Academia.eduAcademia.edu
MEDiterranean Large Elasmobranchs Monitoring Protocollo di acquisizione dati http:/www.arpat.toscana.it/progetti/medlem SHARKLIFE PROTEGGIAMO M iA TTM GLI SQUALI NEL MEDITERRANEO RA M M iPA A F Livorno 2014 Partners del progetto Provincia di Reggio Calabria AGCI - AGR.IT.AL ASSOCIAZIONE GENERALE DELLE COOPERATIVE ITALIANE SISTEMA AGRO ITTICO ALIMENTARE MEDiterranean Large Elasmobranchs Monitoring Protocollo di acquisizione dati PREPARAZIONE DI QUESTO DOCUMENTO Q ue sto d o c ume nto è sta to p re p a ra to ne ll’ a mb ito d e l c o o rd ina me nto inte rna zio na le c he d a mo lti a nni c o nse nte l’ a c q uisizio ne d e lle info rma zio ni re la tive a l p ro g ra mma MEDLEM (MEDite rra ne a n La rg e Ela smo b ra nc hs Mo nito ring ). La ne c e ssità d i a g g io rna re e imp le me nta re il p ro g ra mma è ma tura ta a nc he d ura nte il c o ng re sso a nnua le d e ll’ EEA te nuto si a Mila no ne l 2012 d o ve è sta to p re se nta to il risulta to d i c irc a 30 a nni d i a ttività . L’ imp o rta nza c he g li sq ua li ha nno ne ll’ e q uilib rio d e ll’ e c o siste ma ma rino e la p re o c c up a zio ne c he tutti no i a b b ia mo p e r una lo ro e ve ntua le sc o mp a rsa c o me p re d a to ri a p ic a li, è il mo tivo p rinc ip a le c he ha sug g e rito e stimo la to la p ro d uzio ne d i q ue sto c o ntrib uto . A cura di: Fa b rizio Se re na , C e c ilia Ma nc usi, Mo nic a Ba ro ne Comitato di redazione: Mo nic a Ba ro ne , Simo na C lò , C e c ilia Ma nc usi, Fa b rizio Se re na Assistenza editoriale e revisione scientifica: G iuse p p e No ta rb a rto lo d i Sc ia ra , Fra nc e sc o Fe rre tti Se re na F., Ma nc usi C ., Ba ro ne M., 2014. MEDite rra ne a n La rg e Ela smo b ra nc hs Mo nito ring . Pro to c o llo d i a c q uisizio ne d a ti. Sha rkLife p ro g ra m, Ro ma . 130 p p . Riassunto Q ue sto vo lume ra p p re se nta uno strume nto p e r l’ a c q uisizio ne d e lle info rma zio ni p ro ve nie nti d a c a tture a c c id e nta li, a vvista me nti e d a e ve ntua le b yc a tc h d e lla p e sc a p ro fe ssio na le in g e ne re . Ne lle d ive rse sc he d e so no ra p p re se nta te le misure d a rile va re d e lle p rinc ip a li c a ra tte ristic he d i q ue sti p e sc i. Le info rma zio ni a c q uisite so no p o i re g istra te ne l d a ta b a se d e l q ua le vie ne mo stra ta la struttura o rg a nizza tiva p e r l’ a rc hivia zio ne d e i d a ti. Pe r o g ni sp e c ie c o nsid e ra ta ne l p ro g ra mma è sta ta p re d isp o sta una sc he d a c he d e sc rive le lo ro p rinc ip a li c a ra tte ristic he , le c a te g o rie FAO re la tive a llo sfrutta me nto e q ue lle IUC N re la tive a llo sta to d i c o nse rva zio ne . Un c a p ito lo è d e d ic a to a d a lc uni e se mp i d i e la b o ra zio ne d e i d a ti, me ntre d i fo nd a me nta le imp o rta nza è la p a rte c he rig ua rd a la no rma tiva vig e nte a live llo c o munita rio . Infine vie ne fa tto rife rime nto a lla p o ssib ilità d i svilup p a re un Pia no d i Azio ne Na zio na le . 3 Con la cortese collaborazione di: General Fisheries Commission for the Mediterranean UNEP-MAP Regional Activity Center for Special Protected Areas IUCN-SSG (International Union for the Conservation of the Nature—Sharks Specialist Group) EEA (European Elasmobranchs Association) SIBM (Società Italiana Biologia Marina) (Italia) GRIS—Gruppo Ricercatori Italiani sugli squali, razze e chimere MEDSHARKS-Ricerca, divulgazione e conservazione degli squali mediterranei Enalia Physis Environmental Research Centre Capitaneria di Porto, Guardia Costiera 4 ARPA Toscana (Agenzia regionale per la protezione FABRIZIO SERENA ambientale della Toscana) Livorno (Italia) COORDINATORE ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca MARINO VACCHI Ambientale) Roma (Italia) IEO (Instituto Espagñol de Oceanografia) Malaga (Spagna) LUIS GIL DE SOLA Balearic Islands Government - Agriculture and Fisheries GABRIEL MOREY Department Malaga (Spagna) INSTM (Institut National des Sciences et Technologies MOHAMED NEJMEDDINE de la Mer) RADAI B Tunisi (Tunisia) N.AG.RE.F (National AGricultural REsearch Foundation) Kavala (Grecia) A RG IRIS KA LLIA NO TIS Centre for Marine Studies, University of Split Spalato (Croazia) ALEN SOLDO USTHB (Université des Sciences et Techniques Houari FARID HEMIDA Boumediène) Algeri (Algeria) Marine sciences Tishreen University (Siria) laboratory, Fac. of Agriculture, ADIB ALI SAAD Centre for Fisheries Sciences Malta (Malta) MARK DIMECH Hellenic Center for Marine Research Eraclion, Creta (Grecia) NOTA PERISTERAKIS American University of Beirut Beirut (Libano) MICHEL BARICHE Fishery and fish biology, Zoology Department - Tripoli - University (Libia) ESMAIL A. SHAKMAN Institute of Science, Section of Fisheries Technology Adana—Turchia ISMET SAYGU Dean of Fisheries Technology and Aquaculture Faculty ALAA ELDIN ELArab Academy for Science and Technology, Alexan- HAWEET (ALAA EL-FAR ) dria (Egitto) The Shark Baselines Project Stanford University (USA) FRANCESCO FERRETTI National & Kapodistrian University of Athens, Greece PERSEFONI LOFONOU MEGA- 5 INDICE Preparazione di questo documento ...................................................................................................................................... 3 ...................................................................................................................................................................................... 17 Prefazione ................................................................................................................................................................................................. 19 Premessa ................................................................................................................................................................................................. 21 Ringraziamenti 1. Introduzione .................................................................................................................................................................................... 2. Il protocollo MEDLEM ............................................................................................................................................................. 2.1 Scheda raccolta dati ...................................................................................................................................................... 23 25 31 2.2 Scheda delle misurazioni degli squali .............................................................................................................. 33 2.3 Scheda delle misurazioni dei batoidei .............................................................................................................. 36 ..................................................................................................................... 39 3. Gli elasmobranchi di MEDLEM ........................................................................................................................................ 41 4. Tabelle sinottiche delle specie ......................................................................................................................................... 41 ..................................................................................................................................................... 44 ..................................................................................................................................................................... 45 2.4 Scheda delle misurazioni dei denti 5. Caratteristiche biologiche 5.1 Categorie FAO 5.2 Categorie IUCN .................................................................................................................................................................. 6. Schede descrittive delle specie ...................................................................................................................................... 6.1 Cladogramma degli elasmobranchi 7. 46 47 ..................................................................................................................... 48 6.2 Cladogramma degli squali ......................................................................................................................................... 49 6.3 Cladogramma dei batoidei ........................................................................................................................................ 79 .................................................................................................................................................. 94 ...................................................................................................................................................... 96 Considerazioni sul dataset 8. Esempio di elaborazione 9. Composizione specifica dell’archivio ........................................................................................................................... 9.1 Distribuzione geografica dei records 9.2 Aspetti biologici ................................................................................................................. ............................................................................................................................................................... 9.3 Considerazioni finali ..................................................................................................................................................... 10. Piani di Azione per la Conservazione degli elasmobranchi 10.1 IPOA-Sharks 99 101 103 .................................................................... 104 .................................................................................................................................................................... 104 10.2 UNEP-MAP RAC/SPA 10.3 UE-Sharks 98 .............................................................................................................................................. 104 ........................................................................................................................................................................ 104 10.4 Piano di Azione Italia 11. Convenzioni internazionali ............................................................................................................................................... 104 ................................................................................................................................................. 105 11.1 Convenzione di Washington ................................................................................................................................ 106 11.2 Convenzione di Berna ............................................................................................................................................. 108 11.3 Convenzione di Bonn ................................................................................................................................................ 110 11.4 Convenzione di Barcellona (Protocollo SPA/BIO) ................................................................................ 111 ............................................................................................................................................. 112 11.6 ICCAT .................................................................................................................................................................................... 113 11.7 GFCM .................................................................................................................................................................................... 113 11.5 Convenzione UNCLOS 12. Quadro normativo europeo ............................................................................................................................................... 13. Quadro normativo nazionale ............................................................................................................................................ 114 118 7 14. Stato di minaccia secondo le categorie IUCN .................................................................................................. 119 ........................................................................................................................................................... 121 ............................................................................................................................................................................. 125 15. Bibliografia essenziale 16. Principali links Allegato 1: 17. Il database MEDLEM ............................................................................................................................................................. Allegato 2: 18. Osservazioni sulle specie dubbie e rare ............................................................................................................... 127 130 Allegato 3: 19. Schede rilevamento dati ...................................................................................................................................................... 137 19a. Schede rilevamento dati .................................................................................................................................................. 138 Allegato 4: 20. Convenzioni e normative associate ........................................................................................................................... Allegato 5: 21. Nomi locali di alcune regioni italiane 8 ........................................................................................................................ 139 140 INDICE ANALITICO Alle g a to 1: 128 Alle g a to 2: 130 Alle g a to 3: 137 Alle g a to 4: 139 Alle g a to 5: 128140 Alo p ia s sup e rc ilio sus: 60 Alo p ia s vulp inus: 61 Alo p iid a e : 42 Alta ve la : 43 Alte zza p inna p e tto ra le : 34 Amb lyra ja ra dia ta : 117 Ame ric a n Unive rsity o f Be irut: 5 Ang e lsha rk: 76 Ap e rture b ra nc hia li: 28 Ara b Ac a d e my fo r Sc ie nc e a nd Te c hno lo g y: 5 ARPA To sc a na (Ag e nzia re g io na le p e r la p ro te zio ne a mb ie nta le d e lla To sc a na ): 5 Ba le a ric Isla nd s G o ve rnme nt - Ag ric ulture a nd Fishe rie s De p a rtme nt: 5 Ba se p inna p e tto ra le : 34 Ba sking sha rk: 42 Ba to id e i: 25 Bibliograia: 121 Big e ye thre she r: 42 Big e ye d sixg ill sha rk: 42 Big no se sha rk: 42 Blackchin guitarish: 43 Bla c ktip re e f sha rk: 42 Bla c ktip sha rk: 42 Blue sha rk: 42 Bluntno se sixg ill sha rk: 42 Bra mb le sha rk: 42 Bull ra y: 43 Byc a tc h: 23 C a p ita ne ria d i Po rto : 4 C a rc ha rhinid a e : 42 C a rc ha rhinifo rme s: 42 C a rc ha rhinus a ltimus: 62 C a rc ha rhinus a mb o ine nsis: 132 C a rc ha rhinus b ra c hyurus: 63 C a rc ha rhinus b re vip inna : 64 C a rc ha rhinus fa lc ifo rmis: 65 C a rc ha rhinus le uc a s: 132 C a rc ha rhinus limb a tus: 66 C a rc ha rhinus lo ng ima nus: 133 C a rc ha rhinus me la no p te rus: 133 C a rc ha rhinus o b sc urus: 67 C a rc ha rhinus p lumb e us: 68 9 C a rc ha ria s ta urus: 53 C a rc ha ro do n c a rc ha ria s: 55 C a te g o rie FAO : 45 C a te g o rie IUC N: 46 C e ntre fo r Fishe rie s Sc ie nc e s: 5 C e ntre fo r Ma rine Stud ie s, Unive rsity o f Sp lit: 5 C e ntro p ho rus g ra nulo sus: 119 C e ntro sc ymnus c o e lo le p is: 119 C e to rhinid a e : 59 C e to rhinus ma ximus: 59 C G I (C o mmo n G a te wa y Inte rfa c e ): 128 C hima e ra mo nstro sa : 119 C la d o g ra mma d e g li e la smo b ra nc hi: 48 C la d o g ra mma d e g li sq ua li: 49 C la d o g ra mma d e i b a to id e i: 79 Common guitarish: 43 Common sawish: 81 C o nse rva zio ne d e g li e la smo b ra nc hi: 48 C o nve nzio ne Ba rc e llo na : 111 C o nve nzio ne d i Be rna : 108 C o nve nzio ne d i Bo nn: 110 C o nve nzio ne d i UNC LO S: 112 C o nve nzio ne d i Wa shing to n: 106 C o nve nzio ni inte rna zio na li: 19 C o p p e r sha rk: 42 C ritic a lly End a ng e re d : 46 C usp id e : 39 Da la tia s lic ha : 116 Da sya tis c e ntro ura : 87 Da sya tis c hryso no ta : 119 Da sya tis p a stina c a : 119 Da ta b a se : 41 DBI: 128 De a n o f Fishe rie s Te c hno lo g y a nd Aq ua c ulture Fa c ulty: 5 De nti: 17 De vil ra y: 43 Dia me tro d e ll’ o c c hio : 38 Dip turus b a tis c o mp le x: 84 Dip turus o xyrhync hus: 119 Dusky sha rk: 42 Ec hino rhinid a e : 42 Ec hino rhinus b ruc us: 75 Ec hino rino : 42 EEA (Euro p e a n Ela smo b ra nc hs Asso c ia tio n): 4 Ela smo b ra nc hi: 41 Ena lia Physis Enviro nme nta l Re se a rc h C e ntre : 4 End a ng e re d : 46 Estinto : 46 Etmo p te rus sp ina x: 116 10 Extinc t: 46 Fishery and ish biology, Zoology Department: 5 Fo rsska l’ s sting ra y: 43 G a le o c e rdo c uvie r: 133 G a le o rhinus g a le us: 141 G a le us a tla ntic us: 119 G a le us me la sto mus: 116 G FC M (G e ne ra l Fishe rie s C o mmissio n fo r the Me d ite rra ne a n): 4 G re a t ha mme rhe a d : 42 G re a t white sha rk: 42 G RIS (G rup p o Ric e rc a to ri Ita lia ni sug li sq ua li, ra zze e c hime re ): 4 G ua rd ia C o stie ra : 21 G ymnura a lta ve la : 90 He lle nic C e nte r fo r Ma rine Re se a rc h: 5 He p tra nc hia s p e rlo : 50 He xa nc hid a e : 42 He xa nc hifo rme s: 42 He xa nc hus g rise us: 51 He xa nc hus na ka mura i: 52 Hima ntura ua rna k: 43 IC C AT: 113 IEO (Instituto Espagñol de Oceanograia): 5 Institute o f Sc ie nc e , Se c tio n o f Fishe rie s Te c hno lo g y: 5 INSTM (Institut Na tio na l d e s Sc ie nc e s e t Te c hno lo g ie s d e la Me r): 5 IPO A-Sha rks: 104 ISPRA (Istituto Sup e rio re p e r la Pro te zio ne e la Ric e rc a Amb ie nta le ): 5 Isurus o xyrinc hus: 56 Isurus p a uc us: 57 IUC N-SSG (Inte rna tio na l Unio n fo r the C o nse rva tio n o f the Na ture - Sha rks Sp e c ia list G ro up ): 4 La mna na sus: 58 La mnid a e : 42 La mnifo rme s: 42 La rg he zza d e l c ra nio : 38 la rg he zza d e l d isc o : 36 Le a st C o nc e rn: 46 Le p to c ha ria s smithii: 131 Le uc o ra ja c irc ula ris: 112 Le uc o ra ja fullo nic a : 117 Le uc o ra ja me lite nsis: 112 Le uc o ra ja na e vus: 117 Links: 125 Linux: 128 Longin mako: 42 Lung he zza 1a p inna d o rsa le : 33 Lung he zza a lla 1a d o rsa le : 33 Lung he zza a lla 2a d o rsa le : 33 Lung he zza a lla fo rc a : 33 Lung he zza c o d a : 36 11 Lung he zza d e l d isc o : 36 Lung he zza e ste rna p te rig o p o d io : 35 Lunghezza ino all’aculeo: 36 Lung he zza inte -b ra nc hia le : 34 Lung he zza inte rna p te rig o p o d io : 36 Lung he zza o c c hio : 34 Lung he zza p inna p e tto ra le : 34 Lung he zza p re -a na le : 33 Lung he zza p re -b ra nc hia le : 33 Lung he zza p re -c a ud a le : 33 Lung he zza p re -na sa le : 36 Lung he zza p re -o ra le : 36 Lung he zza p re -o rb ita le : 36 Lung he zza p re -p e lvic a : 33 Lung he zza p re -p e tto ra le : 33 Lung he zza te sta : 33 Lung he zza to ta le : 36 Lusita nia n c o wno se ra y: 43 Ma ko p inna lung a : 42 Ma nta b iro stris: 110 Ma nta g ig a nte : 110 Ma rg ine a nte rio re 1ª p inna d o rsa le : 35 Ma rg ine c a ud a le d o rsa le : 35 Ma rg ine c a ud a le infe rio re p o stve ntra le : 35 Ma rg ine c a ud a le p re ve ntra le : 35 Ma rg ine c a ud a le sup e rio re p o stve ntra le : 35 Ma rg ine inte rno 1ª p inna d o rsa le : 35 Ma rg ine inte rno p inna p e tto ra le : 34 Ma rg ine p o ste rio re 1ª p inna d o rsa le : 34 Ma rg ine p o ste rio re p inna p e tto ra le : 34 Ma rg ine sub te rmina le c a ud a le : 35 Ma rg ine te rmina le c a ud a le : 35 Ma rine sc ie nc e s la b o ra to ry, Fa c ulty o f Ag ric ulture : 5 Me d le m: 25 Me d sha rks-Ric e rc a : 4 Milk sha rk: 42 Mino r Pre o c c up a zio ne : 46 Mo b ula : 29 Mo b ula mo b ula r: 93 Muste lus a ste ria s: 112 Muste lus muste lus: 112 Muste lus p unc tula tus: 112 Mylio b a tis a q uila : 120 MySQ L: 128 N.AG .RE.F (Na tio na l AG ric ultura l REse a rc h Fo und a tio n): 5 No tid a no c ine re o : 42 No tid a no g rig io : 42 Nurse ry: 44 O d o nta sp id id a e : 42 12 O do nta sp is fe ro x: 54 Oriizio anale: 27 O ssirina (Ma ko ): 42 O xyno tus c e ntrina : 120 Pe ric o lo C ritic o : 46 Pe rl: 42 Pe sc e ma rte llo : 42 Pe sc e se g a : 43 Pe sc e ve sc o vo : 43 Pe sc e vio lino : 43 Pia ni d i Azio ne : 104 Pinna c a ud a le : 35 Pinna c e fa lic a : 38 Pinna p e lvic a : 27 Pinna p e tto ra le : 34 Pinna d o rsa le : 27 Po rb e a g le : 42 Prio na c e g la uc a : 42 Pristis mic ro do n: 135 Pristis p e c tina ta : 80 Pristis p ristis: 81 Pro to c o llo SPA/ BIO : 111 Pte rig o p o d i: 35 Pte ro myla e us b o vinus: 91 Pte ro p la tytryg o n vio la c e a : 120 Q ua d ro no rma tivo e uro p e o : 114 Q ua d ro no rma tivo na zio na le : 118 Ra ja a ste ria s: 120 Ra ja b ra c hyura : 117 Ra ja c la va ta : 117 Ra ja mic ro o c e lla ta : 117 Ra ja mira le tus: 120 Ra ja mo nta g ui: 117 Ra ja p o lystig ma : 120 Ra ja ra dula : 120 Ra ja undula ta : 115 Ra zza a c o d a c o rta : 117 Ra zza b a vo sa : 43 Ra zza b ia nc a : 46 Ra zza c hio d a ta : 117 Ra zza c uc ulo : 117 Ra zza ma c ula ta : 117 Ra zza o c c hi p ic c o li: 117 Ra zza ro to nd a : 117 Ra zza sp ino sa : 117 Ra zza ste lla ta : 117 Ra zze : 117 Rhino b a to s c e mic ulus: 82 Rhino b a to s ha la vi: 136 13 Rhino b a to s rhino b a to s: 83 Rhino p te ra ma rg ina ta : 92 Rhizo p rio no do n a c utus: 70 Ro stro : 28 Ro stro ra ja a lb a : 86 Ro ug hta il sting ra y: 87 Ro und sting ra y: 43 Sa nd b a r sha rk: 42 Sa nd tig e r sha rk: 42 Sa wb a c k a ng e lsha rk: 76 Sc a llo p e d ha mme rhe a d : 42 Sc he d e d e sc rittive d e lle sp e c ie : 47 Sc ylio rhinus c a nic ula : 120 Sc ylio rhinus ste lla ris: 120 Sha rk Ba se line s Pro je c t: 5 Sha rp no se se ve ng ill sha rk: 42 Shortin mako: 42 SIBM (So c ie tà Ita lia na Bio lo g ia Ma rina ): 4 Silky sha rk: 42 Ska te : 43 Sma lle ye ha mme rhe a d : 42 Sma llto o th sa nd tig e r: 42 Smalltooth sawish: 43 Sme rig lio : 39 Smo o th ha mme rhe a d : 42 Smo o thb a c k a ng e lsha rk: 77 So mnio sus ro stra tus: 120 Sp hyrna le wini: 71 Sp hyrna mo ka rra n: 72 Sp hyrna tude s: 73 Sp hyrna zyg a e na : 74 Sp hyrnid a e : 42 Sp inne r sha rk: 42 Spiny butterly ray: 43 Sq ua d ro p e lle ne ra : 42 Sq ua d ro p e lle ro ssa : 42 Sq ua d ro lino : 42 Sq ua li: 19 Sq ua lifo rme s: 42 Sq ua lo b ia nc o : 39 Sq ua lo e le fa nte : 25 Sq ua lo fe ro c e : 42 Sq ua lo g rig io : 42 Sq ua lo to ro : 39 Sq ua lo vo lp e : 42 Sq ua lus a c a nthia s: 110 Sq ua tina : 42 Sq ua tina a c ule a ta : 76 Sq ua tina o c ula ta : 77 14 Sq ua tina sq ua tina : 78 Sq ua tinid a e : 42 Sq ua tinifo rme s: 42 Sta nfo rd Unive rsity (USA): 5 Ta e niura g ra b a ta : 89 Te sta : 34 Thre she r sha rk: 42 To rp e do ma rmo ra ta : 120 To rp e do no b ilia na : 120 To rp e do to rp e do : 120 Trig o ne sp ino so : 43 UE-Sha rks: 104 UNEP-MAP Re g io na l Ac tivity C e nte r fo r Sp e c ia l Pro te c te d Are a s: 4 UNEP-MAP RAC / SPA: 104 Unix: 128 USTHB (Unive rsité d e s Sc ie nc e s e t Te c hniq ue s Ho ua ri Bo ume d iè ne ): 5 Ve rd e sc a : 42 Vulne ra b le : 46 White ska te : 43 Wind o ws: 128 15 Ringraziamenti Si ring ra zia la FAO p e r a ve r c o nc e sso l’ uso d e lle imma g ini d e lle sing o le sp e c ie inse rite ne lle c o rrisp o nd e nti sc he d e d e sc rittive . Si ring ra zia no ino ltre tutti i c o lle g hi c he a va rio tito lo c o lla b o ra no e c he no n è sta to p o ssib ile c ita re ne l te sto . Q ue sti c o lle g hi la vo ra no in d ive rse unive rsità e c e ntri d i ric e rc a ita lia ni c o me l’ Unive rsità d i Ro ma , Ba ri, G e no va , Bo lo g na , Pa le rmo , C o se nza , C a g lia ri, Sa ssa ri, il C NR d i Ma zza ra d e l Va llo , d i Me ssina , d i Anc o na , d i O rista no , il C IBM d i Livo rno , la C O ISPA d i Ba ri, il WWF Ita lia , l’ Ac q ua rio d i G e no va e Ma ssa Ma rittima . Un p a rtic o la re ring ra zia me nto va a Fra nc o is Po isso n d e ll’ IFREMER d i Sè te , p e r a ve r tra sme sso imp o rta nti info rma zio ni re la tive a l G o lfo d e l Le o ne ; ino ltre si ring ra zia Be rna rd Sé re t d e ll’ IRD d i Pa rig i e Arme lle Jung p e r la lo ro c o lla b o ra zio ne . Infine si ring ra zia IUC N-SSG p e r il c o sta nte la vo ro d i a g g io rna me nto d e llo sta to d i c o nse rva zio ne d e i p e sc i c a rtila g ine i c he ha c o nse ntito d i a sse g na re a d o g ni sing o la sp e c ie una c a te g o ria re la tiva a l p ro p rio sta to d i c o nse rva zio ne . 