ad scabecem cioè fritti e

site e di alto pregio.

conservati in aceto. A “scapèce”, si dice oggi a Napoli. Le coste siciliane abbondano di diversi tipi di cefali:

NASELLO – Merluccius merluccius – Asinieddu

Mugil capito detto cefalo calamita, siciliano cefalu di caruvana.

Vive in Mediterraneo, le sue carni sono pregiate e si confonde spesso con il

Mugil auratus detto cefalo dorato, siciliano lustrinu.

merluzzo. Si pesca da febbraio a maggio quando si avvicina alle coste per

Mugil saliensis detto verzelata, siciliano pizzutu.

riprodursi. Ancorché di bassa stima è abbondantissimo sulle coste siciliane.

Mugil chelo, cefalo bosega, siciliano fimmineddu.

Credono molti che sia l’istesso che il merluzzo. Esso è di peso oncia una,

Mugil labeo, cefalo labbrone, siciliano ciefalu scuma.

mentre il merluzzo suole arrivare al peso di circa rotola tre e più. Cioè oltre due chili e mezzo. Costumasi mangiarlo bollito come pure arrostito sulla gratella.

216



OCCHIATA – Sparus melanus – Ucchiata

PAGELLO – Sparus erytrinus – Lùvaru

Sorta di pesce del genere delle razze che ha gli occhi molto grossi relativa-

Pesce simile al fravolino, se non che è più grosso e di colore cinerino sul dorso.

mente alla mole del suo corpo. In italiano dicesi pure Nerocchio, Occhione

Credesi sia il pesce chiamato “rubellius” da Plinio. Questo pesce è stimatissimo

e pure Occhialone.

in Sicilia e v’è gran copia in Palermo. Non cede a molti altri pesci in bontà.

OMBRINA – Umbrina cirrosa – Umbrina

PAGRO – Pagrus pagrus – Pàuru

Perciforme assai diffuso sui fondali sabbiosi e fangosi del Mediterraneo si

Degli Sparidi assai comuni nelle acque siciliane. Ha dorso convesso, rosso o

presenta con diverse specie. Si pesca anche presso la foce dei fiumi. Ha testa

roseo, fianchi argentei a strisce e macchie variopinte. Esiste ancora nel mes-

corta e scagliosa, membrana branchiale con sei raggi. Può raggiungere i 70

sinese il rarissimo e vivace pagro azzurro – Pagrus ehrenbergi – detto pauru

centimetri e i 12 chilogrammi di peso. Stimasi carnivoro e non gregario. Ha

‘mpiriali. Ottime le sue carni. Si vuole che prenda nome dal greco “phagros”

carni pregiate.

cioè pietra da affilare, cui somiglierebbe per la sua forma.

ORATA – Sparus auratus – Orata

PALAMITA – Palamita sarda – Mpisu

Ha corpo compresso grigio dorato, azzurrognolo sul dorso con una sorta

Sorta di pesce stravagante detto anche palamito. Bisogna mangiarsi fresco

di fascia dorata sugli occhi da cui il suo nome. La migliore carne si trova

poiché se dimora dileguasi tutto il sangue. Fa parte della famiglia dei Tun-

in quella che è presa d’inverno in alto mare e non in mare morto. Il prin-

nidi: ha carni gustose ed è lungo fino a 80 centimetri.

cipato l’han quelle che son prese nei mari di Levante. Da copioso e buon nutrimento a chi la digerisce bene e accresce il coito. Nocumenti: è difficile

PASTINACA – Dasyatis pastinaca – Bugghiu

da digerire perché ha carne molto dura. Rimedi: cuocendosi in acqua e olio

È incerto l’etimo di questo pesce lungo più di un metro, dal corpo romboida-

con zaffarano, spezie, uva passa ed erbe odorate; ovvero su la graticola,

le depresso. La coda è fornita di un aculeo che inietta un muco velenoso.

mangiandola con olio e aceto marinata. È buona d’inverno nel qual tempo

Esso ha sulla coda un dardo che reca una ferita terribile. La fantasia popo-

è più saporita. Conferisce ai giovani e ai collerici; e pure a quei che molto si

lare, esagerando forse, e mischiandola con altre credenze, gli attribuisce un

esercitano e hanno gagliardo lo stomaco.

potere prodigioso. Spiccato in un venerdì di marzo, fa con la sola puntura, inaridire un membro del corpo di un uomo o di un animale. E pure un albero per grosso che esso sia. Se ne mangia la carne ben cotta sulle bragi.

218



PESCE ARGENTINO – Argentina sphirena – Curunedda

PESCE SPADA – Xiphios gladius – Pisci spata

Pescitello delle nostre coste creduto della specie delle sfirene con la pelle

Ksiphias in greco è il nome del pesce spada. E dicono i suoi cacciatori che

senza scaglie, liscia, e di colore argento velato di Mavì, ossia un azzurro mol-

quei pesci il greco lo comprendono ancora ai giorni nostri. Ha il corpo affu-

to chiaro. Ha la testa che termina in una specie di becco ch’è più largo del

solato come un tubo con il dorso blu nero senza squame che può raggiun-

corpo e tutto non eccede la lunghezza del dito mignolo. I nostri pescatori gli

gere i 5 metri. È caratterizzato da un lungo prolungamento osseo all’apice

danno lo aggiunto di “lattàra” per la delicatezza della sua carne. In italiano

del muso, a forma di spada. Gli occhi hanno iride blu verdastra. È fatto per

chiamasi Pesce argentino o solamente Argentina. Sotto lo stesso nome tro-

fendere il mare a grande velocità. Vive negli abissi, in genere fra lo Stretto

vasi l’Atherina boyeri, sorta di minuto latterino che si trova anche in branchi

di Messina, le Eolie e Ustica, dove si nutre di grandi calamari. Viene in su-

che divengono prede di giovani pescatori dilettanti di lenza o retino.