17 Prefazione L’ istituzio ne d i un p ro to c o llo p e r il mo nito ra g g io d e lle c a tture e d e g li a vvista me nti d e i g ra nd i e la smo b ra nc hi d e l Me d ite rra ne o ra p p re se nta la sinte si d i tutte le c o no sc e nze e le c o mp e te nze sc ie ntific he a d o g g i no te p e r la tute la d i q ue ste sp e c ie . Ne ll’ imma g ina rio c o lle ttivo la p a ro la “ sq ua lo ” ha se mp re susc ita to un c e rto timo re ne lla p o p o la zio ne , c he sp e sso a sso c ia a q ue ste sp e c ie un’ id e a sb a g lia ta d i p e ric o lo sità , c he ma l si sp o sa c o n il c o nc e tto d i tute la d e g li ste ssi e se mp la ri. Tutta via , ne g li ultimi a nni, la se mp re p iù imp o rta nte c a mp a g na d i se nsib ilizza zio ne d a p a rte d i e nti e a sso c ia zio ni imp e g na te a va rio tito lo ne lla sa lva g ua rd ia d e ll’ a mb ie nte , inc e ntiva ta d a l Ministe ro d e ll’ Amb ie nte e d e lla Tute la d e l Te rrito rio e d e l Ma re , sta p ro g re ssiva me nte c a mb ia nd o ta le visio ne ne g a tiva , re stitue nd o la g iusta imp o rta nza a i g ra nd i p re d a to ri d e l ma re c he , d a ti a lla ma no , vivo no a ttua lme nte un p e rio d o d i ma g g io re so ffe re nza . Tra la sc ia nd o l’ imp o rta nza c he i g ra nd i e la smo b ra nc hi e se rc ita no a ll’ inte rno d e lle re ti tro fic he ne l ma nte nime nto d e g li e q uilib ri e c o siste mic i, la sa lva g ua rd ia d i q ue ste sp e c ie è un o b ie ttivo imp o rta nte d a p e rse g uire a live llo lo c a le e , a llo ste sso te mp o , inte rna zio na le , ne ll’ e la b o ra zio ne d i a d e g ua te le g g i d i tute la . La no rma tiva in me rito e le Co nve nzio ni inte rna zio na li so no mo lto sp e c ific he e o g ni futuro mig lio ra me nto no n p uò p re sc ind e re d a un’ a d e g ua ta c o no sc e nza d e lle re a li mina c c e in a tto . Que sto p ro to c o llo d ’ a zio ne ra p p re se nta d unq ue uno strume nto fo nd a me nta le ne llo stud io e ne lla q ua ntific a zio ne d i q ue i fe no me ni c he mina c c ia no la ste ssa so p ra vvive nza d e g li e la smo b ra nc hi. Da d ive rsi a nni o rma i il Co ma nd o Ge ne ra le , a ttra ve rso il Re p a rto Amb ie nta le Ma rino (RAM) e le a rtic o la zio ni p e rife ric he d e l Co rp o , so no imp e g na ti in p rima line a su mo lte te ma tic he a mb ie nta li c he rig ua rd a no la sa lva g ua rd ia d e l no stro p a trimo nio na tura le e d e lle sp e c ie p iù se nsib ili. Ciò si re nd e e vid e nte ne i c o mp iti in c ui so no c o invo lti g li ste ssi Co ma nd i p e rife ric i ne ll’ e se c uzio ne d e i c o ntro lli sulla p e sc a (c o mp re se la p e sc a ille g a le e le c a tture a c c id e nta li d e lle sp e c ie p ro te tte c o me sq ua li, c e ta c e i e ta rta rug he ma rine ), no nc hé la se g na la zio ne d e g li sp ia g g ia me nti c he a vve ng o no lung o le c o ste na zio na li. Pa ra lle la me nte , d ive rse c a mp a g ne d i e d uc a zio ne a mb ie nta le so no svo lte a live llo lo c a le ve rso c o lo ro c he a va rio inte re sse usufruisc o no d e lla riso rsa ma re . Il RAM, ino ltre , d a d ive rsi a nni g e stisc e un siste ma info rma tic o p e r l’ a vvista me nto e il rinve nime nto d i sp e c ie sp ia g g ia te (sq ua li c o mp re si) c o lle g a to te le ma tic a me nte c o n i Co ma nd i p e rife ric i c he , p untua lme nte , tra sme tto no i d a ti c o n le a p p o site sc he d e d i se g na la zio ne . Il MEDLEM, c o sì c o me si p re se nta , si rivo lg e a d ive rsi so g g e tti c o mp e te nti in ma te ria , c o mp re so il p e rso na le d e lle Ca p ita ne rie , ma , a llo ste sso te mp o , si p re sta b e ne a d un uso me no sp e c ia listic o p e r c hiunq ue si tro vi a se g na la re un q ua lsia si e ve nto . Biso g na d a re a tto c he le p o te nzia lità d e riva te d a ll’ a c q uisizio ne d i un mo d e llo sta nd a rd izza to e a llo ste sso te mp o d i fa c ile utilizzo so no c o munq ue d i g ra nd e rilie vo , a lla luc e d e i risulta ti p re se nta ti in mo d o e se mp lific a tivo , sulla c a ra tte rizza zio ne e la d istrib uzio ne d i a lc une sp e c ie d i e la smo b ra nc hi c o invo lte ne l p ro to c o llo . Esp rimo d unq ue le mie p iù se ntite c o ng ra tula zio ni p e r il la vo ro svo lto fin’ o ra e d a usp ic o c he il siste ma d i mo nito ra g g io istituito a ttra ve rso il p ro to c o llo MEDLEM p o ssa fo rnire ulte rio ri p ro g re ssi ne lla tute la d e i g ra nd i e la smo b ra nc hi, rinno va nd o sia la mia p e rso na le p ie na c o lla b o ra zio ne sia q ue lla d e l Re p a rto c he ho l’ o no re d i d irig e re . IL CAPO DEL REPARTO AMBIENTALE MARINO C.V. (CP) Aure lio CALIGIORE 19 Premessa Da c irc a 30 a nni re g istria mo le c a tture inc id e nta li d e i g ra nd i p e sc i c a rtila g ine i, p rima ne i ma ri ita lia ni e p o i in tutto il b a c ino me d ite rra ne o . Fo nd a me nta le è sta to il c o ntrib uto d e g li o rg a ni p re p o sti a lla so rve g lia nza in ma re , so p ra ttutto q ue llo d e lla G ua rd ia C o stie ra . Se nza q ue sta stre tta c o lla b o ra zio ne d iffic ilme nte a vre mmo ra g g iunto il live llo a ttua le d i c o no sc e nze e sic ura me nte l’ a rc hivio no n sa re b b e sta to c o si ric c o d i d a ti. Q ue sta c o lla b o ra zio ne si è re a lizza ta a nc he a ttra ve rso l’ uso d e lla sc he d a b a se c he il Re p a rto Amb ie nta le Ma rino d e lla G ua rd ia C o stie ra (G C ) ha rite nuto id o ne a p e r la re g istra zio ne d e g li e se mp la ri c he inc id e nta lme nte finisc o no ne lle re ti d e i p e sc a to ri. Q ue sta sc he d a , utilizza ta in tutte le se d i d istrib uite sul te rrito rio ita lia no , ha c o nse ntito d i c re a re una fitta re te d i info rma zio ne a lla q ua le si a g g iung o no va ri istituti d i ric e rc a e vo lo nta ri. Purtro p p o ne lla re te rima ng o no a nc o ra d e lle sma g lia ture c he d e te rmina no , in a lc uni c a si, la p e rd ita d e l d a to . Ne l te nta tivo p ro p rio d i ric uc ire q ue sti stra p p i, e a l fine d i d a re c o ntinuità d i info rma zio ne d a p a rte d e lle se d i d e lla G C , o c c o rre va p re d isp o rre un p ro to c o llo d i re g istra zio ne c he c o stituisse rife rime nto c e rto . Do ve va p e rta nto e sse re fo rmula to un sinte tic o d o c ume nto c he a l te mp o ste sso fo sse e sa ustivo so p ra ttutto sulle mo d a lità d i a c q uisizio ne e tra smissio ne d e ll’ info rma zio ne ste ssa a l c o o rd ina me nto d e l p ro g ra mma p e r c o nse ntirne l’ o p p o rtuna re g istra zio ne d e l d a to . È sta to p o ssib ile fina lizza re q ue sta id e a g ra zie a ll’ a ttiva zio ne d i un p ro g e tto Life sp e c ific o (SHARKLIFE), d i c ui il C TS è il c a p o fila , e c he p re nd e in c o nsid e ra zio ne va ri a sp e tti d e lla c o nse rva zio ne e d e llo sfrutta me nto d e g li e la smo b ra nc hi ne i ma ri ita lia ni. Sia mo c o nvinti c he q ue sto d o c ume nto c o stituisc a un strume nto va lid o e a g ile , no n so lo p e r i so g g e tti p re p o sti a lla so rve g lia nza in ma re , ma a nc he p e r i c o lle g hi d e g li istituti sc ie ntific i c o invo lti ne l p ro g ra mma . 21 1—Introduzione In tutti i ma ri d e l mo nd o , g li sq ua li so no sfrutta ti p e r la lo ro c a rne , la p e lle , le ma sc e lle e p e r le p inne c he va nno a d a rric c hire so p ra ttutto le ta vo le d e i p a e si a sia tic i. Qua lc he vo lta ra p p re se nta no l’ o b ie ttivo p rinc ip a le d i a lc uni tip i d i p e sc a c o mme rc ia le e / o sp o rtiva , ma in g e ne re c o stituisc o no p e sc a a c c e sso ria o so no c a ttura ti in ma nie ra a c c id e nta le ra p p re se nta nd o il c o sì d e tto “bycatch”. Que sto fe no me no ha d e te rmina to uno sta to d i sfrutta me nto e c c e ssivo d i va rie sp e c ie in mo lti luo g hi d e l mo nd o , g e ne ra nd o un d e c lino a p p a re nte me nte ina rre sta b ile d e l nume ro d i q ue sti p e sc i. Purtro p p o q ue sto d e c lino è sta to re g istra to a nc he in d ive rse a re e d e l b a c ino me d ite rra ne o , ta nto d a fa rc i c o nsid e ra re a lc une sp e c ie lo c a lme nte e stinte (Fe rre tti et al., 2008). La c o nse g ue nza d i tutto q ue sto è la ra re fa zio ne d i a lc une sp e c ie d i sq ua lo e , in c e rti c a si, la lo ro sc o mp a rsa d a ll’ e c o siste ma . Gli sq ua li* so no c o nsid e ra ti p re d a to ri p e r e c c e lle nza , p e rc hé o c c up a no i live lli p iù a lti d e lla p ira mid e a lime nta re . A lo ro vie ne c o nfe rito un ruo lo imp o rta nte c he è q ue llo d i b ila nc ia re g li e q uilib ri d e ll’ e c o siste ma ma rino a ttra ve rso la re g o la zio ne d e i ra p p o rti tro fic i e siste nti tra i va ri o rg a nismi c he fa nno p a rte d e lla re te tro fic a . La ma nc a nza d i q ue sti p re d a to ri a p ic a li ne lla c a te na a lime nta re p o tre b b e a ve re d e i risvo lti d iffic ilme nte va luta b ili c he a ttua lme nte so no a llo stud io d i va ri e sp e rti (Fe rre tti et al., 2010). Da q ui il b iso g no d i c o mp re nd e re le ra g io ni d i q ue sto d e c lino a c q uise nd o il ma g g io r nume ro d i info rma zio ni p o ssib ili, c o mp re so q ue lle p ro ve nie nti d a lle c a mp a g ne d i ric e rc a e d a l mo nito ra g g io in g e ne re . Tutto q ue sto p uò a iuta re a ind ic a re le g iuste misure d i g e stio ne p e r la c o nse rva zio ne e p e r l’ e ve ntua le sfrutta me nto so ste nib ile d i q ue sti p e sc i. Que sto p e rc o rso è inizia to ne g li a nni se tta nta a live llo re g io na le , ma è sta to re so uffic ia le ne l 1985, p rima in a mb ito na zio na le e p o i, ric hia ma nd o l’ inte re sse d i va ri istituti d i ric e rc a e unive rsita ri ita lia ni e d e ste ri, si è c re a ta una re te inte rna zio na le d istrib uita ne ll’ inte ro b a c ino me d ite rra ne o . Attua lme nte so no c irc a ve nti le istituzio ni e ste re c he fa nno p a rte d i q ue sto p ro g ra mma d i mo nito ra g g io . *In accordo con la definizione della FAO, con il termine squali si intendono tutti i pesci cartilaginei. 23 2—Il protocollo MEDLEM MEDLEM e ' un p ro g ra mma d i mo nito ra g g io c he re g istra le c a tture , g li a vvista me nti e so p ra ttutto il bycatch (c a tture a c c id e nta li) d e i g ra nd i p e sc i c a rtila g ine i c he vivo no ne l b a c ino me d ite rra ne o . Il p ro g ra mma si b a sa sulle info rma zio ni p ro ve nie nti d a i p ro g ra mmi d i ric e rc a , ma a nc he d a lle se g na la zio ni o c c a sio na li fa tte so p ra ttutto d a i C o rp i milita ri p re p o sti a lla so rve g lia nza in ma re (G ua rd ia C o stie ra , e c c .) o d a c hiunq ue c o lla b o ri c o n il p ro g ra mma . Un c o ntrib uto fo nd a me nta le è d a to d a lla c o sta nte ric e rc a d e lle info rma zio ni d isp o nib ili in le tte ra tura . Q ue sta ric e rc a ric hie d e un’ a tte nzio ne p a rtic o la re sia ne ll’ a c q uisizio ne d e l rife rime nto b ib lio g ra fic o , sia ne lla va luta zio ne d e l c o nte nuto ste sso d e l c o ntrib uto sc ie ntific o re p e rito , c he c o mp o rta un lung o la vo ro d i a na lisi. C iò c he vie ne tro va to no n se mp re c o rrisp o nd e a p ub b lic a zio ni sc ie ntific he ; sp e sso q ue llo d i c ui d isp o nia mo so no a rtic o li a p p a rsi sui q uo tid ia ni risa le nti a nc he a mo lti a nni fa : il d a to p iù a ntic o re g istra to in a rc hivio risa le a d d irittura a lla fine d e l 1700 e rig ua rd a la c a ttura d i uno sq ua lo e le fa nte . In q ue sti c a si o c c o rre e sse re mo lto c ritic i p e r e vita re l’ utilizzo d i info rma zio ni p o c o a tte nd ib ili e inutili. In ta l c a so il d a to rite nuto p o c o a ffid a b ile vie ne re g istra to c o me d ub b io . Sic ura me nte e sse re riusc iti a c o struire una re te info rma tiva a l live llo me d ite rra ne o c o nc o rre a d a re va lo re a l p ro g ra mma e a re nd e rlo strume nto utile p e r q ua lsia si q ue stio ne , sia d i c a ra tte re sc ie ntific o , sia d ivulg a tivo . In a mb ito na zio na le MEDLEM ha c o ntrib uito a l p ro g ra mma c he ISPRA (2011) ha c o nd o tto p e r c o nto d e l MiATTM, sulle sp e c ie no n ind ig e ne d e i no stri ma ri. Anc o r p rima , ne l 2009, l’ UNEP-MAP ha a d o tta to il p ro g ra mma uffic ia lme nte c o me rife rime nto ne ll’ a mb ito d e l Pia no Me d ite rra ne o d i c o nse rva zio ne d e g li sq ua li p ro d o tto d a l RAC / SPA d i Tunisi. Annua lme nte , ne lla riunio ne d e llo Scientific Advisory Committee - Sub Committee Environmental and Ecosystem d e l G FC M ( General Fishery Commission for the Mediterranean), vie ne p ro d o tto un re p o rt d i a g g io rna me nto d e lle info rma zio ni a c q uisite , c iò c o nse nte un c o nfro nto g e ne ra le sui va ri a sp e tti re la tivi, no n so lo a llo sta to d i c o nse rva zio ne , ma a nc he a llo sta to d i sfrutta me nto d i q ue sti p e sc i. L’ info rma zio ne a c q uisita sul c a mp o se g ue un p ro to c o llo d i a rc hivia zio ne p re sta b ilito , utilizza nd o sc he d e re la tive a lla d e no mina zio ne d e lle va rie p a rti d e l c o rp o d i sq ua li e b a to id e i (fig . 1 e 2). Rife re nd o si a uno sq ua lo e un b a to id e o tip o , so no me sse in e vid e nza le c o mp o ne nti p iù sig nific a tive d e l c o rp o . Una sc he d a p ro fo rma c o nse nte d i re g istra re le p rinc ip a li info rma zio ni. Ta le sc he d a è c o nd ivisa d a l RAM e p uò e sse re c o mp ila ta d a tutte le De le g a zio ni ma rittime ita lia ne e no n so lo . Altre sc he d e so no d e stina te a g li a d d e tti a i la vo ri e il d a to , re g istra to in ma nie ra p iù c o mp le ta , p e rme tte e ve ntua li e la b o ra zio ni. Di se g uito so no e le nc a te e sp ie g a te le sing o le sc he d e . 25 sp ira c o lo 1°Sp ina d o rsa le (se p re se nte ) 2°p inna d o rsa le 1°p inna d o rsa le 2°Sp ina d o rsa le (se p re se nte ) na ric e muso Fo sse tta p re c a ud a le Sp a zio inte rd o rsa le o c c hio c a re na Inc isio ne sub te rmina le me mb ra na nic tita nte b ra nc hie So lc o la b ia le testa Fig . 1 p te rig o p o d io Pinna p e tto ra le tronco Pinna p e lvic a Pe d unc o lo c a ud a le Pinna a na le coda Pinna c a ud a le 27 Fig . 1a Cre sta inte rd o rsa le Sp ira c o lo Disc o Pinna p e lvic a Ac ule o Pte rig o p o d io Oc c hio Pinna d o rsa le Co d a Ro stro Pinna p e tto ra le Disc o Clo a c a Bo c c a Pte rig o p o d io Co d a Ro stro Pinna p e lvic a Ap e rture b ra nc hia li Fig . 2 28 Pinna p e tto ra le Pa rtic o la re a tte nzio ne vie ne d a ta a lla mo b ula , il b a to id e o d i p iù g ra nd i d ime nsio ni c he vive ne l Ma r Me d ite rra ne o e sp e c ie p ro te tta . In c o nsid e ra zio ne d i q ue sta sua p e c ulia rità è sta ta p re vista una sc he d a d e sc rittiva sp e c ific a c he , a nc he in q ue sto c a so , p re nd e in c o nsid e ra zio ne le misure p iù sig nific a tive d i q ue sto p e sc e . Pinne c e fa lic he Co d a Ac ule o Pinna d o rsa le Disc o Fig . 3a 29 I p e sc i a p p a rte ne nti a lla Fa mig lia Mo b ulid a e mo stra no una c a ra tte ristic a unic a tra g li e la smo b ra nc hi, va le a d ire la p re se nza d i tre p a ia d i p inne p a ri: p inne p e tto ra li, d i g ra nd i d ime nsio ni, p inne p e lvic he , mo lto rid o tte e le p inne c e fa lic he in g ra d o d i c o nvo g lia re l’ a lime nto ve rso la b o c c a d ura nte il nuo to . Bo c c a Oc c hi Ap e rture b ra nc hia li Pinne p e lvic he Pinne c e fa lic he Oc c hio Bo c c a Fig . 3b 30 2.1—Scheda raccolta dati Pe r l’ a c q uisizio ne d e lle info rma zio ni p rinc ip a li ine re nti la d a ta d i c a ttura , il luo g o , la sp e c ie , e c c . è sta ta p re d isp o sta una sc he d a . In q ue sta sc he d a so no rip o rta ti tre e se mp i re la tivi a lle sp e c ie p re se nti ne lle va rie a p p e nd ic i d e lle Co nve nzio ni inte rna zio na li. Ne lla sc he d a è p o ssib ile ind ic a re il no mina tivo d i c hi ha a c q uisito il d a to , no nc hé a lc une info rma zio ni d i b a se . I d e nti d e g li sq ua li so no c a ra tte ristic i d i o g ni sing o la sp e c ie , la sc he d a c o nse nte d i ind ic a re una fo rma a l fine d i riusc ire a d a ve re una minima id e a sull’ a p p a rte ne nza d e l d a to a d una sp e c ie o a un g rup p o . 31 OSSERVATORE Nome Indirizzo Telefono E-mail NOTE Animale vivo morto putrefatto Condizioni meteo/marine Breve descrizione dell’evento Sh 2 Campioni da prelevare e modalità di conservazione Sc he d a ra c c o lta c a mp io ni, p e r l’ e le nc a zio ne d e lle p a rti d e l c o rp o c he p o sso no e sse re p re le va ti p e r le suc c e ssive a na lisi. La sc he d a rip o rta a nc he le mo d a lità d i c o nse rva zio ne d e i va ri c a mp io ni e la d ic hia ra zio ne se il p re lie vo è sta to e se g uito ( ●●● me to d o ra c c o ma nd a to ; ● me to d o a lte rna tivo ). SI C o nte nuto sto ma c a le C o nte nuto inte stina le G o na d i Musc o lo Fe g a to Bra nc hie e b ra nc hio sp ine O c c hio Ve rte b ra Pe lle G ra sso so tto p e lle Sp e rma to fo re Pa ra ssiti Ute ro Emb rio ni ne ll'ute ro Ma sc e lla De nti Pte rig o p o d i Pinne Sa ng ue 32 NO Alc o o l 70% ●●● ●●● Fo rma lina 4% ● C o ng e la to Bo uin Se c c o ● ● ●●● ●●● ● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ● ●●● ●●● ● ● ●●● ●●● ● C o n a g g iunta d i a mmo nia c a o o ssa la to d i so d io o c itra to Sh 3 2.2—Scheda delle misurazioni degli squali Ne l c a so in c ui si d isp o ng a d e ll’ e se mp la re è p o ssib ile a c q uisire tutta una se rie d i info rma zio ni a na to mic he . In ta l se nso la sc he d a e vid e nzia so lo le p rinc ip a li misure d a rile va re sul p e sc e p e r rip o rta rle ne i risp e ttivi riq ua d ri e sp lic a tivi. Ta li misure so no d e sunte d a C o mp a g no , 1984 e No ta rb a rto lo , 1987. LT LF LPR LPD2 LPD1 LTe LPO LPB PP1 PP2 LPA LT Lung he zza to ta le (muso -e stre mità p o ste rio re c o d a ) LF Lung he zza a lla fo rc a (muso -inc isio ne c a ud a le p o ste rio re ) LPR Lung he zza p re -c a ud a le (muso -fo sse tta p re c a ud a le ) a LPD1 Lung he zza a lla 1 d o rsa le (muso -o rig ine d e lla p rima p inna d o rsa le ) a LPD2 Lung he zza a lla 2 d o rsa le (muso -o rig ine d e lla se c o nd a p inna d o rsa le ) LTe Lung he zza te sta (muso -5a a p e rtura b ra nc hia le ) LBP Lung he zza p re -b ra nc hia le (muso -1a a p e rtura b ra nc hia le ) LPO Lung he zza p re -o rb ita le (muso -ma rg ine a nte rio re o c c hio ) PP1 Lung he zza p re -p e tto ra le (muso -o rig ine d e lla p inna p e tto ra le ) PP2 Lung he zza p re -p e lvic a (muso -o rig ine p inna p e lvic a ) LPA Lung he zza p re -a na le (muso -o rig ine p inna a na le ) 33 EYL EYG ING P1B P1 I P1L Testa EYH Alte zza o c c hio EYL Lung he zza o c c hio ING Lung he zza inte -b ra nc hia le (1a -5a b ra nc hia ) POR Lung he zza p re -o ra le (muso -b o c c a ) PRN Lung he zza p re -na sa le (muso -na ric e ) Pinna pettorale P1A Ma rg ine a nte rio re p inna p e tto ra le (o rig ine -a p ic e ) P1B Ba se p .p e tto ra le (o rig ine -inse rzio ne p o ste rio re ) P1H P1I 34 Alte zza p .p e tto ra le (a p ic e -inse rzio ne p o ste rio re ) Ma rg ine inte rno p .p e tto ra le (inse rzio ne -e stre mità p o ste rio re ) P1L Lung he zza p .p e tto ra le (o rig ine -e stre mità p o ste rio re ) P1P Ma rg ine p o ste rio re p o ste rio re ) p .p e tto ra le (a p ic e -e stre mità ) P1P A P1 P1H PR N PO R D1H P D1 A D1 D1B D1I PinnaD1L dorsale D1A Ma rg ine a nte rio re 1a p inna d o rsa le (o rig ine -a p ic e ) D1B Ba se 1a p .d o rsa le (o rig ine -inse rzio ne p o ste rio re ) Alte zza 1a p .d o rsa le (a p ic e -p unto me d ia no d e lla D1H b a se ) Ma rg ine inte rno 1a p . d o rsa le (inse rzio ne -e stre mità D1I p o ste rio re ) Lung he zza 1a p .d o rsa le (o rig ine -e stre mità p o ste rio D1L re ) Ma rg ine p o ste rio re 1a p . d o rsa le (e stre mità p o ste rio D1P re -a p ic e ) C LO C DM C PU C ST C CDM CPL CPU CPV CST CTR PL C LI Pinna caudale R CT CP V Ma rg ine c a ud a le d o rsa le (o rig ine sup e rio re d e lla fo sse tta p re c a ud a le -e stre mità p o ste rio re ) Ma rg ine c a ud a le infe rio re p o stve ntra le Ma rg ine c a ud a le sup e rio re p o stve ntra le Ma rg ine c a ud a le p re ve ntra le (e stre mità ve ntra le o rig ine ve ntra le d e lla fo sse tta p re c a ud a le ) Ma rg ine sub te rmina le c a ud a le Ma rg ine te rmina le c a ud a le Pterigopodi CLI Lung he zza inte rna p te rig o p o d io CLO Lung he zza e ste rna p te rig o p o d io 35 2.3—Scheda delle misurazioni dei batoidei LrD PO B LD PAC LT PA PO R LrD LI LC LD LT 36 LT lung he zza to ta le LrD la rg he zza d e l d isc o LD Lung he zza d e l d isc o PAC Lung he zza fino a ll'a c ule o POB Lung he zza p re -o rb ita le POR Lung he zza p re -o ra le PAN Lung he zza p re -a na le LIP Lung he zza inte rna p te rig o p o d io LC Lung he zza c o d a 13 18 20 16 15 6 5 12 7 8 10 9 11 19 11 17 37 4 3 2 1 1 La rg he zza d e l d isc o (tra i p unti p iù e ste rni d e lle p inne p e tto ra li) 2 La rg he zza d e l c ra nio (ma ssima a mp ie zza d o rsa le tra i p ro c e ssi p re -o rb ita li) 3 Lung he zza d e l d isc o (d a l p unto me d io d e l ro stro a ll’ e stre mità p o ste rio re d e lla p inna p e tto ra le 4 Dista nza tra l'e stre mità p o ste rio re d e lla p inna p e tto ra le e l'inizio d e lla p inna Lung he zza to ta le (d a l ma rg ine e stre mo d e lle p inne c e fa lic he a ll’ e stre mità 5 d e lla c o d a ) Lung he zza d e lla c o d a (d a l ma rg ine p o ste rio re d e ll’ o rifizio a na le 6 a ll’ e stre mità d e lla c o d a ) 7 Dista nza d a l p unto me d io d e l ro stro a l ma rg ine a nte rio re d e ll’ o rifizio a na le 8 9 10 11 12 Dista nza d a l p unto me d io d e l ma rg ine d e l ro stro a lla line a tra sve rsa le c he unisc e le q uinte a p e rture b ra nc hia li Dista nza d a l p unto me d io d e l ma rg ine d e l ro stro a lla line a tra sve rsa le c he unisc e le p rime a p e rture b ra nc hia li Dista nza d a ll'e stre mità d e lla p inna c e fa lic a a lla line a tra sve rsa le c he unisc e le p rime a p e rture b ra nc hia li La rg he zza d e lla b o c c a (d ista nza tra i p unti in c ui il ma rg ine d e lla ma sc e lla infe rio re si fo nd e c o n il la ti d e lle p inne c e fa lic he ) Lung he zza d e lla p inna p e lvic a (d a l ma rg ine a nte rio re d e ll’ o rifizio a na le a ll’ e stre mità p o ste rio re d e lla p inna p e lvic a ) 13 Dista nza tra i ma rg ini infe rio ri inte rni d e lle p inne c e fa lic he Lung he zza d e lla p inna c e fa lic a (d a ll’ e stre mità d e lla p inna c e fa lic a 15 a ll’ a ng o lo d e lla b o c c a , d o ve il ma rg ine d e lla ma sc e lla infe rio re si fo nd e c o n il la to d e lla p inna c e fa lic a ) 16 Dista nza tra il p unto me d io d e l ro stro e la b o c c a 17 Lung he zza d e lla b a se d e lla p inna d o rsa le (d a ll’ o rig ine a ll’ inse rzio ne ) 18 Alte zza d e lla p inna d o rsa le (p e rp e nd ic o la re d a ll’ a p ic e a lla b a se ) 19 Dia me tro d e ll’ o c c hio 20 38 La rg he zza d e lla p inna c e fa lic a (p ro c e ssi p re -o rb ita li p e rp e nd ic o la ri a l ma rg ine ve ntra le d e lla p inna c e fa lic a ) 2.4—Scheda delle misurazioni dei denti L’ a p p a ra to b o c c a le d i uno sq ua lo c o si c o me d i q ua lsia si a ltro o rg a nismo , g iuo c a un ruo lo fo nd a me nta le ne l mo d o d i a lime nta rsi e q uind i ne lla so p ra vvive nza d e ll’ o rg a nismo ste sso . I d e nti d i sq ua lo so no le unic he strutture d ure c he rie sc o no a c o nse rva rsi ne l te mp o , ta nto c he i ritro va me nti fo ssili fo rnisc o no i te rmini d e ll’ e vo luzio ne c he q ue sti p e sc i ha nno a vuto . La fo rma d e i d e nti è stre tta me nte c o rre la ta a lle a b itud ini a lime nta ri e , in funzio ne d i q ue sta fo rma , p o ssia mo e le nc a re tre c a te g o rie p rinc ip a li: a stra p p o , a ta g lio , a ta g lio e tra tte nuta . In g e ne re i d e nti tria ng o la ri ha nno me no c a p a c ità d i p e ne tra re ne lla c a rne d e lla p re d a d i q ue lli c he p re se nta no una c usp id e , so no in p ra tic a me no e ffic ie nti e ric hie d o no mo lta p iù fo rza p e r a g ire (White na c k & Mo tta , 2010). In o g ni c a so le d ive rse c a te g o rie c he sia mo in g ra d o d i e le nc a re so no a lo ro vo lta me sse in re la zio ne a d ive rsi tip i d i p re d e a te stimo nia nza d e l ruo lo imp o rta nte c he q ue sti p e sc i ha nno ne ll’ e c o siste ma ma rino . Do b b ia mo d ire c he una ste ssa sp e c ie p uò a ve re d iffe re nti tip i d i d e nti c o me a d e se mp io il g e ne re Hexanchus d o ve q ue lli p o ste rio ri ha nno una funzio ne d i ma stic a zio ne a d iffe re nza d i q ue lli a nte rio ri c he inc id o no . Altre sp e c ie a nc o ra ha nno d e nti c o n la ste ssa fo rma in tutte le p a rti d e lla ma sc e lla , c o me ne llo sq ua lo e le fa nte c he , d i fa tto , p o sso no e sse re c o nsid e ra ti ve stig ia li in c o nsid e ra zio ne d e lle a b itud ini p la nto fa g he c he q ue sta sp e c ie ha . Sq ua lo b ia nc o Carcharodon carcharias Sme rig lio Lamna nasus Sq ua lo ma ko Isurus oxyrinchus Sq ua lo to ro Odontaspis ferox Sq ua lo d i sc o g lie ra Carcharhinus Sp p . Ta c c a d i fo nd o Hexanchus griseus Sq ua lo e le fa nte Cetorhinus maximus Ba rra re la fo rma d e l d e nte ric o no sc iuta 39 AT AC AB BTM BTD La fo rma d e l d e nte c i sug g e risc e la fo rza d i p e ne tra zio ne c he p uò a ve re in te rmini d i e ne rg ia me ssa in g io c o , ma so p ra ttutto c i d ic e a q ua le tip o d i p re d a è inte re ssa ta la sp e c ie c o nsid e ra ta . Le va rie c o mp o ne nti d i un d e nte p o sso no e sse re misura te a l fine d i c a p ire le a b itud ini a lime nta ri c he la sp e c ie ha , ta li misure c o nse nto no a nc he d i fa re stime sulle d ime nsio ni d e ll’ ind ivid uo a c ui i d e nti a p p a rte ne va no . LBC LBD Denti AB AC AT ATc BTM BTD LBD LBC 40 Alte zza d e lla b a se Alte zza d e lla c usp id e Alte zza to ta le Ang o lo d e lla ta c c a Bo rd o d i ta g lio me d ia le Bo rd o d i ta g lio d ista le La rg he zza d e lla b a se d e l d e nte La rg he zza d e lla b a se d e lla c usp id e ATc 3—Gli elasmobranchi di MEDLEM G li sq ua li p re se nti ne ll’ a rc hivio MEDLEM (ve d i ta b e lle suc c e ssive ) so no q ue lli c he d a a d ulti ra g g iung o no d ime nsio ni g ra nd i, q uind i g li sq ua lifo rmi c he sup e ra no la lung he zza to ta le d i 100 c m e i b a to id e i c he a rriva no a una la rg he zza d e l d isc o sup e rio re a 100 c m e una lung he zza to ta le d i 150 c m c irc a . Ta li limiti so no sta ti sta b iliti p e r c o nve nzio ne sulla b a se d e lla ma ssima d ime nsio ne c o no sc iuta c he q ue sti p e sc i p o sso no ra g g iung e re , tip ic a d i o g ni sing o la sp e c ie . Alc une sp e c ie , no n rite nute d i g ra nd i d ime nsio ni, p o sso no e sse re c o munq ue re g istra te ne ll’ a rc hivio , c o me Galeorhinus galeus, Mustelus sp p ., in c o nsid e ra zio ne d e l lo ro limita to ritro va me nto e a ll’ e le va to inte re sse sc ie ntifico. Pe r a ltre sp e c ie a nc o ra d o b b ia mo fa re a lc une c o nsid e ra zio ni re la tive a lla d iffic o ltà d i inc o ntra rle e c he p o sso no e sse re ra rissime in a lc une zo ne e c o muni in a ltre p a rti d e l b a c ino me d ite rra ne o e / o p re se nti c o sta nte me nte ne g li sb a rc a ti c o mme rc ia li (e .g . Rhinobatos cemiculus e Rhinobatos rhinobatos). Infine la p re se nza in Me d ite rra ne o d i c e rte sp e c ie (e .g . Galeocerdo cuvier) è d a c o nsid e ra te a ne d d o tic a (Alle g a to 2), in q ue sto c a so no n è sta ta p re vista la sc he d a sp e c ific a , ma se mp lic e me nte una no ta d e sc rittiva . In o g ni c a so tutti i d a ti d e g ni d i a rc hivia zio ne , p rima d i e sse re re g istra ti uffic ia lme nte ne l d a ta b a se , sub isc o no una va lid a zio ne re la tiva a ll’ a tte nd ib ilità d e l d a to . Il d a ta b a se è un’ a p p lic a zio ne a b a sso c o sto in Op e n So urc e c he c o nse nte fa c ilità d i g e stio ne d e l so ftwa re insta lla to , le sue sp e c ific he e la d o c ume nta zio ne d i c o rre d o so no rip o rta te in Ap p e nd ic e 1. 