perficie quando è sazio e pure fra giugno e luglio, nell’epoca degli amori. Da sempre cacciato per le sue carni squisite. È ormai raro nei mercati il “pisci

PESCE LUNA – Mola mola – Pisci Mola lanzàtu”, cioè ucciso con l’arpione. Dai buongustai è ritenuto superiore a È detto anche pesce tamburo. Della specie dei Molidi con il corpo ovale o quello catturato con le reti palamitare o con i conzi di altura. Tra le pediscoidale molto compresso lateralmente. Vive nelle acque profonde, nei sche periodiche tipiche con appositi palangri di superficie occorre ricordare pressi dello Stretto di Messina. Può superare i tre metri e se ne son pescati quelle che riguardano le forme giovanili del pesce spada che è detto dai di 900 chili. Si pesca per diletto tra maggio e settembre, ma se ne fa uso pescatori “puddiciniedda”. personale. Ciò a causa del suo sapore “selvatico”. La parte commestibile è esigua rispetto al suo peso complessivo e va estratta con abilità squartando PETTINE – Coriphena novacula e pure Blennius ocellaris – Pèttini l’animale. Ciò che rimaneva si utilizzava in passato per essere conciata sotto Così chiamano i pescatori due specie marine che si pescano lungo gli scogli. sale. Si cattura con la fiocina quando si presenta a fior d’acqua sul filo delle È facile a distinguersi il primo, dal bellissimo occhio nero circondato da correnti. È diletto di coloro che cacciano il pesce spada. un cerchio bianco di cui è ornata la sua prima pinna dorsale, che anche è PESCE PRETE – Uranoscopus scaber – Còcciu ‘mpiriali

assai più grande della seconda. L’altro “pettini” – Xyrichtys novacula - che si

Pesce con la testa tonda quasi come il ghiozzo, ma più grosso, che con voce

pesca solo in poche zone particolari, è noto per i colori arcobaleno del suo

greca chiamasi Uranoscopus, ovvero, osservatore del firmamento perché gli

corpo. In certe zone (Capo d’Orlando) è detto anche “pettini surici”. Pesce di

occhi suoi, sul capo, guardano il cielo. Dai moderni italiani esso è chiamato

poco pregio che si vende nei mercati per frittura.

Pesce prete.

220


POLPO – Octopus vulgaris – Purpu

ga agli altri testacei. Ma quanto sia debole, anzi falsa, questa opinione, lo

Immancabile al mercato del pesce. Avanti di acquistarlo se ne accerta che

mostra colle ragioni, e coll’autorità di gravissimi Filosofi il Signor D. Giusep-

sia in vita tramite l’uso delle ventose dei suoi tentacoli. Una vera leccornia

pe di Gregorio nelle sue eruditissime “Dissertazioni Critico-Fisiche”, soste-

che non manca mai sulle tavole dei siciliani cucinato in vari modi. Sopratut-

nendo doversi attribuire questa mutazione ad una maggiore o minore copia

to si usa lessato in insalata. “Aviri cori a granfa di purpu” dicesi di avarissimo

d’alimento, valevole dall’intuito ad impinguare o dimagrare la famiglia tutta

del suo ed avido di quel di altrui. Dicesi oscenamente in Catania per indicare

dei crostacei. In conferma di ciò aggiungo ciò che avvenne in Palermo con

gli afflitti da omofilia.

un pescadore che avea raccolto gran copia di ricci per venderli. Interrogato se fosse vero che i ricci son pieni nel tempo di piena Luna, rispose esser fa-

RAZZA – Novacula oxyrinchus - Pìcara

vola; “perché” disse “questi ricci uguali sono stati da me raccolti nello stesso

Sorta di pesce che ha il corpo liscio coperto di una sorta di materia viscosa;

luogo e nello stesso tempo. E pure altri son pieni, altri scemi e dovrebbero

gli occhi colla pupilla nera, l’iride gialla in forma di mezza luna e orlata di

essere o tutti pieni o tutti scemi se fossero soggetti alla variazione della

bianco. La bocca sua è guarnita di molti denti acuti, la testa che finisce in

Luna”. Risposta di un semplice pescadore, ma di buona mente.

punta e la coda lunga guarnita di due piccole natatoie. Ve n’ha di diverse specie: la “pitrusa” e la “spinusa”, così dette dai pescatori. Cioè la liscia e

RONDINI DI MARE – Danichthys rondeletii – Runninuni

quella con molti ossicini tondi sparsi fra la carne. Si bollisce e si conserva in

Pesce volante non dissimile dal Rondone – Cypselurus heterusus – che si

gelatina di aceto ovvero di limone.

pesca con la luce delle lampare. Hanno fortuna al mercato come pesci da zimino.

RICCIO MARINO – Echinus miliaris – Rizza Sono i siciliani grandi mangiatori di questa specie che un tempo si prende-

SALPA – Boops salpa – Manciarracina

vano per accompagnare il pane, mangiando le uova delle femmine disposte

Perciforme sparide che assomiglia alla boga, ma lungo insino a 50 centi-

a stella all’interno del suo corpo. Ve ne sono di diverse specie: carisa escu-

metri e di peso incirca ai 2 chili. Vive in branchi in acque litorali sopratutto

lentus, a sfera cioè cidaris e a spatacu da spatagus. Abbondano in tutto il

intorno agli scogli. È pesce litofago, ma si nutre anche di certune alghe che

litorale della Sicilia. In Trapani sono maggiori dell’ordinario, e molto pieni.

sembrano racìni, da cui esso prende nome. Pesce reputato di scarso valore.

Stimano alcuni che la pienezza dei ricci e la loro scarsezza provengano dalla Luna, nel suo accrescimento o scemamento, e lo stesso credono che avven-

221


SARAGO – Sparus sargus – Saracu Pesce del genere dello sparo che si trova nel Mediterraneo. Esso ha bocca provvista di dentatura tagliente, corpo appiattito e ricurvo di color bianco turchiniccio o come cerchiato di liste brune alternativamente larghe e strette. Vicino alla coda ha macchia rotonda e nera; la schiena è assottigliata in forma di taglio. La sua mole varia notabilmente, forse a seconda dell’età. È molto apprezzato per le sue carni. Nei pressi dello Stretto si pescano pure: il sarago fasciato – Dilpodus vulgaris – detto saracu monacu, il maggiore – Diplodus sargus – e pure il “pizzutu” Puntazzo puntazzo. È diventato rarissimo il “saracu farauni”, Diplodus cervinus.

SARDA – Sardina pilchardus – Sarda Della Famiglia dei Clupeidi, dal corpo compresso ai lati, di colore azzurroargenteo. Vuole acque fredde e per questo che se ne pescano tante nel versante meridionale dell’Isola, sopratutto al largo di Sciacca. Detta sardina e pure alice o sardella. La migliore è quella ch’è presa la primavera in mare arenoso e non fangoso. Presa subito cotta e mangiata è di buon nutrimento e di delicatissimo sapore. Le sarde salate risvegliano l’appetito, nettano lo stomaco dalle superfluità e però se ne concede in poca quantità ai convalescenti, nel principio del mangiare. Genera ventrosità, massime se si mangia la sua spina, e ha dell’humido. Cocendosi in un tegame o su la graticola dentro un foglio di carta con olio petrosello e pitartina, o con sale e origano, per alcuni giorni conservandosi, si rimedia ai suoi nocumenti. La sarda, ovvero sardina e sardella si conviene a tutte le etadi e complessioni, ma nella primavera. Pur che non se ne mangi in troppa quantità.



SAURO – Scomber trachurus – Sàuru

SGOMBRO – Scomber scurmus – Scurmu

Detto pure sgombro bastardo. È una sorta di pesce del genere dello sgom-

Molti anni or sono, e forse un secolo addietro, nel 1642, faceasi una pe-

bro che si prende in gran copia nel mare attorno alla Sicilia, principalmen-

scagione prodigiosa nel mare di Palermo di questi pesci. Ma accadde che i

te davanti al Golfo di Palermo, nello stesso tempo in cui si prendono gli

pescatori essendosi portati alla costumata preda de’ scormi nel giorno del-

sgombri. È poco dissimile, ma più piccolo degli sgombri veri. La sua carne,

l’apostolo San Pietro (29 di giugno) spinti dall’avidità del guadagno, senza

quantunque delicata, non è in tanta stima di molti, e tra di noi palermitani

riguardo alla solennità del Santo che venerano come lor particolare padro-

si consuma soltanto dal popolo minuto.

ne, non solo non presero alcun di questi pesci, ma per molti e molti anni seguenti non si videro più. E da tutti fu attribuito a manifesto castigo. Ma

SCORFANO – Scorpena scropha – Scròfanu da alcuni anni a questa volta se ne son predati, ma in poca quantità. Per Nome di varie specie di pesci Scorpenidi con capo grosso munito di numel’abbondanza della pesca de’ scormi sogliono i pescadori di Palermo dire alle rose spine, pelle provvista di appendici e pinne con raggi spiniformi veleniloro mogli rientrando in casa: “Abballa mugghieri ca scurmi sunnu” (Balla feri. Pesce in vista deforme, ma di ottima qualità nella Sicilia. Il Cirino riferimoglie mia che abbiamo preso sgombri)! sce l’autorità di Plinio che disse dello scorfano “Laedit dum manu tollitur”. È vero, infatti, che sia armato di spine, ma non sono tali che imprimano ferite SOGLIOLA – Solea vulgaris – Linguàta mortali. Non potrà mancare nelle zuppe che usano i pescadori assieme ad Sorta di pesce di mare molto stiacciato che vive nei fondali sabbiosi con nari altri pesci e anche crostacei. Quello rosso è detto anche Cipudda. Nelle ace bocca rivolti verso l’alto. Grigia nel superiore del corpo e bianca nell’infeque siciliane non manca lo scorfano nero, Scorpaena porcus. riore. Raggiunge la lunghezza di centimetri 50. È presente assieme ad altre SEPPIA – Sepia officinalis – Sìccia

specie, comunemente si confonde essa con la sogliola gialla - Buglossidium

Specie di pesce mollusco dal corpo ovale e depresso munito di pinne laterali per

luteum - che son pesci di buona carne e squisiti. Prende il suo nome dallo

il nuoto e di osso bianco calcareo all’interno. Occhio sporgente e assai svilup-

spagnolo “lenguado”. Dai nostri pescatori chiamasi “rùmmulu” il pesce So-

pato. Il maschio si chiama calamaro e dotato di umor nero a guisa d’inchiostro.

gliola maschio.

L’osso essiccato viene adoperato dagli orafi per gettare la minuteria dei loro lavori; come pure nei dentifrici e altri usi. Ve ne sono di diverse specie che vivono

SPARO – Sparus saxatilis – Sparagghiuni

nel Mediterraneo popolandone gli abissi. Si preferiscono anche i più piccoli di

È pesce dimorante nel Mediterraneo. Ha esso labbra semplici, denti anteriori

essa per fritture prelibate.

grossi, molari fitti ed ottusi, coperchi suoi son squamosi attorno al corpo

224


ovale. Se ne pescano di molte varietà. È d’uso metterli in gratella oppure in frittura. Lo Sparurs mormyrus che si pesca sottocosta è detto dai pescatori Ajula ‘mpiriali o Gàjula.