4—Tabelle sinottiche delle specie Le ta b e lle c he se g uo no e le nc a no in ma nie ra siste ma tic a le sp e c ie p re se in c o nsid e ra zio ne d a l p ro g ra mma . La p rima c o lo nna rip o rta il no me d e ll’ o rd ine d i a p p a rte ne nza , se g ue q ue llo d e lla fa mig lia e q uind i d e lla sp e c ie (g e ne re e sp e c ie ). Ne lle ultime d ue c o lo nne so no rip o rta ti il no me ita lia no e q ue llo ing le se d e lla sp e c ie . Due so no i ra g g rup p a me nti d e lle sp e c ie : g li sq ua lifo rmi e i b a to id e i. Le sp e c ie fa c e nti p a rte d i q ue sti ra g g rup p a me nti so no o rd ina te se c o nd o l’ inq ua d ra me nto ta sso no mic o p iù a g g io rna to sia a l live llo Me d ite rra ne o , sia g lo b a le (Se re na , 2005; Eb e rt & Ste hma nn, 2013; Esc hme ye r, 2014; 41 42 Ordine Famiglia Specie SHARKS Nome italiano Nome inglese HEXANCHIFORMES Hexanchidae Heptranchias perlo (Bonnaterre, 1788) Hexanchus griseus (Bonnaterre, 1788) Hexanchus nakamurai Teng, 1962 Notidano cinereo Notidano grigio Sharpnose sevengill shark Bluntnose sixgill shark Bigeyed sixgill shark Carcharias taurus Rafinesque, 1810 Odontaspis ferox (Risso, 1810) Squalo toro Squalo feroce Sandtiger shark Smalltooth sand tiger Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758) Isurus oxyrinchus Rafinesque, 1810 Isurus paucus Guitart, 1966 Lamna nasus (Bonnaterre, 1788) Squalo bianco Mako (Ossirina) Mako pinna lunga Smeriglio Great white shark Shortfin mako Longfin mako Porbeagle Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765) Squalo elefante Basking shark Alopias superciliosus Lowe, 1839 Alopias vulpinus (Bonnaterre, 1788) S.v. occhio grosso Squalo volpe Bigeye thresher Thresher shark LAMNIFORMES Odontaspididae Lamnidae Cetorhinidae Alopiidae CARCHARHINIFORMES Carcharhinidae Carcharhinus altimus (Springer, 1950) Carcharhinus brachyurus (Günther, 1870) Carcharhinus brevipinna (Müller & Henle, 1839) Carcharhinus falciformis (Müller & Henle, 1839) Carcharhinus limbatus (Müller & Henle, 1839) Carcharhinus melanopterus (Quoy & Gaimard, 1824) Carcharhinus obscurus (Lesueur, 1818) Carcharhinus plumbeus (Nardo, 1827) Prionace glauca (Linnaeus, 1758) Rhizoprionodon acutus (Rüppell, 1837) Squalo grigio Verdesca Bignose shark Copper shark Spinner shark Silky shark Blacktip shark Blacktip reef shark Dusky shark Sandbar shark Blue shark Milk shark Sphyrnidae Sphyrna lewini (Griffith & Smith, 1834) Sphyrna mokarran (Rüppell, 1837) Sphyrna tudes (Valenciennes, 1822) Sphyrna zygaena (Linnaeus, 1758) Pesce martello Pesce martello Great hammerhead Smalleye hammerhead Scalloped hammerhead Smooth hammerhead Echinorhinus brucus (Bonnaterre, 1788) Echinorino Bramble shark Squatina aculeata Cuvier, 1829 Squatina oculata Bonaparte, 1840 Squatina squatina (Linnaeus, 1758) Squadrolino Squadro pelle rossa Squadro pelle nera Sawback angel shark Smoothback angel shark Angel shark SQUALIFORMES Echinorhinidae SQUATINIFORMES Squatinidae Ordine Famiglia Specie Nome italiano Nome inglese BATOIDS PRISTIFORMES Pristis pectinata Latham, 1794 Pristis pristis (Linnaeus, 1758) Pesce sega Pesce sega Smalltooth sawfish Commonsaw fish Pesce violino Blackchin guitarfish Pesce violino Common guitarfish Razza bavosa Skate Razza bianca White skate Trigone spinoso Rough tail stingray RAJIFORMES Rhinobatidae Rhinobatos cemiculus (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817) Rhinobatos rhinobatos (Linnaeus, 1758) Rajidae Dipturus batis complex (Linnaeus, 1758) Dipturus nidarosiensis (Storm,1881) Rostroraja alba (Lacépède, 1803) MYLIOBATIFORMES Dasyatidae Dasyatis centroura (Mitchill, 1815) Forsskal’s stingray Himantura uarnak (Forsskål, 1775) Round stingray Taeniura grabata (Geoffroy Saint. Hilaire, 1817) Gymnuridae Gymnura altavela (Linnaeus, 1758) Altavela Spiny butterfly ray Pesce vescovo Bull ray Myliobatidae Pteromylaeus bovinus (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817) Lusitanian cownose ray Rhinoptera marginata (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817) Mobula mobular (Bonnaterre, 1788) Mobula Devil ray 43 5—Caratteristiche biologiche Co me no to g li sq ua li ha nno una stra te g ia d i vita c he ma nte ng o no ina lte ra ta d a milio ni d i a nni. Le c a ra tte ristic he b io lo g ic he e mo rfo lo g ic he c he c o ntra d d isting uo no g li sq ua li c o nsisto no in un le nto a c c re sc ime nto , una vita lung a (a nc he fino a 60-70 a nni e o ltre ), il ra g g iung ime nto d e lla ma turità se ssua le in ta rd a e tà c he p re ve d e l’ a c c o p p ia me nto tra i d ue se ssi. I p o c hi p ic c o li c he na sc o no ha nno g ià l’ a sp e tto d e g li a d ulti a nc he d a l p unto d i vista fisio lo g ic o . Le fe mmine d i a lc une sp e c ie d i sq ua li ha nno d ime nsio ni ma g g io ri risp e tto a i ma sc hi i q ua li mo stra no d ue a p p e nd ic i (p te rig o p o d i) c he utilizza no d ura nte l’ a c c o p p ia me nto , q ue sti p e sc i, infa tti, p re se nta no un c a ra tte ristic o d imo rfismo se ssua le . La rip ro d uzio ne a vvie ne se c o nd o d ue p rinc ip a li mo d a lità : vivip a rità e o vip a rità , d i so lito p ro d uc e nd o un nume ro rid o tto d i g io va ni, sp e sso un so lo ind ivid uo e d o p o una lung a g e sta zio ne c he p uò d ura re a nc he 24 me si, c o me ne l c a so d e l b a to id e o Mobula mobular. Riusc ire a d isting ue re i va ri sta d i d i ma turità d i una sp e c ie è un a tto fo nd a me nta le p e r la g e stio ne d i q ue sti p e sc i, p e r l’ a p p ro fo nd ime nto d e l q ua le si rima nd a a l re p o rt d e l Second Workshop on Sexual Maturity Staging of Elasmobranchs ICES te nuto si a Lisb o na ne l d ic e mb re 2012. G li sq ua li no n ha nno c ure p a re nta li. Tutte q ue ste c a ra tte ristic he so no p ro p rie d i p o p o la zio ni c he me tto no in a tto una stra te g ia le nta , d i tip o K, in re la zio ne a i fa tto ri c he d e finisc o no i c a mb ia me nti ne lle d ime nsio ni d i una p o p o la zio ne , c o me a d e se mp io la c re sc ita ind ivid ua le , i ta ssi d i mo rta lità na tura le , le va ria zio ni ne lla rip ro d uzio ne e il re c luta me nto . Q ue sto tip o d i stra te g ia no n c o nse nte a g li sq ua li d i risp o nd e re ve lo c e me nte a i c a mb ia me nti le g a ti a una rid uzio ne d e lla p o p o la zio ne d o vuti a mo tivi na tura li o a lla p e sc a . G li sq ua li so no q uind i p o c o re silie nti e d iffic ilme nte rie sc o no a re c up e ra re d o p o una d ra stic a d iminuzio ne d e lla lo ro b io ma ssa , c iò c o stituisc e la p rinc ip a le ra g io ne d e l lo ro d e c lino . Sp e c ific he a b itud ini c o mp o rta me nta li p o rta no g li sq ua li a se g uire siste ma tic a me nte d e te rmina ti sp o sta me nti d a lle a re e d i a c c o p p ia me nto ve rso le zo ne d o ve na sc e ra nno i p ic c o li o d o ve sa ra nno d e p o ste le c a p sule o vig e re , le c o sid d e tte “ a re e d i Nurse ry”. In q ue ste zo ne le fe mmine d i so lito te nd o no a c o nc e ntra rsi in g rup p o . I g io va ni a c c re sc e nd o si c e rc he ra nno d i ra g g iung e re le a re e d i a lime nta zio ne , il tutto se c o nd o uno sc he ma p re sta b ilito (Se re na , 2012). 44 AREA (De p o sizio ne ) Mo d e llo d e l c ic lo b io lo g ic o d e g li e la smo b ra nc hi 5.1—Categorie FAO La FAO, te ne nd o c o nto d e ll’ utilizzo c he l’ uo mo fa d e lle riso rse na tura li, c o mp re so g li sq ua li, ha sud d iviso q ue sto g rup p o d i p e sc i in d ue c a te g o rie : sfrutta te e no n sfrutta te , a sse g na nd o a l p rimo ra g g rup p a me nto c inq ue d ive rsi c rite ri d i va luta zio ne (Ca stro et al., 1999). Rig ua rd o a i b a to id e i, p e r il mo me nto , no n so no sta te p re viste c a te g o rie sp e c ific he . A. Specie non sfruttate: le sp e c ie c he a ttua lme nte no n so no b e rsa g lio d i a lc un tip o d i p e sc a e no n c o stituisc o no c a ttura a c c e sso ria . B. Specie sfruttate: sp e c ie sfrutta te d a lla p e sc a o c a ttura te c o me sp e c ie a c c e sso rie Categoria 1: sp e c ie sfrutta te c he no n p o sso no e sse re inse rite in una q ua lsia si d e lle c a te g o rie suc c e ssive p e r ma nc a nza d i d a ti. Categoria 2: sp e c ie ta rg e t d e lla p e sc a e / o re g o la rme nte tro va te ne lle c a tture a c c e sso rie , i c ui q ua ntita tivi p e sc a ti sto ric a me nte no n so no d iminuiti, p ro b a b ilme nte a c a usa d e l lo ro p iù e le va to p o te nzia le rip ro d uttivo . Categoria 3: sp e c ie d ire tta me nte sfrutta te d a lla p e sc a o p re se nti ne lle c a tture a c c e sso rie . A c a usa d e l lo ro limita to p o te nzia le rip ro d uttivo so no p a rtic o la rme nte vulne ra b ili a lla p e sc a , sp e c ia lme nte q ua nd o q ue sta o p e ra ne lle a re e d i nurse ry. Categoria 4: sp e c ie c he ne l te mp o ha nno mo stra to no te vo li d iminuzio ni ne lle c a tture e / o p o sso no e sse re c o nsid e ra te lo c a lme nte e stinte . Categoria 5: sp e c ie c he sulla b a se d i d o c ume nti sto ric i c o me le sta tistic he uffic ia li, stud i sp e c ia listic i, e c c ., risulta va no a b b o nd a nti e d o g g i so no d ive nta te ra re . 45 5.2—Categorie IUCN La va luta zio ne d e l risc hio d i e stinzio ne è b a sa ta sulle C a te g o rie e C rite ri d e lla Re d List IUC N. Le c a te g o rie d i risc hio so no 11, d a Estinto (EX, Extinct), a p p lic a ta a lle sp e c ie p e r le q ua li si è c e rti c he a nc he l’ ultimo ind ivid uo sia sc o mp a rso , fino a lla c a te g o ria Mino r Pre o c c up a zio ne (LC , Least Concern), a d o tta ta p e r le sp e c ie c he ne l b re ve o me d io te rmine no n risc hia no l’ e stinzio ne . Tra q ue ste d ue c a te g o rie e stre me si tro va no q ue lle d i mina c c ia , c he id e ntific a no sp e c ie c he ne l b re ve o me d io te rmine , c o rro no un se rio risc hio d i e stinzio ne . Q ue ste c a te g o rie inte rme d ie so no : Vulne ra b ile (VU, Vulnerable), Pe ric o lo (EN, Endangered) Pe ric o lo C ritic o (C R, Critically Endangered). In ta l c a so le sp e c ie a p p a rte ne nti a q ue ste c a te g o rie ric hie d o no sp e c ific he a zio ni d i c o nse rva zio ne , p e rc hé se nza inte rve nti mira ti a ne utra lizza re le mina c c e ne i lo ro c o nfro nti, la lo ro p ro b a b ilità d i e stinzio ne è mo lto e le va ta . Estinta (EX) Estinta in Ambiente Selvatico (EW) Estinta nella Regione (RE) Categorie di minaccia In Pericolo Critico (CR) Dati sufficienti Valutata In Pericolo (EN) Vulnerabile (VU) Quasi Minacciata (NT) Idonea per una valutazione regionale Minor Preoccupazione (LC) Carente di Dati (DD) Tutte le specie Non Applicabile (NA) Non Valutata (NE) 46 6—Schede descrittive delle specie Sia p e r g li sq ua lifo rmi, sia p e r i b a to id e i si p uò utilizza re una so rta d i c la d o g ra mma c he fa c iliti il ric o no sc ime nto , p e rlo me no d e l g rup p o ra p p re se nta to d a lla fa mig lia d i a p p a rte ne nza . Q ue sti d ue “ c la d o g ra mmi” so no p re c e d uti d a uno sc he ma c he rig ua rd a tutti g li e la smo b ra nc hi e c he p e rme tte d i ind irizza re ve rso i d ue suc c e ssivi inq ua d ra me nti. So no , infa tti, ra p p re se nta ti i d ue ra g g rup p a me nti d e g li sq ua lifo rmi e d e i b a to id e i. Re la tiva me nte a g li sq ua li vie ne d a to risa lto a una d e lle c a ra tte ristic he p iù imp o rta nti, c io è la p re se nza o me no d i una me mb ra na , d e tta nic tita nte , c he c o nc o rre a lla p ro te zio ne d e ll’ o c c hio . Pe r o g ni sp e c ie c he MEDLEM c o nsid e ra (30 sq ua li e 13 b a to id e i), so no rip o rta te le sc he d e d e sc rittive c he mo stra no la c la ssific a zio ne ta sso no mic a , i p rinc ip a li c rite ri d i ric o no sc ime nto , a lc une info rma zio ni mo rfo b io lo g ic he , q ua li a d e se mp io la lung he zza to ta le (LT), la la rg he zza d e l d isc o ne i b a to id e i (LD), la ta g lia d i p rima ma turità , la mo d a lità rip ro d uttiva , e c c ., c o mp re so la d istrib uzio ne g e o g ra fic a in a mb ito me d ite rra ne o , se c o no sc iuta , e lo sta to d i sfrutta me nto e d i c o nse rva zio ne ne lle a c q ue ita lia ne e ne l Me d ite rra ne o se c o nd o le c a te g o rie FAO e IUC N. Pe r q ue st’ ultimo è rip o rta to , in un p ic c o lo riq ua d ro , a nc he il c o lo re a d o tta to c o rrisp o nd e nte a lla va luta zio ne . In un p ic c o lo b o x so no rip o rta te , o ltre a lle c a te g o rie FAO e IUC N , a nc he i re la tivi rife rime nti a lle C o nve nzio ni inte rna zio na li p e r la c o nse rva zio ne d e g li o rg a nismi, in p a rtic o la re ve ng o no ind ic a te le a p p e nd ic i o g li a nne ssi (I, II e III) d i Be rna , Bo nn, Ba rc e llo na , UNC LO S e C ITES p e r la c o nsulta zio ne d e lle q ua li si rima nd a a i links sp e c ific i. Infine , sulla b a se d e lle c o no sc e nze a ttua li, ne l riq ua d ro in a lto a d e stra d e lla sc he d a , è rip o rta ta la ma p p a d e l Me d ite rra ne o ne lla q ua le è ind ic a ta la p re se nza o la d istrib uzio ne d e lla sp e c ie d e finita sulla b a se d e lle info rma zio ni p ro ve nie nti d a lla b ib lio g ra fia e / o d ire tta me nte d a ll’ a rc hivio MEDLEM. Q ua nd o la p re se nza d e lla sp e c ie è c e rta si fa rife rime nto a un c e rc hie tto ro sso , vic e ve rsa , ne l c a so d i inc e rte zza , il rife rime nto re la tivo è un c e rc hie tto b lu. La d istrib uzio ne è mo stra ta in ro sso , me ntre se è in a tto un d e c lino , in un’ a re a sp e c ific a d e l me d ite rra ne o (Fe rre tti e t a l., 2008), in ro sa , se c o nd o lo sc he ma suc c e ssivo . Distrib uzio ne c e rta Distrib uzio ne in d e c lino o ra ra Pre se nza c e rta Pre se nza inc e rta 47 48 BATOIDEI Corpo appiattito SQUALIFORMI Bocca terminale, pinne pettorali non unite alla testa Pinna anale assente, spine dorsali presenti SQUATINIFORMES Corpo non appiattito SQUALIFORMES 6 o 7 aperture branchiali, 1 pinna dorsale HEXANCHIFORMES Membrana nictitante presente Pinna anale presente, spine dorsali assenti CARCHARHINIFORMES 5 aperture branchiali, 2 pinne dorsali Membrana nictitante assente Membrana nictitante LAMNIFORMES 6.1—“CLADOGRAMMA” degli ELASMOBRANCHI Elasmobranchi Bocca ventrale, pinne pettorali unite alla testa 6.2—“CLADOGRAMMA” degli SQUALIFORMI 49 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine HEXANCHIFORMES Famiglia Hexanchidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Heptranchias perlo (Bonnaterre, 1788) Notidano cinereo Squalo manzo Liguria: cagnulin Toscana: pesce bove Sicilia: anciovu Veneto: cagna Sharpnose sevengill shark Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A3 UNCLOS: FAO: B1 IUCN: VU A2d +3d+4d CITES: 7 aperture branchiali Principali criteri di riconoscimento Specie con corpo slanciato, la testa è stretta e relativamente lunga, il muso è appuntito. I denti hanno una grande cuspide anteriore, preceduta da altre più piccole. È l’unica specie che vive in Mediterraneo ad avere 7 fessure branchiali. L’unica pinna dorsale è piuttosto indietro come nelle altre specie della famiglia Hexanchidae. L’inizio della base di questa pinna è molto in avanti rispetto all’origine della pinna anale (vedi linee rosse). Quest’ultima, nei maschi, è più arretrata rispetto a quella delle femmine, costituendo dimorfismo. Le pinne pettorali hanno il margine posteriore concavo; il lobo inferiore della pinna caudale non è molto sviluppato. Il dorso è marrone / grigio, mentre il ventre è più chiaro, certe volte sono presenti alcune macchie sui fianchi. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie bentonica vive tra i 50-400 m di profondità, occasionalmente fino a 1000 m, in acque temperato-calde. Generalmente la taglia è di circa 100 cm e può raggiungere i 140 cm di lunghezza totale (LT). I piccoli alla nascita misurano circa 26 cm. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, le femmine partoriscono circa 6-20 piccoli. Apparentemente si riproduce tutto l’anno. Comune ma non abbondante soprattutto nel Mediterraneo occidentale, assente nel nord Adriatico, Mar Nero e lungo le coste nord africane compreso il Mar di Levante. Il Golfo di Biscaglia sembra essere il suo limite più settentrionale di distribuzione atlantica, ma in nessun luogo è comune. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Viene catturato come bycatch soprattutto dai pescherecci che operano con reti a strascico. 50 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine HEXANCHIFORMES Famiglia Hexanchidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Hexanchus griseus (Bonnaterre, 1788) Notidano grigio Liguria: pesciu muggio Squalo capopiatto Toscana: pesce bove Campania: capo piatto Sicilia: pisci vacca Nome inglese Bluntnose sixgill shark Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: A1 FAO: B3 IUCN: NT CITES: 6 aperture branchiali Principali criteri di riconoscimento Gli adulti hanno un corpo robusto, la testa larga, il muso relativamente corto e smussato. Le fessure branchiali sono 6. L’unica pinna dorsale è molto arretrata e il suo margine anteriore cade in avanti rispetto all’inizio della pinna anale (vedi linee rosse). Il margine posteriore delle pinne pettorali è quasi rettilineo. Il lobo inferiore della pinna caudale è moderatamente sviluppato. Il dorso ha un colore marrone scuro fino al grigio, mentre il ventre è più chiaro. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Questa specie vive in acque temperate fredde, di solito vicino al fondo in acque profonde tra i 100 e 2000 m. Durante la notte può risalire nella colonna d’acqua in cerca di cibo mostrando un comportamento epipelagico. Gli individui di questa specie possono arrivare a misurare anche 5 metri di lunghezza totale, mediamente circa 3 m. I piccoli alla nascita misurano 60-70 cm di LT. Durata della vita Specie vivipara, le femmine possono produrre anche 100 embrioni e partoriscono circa 20-50 piccoli. In Atlantico il periodo riproduttivo sembra essere in ottobre fino a maggio, ma l’informazione è scarsa. I maschi maturano a circa 300 cm, le femmine a 400 cm LT. Comune nel Mediterraneo, ma assente nell’Adriatico settentrionale. Recentemente è Distribuzione stata registrata una cattura anche nel Mar Nero. In Atlantico è raro, a nord è presente geografica fino alle coste della Norvegia meridionale e dell’Islanda, a sud fino alla Mauritania. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Certe volte è catturato come bycatch dai pescherecci a strascico e dalla pesca artigianale; viene regolarmente commercializzato. Riproduzione 51 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine HEXANCHIFORMES Famiglia Hexanchidae Nome italiano Nome scientifico Nomi locali Bigeyed six-gill shark Hexanchus nakamurai Teng, 1962 Convenzioni e norme B A 6 aperture branchiali Nome inglese A ≥ 2B Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: A IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Corpo snello, di moderate dimensioni. Testa stretta e appuntita; grandi occhi. Peduncolo caudale lungo e sottile, distanza dall’origine della pinna dorsale a quella caudale, superiore almeno due volte la lunghezza della base della pinna dorsale. A differenza delle femmine, nei maschi, la pinna anale è più arretrata rispetto alla pinna dorsale, costituendo dimorfismo. Grigio chiaro, un po' più scuro sulla superficie dorsale, senza particolari macchie. In genere l’estremità delle pinne è bianca, alcune volte bruno scuro. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie continentale di acque temperate e subtropicali. Nuota vicino al fondo tra 90600 m, di profondità, occasionalmente si porta in superficie. Può raggiungere 180 cm di lunghezza totale. Alla nascita i giovani misurano 40-45 cm LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, la maturità sessuale è stimata a 120-160 cm nei maschi, circa 140-180 cm LT nelle femmine. Queste ultime partoriscono fino a 13-26 individui. Specie panoceanica, ampiamente distribuita nell’area occidentale e orientale del Nord Atlantico. Presente anche nell’Oceano Indiano e nel Pacifico. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 52 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Odontaspididae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Carcharias taurus Rafinesque, 1810 Squalo toro Sicilia: pisci tauru Sand tiger shark Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: FAO: B4 IUCN: CR A2abcd+3cd+4abcd CITES: 1 cuspide basale Principali criteri di riconoscimento Specie con muso corto e appuntito. I denti sporgono in maniera caratteristica dalla bocca. Le dimensioni delle pinne dorsali e anale sono pressoché equivalenti. L’origine della prima pinna dorsale èben dietro le pinne pettorali. Pinna caudale asimmetrica, ma con una grosso lobo ventrale. Il dorso è grigio-marrone, mentre il ventre è bianco. Spesso il corpo è contrassegnato da macchie rotondeggianti bruno-giallastro. Informazioni biologiche Dimensioni Specie tipicamente migratoria e costiera, vive vicino al fondo fino a 200 metri di profondità. Fino a 3.5 m LT. Alla nascita 85-105 cm LT. Durata della vita Può vivere fino a 17 anni e più di 30 in acquario. Riproduzione Specie vivipara, le femmine che raggiungono la maturità sessuale a 220-300 cm LT (9 -10 anni), partoriscono di solito due piccoli, qualche volta uno, ogni due anni dopo 912 mesi di gestazione. I maschi maturano a circa 200 cm LT (6-7 anni). Questa specie è distribuita in tutti i mari del modo, compreso il Mediterraneo, ma non nel Mar Nero. Habitat Distribuzione geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Raramente pescato dalla pesca professionale. La presenza di questa specie è comunque sempre più rara. 53 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Odontaspididae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Odontaspis ferox (Risso, 1810) Squalo feroce Cagnaccio Liguria: cagnassun de fundu Sicilia: piscicani Veneto: cagna Smalltooth sand tiger Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: FAO: A IUCN: EN A2abd+ 4abd CITES: 2-3 cuspidi Principali criteri di riconoscimento Specie con un muso lungo e conico, occhi moderatamente grandi, i denti relativamente grandi hanno due o più cuspidi laterali strette e prominenti. Base delle pinne anale e seconda dorsale più piccola di quella della prima dorsale. Inizio della prima pinna dorsale più vicino alle pinne pettorali, anziché alle pelviche, o sopra. Pinna caudale asimmetrica, ma con una grosso lobo ventrale. La pelle di questo squalo è marrone chiaro, spesso con macchie rossastre o bruno scure sparse sul corpo. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie epipelagica e/o bentica vive sulla piattaforma continentale fino alla scarpata da una profondità di circa 15 m fino a 420 m. Raggiunge anche 3,5 metri di LT, alla nascita i piccoli possono essere lunghi oltre un metro. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie presumibilmente vivipara, i maschi raggiungono la maturità a 200-270 cm LT, le femmine a circa 360 cm. Questa specie è da considerarsi cosmopolita, distribuita in tutti i mari del modo compreso il Mediterraneo, ma non il Mar Nero. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Raramente pescato dalla pesca professionale dai tramagli di fondo e dallo strascico. La presenza di questa specie è comunque sempre più rara. 54 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Lamnidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758) Pescecane Squalo bianco Liguria: pesciu can Toscana: pesce hane Sicilia: pisci cani Veneto: cagnia Great white shark Convenzioni e norme Berna: A2 Bonn: A2 Barcellona: A2 UNCLOS: Family FAO: B3 IUC: EN A 2bc+3bc+4bc CITES: A II Denti triangolari e seghettati sui bordi Principali criteri di riconoscimento Animale di grandi dimensioni, dal corpo fusiforme e muso di media grandezza, smussato in punta, bocca lunga e leggermente arrotondata. Denti grandi, triangolari e seghettati, diretti verso l’interno, più stretti nella mascella inferiore rispetto a quella superiore. Occhi grandi e neri senza membrana di protezione. Cinque fessure branchiali. Due pinne dorsali, la prima molto grande e la seconda molto piccola; pinna pettorale falciforme, pinna caudale a mezzaluna, con il lobo inferiore ben sviluppato. Il colore del dorso può variare da grigio a blu molto scuro, il ventre diventa bianco improvvisamente, senza sfumature. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie subtropicale, vive in acque con temperature comprese tra 12 e 24°C. Generalmente frequenta le acque costiere, ma è in grado di compiere anche grandi spostamenti in mare aperto. Nuota dalla superficie fino a circa 1300 metri di profondità. Può arrivare fin oltre 6-7 m, comunemente tra 3 e 5 m. La registrazione massima ufficiale è di 640 cm. Alla nascita i giovani misurano 80-160 cm LT per circa 12 kg. Può arrivare fino a 3400 kg. Uno squalo di circa 6 metri può avere circa 25 anni. Può vive fino a 30 anni. Specie vivipara. L’accoppiamento è stato registrato in primavera, la durata della gestazione è di circa 12 mesi. Da 2 a 14 embrioni. I maschi maturano a 350-400 cm (9-10 anni), le femmine a 450-500 cm LT (circa 14 anni). Specie cosmopolita, soprattutto nelle acque temperate: dal Canada all’Argentina; dalla Francia al Sudafrica, compreso il Mediterraneo, ma non il Mar Nero; Seychelles; dalla Siberia alla Nuova Zelanda; dall’Alaska al Cile. Dubbio nel Mar Rosso. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Specie considerata pericolosa per l’uomo, responsabile di attacchi non provocati, in ragione dei quali viene sistematicamente eliminato, per cui la specie ha subito un netto declino nel corso degli ultimi decenni. Occasionalmente e incidentalmente è catturato dai palangresi e reti da posta per la pesca del tonno e del pesce spada. Nel passato era frequente la sua cattura nelle tonnare. 55 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Lamnidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Isurus oxyrinchus (Rafinesque, 1810) Squalo Mako Ossirina Liguria: meanto Lazio: canesca Sicilia: caniscu Veneto: cagna Shortfin mako Convenzioni e norme Berna: A3 Bonn: A2 Barcellona: A2 UNCLOS: Family FAO: B4 IUCN: CR A2acd+3cd+4acd CITES: Pinne pettorali più corte della testa Bordi lisci, cuspidi assenti Principali criteri di riconoscimento Grande squalo dal corpo fusiforme e slanciato, dal muso lungo ed estremamente appuntito, con occhi grandi e neri. Bocca larga e lunga con grandi denti uncinati e relativamente poco numerosi. Pinna caudale a mezzaluna, con il lobo inferiore ben sviluppato. È probabilmente lo squalo più veloce e può effettuare salti fuori dall’acqua. Potenzialmente pericoloso, responsabile di attacchi a nuotatori e imbarcazioni. Il dorso è blu scuro, il ventre è bianco. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie subtropicale, frequenta le acque con 17 – 22°C, talvolta anche in acque più fredde di 16°C. Specie pelagica di mare aperto, spesso si avvicina alla costa. Nuota in un range batimetrico compreso tra 0 – 740 metri. Può raggiungere la taglia massima di 400 cm; solitamente tra 150 e 200 cm. Lunghezza alla nascita è circa 60 – 70 cm. Può arrivare fino a 570 kg. La longevità delle femmine è stimata intorno ai 25 anni, ma possono vivere anche fino a 32. Specie vivipara produce da 4 a 25 piccoli, di solito da 10 a 18. La maturità sessuale è raggiunta a circa 2 anni quando i maschi hanno una lunghezza di 195-215 cm e le femmine di 270-300 cm. L’accoppiamento avviene in estate-autunno e il periodo di gestazione si prolunga per circa 15 – 19 mesi. Specie presente in tutto il Mediterraneo e in tutti i mari tropicali e temperati caldi ad eccezione del Mar Nero. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Questa specie in alcuni mari del pianeta è oggetto di pesca con palangresi, occasionalmente è catturato nella pesca al pesce spada esercitata sempre con palangresi. La sua relativa bassa capacità riproduttiva lo rende suscettibile di un rapido declino, anche se, in relazione al tasso di crescita il suo stato attuale, viene definito non vulnerabile. 56 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Lamnidae Nome italiano Nome scientifico Nomi locali Isurus paucus Guitart Manday, 1966 Nome inglese Longfin mako Convenzioni e norme Berna: Bonn: A2 Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: NE Pinne pettorali più lunghe o uguali alla testa Origine della p.dorsale doetro la punta libera della p. pettorale CITES: Principali criteri di riconoscimento Corpo esile e allungato, muso conico, occhi relativamente grandi; cuspidi dei primi denti antero-superiori taglienti, cuspidi laterali assenti. Le pinne pettorali sono lunghe. Origine della prima pinna dorsale ben dietro la punta libera posteriore della pinna pettorale. Il dorso e il lato inferiore della testa sono blu scuro o grigionero cosi come le pinne pelviche che hanno però la parte inferiore bianca come il ventre; anche la pinna anale è scura con il margine libero posteriore bianco. Informazioni biologiche Habitat Specie epipelagica di acque tropicali e temperato-calde. Dimensioni Possono raggiungere 417 cm LT, ma in genere gli esemplari più grandi misurano circa 400 cm LT. Alla nascita i giovani sono lunghi 90-120 cm. Durata della vita Specie vivipara con cannibalismo uterino. Le femmine al momento di partorire si avvicinano alla costa e partoriscono di solito 2-8 piccoli. I maschi maturano a 190-228 cm e le femmine a circa 245 cm LT. Specie circumtropicale presente nella fascia oceanica dei 45° degli oceani Atlantico, Distribuzione Pacifico e Indiano. Molto rara in Mediterraneo. geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Riproduzione 57 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Lamnidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Lamna nasus (Bonnaterre, 1788) Smeriglio Liguria: meanto Campania: sbriglio Sicilia: pisci tunnu Veneto: cagnia Porbeagle Convenzioni e norme Origine della 1a pinna dorsale sopra o anteriore all’angolo interno delle pinne pettorali Berna: A3 Bonn: A2 Barcellona: A2 UNCLOS: Family FAO: B4 IUCN: CR A2bd CITES: A II Bordi lisci, cuspidi presenti Principali criteri di riconoscimento Squalo di medie dimensioni, dal corpo fusiforme e naso appuntito, con grandi occhi neri e bocca largamente arrotondata. Denti di media grandezza e relativamente poco numerosi. Due pinne dorsali, la prima molto più grande della seconda e leggermente arrotondata sull’apice; pinna caudale lunata, con lobo inferiore ben sviluppato. Il dorso è grigio-bruno e passa bruscamente al bianco sui fianchi. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie temperata, predilige zone con temperature comprese tra 2 a 18°C. In Mediterraneo tollera temperature anche più elevate. Specie pelagica, frequenta il mare aperto tra 0 – 715 metri di profondità. Taglia massima 355 cm, solitamente tra 90 e 260 cm. Lunghezza alla nascita 60 – 80 cm. Può arrivare fino a 210 kg di peso. L’età massima riportata è 46-65 anni, ma solitamente è di 20 anni per entrambi i sessi. Specie vivipara, raggiunge la maturità sessuale intorno a 6-10 anni quando i maschi sono lunghi 165-195 cm e 12-16 anni e le femmine sono lunghe 195-245 cm LT. Nelle acque dei mari europei generalmente si riproduce una volta l’anno, di solito in tarda estate dando alla luce 1-5 piccoli (di solito 4), dopo una gestazione di 8-9 mesi. Specie presente in tutto il Mediterraneo ad esclusione del Mar Nero. Frequenta le acque fredde e temperate di tutti gli oceani con eccezione del Pacifico settentrionale. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Specie con una vasta distribuzione geografica ma con una bassa capacità riproduttiva e un elevato valore commerciale, tuttavia non viene ancora definito “vulnerabile” anche se la popolazione del nord Atlantico sembra essere stata sovrasfruttata negli ultimi decenni. Specie sempre più rara in Mediterraneo, soprattutto nella parte nord occidentale. 58 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Cetorhinidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765) Squalo elefante Cetorino Toscana: pesce elefante Sardegna: canisca Sicilia: imbestinu Veneto: cagnia Basking shark Convenzioni e norme Berna: A2 Bonn: A2,1 Barcellona: A2 UNCLOS: A1 FAO: B3 IUCN: VU A 2bd CITES: A II Aperture branchiali molto grandi quasi in circolo Denti molto piccoli in serie serrate Principali criteri di riconoscimento È lo squalo più grande che vive in Mediterraneo, si distingue dagli altri per le enormi fessure branchiali che quasi circondano la testa. Il naso è appuntito e la bocca è grande e subterminale con piccoli e numerosi denti uncinati, disposti in più di 150 file. È un filtratore e nuota vicino alla superficie con la bocca aperta; si muove in gruppi di 2 – 3 individui. La pinna caudale è lunata e leggermente asimmetrica, con il lobo inferiore ben sviluppato. Il colore è grigio-bruno, grigio ardesia o nerastro sul dorso, mentre il ventre è più chiaro, spesso con tacche o bande bianche. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Specie pelagica, vive in acque con temperature comprese tra 8° e 14°C. In Mediterraneo nel periodo primaverile estivo frequenta spesso le zone costiere quando la temperatura superficiale supera anche i 20°C. Generalmente frequenta le acque costiere, soprattutto nel periodo primaverile nuotando in superficie. Le abitudini invernali non sono ben conosciute, in ogni caso si spinge anche in mare aperto raggiungendo profondità intorno ai 600 metri. Per i maschi la taglia massima registrata è 9 m, per le femmine 9,8 m, ma solitamente misura 3 – 5 m. Può arrivare fino a 4000 kg di peso. Lunghezza alla nascita 150 – 170 cm. I maschi di 4 – 6 m di lunghezza hanno una età di circa 16 anni. Specie vivipara con una gestazione molto lunga che probabilmente dura più di 3 anni. I maschi sono maturi a 400-500 cm, le femmine a circa 800 cm LT. Mar Mediterraneo occidentale compreso l’Adriatico, più raro nel Mediterraneo orienDistribuzione tale, assente nel Mar Nero. Molto diffuso nei mari del nord Atlantico e nella maggior geografica parte dei mari boreali, temperati e caldi. Presente anche nell’emisfero sud. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Specie vulnerabile. Pescato accidentalmente soprattutto con le reti da posta. Nelle regioni dei mari del nord, dove era oggetto di pesca, è stato registrato un rapido declino dovuto ad un eccessivo sfruttamento, seguito da un lento ripopolamento in seguito alla proibizione della pesca. Riproduzione 59 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Alopiidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Alopias superciliosus (Lowe, 1839) Pesce volpe occhio grosso Profonde scanalature La fine della pinna dorsale termina sopra la p. ventrale Nome inglese Bigeye thresher Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: DD CITES: Occhi grandi fin sopra il dorso della testa Principali criteri di riconoscimento Corpo tozzo, muso moderatamente lungo. Occhi rotondi relativamente grandi con le orbite espanse fin sopra l’area dorsale. Il profilo di questa area è debolmente convesso e presenta profonde scanalature. Mediamente presenta 24 file di denti, nelle mandibole, non molto grandi. Le pinne pettorali sono falcate con l’estremità allargata. La pinna caudale è lunga. L’addome è chiaro, ma questa colorazione non si estende al disopra della base delle pinne pettorali, il dorso è grigio brunastro. Non presenta alcuna macchia bianca nella parte superiore delle pinne pettorali. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Questo squalo, frequenta le acque costiere della piattaforma continentale, ma anche il mare aperto, nuotando dalla superficie fino a circa 500 metri di profondità. Fino a 480 cm LT. I maschi adulti hanno una LT compresa tra 270-400 cm, le femmine 355-430 cm. I feti a termine e i nuovi nati misurano 64-106 cm di LT fino a 140 cm. Possono vivere fino a 19-20 anni Specie vivipara, si riproduce in agosto-settembre. Le femmine partoriscono due piccoli, certe volte tre o quattro. I maschi maturano a 270-300 cm (9-10 anni), le femmine a 294-350 cm LT (12-14 anni). Specie circumtropicale, frequenta le acque temperate e calde degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Presente anche nel bacino Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie è assai rara in Mediterraneo e le informazioni disponibili sono molto scarse. Per mancanza di dati sulla consistenza e la tendenza delle popolazioni nelle acque italiane la specie è valutata Carente di Dati (DD). 60 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine LAMNIFORMES Famiglia Alopiidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Alopias vulpinus (Bonnaterre, 1788) Pesce volpe Liguria: pesciu ratto Toscana: pesce bandiera Campania: pesce pavone Sicilia: pisci cuda longa Thresher shark Convenzioni e norme Assenza di scanalature La fine della pinna dorsale termina davanti all’inizio della p. ventrale Berna: Bonn: Barcellona: A3 UNCLOS: Family FAO: B4 IUCN: VU A2bd+ 3bd CITES: Occhi piccoli Principali criteri di riconoscimento Muso corto, senza scanalature sulla nuca, gli occhi sono piccoli e non raggiungono la superficie dorsale della testa. Il dorso è generalmente blu scuro, mentre il coloro bianco dell’addome si estende fino ai fianchi. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Specie epipelagica, costiera e di mare aperto, vive in acque freddo-temperate, ma anche calde, dalla superficie fino a 360 m di profondità. I maschi misurano di solito fino a 420 cm, le femmine 560 cm, gli esemplari più grandi possono raggiungere circa 600 cm LT. Alla nascita i piccoli mediamente misurano più di un metro LT fino a 120 cm. Possono vivere fino a circa 24 anni. Specie vivipara, le femmine producono 2-6 giovani. I maschi maturano a 260-420 cm (3-7 anni), le femmine a 260-465 cm LT (3-9 anni). Specie cosmopolita. Probabilmente è presente anche nel Mar Nero. Distribuzione geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie è pescata come bycatch dalla pesca professionale. Spesso è catturata dalla pesca sportiva d’altura. 61 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome scientifico Nome italiano Carcharhinus altimus (Springer, 1950) Carcarino Nomi locali Nome inglese Bignose shark Convenzioni e norme Origine della 1a p.dorsale avanti o sopra l’inserzione della p. pettorale Cresta interdorsale alta Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B1 IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Corpo slanciato. Muso moderatamente lungo e smussato. Occhi rotondi e relativamente grandi. lembi nasali anteriori prominenti come lobi triangolari. Cresta interdorsale prominente. Origine della prima pinna dorsale sopra il margine interno posteriore della pinna pettorale (vedi linea rossa). Prima pinna dorsale moderatamente alta, falciforme. Origine della seconda pinna dorsale davanti alla pinna anale. Pinne pettorali lunghe e moderatamente falcate. Dorso grigio-bluastro o bronzeo. Ventre biancastro. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Circumtropicale di acque temperate e calde. Specie bentica, vive in mare aperto a profondità comprese tra 100-450 m Può raggiungere la taglia massima di 300 cm; comune da 50 a 200 cm di lunghezza totale. Alla nascita i piccoli misurano circa 60 – 90 cm LT. Durata della vita Riproduzione Specie vivipara, si riproduce prevalentemente in agosto-settembre. I maschi sono maturi a 190-267 cm, le femmine a 225-282 cm LT. La femmina partorisce 3-15 piccoli. Distribuzione geografica Acque tropicali e sub-tropicali: Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Raro nel Mediterraneo sud occidentale. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 62 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome scientifico Nome italiano Carcharhinus brachyurus (Günther, 1870) Carcarino Nomi locali Nome inglese Copper shark Convenzioni e norme Origine della 1a p.dorsale sopra o leggermente avanti la punta libera della p. pettorale Cresta interdorsale assente Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso moderatamente lungo e arrotondato, occhi grandi e circolari. La prima pinna dorsale è grande e falcata, con apice appuntito e margine posteriore stretto, arrotondato e ricurvo centralmente. La seconda pinna dorsale è piccola e piuttosto bassa. Parte superiore del corpo da grigio bronzeo a oliva, ventre bianco; bordi delle pinne scuri e punte nere, una banda moderatamente bianca sul fianco. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie circumtropicale costiera di acque temperate calde. Nuota in superficie fino a 100 metri di profondità . Può raggiungere circa 300 cm di lunghezza totale. Alla nascita i piccoli misurano circa 60-70 cm di lunghezza totale. Durata della vita Specie molto longeva. Riproduzione Specie vivipara, dopo un periodo di gestazione di circa 12 mesi, le femmine partoriscono da 13 a 24 piccoli. I maschi possono maturare a circa 13 anni di età (200-230 cm), le femmine a circa 20 anni (circa 240 cm). Distribuita un po’ in tutti i mari, dall’Oceano Atlantico all’Indo-Pacifico. Distribuzione geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 63 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome scientifico Nome italiano Carcharhinus brevipinna (Müller & Henle, 1839) Carcarino Origine della 1a p.dorsale sopra o dietro il bordo libero della p. pettorale Nomi locali Nome inglese Spinner shark Convenzioni e norme Cresta interdorsale assente Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B1 IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso lungo e conico, altezza della prima pinna dorsale inferiore al 10% della LT, spazio interdorsale tra le due pinne 2.2 volte più grande dell’altezza della prima pinna dorsale. La lunghezza del lobo inferiore della pinna caudale meno della metà di quella del lobo superiore. Il dorso è grigio bronzeo-ramato, l’addome bianco, l’apice di tutte le pinne è nero negli adulti ma non negli esemplari giovani; i nuovi nati sono privi di pigmentazione che si sviluppa entro tre mesi dalla nascita. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie epipelagica costiera e di mare aperto, in acque temperate-calde, limitata da una temperatura superficiale di circa 18°C. Salta fuori dalla superficie con movimenti rotatori. Gli individui più grandi raggiungono 300 cm LT, mediamente sono lunghi 250 cm LT. Massimo peso pubblicato circa 90 kg. Alla nascita i piccoli misurano 60-130 cm LT. Alla nascita i piccoli misurano 60-80 cm LT. A circa tre mesi la lunghezza totale è 80130 cm. Possono vivere fino a 17-19 anni. Specie vivipara, ogni due anni circa la femmina produce da 3 a 15 piccoli in acque costiere dopo un periodo di gestazione di 11-15 mesi. Il periodo riproduttivo è compreso tra marzo e agosto. Le femmine maturano a 210 cm LT o in un range compreso tra 170-266 cm LT (8-10 anni), i maschi a 159-203 cm (< 8 anni). Dal nord della Spagna fino all’Angola, in tutte le acque ad eccezione del Pacifico orientale. La sua presenza in Mediterraneo sembra limitata alle coste nord dell’Africa. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 64 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome italiano Nome scientifico Nomi locali Carcharhinus falciformis (Müller & Carcarino Henle, 1839) Origine della p d dietro il margine della pp Cresta interdorsale presente Nome inglese Silky shark Bordo libero della 2a p. dorsale molto lungo Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: NE CITES: Principali criteri di riconoscimento Specie dal corpo lungo e slanciato. Origine della prima pinna dorsale visibilmente dietro il margine interno posteriore della pinna pettorale. Cresta interdorsale presente. Margine interno della seconda pinna dorsale molto lungo. Denti superiori triangolari, inferiori con cuspidi sottili e appuntite. Il dorso è grigio-marrone, mentre il ventre è bianco. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie circumtropicale di acque tropicali e temperate. Abitudini pelagiche, spesso in acque costiere, molto vicino alla linea di riva. Può raggiungere 330 cm di LT, ma è comune da 150 a 250 cm di lunghezza totale. Alla nascita i piccoli misurano 70-90 cm. È stato stimato che possano vivere fino a 22 anni. Specie vivipara, i maschi maturano a 187-217 cm LT, le femmine maturano a 213-230 cm. Le femmine partoriscono da 2 a 16 piccoli per volta (in media 8-10). Oceani Atlantico, Pacifico, Indiano, Mediterraneo, coste occidentali del continente africano. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie è rara in Mediterraneo e le informazioni disponibili sono molto scarse . 65 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Carcharhinus limbatus (Müller & Caracrino pinna Henle, 1839) nera Specie complex Cresta interdorsale assente Nome inglese Blacktip shark Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: DD CITES: Apici delle pinne scuri Principali criteri di riconoscimento Margine posteriore della mandibola con una evidente tacca. Origine della prima pinna dorsale sopra o in avanti la punta libera della pinna pettorale, la sua altezza è superiore all’11% della LT. Cresta inter-dorsale assente; lunghezza del lobo inferiore della caudale circa metà di quello superiore. Il dorso è grigio bronzeo, il ventre bianco, tutte punte delle pinne sono nere ad eccezione della pinna anale; fianchi presentano una banda grigia che va dalle pettorali fin oltre le pinne pelviche. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie costiera ma anche nelle acque del largo, comune vicino alla superficie in grado di fare salti a spirale fuori dall’acqua. Vive in acque temperate e calde di solito negli estuari. Può raggiungere 255 cm LT, generalmente misura 170 cm. I piccoli alla nascita misurano 38-72 cm TL. Le femmine possono vivere anche 20 anni, i maschi sono meno longevi, fino a circa 10 anni. Specie vivipara, le femmine maturano a 120-190 cm LT, i maschi a 130-180 cm (4-7 anni). Le femmine partoriscono in genere ogni due anni in acque costiere, dopo un periodo di gestazione di 10-12 mesi, producendo 1-10 piccoli (mediamente 4-7) nel periodo primaverile o autunnale. Specie cosmopolita è presente anche in Mediterraneo, ma molto rara. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 66 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome scientifico Nome italiano Carcharhinus obscurus (Lesueur, 1818) Carcarino Origine della 1a p.dorsale sopra o leggermente avanti il bordo libero della p. pettorale Nomi locali Nome inglese Dusky shark Convenzioni e norme Cresta interdorsale presente ma piccola Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B4 IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso relativamente corto e arrotondato. Apice della prima pinna dorsale arrotondato, pinne pettorali falcate; cresta interdorsale presente. Dorso da grigio a bronzo, ventre bianco; la superficie inferiore delle punte delle pinne pettorali e pelviche scure, estremità del lobo caudale inferiore spesso più scuro. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie epipelagica costiera e di mare aperto, ma frequenta anche il fondo del mare fino a 400 m, certe volte in acque salmastre. I giovani sono più costieri. Fino a 420 cm LT, di solito 250 LT, peso massimo pubblicato 347 kg. I piccoli alla nascita misurano 60-100 cm LT. Possono vivere fino a 34-45 anni. Specie vivipara, i maschi maturano a 280 cm (17 anni), le femmine a 250-300 cm LT (24 anni), producendo 3-14 embrioni. Il periodo di gestazione può durare anche 16 mesi, con due distinti momenti riproduttivi. Cosmopolita, è presente anche in Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 67 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Carcharhinus plumbeus (Nardo, 1827) Squalo grigio Lazio: batticefolo Campania: mangialice Sicilia: pisci cani Veneto: cagnizza Sandbar shark Origine della 1a p.dorsale sopra la base della p. pettorale Cresta interdorsale presente Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A3 UNCLOS: Family FAO: B4 IUCN: EN A2bd+ 4bd CITES: Principali criteri di riconoscimento Corpo tozzo, muso largo, corto e arrotondato, la sua lunghezza è inferiore all’ampiezza della bocca. Prima pinna dorsale alta, di forma triangolare; pinne pettorali larghe e triangolare, relativamente lunghe; cresta interdorsale presente; robusto lobo caudale superiore. Il dorso è grigio bronzeo, il ventre bianco; la superficie inferiore delle pinne pettorali, occasionalmente, con le punte scure. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie di acque temperate calde, preferisce i fondi sabbioso e fangosi, dalle zone di estuario fino al bordo della piattaforma continentale da 1 a 280 m di profondità; di solito vive tra 20 e 70 m. Fino a 240-300 cm LT, di solito 220 cm. I piccoli alla nascita misurano 45-75 cm LT. Il peso maggiore registrato è 118 kg. Gli individui di questa specie possono vivere fino a 35 anni. Specie vivipara, i maschi sono maturi a 120-180 cm LT (8-14 anni), le femmine a 120 -185 cm LT (7,5-16). Partoriscono ogni due o tre anni producendo 1-14 piccoli (comunemente 5-12) e dopo un periodo di gestazione che può durare 8-12 mesi. Tutto questo avviene in acque costiere. Presente in tutti gli oceani ad eccezione dei mari freddi. La segnalazione della sua presenza in Mediterraneo è ricorrente. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo In Tunisia, nel Golfo di Gabes, viene pescata regolarmente, spesso nella cattura sono presenti esemplari giovanili. 68 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharinidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Prionace glauca (Linneo, 1758) Verdesca Liguria: verdùn Toscana: verdaròla Sicilia: virdeddu Veneto: can turchin Blue shark Convenzioni e norme Origine della 1a p.dorsale molto indietro al bordo libero della p. pettorale Berna: A3 Bonn: Barcellona: A3 UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: VU A3bd +4bd CITES: Principali criteri di riconoscimento Corpo affusolato e slanciato; testa appiattita dorso-ventralmente, muso lungo con occhi larghi e denti superiori ricurvi e triangolari. Il carattere distintivo più evidente sono le grandi e sottili pinne pettorali e la lunga pinna caudale eterocerca. Quando l’animale è vivo presenta un dorso blu scuro che sfuma sul blu chiaro sui fianchi e bianco sul ventre, mentre negli esemplari morti la colorazione assume una tonalità grigio ardesia o nerastra. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Preferisce acque relativamente fredde, tra 7 e 16°C, ma la si trova anche in acque con valori superiori a 20°C. Specie tipicamente pelagica, nuota in un range compreso tra 0 a 350 m di profondità. Lunghezza massima registrata 383 cm, ma solitamente è compresa tra 180 e 300 cm. Lunghezza alla nascita 35 – 45 cm. Peso massimo registrato 200 kg. Età massima riportata 20 anni. Specie vivipara, si riproduce una volta l’anno o ad anni alterni, solitamente nel periodo estivo. I maschi maturano a 182-281 cm (4-6 anni), le femmine a 220 cm LT (5-7). Le femmine producono 4-135 piccoli (di solito 15-30) in primavera estate dopo 9-12 mesi di gestazione. I giovani rimangono nella nursery area fino a 230 cm LT. Si trova in tutte le acque temperate e tropicali, da 50°N a 40°S di latitudine. La sua presenza nel bacino Mediterraneo è costante, mentre è assente nel Mar Nero Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La verdesca può costituire l’obiettivo della pesca con palangresi, più frequentemente rappresenta il bycatch nella pesca al tonno e al pesca spada specialmente in Italia, Malta, Marocco, Tunisia e Creta. Questa specie è anche oggetto della pesca dilettantistica. Tutto ciò concorre a rendere critica lo stato di conservazione benché la specie si ampiamente distribuita e abbia un relativo elevato tasso di crescita. 69 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Carcharhinidae Nome italiano Nome scientifico Nomi locali Rhizoprionodon acutus (Rüppell, 1837) Nome inglese Milk shark Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B1 Origine della p.anale molto avanti all’inizio della 2a p. dorsale IUCN: NE CITES: Principali criteri di riconoscimento Origine della pinna dorsale poco prima del margine libero della pinna pettorale. Origine della pinna anale anteriore alla seconda pinna dorsale. Muso lungo e stretto. Occhi grandi. Cresta interdorsale assente, lunga cresta preanale. Pinne leggermente nerastre, quelle pettorali hanno il margine chiaro. Dorso grigio-bluastro o bronzeo, ventre biancastro. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Questa specie vive prevalentemente nell’area della piattaforma continentale fino a circa 200 m di profondità. Preferisce i fondali sabbiosi di acque calde e temperate. Talvolta entra negli estuari, ma non tollera la bassa salinità. Mediamente questa specie raggiunge 110 cm di lunghezza totale, ma i maschi possono arrivare a 178 cm, e le femmine a 165 cm. Alla nascita i piccoli misurano 25-39 cm. Gli individui di questa specie possono raggiungere un’età massima di almeno 8 anni. Specie vivipara, l’accoppiamento si verifica in estate e dopo una gestazione di circa un anno, le femmine partoriscono da 1 a 8 giovani, di solito 2-5. I maschi maturano a 6872 cm, le femmine a 70-81 cm LT. La maturazione avviene a circa due anni di età. Presente negli oceani Atlantico orientale, Indiano, nelle acque dell’Indonesia e nel Mar Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 70 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Sphyrnidae Nome scientifico Nome italiano Sphyrna lewini (Griffith & Smith,1834) Squalo martello Nomi locali Nome inglese Scalloped hammerhead Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: NE CITES: A II Bordo libero della 1a p. dorsale molto avanti l’inizio Principali criteri di riconoscimento Testa con contorno anteriore moderatamente convesso, smerlato sulla linea mediana e di fronte ad ogni narice. Gli occhi grandi sono separate dalle narici da una distanza di poco inferiore al loro diametro orizzontale. Quinta apertura branchiale più corta delle altre quattro e dietro l’origine delle pinne pettorali. Bordo libero della 1a pinna dorsale anteriore all’origine delle pinne pelviche. Bordo posteriore libero della 2a pinna dorsale notevolmente più lungo rispetto alla base, si estende quasi alla fossetta precaudale, pinne pelviche corte e non falcate. Dorso da grigio chiaro a bruno olivastro, il ventre è bianco; apice inferiore delle pinne pettorali nero. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie di acque temperate calde, costiera con abitudini epipelagiche, frequenta le baie, gli estuari e in genere la piattaforma continentale tra 10-25 m di profondità fino a 250 m. Fino a 370-420 cm di LT, usualmente 360 cm. Massimo peso registrato 153 kg. I giovani alla nascita misurano 42-55 cm LT. Può vivere fino a 35 anni. Specie vivipara raggiunge la maturità a circa 212 cm LT (~15 anni), i maschi a 140165 cm (~10 anni). Le femmine producono 13-31 piccoli una volta l’anno dopo un periodo di 8-12 mesi di gestazione a cui segue un anno di riposo . Specie circumglobale compreso il Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La presenza di questa specie nel bacino Mediterraneo è sempre più rara, dove è stato riconosciuto un forte declino della popolazione residente relativo principalmente al bycatch della pesca in genere. 71 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Sphyrnidae Nome scientifico Nome italiano Sphyrna mokarran (Rüppell, 1837) Grande squalo martello Nomi locali Nome inglese Great hammerhead Convenzioni e norme 1a p. dorsale lunga e molto falcata Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: NE CITES: A II Bordo libero della 1a p. dorsale molto avanti l’inizio della p. ventrale falcata Principali criteri di riconoscimento L’espansione della testa è prevalente nel senso longitudinale e rappresenta circa il 23 - 27% della lunghezza totale; negli adulti il margine anteriore della testa è quasi dritto con una rientranza mediana. L’estremità posteriore degli occhi è ben in avanti alla sinfisi superiore della bocca; la prima pinna dorsale è molto lunga e falcata. Dorso grigio-marrone, più chiaro sul ventre. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie circumtropicale di acque calde e temperato-calde, con abitudini pelagiche, frequenta il mare aperto, ma anche la zona costiera a profondità fino a circa 80 m. Gli adulti possono raggiungere circa 610 cm di lunghezza totale, generalmente misurano 350 cm LT. I giovani nati sono lunghi 50-70 cm LT. Durata della vita Specie vivipara, i maschi maturano a 234-269 cm LT, mentre le femmine a 250-300 cm. In tarda primavera e dopo un periodo di gestazione di circa 7-11 mesi, le femmine partoriscono 6-40 individui. Vive in tutta la fascia tropicale e subtropicale dalle coste atlantiche, dell’Indo-Pacifico Distribuzione occidentale e nel Mar Rosso. geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Riproduzione 72 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Sphyrnidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Sphyrna tudes (Valenciennes, 1822) Pesce stampella Liguria: pei judiu Toscana: ribello Campania: capa a martiello Sicilia: pisci crozza Smalleyed hammerhead Convenzioni e norme Bordo libero della p. dorsale sopra o dietro l’inizio della p. ventrale Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: Family FAO: B3 IUCN: NE CITES: Principali criteri di riconoscimento L’espansione della testa è prevalente nel senso longitudinale e rappresenta circa il 30% della lunghezza totale. Estremità posteriore degli occhi leggermente in avanti alla sinfisi superiore della bocca. Il dorso è grigiomarrone, più chiaro sul ventre. Prima pinna dorsale leggermente falcata, la sua origine è poco in dietro rispetto all’inserzione delle pettorali. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie costiera, frequenta gli ambienti della piattaforma anche a profondità relativamente basse (15 m). Dimensioni moderatamente grandi, può raggiungere 122-150 cm di lunghezza totale. Alla nascita i giovani misurano circa 30 cm LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, le femmine raggiungono la taglia di prima maturità intorno a 98 cm LT, i maschi a 80 cm. Le femmine partoriscono circa 5-12 individui dopo un periodo di 10 mesi di gestazione. Frequente lungo le coste occidentali del Venezuela fino all’Uruguay. Molto rara in Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 73 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine CARCHARHINIFORMES Famiglia Sphyrnidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Sphyrna zygaena (Linnaeus, 1758) Pesce martello Liguria: pesciu scrossua Campania: magnosa Sicilia: magnusa Puglia: magnosa Smooth hammerhead Convenzioni e norme Bordo libero della 1a p. dorsale molto avanti l’inizio della p. ventrale Berna: A3 Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: Family FAO: B1 IUCN: VU A4bd CITES: A II Principali criteri di riconoscimento La testa, allargata lateralmente, ha il contorno della fronte leggermente convesso, senza indentazione mediana, gli occhi sono molto vicini alle narici. La quinta apertura branchiale è situata dietro l’origine della pinna pettorale; la punta posteriore libera della seconda pinna dorsale è più lunga del suo margine anteriore. Le pinne pelviche sono piccole e non falcate. Il dorso ha una colorazione oliva scuro fino a marrone-grigio, il ventre è bianco e le punte della pinna pettorale sono talvolta debolmente grigio-nero nella parte inferiore. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie di acque temperata e tropicale, con abitudini costiere e pelagiche, soprattutto sulla piattaforma continentale fino a 200 m di profondità. Fino a 500 cm di lunghezza totale, più comunemente intorno a 340 cm, il massimo peso pubblicato è 400 kg. I piccoli alla nascita misurano circa 50-61 cm LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, le femmine raggiungono la maturità sessuale a 300 cm di lunghezza totale, i maschi a 210-240 cm LT. Le femmine partoriscono circa 20-50 piccoli. Vive in tutti gli oceani compreso il Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 74 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine SQUALIFORMES Famiglia Echinorhinidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Echinorhinus brucus (Bonnaterre, 1788) Echinorino Liguria: tacca de fundu Toscana: ronco Sicilia: pisci cardu Bramble shark Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: B4 IUCN: DD Denticoli grandi spesso fusi in placche CITES: A II Principali criteri di riconoscimento Muso ovale che si assottiglia gradualmente a partire dagli occhi e dalle narici. La bocca a semiluna, gli spiracoli sono ben dietro gli occhi. Lunghezza delle fessure branchiali progressivamente crescente, la quinta quasi due volte la lunghezza della prima. Pinne pettorali corte; prima pinna dorsale oltre la porzione posteriore della base della pinna pelvica, fine della seconda pinna dorsale ben oltre le pinne pelviche (linee rosse); pinna caudale falcata, senza tacca sub-terminale, lobo inferiore non differenziato. Corpo coperto irregolarmente di denticoli dermici anche riuniti in placche. Dorso da grigio a marrone, ventre da marrone chiaro a bianco. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie con abitudini bentoniche, frequenta fondali intorno ai 400-900 m, di tanto in tanto si sposta a profondità inferiori su aree della piattaforma. Gli individui adulti arrivano a misurare anche 350 cm LT, usualmente 220 cm. I piccoli alla nascita misurano 30-90 cm di LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, i maschi sembra raggiungano la taglia di prima maturità a 150 cm, le femmine a 200-230 e producono 15-26 piccoli a volta. Vive un po’ in tutti i mari compreso il Mediterraneo. Apparentemente assente nel Pacifico occidentale Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 75 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine SQUATINIFORMES Famiglia Squatinidae Nome scientifico Nome italiano Squatina aculeata Cuvier, 1829 Squadrolino Nomi locali Nome inglese Sawback angelshark Fila di denticoli sulla parte mediana del dorso Origine della 1a p. dorsale ben avanti il bordo libero della p. ventrale Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: FAO: B1 IUCN: CR A2bcd+3cd+4bcd CITES: A II Ocelli bianchi Principali criteri di riconoscimento L’origine della prima pinna dorsale cade davanti al margine libero posteriore delle pinne pelviche. Presenza di barbigli nasali sfrangiati e sporgenti. Una evidente fila mediana dorsale di denticoli dermici. Il dorso è grigio-marrone con alcuni piccoli ocelli bianchi sulla testa e sul corpo. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie di acque temperate calde e tropicali, vive su fondali fangosi tra 50 e 500 m di profondità. Da 150 (30 kg) a 190 cm di lunghezza totale. Alla nascita i piccoli misurano 30-35 cm LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, la maturità sessuale viene raggiunta a 120 cm nei maschi e 175 cm LT nelle femmine. È presente in tutto il bacino Mediterraneo ad esclusione del Mar Nero; rara nel settore orientale e nell’Adriatico. Oceano Atlantico dal Marocco all’Angola. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Nel Mediterraneo è una specie estremamente rara considerata minacciata. 76 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine SQUATINIFORMES Famiglia Squatinidae Nome scientifico Nome italiano Squatina oculata Bonaparte, 1840 Squadro pelle rossa Nomi locali Nome inglese Smoothback angelshark Alcuni punti neri sulle pinne e sul corpo Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: FAO: B1 IUCN: CR A2bcd+3cd+4bcd CITES: A II Origine della 1a p. dorsale ben dietro il bordo libero della p. ventrale Principali criteri di riconoscimento L’origine della prima pinna dorsale ben dietro il margine libero posteriore delle pinne pelviche. Presenza di barbigli nasali poco sfrangiati. Pronunciata concavità tra gli occhi, presenza di grosse spine sul muso e sugli occhi. Colorazione grigio-marrone con alcune grandi macchie arrotondate di colore scuro presenti sulle pinne e sul corpo. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie di acque temperate calde e tropicali, vive lungo la piattaforma ed i margini della scarpata continentale su fondali sabbiosi e fangosi tra 20 e 560 m di profondità (più comune tra 50 e 100 m). Fino a 160 cm di lunghezza totale, i maschi fino a 145 cm. Alla nascita i piccoli misurano 23-27 cm LT. Durata della vita Specie vivipara; i maschi raggiungono la maturità sessuale a 82 cm LT, le femmine a circa 89 cm LT e producono 3-8 piccoli dopo un periodo di gestazione di 12 mesi. Tutto il bacino Mediterraneo ad esclusione del Mar Nero. Oceano Atlantico dal MaDistribuzione rocco all’Angola geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Nel Mediterraneo è una specie estremamente rara considerata minacciata. Riproduzione 77 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine SQUATINIFORMES Famiglia Squatinidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Squatina squatina (Linneo, 1758) Squadro Liguria: Angeo Toscana: Squadro Sicilia: Squadru Veneto: Squalena Angelshark Convenzioni e norme Berna: A3 Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: FAO: B1 IUCN: CR A2bcd+3cd+4bcd CITES: A II Origine della 1a p. dorsale in linea con il bordo libero della p. ventrale Principali criteri di riconoscimento Squalo di grandezza media. Corpo molto appiattito e largo, testa appiattita, ovale, molto larga e corta, occhi relativamente piccoli, bocca terminale. Assenza di ocelli sul corpo, spine dorsali poco numerose, presenti solo sopra gli occhi e il naso. Pinna caudale corta, quasi simmetrica, con il lobo inferiore più sviluppato del superiore. Vive nascosta sul fondo, ma è anche un abile nuotatore, soprattutto durante le ore notturne. Il dorso è bruno chiaro o bruno-grigio, il ventre bianco con bande scure, talvolta con tacche bianche poco visibili sulle pinne pettorali, il dorso e la coda. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie di acque temperate, demersale, predilige i fondali sabbiosi o melmosi di solito compresi tra 5-100 metri di profondità, ma si spinge anche fino a 400 m. I maschi raggiungono la taglia massima di circa 183 cm, le femmine arrivano a 244 (80 kg) cm, di solito misurano 40 a 150 cm. Alla nascita la lunghezza è intorno a 20 – 30 cm. Durata della vita Specie vivipara si riproduce una volta l’anno, da maggio a giugno. I maschi maturano a 80-132 cm, le femmine a 126-167 cm LT. In Mediterraneo, tra dicembre e febbraio, le femmine producono 7-25 piccoli alla volta (il numero cresce con la taglia della femmina) dopo un periodo di gestazione di 8-10 mesi. Specie presente in tutto il Mediterraneo, Mar Nero ed Atlantico orientale, dalla ScanDistribuzione dinavia al sud del Marocco. geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Questa specie ha un areale di distribuzione abbastanza ristretto all’interno del quale comincia a diventare meno frequente. Ciò è dovuto principalmente all’attività delle strascicanti che accidentalmente la catturano . Per tale motivo il suo stato di conservazione è critico e la specie può essere definita vulnerabile. Riproduzione 78 Coda stretta senza pinne ma con aculei Coda larga con pinne Muso allungato e appuntito Batoidei Corpo molto depresso. Pinne pettorali molto allargate Corpo moderatamente depresso. Pinne pettorali leggermente allargate Muso molto allungato come una sega Testa marcatamente fuori dal disco, occhi e spiracolisui lati della testa Testa non marcatamente fuori dal disco, occhi e spiracoli sopra la testa Corpo solido, pelle con denticoli sparsi Corpo molle, pelle nuda Pinne cefaliche presenti Pinne cefaliche assenti Larghezza del disco maggiore della lunghezza Larghezza del disco minore della lunghezza Lobo subrostrale profondamente inciso Lobo subrostrale non diviso MOBULIDAE RHINOPTERIDAE MYLIOBATIDAE GYMNURIDAE DASYATIDAE RAJDAE TORPEDINIDAE RHINOBATIDAE PRISTIDAE 6.3—“CLADOGRAMMA” dei BATOIDEI 79 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine PRISTIFORMES Famiglia Pristidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Pristis pectinata Latham, 1794 Pesce sega Sicilia: pisci serra Smalltooth sawfish Origine della 1a p. dorsale sopra l’origine della p. ventrale Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A II UNCLOS: FAO: IUCN: CR A2bcd+3cd+4bcd CITES: A I 24–32 paia di denti sul rostro Principali criteri di riconoscimento Il rostro ha 24-32 paia di denti laterali ed è usato per scandagliare il fondo alla ricerca di cibo. Due pinne dorsali, di pari forma e dimensione. L’origine della prima p.dorsale ricade sopra o poco avanti sull’origine delle pinne pelviche. Pinna caudale senza lobo inferiore distinto. Uniformemente grigio scuro / marrone sul dorso e sui lati, biancastro sul ventre. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Comune nelle baie, estuari e lagune. Spesso risale la parte iniziale dei fiumi tollerando le acque dolci. Non ci sono molte notizie ma sembra che preferisca le acque temperato calde, 16-30 °C. Può arrivare anche a 600 cm LT, di solito 550 cm, il rostro è generalmente 1/4 della lunghezza totale. Il massimo peso registrato è stato 200 kg. Alla nascita i giovani misurano circa 60 cm LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, le femmine gravide possono avere 15-20 embrioni e partoriscono all’interno delle baie. È specie circunglobale presente un po’ in tutti i mari, probabilmente anche in Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie non è più segnalata da moltissimo tempo. 80 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine PRISTIFORMES Famiglia Pristidae Nome scientifico Nome italiano Pristis pristis (Linnaeus, 1758) Pesce sega Nomi locali Nome inglese Common sawfish Origine della 1a p. dorsale anteriore all’origine della p. ventrale Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A II UNCLOS: FAO: IUCN: CR A2bcd+3cd+4bcd CITES: A I 15–20 paia di denti sul rostro Principali criteri di riconoscimento Il rostro ha 15-20 paia di denti laterali ed è usato per scandagliare il fondo alla ricerca di cibo. Due pinne dorsali, di pari forma e dimensione. L’origine della prima p.dorsale è ben in avanti all’origine delle pinne ventrali. Pinna caudale senza lobo inferiore distinto. Il dorso e i fianchi sono uniformemente grigio-ocra, il ventre è bianco crema. Informazioni biologiche Dimensioni Specie eurialina, vive indifferentemente in acque costiere a moderata profondità, o in estuari, lagune, foci di fiumi, spingendosi anche all’interno dei fiumi. Fino a 450 cm LT, comune 250 cm. Durata della vita Possono vivere fino a 30 anni. Riproduzione Specie vivipara sembra possa riprodursi in acque dolci. La taglia di prima maturità è circa 300 cm LT. Specie tipica della fascia subtropicale è presente in tutti i mari compreso il Mediterraneo anche se rarissima in questo mare. Habitat Distribuzione geografica Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie non è più segnalata da moltissimo tempo. 81 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine RAJIFORMES Famiglia Rhinobatidae Nome scientifico Nome italiano Rhinobatos cemiculus (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817) Pesce chitarra Nomi locali Creste rostrali vicine Nome inglese Blackchin guitarfish Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A II UNCLOS: FAO: IUCN: EN A4cd CITES: Principali criteri di riconoscimento Diametro oculare (massimo) 5,0-6,6 volte la lunghezza del muso. Creste rostrali molto vicine quasi ad unirsi nella parte anteriore. Spiracoli con due pieghe ben sviluppate di dimensione circa uguali. Spine presenti intorno al margine interno delle orbite, tra gli spiracoli, sul dorso e lungo la linea mediana del disco e della coda, solo questi ultimi distinti. Il dorso è marrone, senza macchie distinte; il ventre è bianco. Nei giovani di solito è presente una macchia nerastra sul muso. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie bentonica frequenta i fondali sabbiosi e fangosi delle acque poco profonde fino a circa 100 m. Sul fondo si muove lentamente e spesso rimane parzialmente sepolto. Fino a circa 240 cm LT, di solito 150 cm. Il massimo peso registrato è 50 kg. Durata della vita Riproduzione Specie vivipara si riproduce una o due volte l’anno producendo da 4 a 6 embrioni. Distribuzione geografica Coste dell’Atlantico orientale dalle coste settentrionali del Portogallo a quelle dell’Angola, incluso il bacino Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie, in seguito ad una pesca eccessiva, è praticamente scomparsa soprattutto nell’area nord occidentale del bacino mediterraneo. 