SPATOLA – Polydon spathula – Spàtula Lo stesso che spatolaria in italiano. Pesce piatto, dal lungo corpo argenteo che pescasi attorno allo Stretto di Messina ove soggiorna in acque molto profonde. Non ha carni pregiate e vendesi a prezzo assai vile. Il suo nome derivasi dal latino “spata”, essendo il suo corpo simigliante a una lunga spada argentea. È di difficile cattura. Così si riteneva nel Settecento. Nel 1810 un ingegnoso pescatore messinese sostituì la lenza di filo con una formata di fili sottili di rame in grado di resistere ai denti taglienti del pesce. Come s’usava? “...si cala un mazzolino di 15 fili di rame con tre ami legati con il filo di intestini di capretto o pelo di Spagna. Per tendersi in mare bisogna legare il mazzolino a una cordina dai 500 ai 600 metri, secondo la profondità delle acque”. Da allora in poi il pesce finì abbondante sui banchi e fu definito “di carni bianche e delicate, a torto considerato dagli antichi di scarsa qualità”.

SPIGOLA – Dicentrarchus labrax – Spìnula Pesce della Famiglia dei Serranidi di color grigio argenteo più scuro sul dorso; il corpo è seminato di tratti e di punti neri, le sue carni sono eccellenti. Chiamasi “ragno” a Firenze, “branzino” a Venezia. Il suo nome viene dal latino “spiga” a causa delle sue pinne dorsali. Lo chiamano pure persico. Si tiene in gran conto per le sue carni pregiate. È rara oramai la spigola macchiata – Dicentrachus punctatus – detta dai nostri pescatori “buracciola”.


226





SQUADRO – Squalus squatina – Squatru

TARTARUGA – Testudo – Tartùca di mari

Pesce che ha la lingua larga, liscia e terminata sul dinanzi in punta. Sul

Sono animali di mezzana natura tra gli animali e i pesci. Come le lumache.

dinanzi pure sono situate le narici ricoperte di una pelle. Presso a questo

Le migliori son quelle acquatiche marine che si pescan nei mari più caldi. Le

orlo veggonsi gli occhi piccoli con pupilla verde mare ed iride gialla. I Tur-

sue carni in zuppa son di grandissimo nutrimento e per questo si danno ai

chi fanno della pelle aspra e ruvida di questo pesce uno zigrino, di cui si

tisici ed estenuati. Della carne della tartuca cotta se ne fa anco pesto a gli

fanno le controcasse degli orologi. Serve pure a ripulire gli intagli di legno

infermi per rinfrescarli e ristorarli. Il suo fegato è assai pregiato dai ghiotti.

e di avorio. Questo pesce squamoso bisogna scorticarlo per rendersi atto a

Nocumenti: genera sangue grosso e flemmatico; fa gli uomini pigri e dor-

potersi mangiare.

miglioni e tardissimamente si digerisce. Sia allora ben cotta gettando via la prima e la seconda acqua. E sia ben apparecchiata con erbe calide, zaffarano

SQUALO – Pesci Selaci – Piscicani

e rossi d’ova. Allora sarà buona per collerici e per quei che molto si affatica-

La pesca degli squali lungo le coste siciliane fu, ed è ancora ai giorni nostri,

no. Si apparecchia in cibo da’ Padri Minimi con manicaretti squisitamente.

soltanto occasionale. Se qualche specie incappa nelle reti non si butta via.

Nel mese di maggio del 1735 ne fu presa una in Palermo, nella tonnara di

In particolare si trovano sui banchi dei mercati del pesce:

Solanto, di peso di nove cantara (Kg. 720 circa, n.d.a.). Come prodigiosa fu

Squalo volpe – Alopias vulpinus – Surci ‘mpiriali

portata nella città e messa in veduta di tutti che l’ammirarono come cosa

Palombo – Mustelus mustelus – Palummu

non mai veduta per la grandezza.

Palombo stellato – Mustelus asterias – Palummu ‘mpiriali Verdesca – Prionace glauca – Vintrisca

TONNO – Scomber tynnus – Tunnu

Gattopardo – Scyliorhinus stellaris – Attupardu

Il migliore è il giovene preso nel mese di Settembre e si deve prendere piuttosto la

Canesca – Galeorhinus griseus – Muzzòlu

carne magra che la grassa. La sua carne sana i morsi dei cani rabbiosi, il suo ventre

In genere vengono messi in vendita privi di testa e di pelle: per evitare che

ch’è grassissimo e molto desiderato nelle tavole, salato si chiama tarantello, e la

si possano facilmente identificare e possano magari impressionare l’acqui-

carne magra salata è detta tonnina. L’ova si salano e se ne fanno bottarghe come

rente. Noti con i nomi siciliani, sono in pochi a conoscerli come squali. La

quelle di cefalo le quali come tutte, eccitano l’appetito. Nocumenti: genera molto

loro carne è reputata “necessaria” nelle solenni zuppe di pesce. Per molti

escremento, tardi si digerisce, grava lo stomaco e accresce la flemma. Come ri-

pescatori sono vere leccornie se cucinati “alla ghiotta” o alla “matilotta”,

medio si cuocia su la graticola con sale e coriandro, aspergendolo continuamente

francesismo che sta per “marinara” nel trapanese.

d’oglio e aceto, con una nappa di finocchio, o un rametto di rosmarino.