82 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine RAJIFORMES Famiglia Rhinobatidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Rhinobatos rhinobatos (Linnaeus, 1758) Pesce violino Campania: cetola Sicilia: pisci viulinu Puglia: calascione Common guitarfish Convenzioni e norme Creste rostrali distanti Berna: Bonn: Barcellona: A II UNCLOS: FAO: IUCN: EN A4cd CITES: Principali criteri di riconoscimento Diametro oculari (massimo) 4-5 volte in lunghezza muso. Creste rostrale ampiamente separate per tutta la loro lunghezza, convergenti leggermente nella parte anteriore. Spiracoli con 2 pieghe moderatamente sviluppate, quello esterno più prominente. Spine relativamente piccole, presenti intorno al margine interno delle orbite, tra gli spiracoli, sul dorso e lungo la linea mediana del disco e della coda. Il dorso è marrone kaki, senza macchie distinte, il ventre è bianco. Informazioni biologiche Dimensioni Specie bentonica frequenta prevalentemente i fondali sabbiosi e fangosi, ma anche zone rocciose delle acque poco profonde fino a circa 100 m. Sul fondo si muove lentamente e spesso rimane parzialmente sepolto. Fino a 180 cm LT. Durata della vita Recenti stime danno la durata della vita fino a 5 anni. Riproduzione Specie vivipara si riproduce una o due volte l’anno producendo da 4 a 6 embrioni. Distribuzione geografica Coste dell’Atlantico orientale dalle coste del Golfo di Biscaglia a quelle dell’Angola, incluso il bacino Mediterraneo. Habitat Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie, in seguito ad una pesca eccessiva, è praticamente scomparsa soprattutto nell’area nord occidentale del bacino mediterraneo. 83 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine RAJIFORMES Famiglia Rajidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Dipturus batis (Linnaeus, 1758) Specie complex Razza bavosa Liguria: rasa capusinha Toscana: razza moccolosa Sicilia: scapucina Veneto: moro Common skate Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: CR A2bcd +4bcd CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso lungo e appuntito, disco romboidale con angoli esterni acuti e margini anteriori concavi. Nei giovani il dorso è liscio, in parte pungente negli adulti, soprattutto nelle femmine. I giovani hanno piccole spine orbitali; negli adulti è presente una fila di 12-18 spine lungo la coda, 1-2 tra le pinne dorsali. Il dorso è grigio oliva o marrone con aree più o meno chiare. Alcune macchie scure su ciascuna pinna, spesso ovali, simili a un occhio. Il ventre ha un colore cenere-grigio che in alcuni casi tende al grigio-blu. Pori e mucose su entrambi i lati del disco contrassegnati da punti neri e brevi striature irregolari più numerosi nel lato inferiore del disco. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie di acque temperate, demersale, vive in un ampio range batimetrico tra 100 e 1000 m di profondità, usualmente tra 100-200 m. La validità della specie è attualmente in discussione. Gli adulti mediamente sono 100 cm di LT, possono raggiungere 285 cm LT e un peso di 97 kg. Possono vivere fino a 51 anni. Specie ovipara si riproduce nel periodo primaverile estivo. Le capsule ovigere, circa 40 per ogni individuo, sono molto grandi (10-25 cm LT) e vengono deposte su fondo sabbioso o fangoso. La taglia di prima maturità è a 160 cm LT. Specie atlantica presente dalle coste della Norvegia a quelle del Senegal. Citata anche per il Mediterraneo, ma la sua presenza deve essere confermata. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Le catture in Mediterraneo di questa specie devono probabilmente riferirsi a un’altra specie: Dipturus nidarosiensis. 84 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine RAJIFORMES Famiglia Rajidae Nome scientifico Nome italiano Dipturus nidarosiensis (Collett, 1880) Razza norvegese Nomi locali Nome inglese Norwegian skate Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: NE CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso molto lungo e appuntito, disco romboidale con angoli esterni acuti, margini anteriori concavi. Dorso liscio, parzialmente pungente solo sulla testa e lungo i margini anteriori del disco. Nessuna spina sul disco, solo 6-10 piccoli spinule intorno al margine interno degli occhi. Una fila di 40-50 piccole spine lungo la coda, 1-3 tra le pinne dorsali. Il ventre è quasi completamente ruvido. Dorso bruno-scuro, grigiastro, pori mucosi neri. Il ventre è marrone chiaro, leggermente scuro, i pori mucosi sono bianchi e in numero moderato. Informazioni biologiche Habitat Specie demersale di acque profonde tra 200 e 1000 metri. Dimensioni Fino a 2 m LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie ovipara, le capsule ovigere sono oblunghe, misurano 18-26 cm e vengono depositate su fondali sabbiosi o fangosi. Presente dalle coste norvegesi fino a quelle della Mauritania. Rara in Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 85 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine RAJIFORMES Famiglia Rajidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Rostroraja alba (Lacepède, 1803) Razza bianca Liguria: rasa torsicua Sicilia: pigara liscia White skate Convenzioni e norme Berna: A3 Bonn: Barcellona: A II UNCLOS: FAO: IUCN: CR A2cd +4cd CITES: Principali criteri di riconoscimento Specie di grossa taglia, con le pinne dorsali molto sviluppate; il muso è lungo ed il rostro appuntito. Coda con numerose spine. La parte dorsale è solitamente grigio-blu con numerosi puntini bianchi e neri su tutto il corpo, la parte ventrale è bianca con una banda grigia sulle pinne pelviche. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie subtropicale, vive tra 30 e 600 m su fondi detritici, sabbiosi e fangosi della piattaforma e della scarpata continentale. Taglia massima registrata 230 cm LT, ma comune tra 150 e 200 cm LT. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie ovipara. Le capsule ovigere (55-150 l’anno), una volta deposte su un fondale sabbioso e/o fangoso, schiudono dopo circa 18 mesi, secondo alcuni autori dopo 4-5 mesi. Le femmine sono mature a 130 cm LT, i maschi a 120 cm. Il periodo riproduttivo ha la maggiore attività tra aprile e giugno. Specie presente soprattutto nella parte occidentale del Mediterraneo, nell’Atlantico orientale, dall’Irlanda al Sudafrica e nel sud-est dell’Oceano Indiano. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo A causa dell’eccessivo sforzo di pesca a carico degli individui più grandi e della modesta fecondità della specie, è divenuta rara e perciò considerata come vulnerabile. 86 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Dasyatidae Nome scientifico Nome italiano Dasyatis centroura (Mitchill, 1815) Trigone spinoso Nomi locali Nome inglese Liguria: ferrassa neigra Toscana: ferraccia Sicilia: vastunaca Veneto: matana Roughtail stingray Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: NT CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso ottuso, poco prominente; disco romboidale con margini anteriori e posteriori più o meno diritti. Coda lunga circa il doppio della lunghezza del disco, con una membrana lunga e alta che inizia a livello della spina. Pavimento della bocca con 5-6 papille carnose. La superficie del dorso presenta grandi tubercoli o scudi lungo la linea mediana o nella metà del disco negli esemplari adulti, così come sopra e ai lati della coda. Il dorso è bruno oliva, mentre il ventre è biancastro. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie bentonica vive su fondali sabbiosi e fangosi di acque poco profonde fino a circa 300 m. Gli adulti arrivano a misurare 210 cm di lunghezza del disco (LD), di solito 100-130 cm. Alla nascita i piccoli misurano 34-36 cm LD. Il massimo peso registrato è di 300 kg. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara, le femmine nel periodo autunnale, fino all’inizio dell’inverno, producono 2-4 piccoli dopo una gestazione che dura circa 4 mesi. La maturità sopraggiunge tra 66 e 100 cm LD nelle femmine, 80 cm nei maschi. Presente in tutto l’Atlantico preferibilmente nella fascia subtropicale. Abbastanza comune in Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 87 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Dasyatidae Nome italiano Nome scientifico Nomi locali Nome inglese Honeycomb whipray Himantura uarnak (Forsskål, 1775) Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Il disco, fortemente appiattito, è romboidale più largo che lungo. Il muso è ottuso moderatamente appuntito; parecchie papille carnose sul pavimento boccale e i lobi nasali sono nettamente frangiati. Non vi sono pinne dorsali e caudali. La coda è molto più lunga del disco e la sua parte inferiore terminale è priva della membrana . La pelle della faccia dorsale è nuda e uniformemente scura, con macchie sparse su tutta la superficie del disco ancora più scure; la faccia ventrale è generalmente biancastra. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie con abitudini continentali di acque temperate e subtropicali, vive generalmente sul fondo tra 90-600 m, occasionalmente in superficie. Può entrare anche in acque salmastre. Il disco può raggiunge i 200 cm LD, generalmente 40 - 120 cm. Alla nascita i piccoli misurano mediamente 21 - 28 cm LD. Il massimo peso registrato è 120 kg. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara. Nei maschi la taglia di prima maturità sopraggiunge a circa 82-84 cm LT. Le femmine producono 3-5 piccoli soprattutto nel periodo estivo. Aree tropicali dell’Indo Pacifico fino all’Australia e Cina, Mar Rosso, Mediterraneo orientale. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 88 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Dasyatidae Nome italiano Nome scientifico Nomi locali Taeniura grabata (Geoffroy SaintHilaire, 1817) Nome inglese Round fantail stingray Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: DD CITES: Principali criteri di riconoscimento Disco quasi circolare, ma leggermente più largo che lungo, coda corta, inferiore alla lunghezza del disco, dotata di una piega membranosa nella parte inferiore e terminale. Superficie dorsale quasi nuda ad eccezione di alcuni dentelli lungo la linea mediana, su ogni lato del disco sono presenti tre spine. Dorso grigio scuro, marrone od olivaceo. Ventre giallastro bianco. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie sub tropicale di acque temperato-calde, con abitudini bentoniche vive sui fondi molli ai margini delle rocce da circa 10 fino a 300 metri di profondità. Massima lunghezza totale registrata 250 cm, generalmente fino a oltre 100 cm di ampiezza del disco. Gli adulti pesano fino a 80 kg. Durata della vita Riproduzione Specie vivipara. Distribuzione geografica Ha una ripartizione geografica limitata alle coste atlantiche dell' Africa Occidentale, tra l'Angola a sud e Madeira a nord. In Mediterraneo è presente prevalentemente lungo le coste del nord Africa, ma non nel Mar Rosso. Potrebbe essere considerata specie relitta per il Mediterraneo. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo 89 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Gymnuridae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Gymnura altavela (Linnaeus,1758) Altavela Campania: tavela Sardegna: manteddu Sicilia: vugghiu mantellinu Spiny butterfly ray Processi simili a tentacoli Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: CR A2bcd CITES: Principali criteri di riconoscimento Muso ottuso, che forma un angolo di circa 135°; disco circa due volte più grande della lunghezza totale. Circa 1/4 della lunghezza disco, con una o più spine seghettate molto vicine tra loro. Dietro il margine interno degli spiracoli si sviluppa un processo simile a un tentacolo. Pinna dorsale assente. Superficie dorsale liscia nei giovani, ma coperta da numerose spine negli adulti. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie con abitudini bentoniche su fondi sabbiosi e fangosi fino a circa 60 metri di profondità, frequenta anche le praterie di fanerogame marine. La larghezza del disco può arrivare a 400 cm e circa 285 cm LT, generalmente fra 100 e 200 cm LT. Massimo peso registrato 60 kg. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara produce 4-7 embrioni l’anno, la gestazione ha un periodo di circa 6 mesi. Benché rara sembra sia distribuita in tutto il Mar Mediterraneo, compreso il Mar Nero. In Atlantico si ritrova dal Portogallo settentrionale fino all’Angola nella parte est, a ovest dal Massachussets al Rio de La Plata. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Questa specie è rara nei mari italiani e in tutto il bacino mediterraneo, negli ultimi 20 è diminuita fortemente in relazione alle forti pressioni antropiche dovute alla pesca e alle aree antropizzate che determinano il degrado degli habitat costieri in genere. Sulla base di questi presupposti questa specie è stata valutata a grave rischio. 90 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Myliobatidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Pteromylaeus bovinus (Geoffroy Saint-Hilaire,1817) Vaccarella Pesce vescovo Liguria: oxella Sardegna: orinella Sicilia: taddarita Veneto: colombo (F) Bull ray Convenzioni e norme Lobo frontale lungo e appuntito Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: NE CITES: Principali criteri di riconoscimento Il lobo anteriore della pinna pettorale si porta sotto il muso, è piuttosto lungo e appuntito. Origine della pinna dorsale prima dell’estremità libera delle pinne pelviche Linee rosse). Nei giovani la superficie dorsale è caratterizzata da 7-8 striature chiare longitudinali che negli adulti scompaiono per dare un colore marrone più o meno uniforme; il ventre è biancastro e le punte delle pinne pettorali bruno-rosso. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie semipelagica costiera, fino a 100 m di profondità, di acque tropicali e temperate. Le femmine arrivano a 220 cm di larghezza disco, i maschi fino a 115 cm, comune fra 60-100 cm. Durata della vita Specie vivipara partorisce 4-6 giovani tra aprile e settembre, aventi circa 45 cm di larghezza disco. Il periodo di gestazione dura circa 6 mesi. La maturità sessuale è raggiunta a circa 80 cm LD nei maschi, e 90 cm nelle femmine per un peso di 122 kg. Anche se rara, la specie è presente in tutto il Mediterraneo escluso il Mar Nero. In Distribuzione Atlantico si ritrova dal Portogallo fino alle coste marocchine e Madeira, è assente alle geografica Azzorre. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Anche questa specie subisce le forti pressioni antropiche tanto che in alcune parti del Mediterraneo la sua presenza è seriamente messa a rischio. In passato oggetto della pesca sportiva subacquea. Riproduzione 91 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Myliobatidae Nome scientifico Nome italiano Rhinoptera marginata (Geoffroy Saint-Hilaire,1817) Rinottera Nomi locali Nome inglese Lusitanian cownose ray Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: UNCLOS: FAO: IUCN: CR A2bcd +4bcd CITES: Principali criteri di riconoscimento La porzione frontale della testa è concava. Il dorso è bruno scuro, mentre il ventre è bianco. La coda è lunga circa il doppio della larghezza del disco nei giovani, mentre negli adulti è circa uguale. Le pinne cefaliche sono brevi, arrotondate e separate dalle pettorali. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie bentopelagica di acque costiere calde e più raramente temperate, frequenta i fondali fangosi fino a 30 metri. Il disco può raggiungere i 200 cm di larghezza. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara produce da 2 a 6 embrioni che partorisce dopo circa 1 anno di gestazione. Geoffroy S.-Hilaire (1809) descrisse un esemplare catturato ad Alessandria di Egitto, altri ritrovamenti furono in seguito fatti alle Baleari e in Spagna. La specie è presente anche in Atlantico fino al Golfo di Guinea. Stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo La specie è molto rara nel Mar Mediterraneo, questa condizione non permette di valutare il trend del suo stato di conservazione. In ogni caso è soggetta alle forti pressioni antropiche. 92 CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA Regno Animale Phylum Chordata Classe Elasmobranchii Ordine MYLIOBATIFORMES Famiglia Myliobatidae Nome scientifico Nome italiano Nomi locali Nome inglese Mobula mobular (Bonnaterre, 1788) Mobula, cefalottera, diavolo di mare Liguria: Pesciu vacca Toscana: Mobula Sicilia: Aquilota diavulu Veneto: Vescovo Devil ray Convenzioni e norme Berna: Bonn: Barcellona: A2 UNCLOS: FAO: IUCN: EN A 4d CITES: Principali criteri di riconoscimento Testa larga, con la parte anteriore distinta dal disco, che è a forma di losanga ed è largo il doppio della lunghezza. Gli occhi sono in posizione laterale e la bocca è sul lato ventrale della testa. Denti piccoli, numerosi e acuti in file trasversali in entrambe le mandibole. La parte anteriore delle pinne pettorali forma due lunghe pinne cefaliche. La pinna dorsale è piccola e quella caudale è assente, sulla parte anteriore della coda è presente un pungiglione corneo. La colorazione varia da bruno scuro a nero con riflessi azzurri o violacei sul lato dorsale con una banda chiara intorno alla testa; il lato ventrale è biancastro talvolta punteggiato di nero. Informazioni biologiche Habitat Dimensioni Specie subtropicale. Pelagica, vive lungo le coste, mai al di sotto della piattaforma continentale. Taglia massima registrata 650 cm LD, ma comune fino a 300 cm LD. Può raggiungere 1000 kg di peso. Durata della vita Riproduzione Distribuzione geografica Specie vivipara con capacità riproduttiva molto bassa, a intervalli sconosciuti, in qualunque periodo dell’anno. Generalmente partorisce un solo piccolo, più raramente due, che porta sul dorso, forse dopo un periodo di gestazione di circa 24 mesi. Coste dell’Atlantico orientale e tutte le coste del Mediterraneo. Notizie sullo stato di conservazione nelle acque italiane e del Mediterraneo Specie relativamente rara, pescata accidentalmente durante la pesca al pesce spada in Sicilia. La sua bassa capacità riproduttiva, la mortalità dovuta alla pesca e il declino della qualità del suo habitat ne hanno fatto una specie vulnerabile. 93 7—Considerazioni sul data set No n tutte le sp e c ie c o nsid e ra te d a l p ro g ra mma so no sta te re g istra te ne l d a ta b a se , ma so lo q ue lle c he , a lme no una vo lta , so no sta te se g na la te . In q ue sto c a so , ne ll’ ultima c o lo nna d e lla suc c e ssiva ta b e lla , la sp e c ie a c q uisita e re g istra ta ne l d a ta b a se MEDLEM ha lo sfo nd o d e lla c a se lla c o rrisp o nd e nte c o lo ra to in g ia llo . In q ue sta ta b e lla ria ssuntiva , ne l c a so in c ui e sista il rife rime nto , è rip o rta ta a nc he la d e no mina zio ne ita lia na e / o ing le se . Qua nd o il rife rime nto no n e siste la c a se lla c o rrisp o nd e nte è vuo ta . Le sp e c ie e le nc a te in q ue sta ta b e lla se g uo no un o rd ine a lfa b e tic o a p re sc ind e re d a ll’ inq ua d ra me nto ta sso no mic o tra tta to in p re c e d e nza , in o g ni c a so g li sq ua lifo rmi so no ind ic a ti c o n la le tte ra S e i b a to id e i c o n la B. Alc une sp e c ie re g istra te ne ll’ a rc hivio p re se nta no nume ro si re c o rd ta li d a p e rme tte re a lc une rifle ssio ni re la tive a lle c a ra tte ristic he b io me tric he , mo rfo lo g ic he , b io g e o g ra fic he , e c c . I d a ti c o nte nuti in a rc hivio p o sso no , ino ltre , re stituire un’ id e a d e lla d istrib uzio ne d i q ue sti p e sc i ne l b a c ino me d ite rra ne o , d a nd o a l c o nte mp o utili info rma zio ni su c o me le a ttività a ntro p ic he inc id o no sulle lo ro p o p o la zio ni. 94 Codice SQUALIFORMI (S) E BATOIDEI (B) Nome italiano Nome inglese Specie in MEDLEM 1 Alopias superciliosus S.v. o c c hio g ro sso Bige ye thre she r S 2 3 Alopias vulpinus Squa lo vo lp e Thre she r sha rk S 4 5 6 7 8 9 Carcharhinus altimus Bigno se sha rk S Carcharhinus brachyurus Co pp e r sha rk S Carcharhinus brevipinna Sp inne r shark S Carcharhinus falciformis Silky sha rk S Carcharhinus limbatus Blac ktip sha rk S Carcharhinus melanopterus Blac ktip re e f sha rk S Dusky shark S 10 11 12 13 Carcharhinus plumbeus Squa lo g rig io Sa ndb a r shark S Carcharias taurus Squa lo to ro Sa ndtig e r sha rk S Carcharodon carcharias Squa lo b ianc o Gre a t white sha rk S Cetorhinus maximus Squa lo e le fa nte Ba sking shark S 14 15 16 17 Dasyatis centroura Trig o ne spino so Ro ugh ta il sting ra y B B Carcharhinus obscurus Dipturus batis complex Ra zza b avo sa Skate Echinorhinus brucus Ec hino rino Bra mble sha rk S Gymnura altavela Alta ve la Sp iny butte rfly ray B 18 19 20 21 Heptranchias perlo No tid ano c ine re o Sha rpno se se ve ng ill sha rk S Hexanchus griseus No tid ano g rig io Bluntno se sixg ill shark S Bige ye d sixgill sha rk S Fo rsskal’ s sting ray B 22 23 24 25 Isurus oxyrinchus Ma ko (Ossirina ) Sho rtfin ma ko S Isurus paucus Ma ko p inna lung a Lo ngfin ma ko S Lamna nasus Sme rig lio Po rbe ag le S Mobula mobular Mo bula De vil ra y B 26 27 28 Odontaspis ferox Squa lo fe ro c e Sma llto o th sa nd tige r S Prionace glauca Pristis pectinata Ve rd e sc a Blue sha rk Pe sc e se ga Sma llto o th sa wfish S B Hexanchus nakamurai Himantura uarnak 29 Pristis pristis Pe sc e se ga Co mmo nsa w fish B 30 31 Pteromylaeus bovinus Pe sc e ve sc o vo Bull ray B 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 Rhinobatos cemiculus Pe sc e vio lino Blac kc hin g uitarfish B Rhinobatos rhinobatos Pe sc e vio lino Co mmo n guita rfish B Rhinoptera marginata Lusitanian c o wno se ray B Rhizoprionodon acutus Milk shark S White skate B Rostroraja alba Ra zza b ia nc a Sphyrna lewini Gre a t ha mme rhe ad S Sphyrna mokarran Sma lle ye ha mme rhe ad S Sphyrna tudes Pe sc e ma rte llo Sc allo pe d hamme rhe ad S Sphyrna zygaena Pe sc e ma rte llo Smo o th ha mme rhe a d S Squatina aculeata Squa d ro lino Sa wb a c k a ng e l sha rk S Squatina oculata Squa d ro p e lle ro ssa Smo o thba c k a nge l sha rk S Squatina squatina Taeniura grabata Squa d ro p e lle ne ra Ang e l sha rk S B Ro und stingra y 95 8—Esempio di elaborazione dati A p a rtire d a l 2000 il p ro g ra mma d i mo nito ra g g io MEDLEM fo rnisc e un a g g io rna me nto a live llo na zio na le e inte rna zio na le d e lle info rma zio ni re la tive a lla g e stio ne e a lla c o nse rva zio ne d e g li sq ua li c he vivo no in Me d ite rra ne o . Ta le a g g io rna me nto a vvie ne so p ra ttutto ne l c o nte sto d e lle riunio ni d e l G FC M e g ra zie a l c o ntrib uto d i c irc a 25 istituti d i ric e rc a d i 20 p a e si me d ite rra ne i c o invo lti ne l p ro g ra mma , o g g i c o ntia mo c irc a 2700 re c o rd re g istra ti ne ll’ a rc hivio . Il c o o rd ina me nto d i MEDLEM è c o nd o tto d a ll’ Ita lia la q ua le re g istra il ma g g io r nume ro d i info rma zio ni (FIG A). number of reported specimens 0,1 Albania 1 10 1000 1 7 Algeria Bosnia Erzegovina 100 1 148 Croatia 25 Croazia Cyprus 2 Egypt 48 France 46 186 Greece 6 Israel 1171 Italy 4 Lebanon 15 Lybia 83 Malta 6 Montenegro Morocco Slovenia 1 12 227 Spain Tunisia 30 Turkey 29 Fig A – Pa e si c he c o ntrib uisc o no a ll’ info rma zio ne e nume ro d i re c o rd . 96 10000 Circ a l’ 80% d i q ue sta info rma zio ne rig ua rd a lo sq ua lo e le fa nte , lo sq ua lo b ia nc o , la ve rd e sc a e la mo b ula (FIG B). Altre specie 8% Squalo volpe 4% Squalo bianco 10% verdesca 19% Squalo elefante 23% Mobula 28% Mako 5% Capopiatto 3% Fig B – Princ ip a li sp e c ie re g istra te ne l d a ta b a se Me d le m. La ma g g io r p a rte d e i d a ti p ro vie ne d a lle c a tture a c c id e nta li c he si ve rific a no d ura nte le no rma li a ttività d i p e sc a e c o stituisc o no il c o sid d e tto bycatch. La p e sc a a rtig ia na le c o n le re ti d a p o sta ra p p re se nta lo strume nto p iù imp a tta nte su q ue sti p e sc i (FIG C ). Pole-line 5% Purse seine 3% Others 5% Gillnets 26% Bottom trawl 8% Tuna trap 12% Longlines 19% Trammel nets 22% Fig C – Tip i d i a ttre zzi d a p e sc a imp lic a ti ne lle c a tture inc id e nta li. 97 9—Composizione specifica dell’archivio La me d ia d i re g istra zio ne d e i d a ti ha sub ito ne l te mp o un inc re me nto imp o rta nte , sp e sso le g a to a lla p re se nza d i stud io si c o n inte re sse sp e c ific o p e r q ue sti p e sc i. Ne l p e rio d o c he è inte rc o rso tra il 1800 e il 1870, la me d ia d i re g istra zio ne e ra mo lto e sig ua (1.5 ind ivid ui/ a nno ); fino a l 1990 la me d ia c o nta va c irc a 4.7 ind / a nno . Infine ne g li ultimi 20 a nni (MEDLEM è a ttivo d a l 1985), la me d ia d e g li ind ivid ui o sse rva ti ha sub ito un sig nific a tivo inc re me nto c he ha p o rta to a 21.5 ind / a nno (FIG D). 450 number of reported specimens per year 400 from 1989 to 2012 average recording is 59.4 specimens/year 350 300 250 200 150 up to 1865 average recording is 1.5 specimens/year 100 from 1866 to 1988 average recording is 4.8 specimens/year 50 2010 2000 1990 1980 1970 1960 1950 1940 1930 1920 1910 1900 1890 1880 1870 1860 1850 1840 1830 1820 1810 1800 0 Fig D – Se rie sto ric a d e l nume ro d i e se mp la ri re g istra ti. Anc he le sp e c ie re g istra te mo stra no un inc re me nto in te rmini d i b io d ive rsità . Me ntre in te mp i p a ssa ti e ra no me nzio na te so lta nto le c a tture d e i g ra nd i e se mp la ri c o me a d e se mp io lo sq ua lo e le fa nte e lo sq ua lo b ia nc o , MEDLEM è sta to in g ra d o d i a c q uisire mo lte p iù info rma zio ni re la tive a un nume ro sup e rio re d i sp e c ie (FIG E). 450 others Prionace glauca (Linnaeus, 1758) 400 Mobula mobular (Bonnaterre, 1788) Isurus oxyrinchus Rafinesque, 1810 350 number of reported individuals Hexanchus griseus (Bonnaterre, 1788) Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765) 300 Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758) 250 200 150 100 50 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 0 Fig E – Se rie sto ric a d e l nume ro d i ind ivid ui re g istra ti p e r d e c a d e d e lle p rinc ip a li sp e c ie . 98 9.1—Distribuzione geografica dei record Fig F – G rig lia d e i luo g hi d i p ro ve nie nza d e g li e se mp la ri re g istra ti ne l d a ta b a se Me d le m. squared grid of the reported individuals in Medlem database Be nc hé a lc une a re e d e l Me d ite rra ne o risulta no a nc o ra sc o p e rte p e r ma nc a nza d i re fe re nti in lo c o , so p ra ttutto ne l b a c ino d i le va nte , sia mo in g ra d o d i ra p p re se nta re , su una g rig lia d i 1 g ra d o d i lo ng itud ine e la titud ine , le info rma zio ni ra c c o lte . Ta li info rma zio ni no n d e vo no e sse re c o nfuse c o n l’ a b b o nd a nza ind ivid ua le . Ne lla ma g g io r p a rte d e i c a si le info rma zio ni so no ra c c o lte d ire tta me nte a llo sb a rc o d e g li e se mp la ri c a ttura ti e q uind i c iò c he vie ne ra p p re se nta to è fo nd a me nta lme nte il luo g o in c ui q ue sto a vvie ne . La mig lio re ra p p re se nta zio ne d e i d a ti è re la tiva a q ua ttro p rinc ip a li re g io ni: Ma r Ad ria tic o (22%), Ma r Tirre no (19%), Stre tto d i Sic ilia (13%) e il Ma re d e lle Ba le a ri (9%), me ntre la re sta nte p a rte d e l Me d ite rra ne o c o stituisc e so la me nte il 37% (FIG F). 99 Di se g uito so no mo stra ti i g ra fic i ra p p re se nta tivi d e i d a ti re la tivi a lle tre sp e c ie rip o rta te ne lla sc he d a b a se d i re g istra zio ne : Lo sq ua lo b ia no ( Carcharodon carcharias), re g istra to un p ò in tutto il Me d ite rra ne o c o n una ma g g io re sig nific a tività ne llo Stre tto d i Sic ilia (FIG G ). Anc he lo sq ua lo e le fa nte ( Cetorhinus maximus) è rip o rta to p e r tutto il b a c ino me d ite rra ne o c o n mino r fre q ue nza ne l b a c ino d i Le va nte (FIG H). La mo b ula ( Mobula mobular) è ra p p re se nta ta so p ra ttutto ne l Ma r Tirre no e ne llo Stre tto d i Sic ilia e Sa rd e g na , ma re c e nte me nte è sta ta re g istra ta una g ra nd e c a ttura (o ltre 500 e se mp la ri, g io va ni e sub a d ulti) a vve nuta lung o le c o ste d i G a za (FIG I). 2 1 1 10 5 5 2 2 2 13 3 19 1 1 3 8 1 1 2 1 2 9 2 1 10 1 2 1 2 2 4 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 11 1 5 2 1 5 1 29 5 1 10 2 2 4 1 1 7 1 2 8 1 2 1 3 1 total number of reported Carcharodon carcharias 1 (FIG G)– Distribuzione geografica dei records di squalo bianco (Ca rc ha ro d o n c a rc ha ria s) 4 9 4 3 25 6 4 4 5 4 36 57 21 1 8 9 5 20 1 7 2 2 1 8 2 3 34 16 10 1 3 5 6 2 7 9 2 5 3 2 2 1 1 1 2 2 4 1 5 1 5 6 1 3 2 2 3 1 1 4 2 1 1 2 4 6 1 2 2 9 8 1 1 8 5 1 1 1 1 1 2 1 1 3 5 total number of reported Cetorhinus maximus (FIG H)– Distribuzione geografica dei records di squalo elefante (Cetorhinus maximus ) 100 total number of reported Mobula mobular (FIG I)– Distrib uzio ne g e o g ra fic a d e lla mo b ula (Mobula mobular). La ste lla ra p p re se nta l’ e c c e zio na le c a ttura d i c irc a 500 e se mp la ri g io va ni e sub a d ulti a vve nuta a fe b b ra io 2013. 9.2—Aspetti biologici Anc he se le info rma zio ni sulla mo rfo me tria sp e sso ve ng o no p e rse o no n e sisto no , p e rc hé il d a to risa le a mo lto te mp o p rima , sia mo sta ti in g ra d o d i e ffe ttua re a lc une a na lisi c o n i d a ti a d isp o sizio ne , p e rlo me no p e r le sp e c ie p iù imp o rta nti. Ad e se mp io è sta to p o ssib ile ra p p re se nta re la struttura d e l c a mp io ne a rc hivia to in te rmini d i c la ssi d i fre q ue nza d i lung he zza (FIG L), c o si c o me è sta ta stima ta la re la zio ne lung he zza / p e so d e llo sq ua lo b ia nc o e d e llo sq ua lo e le fa nte (FIG M). 35% 35% Alopias vulpinus n= 37 Alopias vulpinus Carcharodon carcharias n= 171 Carcharodon carcharias Cetorhinus maximus n= 373 Cetorhinus maximus Hexanchus griseus n= 47 Hexanchus griseus Isurus oxyrinchus n= 52 Prionace glauca n= 10Isurus oxyrinchus 30% 30% 25% Sphyrna zygaena % individui 25% 20% 20% 15% 15% 10% 10% 5% 5% 0% 0% 50 0 100 50 150 100 200 150 250 200 300 250 350 300 400 350 450 400 450 500 500 550 550 600 600 650 Lunghezza totale cm total length (m) 650 700 700 750 750 800 800 850 850 900 900 950 1000 Fig L – Distribuzione di frequenza di lunghezza delle principali specie (lunghezza totale in in cm). 101 Carcharodon carcharias carcharias Carcharodon y = 0,0020788x2,1299574 R 2 = 0,8343377 6000 4500 4000 5000 y = 0,000291 x 2,463 Peso totale kg total weigh (kg) 3500 R2 = 0,971 4000 3000 2500 3000 2000 2000 1500 1000 1000 500 00 0 0 100 200 200 400 600 300 500 800 400 600 1000 1200 700 800 total length (cm) Lunghezza totale cm 2,6760034 Cetorhinus maximus y = 0,0000414x 2 R = 0,8887615 5000 Cetorhinus maximus 4500 3500 4000 y = 0,00000121 x 2 R = 0,9432 Peso totale total weighkg (kg) 3000 3500 2500 3000 3,249 2500 2000 2000 1500 1500 1000 1000 500 500 00 00 100 200 200 400 300 400 600 500 800 600 700 1000 800 total length (cm) cm Lunghezza totale Fig M – Relazione lunghezza/peso dello squalo bianco (sopra) e del cetorino (sotto). 102 1200 900 9.3—Considerazioni finali L’ a rc hivio MEDLEM, c he inc lud e a d o g g i o ltre 2700 re c o rd s, fo rnisc e un’ a mp ia se rie d i info rma zio ni su 27 sp e c ie d i e la smo b ra nc hi d i g ro ssa ta g lia re la tive a va rie a re e d e l b a c ino me d ite rra ne o . Tutta via , c o me g ià d e tto , re g istria mo a lc une la c une c o no sc itive in d e te rmina te a re e d e l b a c ino d o vute a lla d iffic o ltà d i c o invo lg ime nto d i strutture o so g g e tti e sp e rti d e lla ma te ria . C e rti d a ti p ro ve ng o no d a i p ro g e tti a ttiva ti re c e nte me nte c o me il p ro g ra mma ELASMO IT d e l MiATTM e d ELASMO STAT d e l MiPAAF c he fo rnisc o no nume ro se info rma zio ni. L’ imp e g no ma g g io re rima ne c o munq ue q ue llo le g a to a lla ric e rc a b ib lio g ra fic a sto ric a , d i so lito d isp o nib ile p re sso le istituzio ni sc ie ntific he p ub b lic he , ma a nc he p riva te . Infine imp o rta nti risulta no i d a ti ra c c o lti d a i p ro g ra mmi a ttiva ti in a mb ito UE re la tivi a d e se mp io a lle sta tistic he d e lla p e sc a c he se g uo no il Re g . C E 1543/ 2000, Re g . C E 1639/ 2001 e Re g . C E 1581/ 2004. Be nc hé MEDLEM sia un p ro g ra mma no n fina nzia to e c o nd o tto g ra zie a lla d isp o nib ilità d i mo lte istituzio ni d i ric e rc a e a ll’ inte re sse ind ivid ua le d e i ric e rc a to ri, a ssume se mp re p iù imp o rta nza so p ra ttutto ne g li a sp e tti le g a ti a lla va luta zio ne d e l bycatch q uind i d e llo sta to d i sfrutta me nto d i c e rte sp e c ie e d e lla c o nse rva zio ne d e lla b io d ive rsità . In ta l se nso p o trà c o stituire uno strume nto va lid o a nc he in p re visio ne d e l la vo ro d i va luta zio ne d e llo sta to d i c o nse rva zio ne d e g li e la smo b ra nc hi c he IUC N c o nd uc e o rma i in ma nie ra siste ma tic a . 103 10—Piani di Azione per la Conservazione degli elasmobranchi In a lc une zo ne d e l Me d ite rra ne o , so p ra ttutto ne lle a re e p iù ind ustria lizza te , lo svilup p o d e lle a ttività d i p e sc a ha p o rta to , ne l te mp o , a lla ra re fa zio ne o a d d irittura a lla sc o mp a rsa , a live llo lo c a le , d i c e rte sp e c ie d i e la smo b ra nc hi (Fe rre tti et al., 2007). La p rinc ip a le c o nse g ue nza d i q ue sta situa zio ne è sta ta e d è la p e rd ita d e lla d ive rsità b io lo g ic a . Da q ui la ne c e ssità d i g e stire in ma nie ra re sp o nsa b ile la riso rsa e a ttiva re p ro g ra mmi d i c o nse rva zio ne d e lla b io d ive rsità mira ti a lla p ro te zio ne d i q ue ste sp e c ie fo nd a me nta li ne ll’ e c o siste ma ma rino . 10.1—IPOA-Sharks Pe r ta le mo tivo la FAO ne l 1999, ne ll’ a mb ito d e l C o d ic e d i c o nd o tta p e r una p e sc a re sp o nsa b ile , ha la nc ia to un p ro g ra mma sp e c ific o ( International Plan of Action-Sharks) c hie d e nd o a tutti i p a e si me mb ri d i imp e g na rsi a d a ttiva re p ia ni na zio na li p e r la c o nse rva zio ne d e i p e sc i c a rtila g ine i. Mo lti p a e si ha nno o tte mp e ra to a ll’ imp e g no e a ltri so no in p ro c into d i p ro d urre sp e c ific i p ro g ra mmi (FAO , 2005). 10.2—UNEP-MAP In a mb ito me d ite rra ne o l’ UNEP-MAP ne l 2003, c o n il sup p o rto d e l RAC / SPA d i Tunisi, ha p ub b lic a to il Pia no d ’ Azio ne p e r il Me d ite rra ne o c o nd ivid e nd o lo c o n le p a rti c o ntra e nti la C o nve nzio ne d i Ba rc e llo na . Ta le Pia no è sta to a g g io rna to ne l 2009 c o n il c o o rd ina me nto d e ll’ IUC N-SSG c he ne l 2003 a ve va p re d isp o sto la p ub b lic a zio ne d e lla Red List p e r g li sq ua li c he vivo no ne l b a c ino Me d ite rra ne o (www.iuc n.o rg ). L’ a zio ne d e ll’ UNEP-MAP c o ntinua o g g i a live llo na zio na le e , se mp re tra mite il sup p o rto d e l RAC / SPA, ha g ià re a lizza to a lc uni Pia ni sp e c ific i c he rig ua rd a no va ri Pa e si c o me Lib ia , Slo ve nia , C ro a zia , Bo snia Eze g o vina e Mo nte ne g ro . 10.3—UE-Sharks Ne llo ste sso p e rio d o 2009, la C o munità Euro p e a ha uffic ia lizza to il Pia no e uro p e o c he inte nd e c o ntrib uire a lla c o nse rva zio ne e a lla g e stio ne d e g li sq ua li p e r un lo ro sfrutta me nto so ste nib ile a lung o te rmine , c e rc a nd o d i g a ra ntire la ric o stituzio ne d e g li sto c k d e p a up e ra ti a c a usa d e lle a ttività d i p e sc a . Q ue sto sp e c ific o Pia no si a p p lic a a tutte le a ttività d i p e sc a . 10.4—Piano di Azione Italia L’ Ita lia , ne ll’ a mb ito d i un ta vo lo te c nic o d i la vo ro , c o o rd ina to a l te mp o d a IC RAM, p ro d usse una b o zza d i p ia no c he p e rò no n e b b e se g uito . Più re c e nte me nte , sulla b a se d i un p ro g ra mma fina nzia to d a l MiATTM, so no sta te re d a tte le line e g uid a c he ha nno ind ivid ua to un p e rc o rso d a c o nd ivid e re c o n il MiPAAF (Re lini et al., 2010). Q ue st’ ultimo Ministe ro , d a p a rte sua , sta p a rte c ip a nd o a va rie riunio ni inte rna zio na li sul te ma a l fine d i a c q uisire g li strume nti ne c e ssa ri p e r imp o sta re una se ria p o litic a d i sfrutta me nto so ste nib ile e re sp o nsa b ile d i q ue sta riso rsa . 104 G li sfo rzi c he q ue sti d ue Ministe ri sta nno fa c e nd o tro ve ra nno lo g ic a c o llo c a zio ne ne lle ric hie ste c he la C o nve nzio ne sulla C o nse rva zio ne d e lle sp e c ie mig ra tric i sta fa c e nd o a tutti i Pa e si d e l mo nd o a ttra ve rso la ra tific a d e l Memorandum of Understanding (Mo U). L’ o b ie ttivo p rinc ip a le d e l Mo U è , infa tti, q ue llo d i a ssic ura re la c o nse rva zio ne e la g e stio ne d e g li e la smo b ra nc hi c o nsid e ra ti mig ra to ri a nc he a i fini d i un lo ro sfrutta me nto so ste nib ile . Dive nta p e rta nto p rio rita rio un ta vo lo c o ng iunto tra i d ue ministe ri MiATTM e MiPAAF p e r le re c ip ro c he c o mp e te nze c he p o sso no me tte re in c a mp o e inizia re un p e rc o rso c o mune e c o nd iviso te so p rinc ip a lme nte a d una g e stio ne p e r uno sfrutta me nto so ste nib ile d i q ue sta riso rsa la q ua le p a ssa a nc he a ttra ve rso a zio ni c o nc re te p e r la c o nse rva zio ne . Una g e stio ne ra zio na le d e g li e la smo b ra nc hi, infa tti, ric hie d e un c o nc re to imp e g no p e r id e ntific a re e re a lizza re misure d i c o nse rva zio ne id o ne e (rise rve d i p e sc a , a re e p ro te tte , e c c .), se nza p e na lizza re o ltre mo d o le a ttività d i p e sc a . Un a sp e tto c ritic o è q ue llo le g a to a lla rid uzio ne d e l bycatch, i p e sc a to ri d o vre b b e ro e sse re me ssi in c o nd izio ne d i d isting ue re le sp e c ie c he ric hie d o no sp e c ia li misure d i p ro te zio ne a l fine d i e vita re inutili c a tture e d e sse re in g ra d o d i lib e ra re i p e sc i c a ttura ti a nc o ra vivi. Il ma nc a to ric o no sc ime nto d i sp e c ie p ro te tte re nd e a uto ma tic a me nte imp o ssib ile la re g istra zio ne d i un e ve nto sta tistic a me nte imp o rta nte e a lla c o nse g ue nte imp o ssib ilità d i g e stio ne d i q ue ste riso rse . Da q ui l’ imp e lle nte ne c e ssità d i a ttiva re p ro g ra mmi se mp lic i, e la stic i e p untua li p e r riusc ire a c o struire una re te c a p illa re d i info rma zio ne c he a rrivi a tutti g li o p e ra to ri d i se tto re in ma nie ra d ire tta . 11—Convenzioni internazionali A live llo inte rna zio na le so no sta te a d o tta te un c e rto nume ro d i misure d i c o nse rva zio ne , ta li misure so no e le nc a te ne lle va rie c o nve nzio ni, in p a rtic o la re la d isc ip lina d e l c o mme rc io inte rna zio na le d i sq ua li e p ro d o tti d e riva ti è re g o la ta d a lla C o nve nzio ne sul c o mme rc io inte rna zio na le d e lle sp e c ie d i flo ra e d i fa una se lva tic he a risc hio d i e stinzio ne (C ITES). Di se g uito si rip o rta in ma nie ra sinte tic a il q ua d ro g e ne ra le d e lle sp e c ie inse rite ne lle a p p e nd ic i d e lle va rie c o nve nzio ni: 105 11.1—Convenzione di Washington (CITES) Il p rimo strume nto g iurid ic o inte rna zio na le re c e p ito d a ll’ Ita lia in ma te ria d i p ro te zio ne d i a lc une sp e c ie d i flo ra e d i fa una è la C o nve nzio ne sul c o mme rc io inte rna zio na le d e lle sp e c ie a nima li e ve g e ta li in via d i e stinzio ne (sp e sso d e no mina ta C o nve nzio ne d i Wa shing to n o c o n l’ a c ro nimo C ITES). Si ric o rd a c he q ue sta C o nve nzio ne , è na ta d a ll’ e sig e nza d i c o ntro lla re il c o mme rc io d i e se mp la ri d i fa una e flo ra (vivi, mo rti o p a rti e p ro d o tti d e riva ti), in q ua nto lo sfrutta me nto c o mme rc ia le è , a ssie me a lla d istruzio ne d e g li a mb ie nti na tura li ne i q ua li vivo no , una d e lle p rinc ip a li c a use d i e stinzio ne e ra re fa zio ne in na tura d i nume ro se sp e c ie . Il te sto d e lla C o nve nzio ne è sta to ra tific a to d a ll’ Ita lia c o n la le g g e d e l 19.12.1975 n. 874, me ntre la C o nve nzio ne è sta ta re c e p ita d a lla C o munità Euro p e a c o n Re g o la me nto n. 338/ 97 d e l 9.12.1996, mo d ific a to c o n Re g o la me nto n. 318/ 2008 d e l 31.12.2008, e a ttua ta c o n Le g g e n. 150 d e l 7.2.1992 e suc c e ssive mo d ific he . O g ni vo lta c he a vvie ne un a g g io rna me nto a lla lista d e lle sp e c ie e le nc a te ne lle a p p e nd ic i d e lla C o nve nzio ne , la C o munità Euro p e a p ro vve d e a ll’ imp le me nta zio ne d e lle d e c isio ni d e lla C o nfe re nza d e lle Pa rti me d ia nte un Re g o la me nto C o munita rio e me nd a tivo . Il Re g o la me nto (EU) 750/ 2013 d e l 29 lug lio 2013 c o ntie ne la ve rsio ne p iù a g g io rna ta d e lle Ap p e nd ic i d e lla C o nve nzio ne . Appendice I (UE Allegato A) Pristis sp p . Appendice II (UE Allegato B) sq ua lo b ia nc o ( Carcharodon carcharias) sq ua lo e le fa nte ( Cetorhinus maximus) sme rig lio ( Lamna nasus)* sq ua lo ma rte llo sme rla to ( Sphyrna lewini)* sq ua lo ma rte llo ma g g io re ( Sphyrna mokarran)* p e sc e ma rte llo ( Sphyrna zygaena)* *In vig o re d a se tte mb re 2014 Rig ua rd o il g ra d o d i risc hio d i e stinzio ne in na tura , la C o nve nzio ne e le nc a a lc une sp e c ie a nima li e ve g e ta li in tre d istinte “ Ap p e nd ic i” . L’ Ap p e nd ic e 1 (Sp e c ie mina c c ia te d ’ e stinzio ne ), c o mp re nd e q ue lle sp e c ie p e r le q ua li è rig o ro sa me nte vie ta to il c o mme rc io e d il c ui utilizzo è c o nse ntito so lo p e r sc o p i sc ie ntific i. L’ Ap p e nd ic e 2 (Sp e c ie il c ui c o mme rc io è re g o la me nta to ), c o mp re nd e q ue lle sp e c ie il c ui c o mme rc io è re g o la me nta to tra mite c e rtific a zio ni. L’ Ap p e nd ic e 3 (Sp e c ie p ro te tte d a i sing o li Sta ti), c o mp re nd e q ue lle sp e c ie il c ui imp o rt e d e xp o rt è re g o la me nta to a live llo d i sing o li sta ti. Il re g o la me nto c o munita rio c he re c e p isc e q ue sta c o nve nzio ne , c o ntie ne a p p o siti a lle g a ti (A,B,C , e D) ne i q ua li so no id e ntific a te le sp e c ie c he la C o munità Euro p e a inte nd e tute la re , in ma nie ra p iù re strittiva . 106 E’ imp o rta nte so tto line a re c he il re g o la me nto c o munita rio c he re c e p isc e q ue sta c o nve nzio ne , c o ntie ne a p p o siti a lle g a ti (A,B,C , e D) c ia sc uno d e i q ua li id e ntific a le sp e c ie c he la ste ssa C o munità Euro p e a inte nd e tute la re , in mo d o p iù re strittivo . I p e sc i c a rtila g ine i tra tta ti d a lla no rma tiva C ITES e p re se nti ne i ma ri ita lia ni so no ind ic a ti in ta b e lla 1 c o n i c o d ic i d i a p p a rte ne nza a lle a p p e nd ic i C ITES e risp e ttivi a lle g a ti ind ic a ti d a l re g o la me nto c o munita rio . Le sp e c ie id e ntific a te d a l re g o la me nto c o munita rio ne ll’ Alle g a to A, c o mp re nd o no sp e c ie g ià e le nc a te in Ap p e nd ic e 1 e a ltre sp e c ie ra re o mina c c ia te . I d ivie ti p re visti d a l re g o la me nto p e r le sp e c ie in All. A, so no g li ste ssi p re visti a live llo inte rna zio na le p e r le sp e c ie e le nc a te ne ll’ Ap p e nd ic e 1. L’ Alle g a to B d e l re g o la me nto inve c e c o mp re nd e a lc une sp e c ie e le nc a te ne ll’ Ap p e nd ic e 2 e a ltre sp e c ie il c ui vo lume d i sc a mb io inte rna zio na le o la c ui imp o rta nza e c o lo g ic a imp o ng o no il mo nito ra g g io a i p a e si a d e re nti a lla C o munità Euro p e a . L’ Alle g a to C inc lud e le sp e c ie e le nc a te in Ap p e nd ic e 3 e d a ltre sp e c ie rip o rta te in Ap p e nd ic e 2 p e r le q ua li g li sta ti ha nno a d e rito a lla C o nve nzio ne c o n rise rva . Infine , l’ Alle g a to D inc lud e le sp e c ie p e r le q ua li l’ Unio ne Euro p e a ritie ne ne c e ssa rio mo nito ra re . La C o nve nzio ne re c e p ita d a i re g o la me nti c o munita ri c ui si è fa tto c e nno è sta ta a sua vo lta re c e p ita ne ll’ o rd ina me nto ita lia no c o n la L. 150/ 92 e suc c e ssive mo d ific he (tra c ui la L 59/ 93 e il D.L. 275/ 01). Q ue st’ ultimo in p a rtic o la re , o ltre a so stituire in to to g li a rtic o li 1, 2 e 4 d e lla L150/ 92, ha intro d o tto : • • l’ a rtic o lo 3 b is, c he sa nzio na la fa lsific a zio ne / a lte ra zio ne d e i d o c ume nti d i a c c o mp a g na me nto d e lle sp e c ie a nima li (Re g o la me nto 338/ 97, a rt. 16); nuo ve sa nzio ni p e na li in ma te ria d i imp o rta zio ni (D.L. 275/ 01, a rt. 5). La no rma p unisc e l’ uso d i c e rtific a ti no n va lid i o l’ a sse nza d e g li ste ssi tutte le vo lte in c ui è p re sc ritta l’ a uto rizza zio ne p e r l’ imp o rta zio ne . Da c iò , si e vinc e c he le sp e c ie ma rine c he p o sso no e sse re c o nsid e ra te rig o ro sa me nte p ro te tte , a se g uito d e lla lo ro inc lusio ne ne lla C o nve nzio ne C ITES, so no q ue lle e le nc a te ne ll’ Ap p e nd ic e I e ne ll’ Alle g a to A d e l re la tivo re g o la me nto c o munita rio . La tute la d e lle sp e c ie e le nc a te in q ue sti a lle g a ti c o nsiste d unq ue , ne l d ivie to a sso luto d i d e te nzio ne , tra sp o rto e p o sse sso a i fini d e l c o mme rc io . A no rma d e ll’ a rt. 1 d e lla L. 150/ 92, c o me no ve lla to in ultimo d a l Dlg s. 275 / 01, è p unito c hiunq ue “ in vio la zio ne d i q ua nto p re visto d a l re g o la me nto (C E) 338/ 92 tra sp o rta o fa tra nsita re , a nc he p e r c o nto te rzi, e se mp la ri se nza la lic e nza o il c e rtific a to p re sc ritti, rila sc ia ti in c o nfo rmità d e l re g o la me nto (C E) 338/ 97…” e “ d e tie ne , utilizza p e r sc o p i d i luc ro , a c q uista , ve nd e , e sp o ne o d e tie ne p e r la ve nd ita o p e r fini c o mme rc ia li, o ffre in ve nd ita o c o munq ue c e d e e se mp la ri se nza la p re sc ritta a uto rizza zio ne ” . A no rma d e ll’ a rt. 4 d e lla L. 150/ 92, in c a so d i vio la zio ne d e i d ivie ti ind ic a ti, è d isp o sta se mp re la c o nfisc a d e ll’ e se mp la re e , in c a so ve ng a c o nfisc a to un e se mp la re vivo , è d isp o sta , se ntita la C o mmissio ne Sc ie ntific a C ITES, “ l’ a ffid a me nto a strutture p ub b lic he o p riva te a nc he e ste re ” ; ne l c a so d i c o nfisc a d e ll’ e se mp la re mo rto , se ntita la C o mmissio ne Sc ie ntific a C ITES, è d isp o sta “ la c o nse rva zio ne a i fini d id a ttic i o sc ie ntific i, o la lo ro d istruzio ne ” . 107 11.2—Convenzione di Berna La Co nve nzio ne sulla Co nse rva zio ne d e lla Vita se lva tic a e d e g li Ha b ita t Na tura li ha c o me o b ie ttivi la c o nse rva zio ne d e lla flo ra e d e lla fa una se lva tic he e d e g li ha b ita t na tura li e la p ro mo zio ne d e lla c o o p e ra zio ne fra Sta ti. Ino ltre , e ssa p re sta p a rtic o la re a tte nzio ne a lle sp e c ie mina c c ia te e vulne ra b ili, inc luse q ue lle mig ra to rie . La Co nve nzio ne inc lud e 4 a lle g a ti: sp e c ie ve g e ta li stre tta me nte p ro te tte (I), sp e c ie a nima li stre tta me nte p ro te tte (II), sp e c ie a nima li p ro te tte (III), strume nti e me to d i d i uc c isio ne , c a ttura o a ltro tip o d i sfrutta me nto vie ta ti (IV). L’ Ita lia ha ra tific a to q ue sta c o nve nzio ne c o n L. 503/ 81. Appendice II sq ua lo b ia nc o ( Carcharodon carcharias) sq ua lo e le fa nte ( Cetorhinus maximus) mo b ula Mobula mobular Appendice III sq ua lo ma ko ( Isurus oxyrinchus) sme rig lio ( Lamna nasus) ve rd e sc a ( Prionace glauca) sq ua d ro ( Squatina squatina) ra zza b ia nc a ( Rostroraja alba) Pe r q ua nto rig ua rd a le sp e c ie rip o rta te ne ll’ Alle g a to II (Sp e c ie d i fa una rig o ro sa me nte p ro te tte ), l’ a rt. 6 d isp o ne c he o g ni p a rte c o ntra e nte a d o tte rà ne c e ssa rie e o p p o rtune le g g i e re g o la me nti o nd e p ro vve d e re a lla p a rtic o la re sa lva g ua rd ia d e lle sp e c ie d i fa una se lva tic a e nume ra te ne ll’ Alle g a to II. Sa rà se g na ta me nte vie ta ta p e r q ue ste sp e c ie : 1. 2. 3. 4. 5. 108 q ua lsia si fo rma d i c a ttura inte nzio na le , d i d e te nzio ne e d i uc c isio ne inte nzio na le ; il d e te rio ra me nto o la d istruzio ne inte nzio na li d e i siti d i rip ro d uzio ne e d i rip o so ; il mo le sta re inte nzio na lme nte la fa una se lva tic a , sp e c ie ne l p e rio d o d e lla rip ro d uzio ne , d e ll’ a lle va me nto e d e ll’ ib e rna zio ne , ne lla misura in c ui ta li mo le stie sia no sig nific a tive , in re la zio ne a g li sc o p i d e lla p re se nte c o nve nzio ne ; la d istruzio ne o la ra c c o lta inte nzio na le d i uo va d a ll’ a mb ie nte na tura le o la lo ro d e te nzio ne q ua nd ’ a nc he vuo te ; la d e te nzio ne o il c o mme rc io d i ta li a nima li, vivi o mo rti, c o me p ure imb a lsa ma ti, no nc hé d i p a rti o p ro d o tti fa c ilme nte id e ntific a b ili o tte nuti d a ll’ a nima le , ne lla misura in c ui il p ro vve d ime nto c o ntrib uisc e a d a re e ffic a c ia a lle d isp o sizio ni d e l p re se nte a rtic o lo ”. Pe r q ua nto rig ua rd a le sp e c ie rip o rta te ne ll’ Alle g a to III (Sp e c ie p ro te tte ), l’ a rt. 7 d isp o ne c he : 1. 2. 3. Og ni Pa rte c o ntra e nte a d o tte rà le ne c e ssa rie e o p p o rtune le g g i e re g o la me nti o nd e p ro te g g e re le sp e c ie d i fa una se lva tic a e nume ra te ne ll’ Alle g a to III. Qua lsia si sfrutta me nto d e lla fa una se lva tic a e le nc a ta ne ll’ a lle g a to III sa rà re g o la me nta to in mo d o d a no n c o mp ro me tte re la so p ra vvive nza d i ta li sp e c ie , te nuto c o nto d e lle d isp o sizio ni d e ll’ a rtic o lo 2. Le misure d a a d o tta re c o nte mp le ra nno : a) p e rio d i d i c hiusura e / o a ltri p ro vve d ime nti b) il d ivie to te mp o ra ne o o lo c a le d i sfrutta me nto , o ve ne c e ssa rio , o nd e rip ristina re una d e nsità so d d isfa c e nte d e lle p o p o la zio ni c) la re g o la me nta zio ne , o ve ne c e ssa rio , d i ve nd ita , d e te nzio ne , tra sp o rto o c o mme rc ia lizza zio ne d i a nima li se lva tic i, vivi o mo rti.” Ino ltre la c o nve nzio ne p re ve d e la sa lva g ua rd ia d e g li ha b ita t c o n p a rtic o la re a tte nzio ne a lla p ro te zio ne d i a re e d i sve rna me nto , mig ra zio ne , ra d uno , a lime nta zio ne e muta d e lle sud d e tte sp e c ie . L’ a rt. 9 p re ve d e c he o g ni p a rte c o ntra e nte p o trà d e ro g a re a lle d isp o sizio ni d e g li a rtic o li 4-7 d e lla Co nve nzio ne , c o nse nte nd o una c a ttura se le ttiva e d e ntro limiti p re c isa ti, p e r i se g ue nti mo tivi: la p ro te zio ne d e lla flo ra e d e lla fa una , la p re ve nzio ne d i d a nni a lla na tura e a ltre fo rme d p ro p rie tà , ne ll’ inte re sse d e lla sa lute e d e lla sic ure zza p ub b lic a e p e r fini ric e rc a / e d uc a tivi, p e r il rip o p o la me nto re intro d uzio ne d e lle sp e c ie in q ue stio ne . L’ a ttua zio ne d e lla le g g e d i ra tific a è a vve nuta a se g uito d e lla L. 157/ 92 “ No rme p e r la p ro te zio ne d e lla fa una se lva tic a o me o te rma e p e r il p re lie vo ve na to rio ” c he si a p p lic a limita ta me nte a i ma mmife ri e a ll’ a vifa una se lva tic a , tra sc ura nd o tutta via tutte le a ltre sp e c ie d i fa una e d i flo ra c o nsid e ra te rig o ro sa me nte p ro te tte a i se nsi d e lla Co nve nzio ne d i Be rna . Infa tti, la tute la g iurid ic a e p e na le , d e lla le g g e 157/ 92, è ind irizza ta so la me nte a lle p o p o la zio ni d i ma mmife ri e d i a vifa una sta b ilme nte o te mp o ra ne a me nte p re se nti a llo sta to lib e ro . 