230


TORDO – Labrus turdus – Turdu

TRIGLIA – Mullus barbatus – Trigghia

Nome comune di varie specie di pesci della Famiglia dei Labridi. Nel Medi-

Fu in molto pregio presso gli antichi. Ritrovasi in molte parti del mare sici-

terraneo si pesca il “viridis” che raggiunge i 40 centimetri. Vive su fondali

liano. Se ne pesca in gran copia nel mare di Taormina ove son rinomate.La

di scogli o detritici ricchi di vegetazione. Le sue carni non sono pregiate e

piccola è migliore di quella grande. Va presa in luoghi sassosi e non in luoghi

viene impiegato in zuppe di pesce. Lungo le coste siciliane si possono tro-

fangosi e mari morti. È molto grata al gusto e di buon nutrimento affocata

vare anche il “rosso” e il “pavone”. Quest’ ultimo però prende nome italiano

nel vino, mangiata estingue gli appetiti venerei. E bevendosi il vino fa venir

di donzella.

in odio ogni sorte di vino; posta la triglia sovra i morsi di velenosi animali, li sana. Nocumenti. È di dura carne e tardi si digerisce; bevendosi il vino

TOTANO – Ommatostrephes sagittatus – Todanu

dove fu affocata la triglia fa l’uomo impotente e la donna sterile. Usata la

Mollusco commestibile dei Cefalopodi, di piccole dimensioni, con dieci ten-

triglia troppo spesso offende la vista. Come rimedio si cuocia su la graticola

tacoli armati di ventose, assai ricercato per fritture. È considerato come una

mangiandosi con olio e succo d’aranci, ovvero fritta si condisca con aceto,

sorta di seppia. Ma pure una diversa specie di calamaro.

spezie e zafferano. E così per molti giorni conservasi e sarà molto migliore; è buona nei tempi caldi per i gioveni e per i collerici e per quei che hanno

TRACINA – Trachinus draco – Tracina carrubbara

lo stomaco gagliardo. E pure per quei che molto si esercitano. La triglia più

Conosciuto pure come Drago marino. Il suo nome deriva da “drakaina” che

pregiata stimasi la Mullus surmuletus che nei pressi delle Lipari raggiunge

in greco indica la femmina del drago. È pesce armato di acute spine nell’uno

particolari dimensioni e sapidezza delle sue carni.

e nell’altro fianco. Ne ha in particolare due che escon dal capo le cui punture sono velenose. Eliano nota che se si piglia colla destra non si rende, ma resiste al pescadore: ma applicandosi la sinistra facilmente cede. Narra il Cirino che, per superstizione o per occulta virtù, tuttavia dura in alcuni pescadori l’uso di percuotere colla destra mano il capo della tracina. Non eccede in lunghezza di un palmo ed è frequente in Sicilia. Costumano i pescadori che sian punti dalle sue spine, adattare alla ferita un filo acceso di zolfo. Che è antidoto alla puntura. La tracina raggiata – Trachinus araneus – detta “tracina di fangu” vive invece sui fondali fangosi. Ma la sua carne è men pregiata.

231






236








Frammenti di cronaca

“A

“A dì 10 d’ottobre 1606, giovedì la notte. Vi fu in questa città di Palermo

una gran tempesta d’acqua, vento e tuoni. E si commosse il mare con molta fortuna, onde molti vascelli e barche di pesca furon fracassate, con perdita

“Pn Salvadore Ilari Trapanese con suo equipaggio si liberò dalla prigionia degli Africani Tripolini a 6 settembre 1808 - VFGA” Ex voto dipinto su legno – Museo Pitré Palermo

di fromento e mercanzie”.

Vincenzo Auria

“Il signor Giovanni Corrao capitano del bastimento napolitano Teresina assicura che, passando nel 10 di luglio, a 20 miglia circa dal Capo San Marco

“Nel 1692, a 24 di Novembre, per la copia delle pioggie, ingrossato il fiume

presso Sciacca, vide, a un tiro di schioppo, una massa di acqua innalzarsi

Oreto superò le sponde e per l’antico letto si portò alle mura della Città di

dalla superficie del mare frammischia col fumo, di circa 60 palmi di altezza,

Palermo, e per lo fossato dirizzò il corso verso il mare. Gran copia d’acqua

portando circonferenza di quasi 200 passi. Il fumo spargeva forte odore di

stagnò sotto il baluardo di Vega, ed ivi si vide una gran copia di anguille

zolfo e il tuono facevasi sentire. Assicura di più che il giorno innanzi trovò

portate dal fiume onde accorsero molti a predarle”.

quantità di pesci morti e di scorie nere, leggiere come le pomici, galleggianti

Can. Antonino Mongitore

sul mare e sparse nel lido di Tre Fontane. Di questi pesci alcuni più grossi detti Ciregnole (Notognidion Scirenga) di peso di più di mezzo quintale,

“A 20 di agosto 1783 ...fu abbondantissima nei nostri mari di Palermo la

furono venduti in Sciacca, ma anche in Palermo. Essi furono pescati semivivi,

pescagione di qualunque sorte di pesce; e specialmente si prendeva alla

o quasi sbalorditi, presso la Secca del Corallo”.

giornata una prodigiosa quantità di quel pesciolino che comunemente

Prof. Carlo Gemmellaro – 31 luglio 1831

dicesi cicirello. Vendevasi in tutte le piazze di grascia e per tutta la città e vi furon giorni in cui n’era tanto meravigliosa la pesca, venutene piene e zeppe

“Essendo stato Capita. Vito Tantarella Con tutto il suo Copaggio nel Canale

le barche pescherecce, che arrivò a vendersi a grani due ed a grani uno, ed

di Malta Furono assaliti da gran tempesta di mare e per Grazia del SS

anche a manate e ad occhio, cioè senza pesarlo”.

Crocifisso e Nostra S. del Carmine Furono Liberi. Li 2 Febbraro 1846” Marchese di Villabianca

243

Ex voto dipinto su legno – Museo Pitré Palermo


244


245


“Una barca pescareccia con sette marinai, oltre al padron d’essa Benedetto Bruno, partiva negli ultimi giorni del valicato mese dall’Isola delle Femmine, presso Capaci, alla volta di Maretimo, da dove faceva vela più tardi, carica di pesci, diretta per Palermo. Però a poche miglia dalla terra una furiosa procella sorprese quei miseri, i quali furono tutti ingoiati dalle onde tempestose, lasciando nella più squallida miseria numerose famiglie”. Giornale Officiale di Sicilia – 22 marzo 1858

“Trapani – Da alcuni pescatori è stata pescata nel nostro porto una foca comunemente detta Bue Marino. È un mostro che pesa circa 2 quintali e mezzo, lungo circa 2 metri, e che infestava da qualche mese i nostri mari distruggendo i pesci e le reti dei pescatori”. Giornale di Sicilia – 1 novembre 1894

“Nel mare di Porticello (Palermo) sono stati trovati quintali di pesci morti in mare. Si è pensato che fossero vittime dell’inquinamento, ma invece erano surgelati. Dalla Capitaneria spiegano: “Qualcuno si è disfatto del prodotto invenduto”. Avviate le indagini per risalire ai responsabili che rischiano la denuncia penale”. Giornale di Sicilia – 29 settembre 2005


247



Giò Martorana

G

Giò Martorana è nato a Palermo nel 1960. Fotografo professionista dal

Nello stesso anno viene dato alle stampe, per l’editore Sellerio, il volume

1980, è corrispondente ufficiale dell’Agenzia Gamma di Parigi.

fotografico “Volti del Mare” con una prefazione di Vincenzo Consolo.

Divide la sua attività professionale tra la fotografia di moda, il reportage,

Sue opere si trovano in vari musei e collezioni private tra cui la “Fondazione

la pubblicità ed il ritratto. Ha inoltre curato importanti campagne

Alinari” di Firenze. Ha al suo attivo diverse mostre sia in Italia che all’estero.

pubblicitarie.

Ha esposto tra l’altro alle Orestiadi di Gibellina, allo Space Museum di New

I suoi servizi sono stati pubblicati su prestigiose riviste italiane e straniere

York, al Museum of Modern Art di Miami, alla Georgetown University di

come Vogue, Elle, Marie Claire, Gentleman, Figaro Magazine, Life, Der

Washington e a Parigi per conto della Modern Art Collection presso l’Espace

Spiegel, Paris Match, G.Q., Time Magazine.

Electra della Fondation Electricité de France.

Ha lavorato per Alitalia, Hausbrandt, Tag-Heuer, Superga, Louis Vuitton,

Nel 1999, per l’attività svolta nel campo della fotografia di reportage, gli

Porsche Germania, Gruppo Valtur, Wella.

viene assegnato il premio U.N.E.S.C.O.

Nel 1994, per l’editore Sellerio pubblica il libro fotografico “Tonnara”, con

Nel marzo 2003 pubblica, per Giuseppe Maimone Editore, “La Sicilia del

testi di Jean Louis Durand.

vino”, con prefazione di Giacomo Tachis.

Nel 1997 viene scelto da William Livingston, di National Geographic, per

Nello stesso anno inizia la collaborazione con l’editore Carlo Cambi per cui

comparire nel documentario “The Italians”, quale protagonista del successo

finora ha realizzato le fotografie dei volumi “Viaggio tra i grandi vini di

dello stile italiano nel mondo insieme a Krizia e a Sergio Pininfarina,

Sicilia” (vincitore nel 2004 del premio Gourmand World Cookbook Awards

documentario prodotto dal canale satellitare americano “Discovery

come miglior libro fotografico al mondo sul vino italiano), “Friuli. Terre,

Channel”, vincitore di ben tre Emmy Awards.

uomini, vino” e “Piemonte...la signora del vino”.

249


250


251



F

Franco Andaloro

Franco Andaloro è nato a Messina nel 1954 ed è biologo e naturalista. È stato curatore della materia presso l’Istituto di Zoologia dell’Università di Messina, collaboratore del Centro Sperimentale per la Pesca dell’ESPI, ricercatore dell’Istituto di Tecnologia della pesca e del Pescato del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Mazara del Vallo; dal 1987 svolge la sua attività presso l’Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica applicata al Mare, del Ministero dell’Ambiente, dove attualmente è dirigente di ricerca e responsabile del Dipartimento Uso Sostenibile delle Risorse. Ha insegnato biologia della pesca ed ecologia presso alcuni atenei italiani. Collabora con FAO, Unione Europea, JUCN, UNESCO, ERNAIS, MAP, WWF, Legambiente, Marevivo, Mareamico, Slowfood. Attualmente si occupa dello studio delle specie ittiche attraverso un approccio ecosistemico, delle invasioni biologiche in mare e delle modificazioni della biodiversità marina indotte dai cambiamenti climatici e dalla pressione antropica, argomenti sui quali ha prodotto oltre 100 lavori sulle principali riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

253



P

Gaetano Basile

Palermitano doc, giornalista dalla penna delicata e divertente, oratore brillante, scrittore per caso come ama definirsi. Pure autore di testi teatrali. Ha iniziato con un’intensa attività giornalistica televisiva dedicata alla divulgazione di tutto ciò che è cultura siciliana. Ha scritto di Sicilia e di Palermo, ma anche di cose di cucina e di cavalli con il tono divertente e divertito proprio del grande affabulatore. Viaggiatore colto ed attento, ha al suo attivo decine di pubblicazioni in cui ha trasferito le proprie emozioni e il grande amore per i fatti e i personaggi della sua Sicilia. La prosa colloquiale, indulgente e feroce nel contempo, prescinde da stereotipi e luoghi comuni. È autore capace sempre di farsi leggere e amare da grandi e piccini, siciliani e non. Capace di raggiungere con le sue parole la parte più profonda dell’anima dei lettori. Vive e lavora a Palermo, dirige la rivista “il Pitré” e collabora con numerose testate nazionali ed estere.

255


256


257



E

Eliodoro Catalano

Eliodoro Catalano, nato a Palermo il 02/02/1929. Ricercatore presso l’istituto di Zoologia dell’Università degli Studi di Palermo, oggi pensionato. Nel corso delle sue ricerche studia la fauna marina delle coste siciliane e in particolare coltiva l’interesse per le nuove specie. Più di 70 le sue pubblicazioni che spaziano dalla flora alla fauna marina, non solo siciliana, puntando l’attenzione al problema dell’inquinamento che minaccia la sopravvivenza di queste specie. Per i suoi studi e la sua dedizione al lavoro, che diventa anche passione personale, riceve nel 1968 la Medaglia d’oro durante la 10° rassegna dell’attività subacquea di Ustica, alla quale ha preso parte più volte. Nel 1960 crea nella sua abitazione il primo e unico acquario palermitano, interamente costruito e gestito con mezzi propri; in queste vasche, più di 40, alleva e cura pesci e tartarughe tipici della fauna siciliana; qui ha trovato ospitalità anche un delfino, salvato e accudito fino alla morte. L’acquario, fino al 1985, anno in cui fu dismesso, fu meta di visite di scolaresche, di studiosi internazionali e oggetto di reportages televisivi.

259


260


261



R

Raimondo Sarà

Raimondo Sarà, siciliano di Milazzo, è considerato il massimo esperto mondiale sulla pesca del tonno in Mediterraneo. Inizia giovanissimo la sua attività di ricercatore presso il Centro Sperimentale per la Pesca divenendone in breve dirigente; nel giro di pochi anni forma un Gruppo di Lavoro per l’allevamento del tonno rosso. Più tardi lo troviamo fra i soci fondatori e vice presidente della Società Italiana di Biologia Marina. Nel corso degli anni è stato l’esperto per eccellenza della FAO e della ICCAT per le ricerche scientifiche sui tonni. È membro del Comitato Plancton e del Comitato Vertebrati e Cefalopodi della CIESM. Old Scientist 1996 International Commission for conservation of Atlantic Tunas (ICCAT, FAO, Isole Azzorre 1996). Nei suoi numerosi scritti ha saputo ritrovare le radici profonde di una sicilianità legata alle vicende della pesca del tonno. Scrittore attento e documentato, è riuscito a comunicare questa antica passione a diverse generazioni di studiosi. Eppure la sua prosa è scorrevole, divertente, per nulla pedante. Grazie a lui si conserverà la memoria di quegli eventi che sono stati fondamentali nella ricerca scientifica sulla vita dei tonni.

263


264


265


Referenze fotografiche

Copertina: Pesci in maiolica, opera del Maestro ceramista Giacomo Alessi

60-61: Mazara del Vallo - Operai dei cantieri navali

di Caltagirone (Ct)

62-63: Mazara del Vallo - Cantieri navali

Risguardi: Tonnara di Solanto, sul fondo la costa di Termini Imerese. Olio su tela

64-65: Trapani - Maestro d’ascia

del De Albertiis (seconda metà del 1800) - Società di Storia Patria, Palermo.

68-69: Cefalù, Collezione del Museo Mandralisca - Cratere del venditore di tonno (proveniente da Lipari – prima metà del IV secolo a.C.)

5: Isola di Favignana (Tp) - Cala Rossa

72-73: Palermo - Purpissa

6-7: Isola delle Femmine (Pa) - monumento al pescatore

75: Porticello - reti stese ad asciugare

10: Palermo, mercato del Capo

76-77: Porticello - barche in uscita dal porto

14-15: Palermo, mercato del Borgo Vecchio

78: Cefalù - nasse

18: Palermo, mercato di Ballarò - Abbanniata

80-81: Porticello - si scarica il pesce

23: Catania, ‘A Piscaria

82-83: Palermo, Vergine Maria - Antica tonnara Bordonaro

24-25: Palermo, mercato del Borgo Vecchio - Arrustitina

87: Porticello - i pescatori salpano dall’approdo di S. Elia

27: Palermo, mercato del Borgo Vecchio - Michele l’arrostitore

90: Isola di Favignana - vendita del pesce

30-31: Isole di Alicudi e Filicudi (Me) - tramonto

92-93: Palermo, S. Elia - ’A cannila

34-35: Isola di Ustica (Pa) - faro di Punta Gavazzi al tramonto

96-97: Porticello - pescatore chi sacci

37: Cefalù - alba

98-99: Castellamare del Golfo (Tp) - si riparano le reti

38-39: Porticello (Pa), approdo di S. Elia

101: Isola di Ustica - imbarco delle reti

42-43: San Cusumano (Tp)

102-103: Isola di Lipari (Me) - Lippu

44-45: Mazara del Vallo - il porto al tramonto

104-105: Isola di Favignana, tonnara - in attesa dei tonni

47: Isola di Salina - barche

106-107: Isola di Favignana, tonnara - i tonni sono stretti nel coppu

48: Porticello - Nino D’Amato

108-109: Isola di Favignana, tonnara - mattanza

49: Porticello - Filippo Mannino detto U’ m’Pirusano

110-111: Trapani, tonnara di Bonagia - mattanza

50: Porticello, Festa di Maria Santissima del Lume - Discesa del quadro

115: Trapani - pesatura di un tonno

52-53: Porticello, Festa di S. Antonino (13 giugno) - U’ Triunfu

116-117: Porticello - raccoglitore di alghe

54-55: Santuario di Altavilla Milicia (Pa) - Ex voto

120-121: Porticello - mercato del pesce: scarico di un pescespada

57: Isola di Favignana, Antica tonnara Florio - Carretto per il trasporto dei

122-123: Palermo - mercato del pesce

tonni

124-125: Palermo - mercato del pesce

58-59: Mazara del Vallo - Operaio dei cantieri navali

126-127: Porticello - vendita in banchina

266


128-129: Palermo - cassette al mercato della Vucciria

186-187: Catania, ‘A Piscaria

130-131: Palermo, mercato del capo - pulitura dei gamberi

188-189: Catania, ‘A Piscaria

132-133: Catania, ‘A Piscaria - ‘A valànza

190-191: Siracusa, mercato del pesce

134-135: Palermo - insegna di una pescheria

192-193: Palermo, mercato del Borgo Vecchio - U’ pùrpu vugghiùtu

136-137: Mondello (Pa) - un pescivendolo

194-195: Palermo, mercato del Borgo Vecchio - “Pescato e mangiato”

138-139: Palermo, Vergine Maria - l’Apino

196-197: Aspra (Pa) - lavorazione delle acciughe salate

140-141: Palermo, mercato del Capo - Scunzàmu

198: Palermo - sarde a beccafico

142-143: Palermo, mercato del Capo

199: Palermo, mercato di Ballarò - preparazione dell’insalata di mare

144-145: Palermo, mercato della Vucciria

201: Palermo, mercato del Capo - bancarella del “salato”

147: Catania, ‘A Piscaria

202-203: Trapani, processione dei Misteri del Venerdì Santo - Vara del ceto

148-149: Trapani, mercato del pesce

dei pescatori

150-151: Catania, ‘A Piscaria

206-207: Avola Marina (Sr) - pesci appena pescati

152-153: Palermo, mercato del Capo - ‘A Tunnina

210-211: Spàtuli

154-155: Catania, ‘A Piscaria

212: Cicàli

156-157: Catania, ‘A Piscaria

214-215: Ammaruni

158-159: Catania, ‘A Piscaria - ‘A vinnita

217: Occhiranni

160-161: Catania, ‘A Piscaria

219: Anciove

162: Àgghia

222-223: Cuòzzi

163: Catania, ‘A Piscaria - Venditore di prezzemolo

225: Sìcci

164-165: Palermo, una pescheria

226-227: Laùsti

166: Trapani, mercato del pesce

228-229: Palàmiti

167: Palermo, mercato del Capo

232-233: Nunnàta

168: Palermo, mercato del Capo

234-235: Rìzzi

169: Catania, ‘A Piscaria

236-237: Alàcci

170-171: Catania, ‘A Piscaria

238-239: Calamarìcchi

172-173: Palermo, mercato del Capo

240-241: Catania, ‘A Piscaria

174-175: Catania, ‘A Piscaria

244-245: Sciacca - Il porto

176: Trapani, mercato del pesce

246-247: Porticello - Parànza

177: Palermo, mercato del Capo

250-251: Malutempu

178-179: Catania, ‘A Piscaria

252: Isola di Favignana, tonnara - Calatu

180-181: Palermo, mercato della Vucciria - venditore di baccalà

256-257: Aci Trezza (Ct) - I faraglioni

182-183: Palermo, una pescheria

260-261: Marsala, mercato del pesce

184-185: Palermo, mercato del Capo - ‘A Tunnina

264-265: Trapani, Golfo di Bonagia - Mareggiata

267


Finito di stampare nel mese di marzo 2006 presso la Tap Grafiche S.p.A. Poggibonsi (SI) - Italy



Vivo Sicilia

è i mercati del pesce in

Ci sono atmosfere uniche e irripetibili che affascinano il curioso, il passionale, l’istintivo che, come me, ricerca nelle sfumature, nelle cromìe dei colori e nel vocìo della gente, l’anima di un luogo. Se è vero che i monumenti, le chiese, le aree archeologiche o i paesaggi incantati, rimasti immutati nel tempo, riescono a pennellare negli occhi di un viaggiatore il passato remoto di una terra, è altrettanto vero che ciò che, in definitiva, disegna l’anima di un popolo, riuscendo a ritrarne la storia e le tradizioni, sono solo e soltanto i mercati. Quell’agglomerato variopinto di elementi che lo compongono, per chi ha occhi per vedere, sa raccontare molto più di quanto si pensi. Sembra quasi che in quel labirinto di strade, cunicoli e piazzette unite e incatenate dall’accavallarsi di carretti e banchi, ricchi e opulenti, si disegni un variegato e coloratissimo tessuto che unisce, e nel contempo distingue, le classi sociali che animano la città. È per questo che quando mi trovo in giro per il mondo, dovunque io sia e a qualsiasi latitudine approdi, vado a curiosare nel mercato, dove riesco a percepire la cultura che mi circonda. Mercato quindi come scuola, come aula didattica, dove imparare a conoscere e a capire chi ti sta intorno, dove s’insegna e si disquisisce sulla quotidianità del cibo che affonda le sue origini nella tradizione popolare.

Regione Sicilia

UNIONE EUROPEA

ASSESSORATO REGIONALE COOPERAZIONE, COMMERCIO, ARTIGIANATO E PESCA DIPARTIMENTO PESCA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.