109 11.3—Convenzione di Bonn La C o nve nzio ne sulla c o nse rva zio ne d e lle sp e c ie mig ra tric i a p p a rte ne nti a lla fa una se lva tic a , (d i se g uito d e no mina ta C o nve nzio ne d i Bo nn), è sta ta a d o tta ta a Bo nn ne l 1979 e d è e ntra ta in vig o re ne l 1983. La C o nve nzio ne è sta ta ra tific a ta in Ita lia c o n L. 25.08.1983, n. 42. L’ o b ie ttivo d i ta le C o nve nzio ne è q ue llo d i c o nse rva re a l d i fuo ri d e i c o nfini na zio na li, le sing o le sp e c ie mig ra tric i e i lo ro ha b ita t, ne ll’ a mb ito d e ll’ inte ra a re a d i d istrib uzio ne , a ttra ve rso l’ a d o zio ne d i sp e c ific i a c c o rd i e d i e ffic a c i misure d i p ro te zio ne p e r le sp e c ie c o nsid e ra te in p e ric o lo d i e stinzio ne . La C o nve nzio ne d i Bo nn ind ivid ua d ue c a te g o rie d i sp e c ie mig ra tric i e le nc a te ne ll’ Alle g a to I (Sp e c ie mig ra tric i mina c c ia te ) e ne ll’ Alle g a to II (Sp e c ie mig ra tric i c he d e vo no fo rma re l’ o g g e tto d i a c c o rd i). Ne ll’ Alle g a to I so no inse rite le sp e c ie c he ne c e ssita no un’ imme d ia ta p ro te zio ne (a d e s. lo sq ua lo b ia nc o e d il c e to rino ), me ntre ne ll’ Alle g a to II fig ura no le sp e c ie p e r le q ua li g li Sta ti si sfo rza no d i stip ula re a c c o rd i tra lo ro mira nti a d a ssic ura re la lo ro c o nse rva zio ne (a d e s. lo sp ina ro lo , il ma ko , lo sme rig lio ). Pe r q ua nto rig ua rd a p iù sp e c ific a me nte le sp e c ie d i c ui a ll’ Alle g a to I, q ue ste p o sso no e sse re c a nc e lla te d a lla lista ne l c a so in c ui risulti c he le ste sse no n sia no p iù mina c c ia te . Pa rime nti, p e r p ro te g g e re d e tte sp e c ie , g li Sta ti p o sso no usa re una se rie d i misure re strittive , c he p o sso no c o nsiste re ne l d ivie to a sso luto d i p re lie vo , d i re sta ura zio ne d e g li ha b ita t e / o d i limita re a l minimo le a ttività c he p o sso no so rtire e ffe tti ne g a tivi sulla fa una in q ue stio ne . Ela smo b ra nc hi ne lle a p p e nd ic i d e lla c o nve nzio ne sulle sp e c ie mig ra to rie Allegato I sq ua lo b ia nc o ( Carcharodon carcharias) sq ua lo e le fa nte ( Cetorhinus maximus) Allegato II sq ua lo b ia nc o ( Carcharodon carcharias), sq ua lo e le fa nte ( Cetorhinus maximus) ma nta g ig a nte ( Manta birostris)* ma nta g ig a nte ( Manta birostris)* sq ua lo ma ko ( Isurus oxyrinchus) sq ua lo ma ko p inne lung he ( Isurus paucus) sme rig lio ( Lamna nasus) sp ina ro lo ( Squalus acanthias) p o p o la zio ne d e ll’ e misfe ro no rd *Sp e c ie no n p re se nte ne l Me d ite rra ne o 110 MO U Sq ua li d e lla C o nve nzio ne d i Bo nn Il Pro to c o llo d ’ Inte sa sulla c o nse rva zio ne d e g li Sq ua li Mig ra to ri (Me mo ra nd um o f Und e rsta nd ing o n the C o nse rva tio n o f Mig ra to ry Sha rks) è uno strume nto vo lo nta rio a ffe re nte a lla C o nve nzio ne d e lle Sp e c ie Mig ra to rie e d è sta to a d o tta to ne l c o rso d e lla te rza riunio ne sulla C o o p e ra zio ne Inte rna zio na le p e r la p ro te zio ne d e g li Sq ua li Mig ra to ri te nuta si in a mb ito d e lla C o nve nzio ne sulle Sp e c ie Mig ra to rie (C MS), a Ma nila (Filip p ine ) ne l fe b b ra io 2010. Il Me mo ra nd um è sta to so tto sc ritto d a ll’ Ita lia il 21 no ve mb re 2011 ne l c o rso d e lla d e c ima C o nfe re nza d e lle Pa rti d e lla C MS, svo lta si a Be rg e n in No rve g ia d a l 20 a l 25 no ve mb re 2011. Ne i g io rni d a l 24 a l 28 se tte mb re 2012 si è te nuta a Bo nn la p rima riunio ne d e i p a e si firma ta ri d e l Me mo ra nd um, ne l c o rso d e lla q ua le è sta to inse d ia to l’ Ad viso ry C o mmitte e d e l MO U e d è sta to a d o tta to il Pia no d ’ Azio ne . 11.4—Convenzione Barcellona (Pro to c o llo SPA/ BIO ) Il Pro to c o llo re la tivo a lle Zo ne Pa rtic o la rme nte Pro te tte e a lla Dive rsità Bio lo g ic a d e l Me d ite rra ne o d e lla C o nve nzio ne d i Ba rc e llo na , ra tific a ta in Ita lia c o n L. 27.05.1999, n. 175, ra p p re se nta in p a rtic o la r mo d o la c o nve nzio ne inte rna zio na le c he tute la il ma g g io r nume ro d i sp e c ie ma rine me d ite rra ne e , d e riva nte d a l fa tto c he si tra tta d i una c o nve nzio ne sp e c ific a fo rmula ta p e r la tute la d e ll’ a mb ie nte ma rino me d ite rra ne o . La le g g e d i ra tific a rip o rta il te sto inte g ra le d e lla C o nve nzio ne , me ntre g li a lle g a ti a l Pro to c o llo so no d ive nta ti e se c utivi a l se g uito d e lla De c isio ne d e l C o nsig lio 88/ 1999/ C E c he ha a p p ro va to il c o nte nuto d e g li ste ssi a no rma d e ll’ a rt. 174 d e l Tra tta to d i Ro ma . Ne llo sp e c ific o , il Pro to c o llo id e ntific a , ne ll’ Ap p e nd ic e II, una “ Lista d i sp e c ie in p e ric o lo o mina c c ia te ” p e r le q ua li p re ve d e a ll’ a rt. 11 c o mma 3, c he i Pa e si g a ra ntisc a no misure d i p ro te zio ne e d i c o nse rva zio ne p e r le sp e c ie d i fa una c o ntro lla nd o e , d o ve ne c e ssa rio , vie ta nd o ne : a) b) la c a ttura , il p o sse sso , l’ uc c isio ne (ivi c o mp re so , p e r q ua nto p o ssib ile , la c a ttura , l’ uc c isio ne e il p o sse sso fo rtuito ), il c o mme rc io , il tra sp o rto e l’ e sp o sizio ne p e r fini c o mme rc ia li d i ta li sp e c ie , d e lle lo ro uo va , p a rti e p ro d o tti; ne lla misura d e l p o ssib ile , o g ni p e rturb a zio ne d e lla fa una se lva tic a , in p a rtic o la re d ura nte i p e rio d i d i rip ro d uzio ne , d ’ inc ub a zio ne , d ’ ib e rna zio ne o d i mig ra zio ne e d in o g ni a ltro p e rio d o b io lo g ic o c ritic o . Pe r q ua nto rig ua rd a le sp e c ie e le nc a te ne ll’ Ap p e nd ic e III, “ Lista d e lle sp e c ie d i c ui è re g o la me nta to lo sfrutta me nto ” , il Pro to c o llo p re ve d e a ll’ a rt. 12, c o mma 4 c he : “ Le Pa rti, in c o o p e ra zio ne c o n le o rg a nizza zio ni inte rna zio na li c o mp e te nti, a d o tta no o g ni misura a p p ro p ria ta p e r g a ra ntire la c o nse rva zio ne d e lle sp e c ie e nume ra te ne ll’ a nne sso re la tivo a lla Lista d e lle sp e c ie il c ui sfrutta me nto è re g o la me nta to , p ur a uto rizza nd o e re g o la me nta nd o ta le sfrutta me nto p e r g a ra ntire e ma nte ne re le va rie p o p o la zio ni in c o nd izio ni d i c o nse rva zio ne fa vo re vo li.” g li a lle g a ti d e lla c o nve nzio ne so no sta ti e me nd a ti se c o nd o q ua nto se g ue : 111 Annex II Carcharias taurus Carcharodon carcharias Cetorhinus maximus Annex III Alopias vulpinus Carcharhinus plumbeus Centrophorus granulosus Dipturus batis c o mp le x Galeorhinus galeus Gymnura altavela Isurus oxyrinchus Lamna nasus Leucoraja circularis Leucoraja melitensis Mobula mobular Odontaspis ferox Oxynotus centrina Pristis pectinata ? Pristis pristis ? Rhinobatos rhinobatos Rhinobato cemiculus* Rostroraja alba Sphyrna lewini Sphyrna mokarran Sphyrna zygaena Squatina aculeata Squatina oculata Squatina squatina Squatina squatina Heptranchias perlo Mustelus asterias Mustelus mustelus Mustelus punctulatus Prionace glauca Squalus acanthias ? p re se nza inc e rta *no n p re se nte ne i ma ri ita lia ni 11.5—Convenzione UNCLOS, a c c o rd o p e r l’ imp le me nta zio ne d e lla c o nse rva zio ne d e lle sp e c ie tra nszo na li e d e lle sp e c ie a lta me nte mig ra to rie L’ a c c o rd o , fo rmula t0 ne l 1995 so tto l’ e g id a d e lle Na zio ni Unite , rig ua rd a la c o nse rva zio ne d e lle sp e c ie tra nszo na li e q ue lle a lta me nte mig ra to rie . E’ sta to ra tific a to d a ll’ Ita lia c o n Le g g e n. 498 d e l 15.12.98, e d ha un’ a p p lic a zio ne a live llo mo nd ia le . Pe r le sp e c ie mig ra to rie i va ri Pa e si d o vre b b e ro a d o tta re misure d i g e stio ne b a sa te su c o no sc e nze sc ie ntific he c a p a c i d i g a ra ntire il re nd ime nto ma ssimo so ste nib ile e un minimo imp a tto d e g li a ttre zzi d a p e sc a utilizza ti sulle a ltre sp e c ie p re se nti ne ll’ e c o siste ma . Ino ltre le misure d e vo no minimizza re a nc he la c a ttura a c c id e nta le d i sp e c ie no nb e rsa g lio . 112 Infine so no a usp ic a ti p ro g ra mmi d i mo nito ra g g io in g ra d o d i va luta re lo sta to d i c o nse rva zio ne d e lle sp e c ie . La lista d i rife rime nto p e r le sp e c ie mig ra to rie è q ue lla c o nte nuta ne ll’ Anne sso I UNC LO S c he p e r g li e la smo b ra nc hi c o rrisp o nd e a lle se g ue nti sp e c ie o g rup p i ta sso no mic i: Hexanchus griseus, Cetorhinus maximus, Fa mily Alo p iid a e , Rhincodon typus, Fa mily C a rc ha rhinid a e , Fa mily Sp hyrnid a e , Fa mily, Isurid a e . 11.6—ICCAT (C o mmissio ne inte rna zio na le p e r la c o nse rva zio ne d e l to nno a tla ntic o ) Ne ll’ a re a IC C AT: Ra c c o ma nd a zio ne 08/ 07: E’ p ro ib ita la c o nse rva zio ne a b o rd o , il tra sb o rd o e lo sb a rc o d i p a rti o d e ll’ inte ra c a rc a ssa d e llo sq ua lo vo lp e o c c hio g ro sso ( Alopias superciliosus) c a ttura ti c o n q ua lsia si a ttre zzo ; Ra c c o ma nd a zio ne 09/ 07: E’ p ro ib ita la p e sc a d ire tta a g li sq ua li d e l g e ne re Alopias. Ra c c o ma nd a zio ne 10/ 08: E’ p ro ib ita la c o nse rva zio ne a b o rd o , il tra sb o rd o e lo sb a rc o d i p a rti o d e ll’ inte ra c a rc a ssa d e g li sq ua li ma rte llo d e lla fa mig lia Sp hyrnid a e (a d e c c e zio ne d i Sphyrna tiburo) c a ttura ti c o n q ua lsia si a ttre zzo . Ra c c o ma nd a zio ne 11/ 08 E’ p ro ib ita la c o nse rva zio ne a b o rd o d e llo sq ua lo se ric e o ( Carcharhinus falciformis) c a ttura to c o n q ua lunq ue a ttre zzo . 11.7—GFCM (C o mmissio ne g e ne ra le d e lla p e sc a p e r il Me d ite rra ne o ) Il G FC M ha inizia to ne l 2010 un p ro g ra mma d i la vo ro trie nna le c he ha l’ o b ie ttivo d i ra g g iung e re una mig lio re c o no sc e nza d e llo sta tus d e i p e sc i c a rtila g ine i d e l Me d ite rra ne o . Le a ttività p re ve d e va no tra l’ a ltro , l’ inc e ntiva zio ne d e ll’ uso d i un p ro to c o llo sta nd a rd izza to p e r la ra c c o lta d i d a ti sulle c a ra tte ristic he b io lo g ic he e l’ inc lusio ne d i c a tture a c c e sso rie e a c c id e nta li ne llo sc he ma sta nd a rd d e l G FC M (Ta sk 1). Ra c c o ma nd a zio ne G FC M34/ 2010/ 4 : (In risp o sta a lle ra c c o ma nd a zio ni d e ll’ IC C AT sug li sq ua li vo lp e ) E’ p ro ib ita la c o nse rva zio ne a b o rd o , il tra sb o rd o e lo sb a rc o d i p a rti o d e ll’ inte ra c a rc a ssa d e llo sq ua lo vo lp e o c c hio g ro sso ( Alopias superciliosus) c a ttura ti c o n q ua lsia si a ttre zzo ; E’ p ro ib ita la p e sc a d ire tta a g li sq ua li d e l g e ne re Alopias. I p a e si c o ntra e nti so no te nuti a lla re g istra zio ne d e i d a ti d i c a ttura a c c id e nta le e o ve p o ssib ile a ll’ imp le me nta zio ne d i p ro g ra mmi d i ric e rc a p e r q ue ste sp e c ie . 113 12—Quadro normativo europeo Le se g ue nti misure si a p p lic a no a lle na vi UE, o p e ra nti to ta lme nte o p a rzia lme nte in a c q ue UE o inte rna zio na li se c o nd o i re g o la me nti: Re g o la me nto (UE) n. 1967/ 2006 (a rt. 8, c o mma 2), sta b ilisc e il d ivie to d ’ uso d i re ti d a fo nd o * p e r la c a ttura d i a lc uni sq ua li ( Hexanchus griseus, Cetorhinus maximus, Alo p iid a e , C a rc ha rhinid a e , Sp hyrnid a e , Isurid a e e La mnid a e ). Tutta via , in d e ro g a a q ue sto d ivie to , è p e rme ssa la d e te nzio ne a b o rd o e lo sb a rc o d i no n p iù d i tre e se mp la ri d e lle sp e c ie e le nc a te c a ttura te a c c id e nta lme nte , p urc hé no n si tra tti d i sp e c ie p ro te tte d a a ltri strume nti le g isla tivi c o munita ri (a d e se mp io le sp e c ie la c ui c a ttura è vie ta ta a i se nsi d e i Re g o la me nto 39/ 2013 e 40/ 2013). Ino ltre l’ a rt. 17 d i q ue sto Re g o la me nto p re ve d e c he ne ll’ a mb ito d e lla p e sc a sp o rtiva , g li Sta ti me mb ri a d o ttino misure p e r la re g istra zio ne e la ra c c o lta se p a ra ta d e i d a ti re la tivi a lle c a tture d i sp e c ie a lta me nte mig ra to rie (se nsu a lle g a to I d e l Re g . C E 973/ 2001: Sq ua li: Hexanchus griseus; Cetorhinus maximus; Alo p iid a e ; Rhincodou typus; C a rc ha rhinid a e ; Sp hyrnid a e ; La mnid a e ). Lista d e lle sp e c ie p e r le q ua li è vie ta to l’ uso d i re ti d a fo nd o *: Alopias superciliosus Alopias vulpinus Carcharhinus altimus Carcharhinus brachyurus Carcharhinus brevipinna Carcharhinus falciformis Carcharhinus limbatus Carcharhinus obscurus Carcharhinus plumbeus Cetorhinus maximus Hexanchus griseus Isurus oxyrinchus Lamna nasus Prionace glauca Rhizoprionodon acutus Sphyrna lewini Sphyrna mokarran Sphyrna tudes Sphyrna zygaena *De finizio ne d i re ti d a fo nd o : «re te d a fo nd o »: un tra ma g lio , una re te d a imb ro c c o c a la ta sul fo nd o o una re te d a fo nd o c o mb ina ta ; a )«tra ma g lio »: re te c o stituita d a d ue o p iù p e zze fissa te insie me in p a ra lle lo su un’ unic a ra ling a , c he sia o c he p o ssa e sse re a nc o ra ta c o n q ua lsia si d isp o sitivo sul fo nd o ma rino ; b ) «re te d a imb ro c c o c a la ta sul fo nd o »: re te fo rma ta d a un’ unic a p e zza ma nte nuta ve rtic a lme nte in a c q ua p e r me zzo d i p io mb i e g a lle g g ia nti c he sia o c he p o ssa e sse re a nc o ra ta c o n q ua lsia si d isp o sitivo sul fo nd o e ma nte nuta in p ro ssimità d i e sso o c he g a lle g g i ne lla c o lo nna d ’ a c q ua ; c ) «re te d a fo nd o c o mb ina ta »: re te d a imb ro c c o c a la ta sul fo nd o c o mb ina ta c o n un tra ma g lio c he ne c o stituisc e la p a rte infe rio re ; 114 Re g o la me nto (UE) n. 39/ 2013 (a rtic o lo 12)c he sta b ilisc e , p e r il 2013, le p o ssib ilità d i p e sc a c o nc e sse a lle na vi UE p e r a lc uni sto c k ittic i e g rup p i d i sto c k ittic i c he no n so no o g g e tto d i ne g o zia ti o a c c o rd i inte rna zio na li. Se c o nd o l’ a rtic o lo 12 Alle na vi UE so no vie ta ti la p e sc a , la c o nse rva zio ne a b o rd o , il tra sb o rd o e lo sb a rc o d e lle se g ue nti sp e c ie : a ) sq ua lo e le fa nte (C e to rhinus ma ximus) e p e sc e c a ne ( Carcharodon carcharias) in tutte le a c q ue ; b ) sme rig lio ( Lamna nasus) in tutte le a c q ue , fa tto sa lvo o ve d ive rsa me nte d isp o sto ne ll’ a lle g a to I, p a rte B; c ) sq ua d ro ( Squatina squatina) ne lle a c q ue UE; d ) ra zza b a vo sa ( Dipturus batis) ne lle a c q ue UE d e lla d ivisio ne C IEM Iia e d e lle so tto zo ne C IEM III, IV, VI, VII, VIII, IX e X; e ) ra zza o nd ula ta ( Raja undulata) e ra zza b ia nc a ( Raja alba) ne lle a c q ue UE d e lle so tto zo ne C IEM VI, VII, VIII, IX e X; f) p e sc i vio lino (Rhino b a tid a e ) ne lle a c q ue UE d e lle so tto zo ne C IEM I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X e XII; g ) ma nta g ig a nte ( Manta birostris) in tutte le a c q ue . • Lista d e lle sp e c ie : (g li e se mp la ri c a ttura ti a c c id e nta lme nte no n d e vo no e sse re d a nne g g ia ti e d e vo no e sse re ra p id a me nte rila sc ia ti). Carcharodon carcharias Cetorhinus maximus Dipturus batis c o mp le x Lamna nasus Raja undulata (Are a C IEM) Rhino b a tid a e (Are a C IEM) Squatina squatina Manta birostris* *Non presente in Mediterraneo Re g o la me nto (UE) n. 40/ 2013 (a rtic o li 12, 18 e 23) sta b ilisc e , p e r il 2013, le p o ssib ilità d i p e sc a c o nc e sse ne lle a c q ue UE e , p e r le na vi UE, in d e te rmina te a c q ue no n a p p a rte ne nti a ll'UE, p e r a lc uni sto c k ittic i e g rup p i d i sto c k ittic i c he so no o g g e tto d i ne g o zia ti o a c c o rd i inte rna zio na li. • Artic o lo 12: (ve d i a rtic o lo 12 d e lla 39/ 2013) • • Artic o lo 18: in re c e p ime nto d e lle ra c c o ma nd a zio ni IC C AT p e r g li sq ua li VO LPE e p e r lo sq ua lo se ta . 1. Ne ll'a mb ito d i q ua lsia si a ttività d i p e sc a è vie ta to c o nse rva re a b o rd o , tra sb o rd a re o sb a rc a re p a rti o c a rc a sse no n se zio na te d i sq ua li vo lp e o c c hio ne ( Alopias superciliosus). 2. È vie ta ta la p e sc a d ire tta d i sp e c ie d i sq ua lo vo lp e d e l g e ne re Alo p ia s. 3. È vie ta to c o nse rva re a b o rd o , tra sb o rd a re o sb a rc a re p a rti o c a rc a sse no n se zio na te d i p e sc i ma rte llo d e lla fa mig lia Sp hyrnid a e (a d e c c e zio ne d e llo Sphyrna tiburo) ne ll'a mb ito d i a ttività d i p e sc a ne lla zo na d e lla c o nve nzio ne IC C AT. 4. È vie ta to c o nse rva re a b o rd o , tra sb o rd a re o sb a rc a re p a rti o c a rc a sse no n se zio na te d i sq ua li a la lung a ( Carcharhinus longimanus) c a ttura ti ne ll'a mb ito d i q ua lsia si a ttività d i p e sc a . 5. È vie ta to c o nse rva re a b o rd o sq ua li se ta ( Carcharhinus falciformis) c a ttura ti ne ll'a mb ito d i q ua lsia si a ttività d i p e sc a . 115 Artic o lo 23: in re c e p ime nto d e lle ra c c o ma nd a zio ni IOTC (Ind ia n O c e a n Tuna C o nve ntio n), va lid e p e r tutta l’a re a d e ll’ O c e a no Ind ia no . Ne ll’a m b ito d i q ua lsia si a ttività d i p e sc a è vie ta to c o nse rva re a b o rd o , tra sb o rd a re o sb a rc a re p a rti o c a rc a sse no n se zio na te d i sq ua li vo lp e d i tutte le sp e c ie d e lla fa mig lia Alo p iid a e . G li e se mp la ri c a ttura ti a c c id e nta lme nte no n d e vo no e sse re d a nne g g ia ti e d e vo no e sse re ra p id a me nte rila sc ia ti. • Lista d e lle sp e c ie : Alopias superciliosus Alopias vulpinus Carcharhinus falciformis Carcharodon carcharias Cetorhinus maximus Dipturus batis c o mp le x Lamna nasus Raja ondulata (Are a CIEM) Rhino b a tid a e (Are a C IEM) Sphyrna lewini Sphyrna mokarran Sphyrna tudes Sphyrna zygaena Squatina squatina Manta birostris* Re g o la me nto (UE) n. 1262/ 2012 d e l C o nsig lio , d e l 20 d ic e mb re 2012, c he sta b ilisc e , p e r il 2013 e il 2014, le p o ssib ilità d i p e sc a d e lle na vi d e ll’ UE p e r d e te rmina ti sto c k ittic i d i a c q ue p ro fo nd e . Art 7 : Le p rinc ip a li sp e c ie c o mme rc ia li d e g li sq ua li d i p ro fo nd ità so no c o nsid e ra te d e p a up e ra te , p e r c ui è o p p o rtuno no n a uto rizza re a lc una p e sc a mira ta d i ta li sp e c ie . Pe r il 2013 e d il 2014, p e r g li sq ua li d i p ro fo nd ità (ta b e lla se g ue nte ) la q uo ta a llo c a ta è ze ro . In Ita lia g li sto c k ittic i a c ui si rife risc e il sud d e tto re g o la me nto no n so no so g g e tti a d a lc una p e sc a d ire tta , p e r c ui no n si p uò a p p lic a re a lc un d e c re to sa nzio na to rio . • Lista d e lle sp e c ie p re se nti ne i ma ri ita lia ni (p e r l’ e le nc o c o mp le to fa r rife rime nto a ll’ a lle g a to d e l re g o la me nto (UE) n. 1262/ 2012): Centrophorus granulosus Centroscymnus coelolepis Galeus melastomus Dalatias licha Etmopterus spinax Hexanchus griseus 116 Re g o la me nto (UE) n. 1185/ 2003 d e l C o nsig lio , d e l 26 g iug no 2003, re la tivo a ll'a sp o rta zio ne d i p inne d i sq ua lo a b o rd o d e i p e sc he re c c i. È p ro ib ito a sp o rta re le p inne d i sq ua lo a b o rd o d e i p e sc he re c c i, no nc hé d e te ne re a b o rd o , tra sb o rd a re o sb a rc a re p inne d i sq ua lo . È p ro ib ito a c q uista re , me tte re in ve nd ita o ve nd e re p inne d i sq ua lo c he sia no sta te a sp o rta te , te nute a b o rd o , tra sb o rd a te o sb a rc a te in vio la zio ne d e l p re se nte re g o la me nto . Q ue sto re g o la me nto si a p p lic a a ll'a sp o rta zio ne d e lle p inne : 1) d a p a rte d i p e sc he re c c i in a c q ue ma rittime so g g e tte a lla so vra nità o a lla g iurisd izio ne d e g li Sta ti me mb ri; 2) d a p a rte d i p e sc he re c c i b a tte nti b a nd ie ra d i Sta ti me mb ri o imma tric o la ti in Sta ti me mb ri in a ltre a c q ue ma rittime . In d e ro g a a l sud d e tto re g o la me nto (in re visio ne ) i p e sc he re c c i in p o sse sso d i un p e rme sso d i p e sc a sp e c ia le va lid o p o sso no e sse re a uto rizza ti a d a sp o rta re le p inne d a sq ua li mo rti a b o rd o , no nc hé a d e te ne re a b o rd o , tra sb o rd a re o sb a rc a re p inne d i sq ua lo . Ne l 2011 è sta ta p ro p o sta una mo d ific a d i ta le re g o la me nto c he è sta ta vo ta ta e d a p p ro va ta a se tte mb re 2012 e c he p re ve d e l’ o b b lig o d i sb a rc a re tutte le sp e c ie d i e la smo b ra nc hi c o n le p inne o le a li a tta c c a te a l c o rp o (Re g o la me nto (UE) N. 605/ 2013 d e l 12 g iug no 2013) • Re g o la me nto (UE) d e l C o nsig lio n°23/ 2010 14 g e nna io 2010, Anne x IA e re g o la me nto (UE) d e l C o nsig lio n°43/ 2012 17 g e nna io 2012 Limiti d e lle q ua ntità d i ra zze d a d e te ne re a b o rd o sta b ilisc o no le q uo te p e r le c a tture a c c e sso rie d i ra zze (Ra jid a e ) in a c q ue UE C IEM. L’ a lle g a to Anne x I e le nc a le q uo te e le e c c e zio ni p e r le re la tive zo ne d i p e sc a . In d ive rse a re e le c a tture . Le c a tture d i q ue sta sp e c ie no n p o sso no e sse re d e te nute a b o rd o e d e vo no e sse re rila sc ia te ra p id a me nte e p e r q ua nto p o ssib ile ind e nni. I p e sc a to ri so no invita ti a e la b o ra re e utilizza re te c nic he e a ttre zza ture c he a g e vo lino il rila sc io ra p id o e sic uro d i q ue ste sp e c ie . Q ue sto re g o la me nto inte re ssa le a re e sta tistic he C IEM (Atla ntic o no rd -o rie nta le ). Q ue sto re g o la me nto no n si rife risc e a i ma ri ita lia ni, tutta via d imo stra l’ inte re sse a lla p ro te zio ne d i q ue ste sp e c ie e p o tre b b e e sse re e ste so in futuro a lle rima ne nti a re e d i p e sc a c o munita rie . • •Lista d e lle sp e c ie : Nome comune Name latino FAO code Acque UE; zone ICES Razza chiodata Raja clavata RJC Razza occhi piccoli Raja microocellata RJE IIa, IV, IIIa, VIa, VIb, VIIa-c, VIIe-k, VIId, VIII, IX VIa, VIb, VIIa-c, VIIe-k Razza spinosa Leucoraja fullonica RJF VIa-VIb, VIIa-c, VIIe-k Razza a coda corta Raja brachyura RJH IIa, IV, IIIa, VIa VIb, VIIa-c, VIIe-k, VIId Razza rotonda RJI VIa, VI b, VIIa-c, VIIe-k Razza maculata Leucoraja circularis Raja montagui RJM II a, IV, III a, VIa, VIb, VIIa-c, VIIe-k, VIId Razza cuculo Leucoraja naevus RJN Razza stellata Amblyraja radiata RJR II a, IV, III a, VIa, VIb, VIIa-c, VIIe-k, VIId, VIII and IX II a, IV, III a, VIId 117 13—Quadro normativo nazionale La L.381/ 88, “ Mo d ific a zio ni a lla L. 963/ 65” c o nc e rne nte la p e sc a ma rittima , intro d uc e a ll’ a rtic o lo 5, le tte ra c ), c he “ a l fine d i tute la re le riso rse b io lo g ic he d e lle a c q ue ma rine e a ssic ura re il d isc ip lina to e se rc izio d e lla p e sc a , è fa tto d ivie to d i… p e sc a re , d e te ne re , tra sp o rta re e c o mme rc ia re il no ve lla me d i q ua lunq ue sp e c ie ma rina o p p ure le sp e c ie d i c ui sia vie ta ta la c a ttura in q ua lunq ue sta d io d i c re sc ita , se nza la p re ve ntiva a uto rizza zio ne d e l Ministro d e lla Ma rina Me rc a ntile …” e sta b ilisc e , a ll’ a rtic o lo 6 una mo d ific a a ll’ a rtic o lo 24 d e lla L. 963/ 65, p e r c ui, “ 2.1. Chiunq ue vio li le d isp o sizio ni d e ll’ a rtic o lo 15, le tte ra c ), è p unito sa lvo c he il fa tto no n c o stituisc a p iù g ra ve re a to , c o n l’ a rre sto d a un me se a d un a nno , o c o n l’ a mme nd a d a lire un milio ne e lire se i milio ni”. La mo d ific a d e lla le g g e in q ue stio ne p o ne le b a si p e r una ma g g io re tute la d i tutte q ue lle sp e c ie la c ui c a ttura , d e te nzio ne , tra sp o rto o c o mme rc io è inte rd e tta a i se nsi d e lla no rma tiva na zio na le vig e nte . Lo ste sso c o nc e tto è rib a d ito d a l d e c re to le g isla tivo 9 g e nna io 2012, n. 4, Misure p e r il ria sse tto d e lla no rma tiva in ma te ria d i p e sc a e a c q ua c o ltura , a no rma d e ll’ a rtic o lo 28 d e lla le g g e 4 g iug no 2010, n. 96. Il d e c re to in q ue stio ne rib a d isc e a ll’ a rt.7, c o mma c , c he è fa tto d ivie to d i “ d e te ne re , sb a rc a re , tra sp o rta re e c o mme rc ia lizza re le sp e c ie d i c ui sia vie ta ta la c a ttura in q ua lunq ue sta d io d i c re sc ita , in vio la zio ne d e lla no rma tiva in vig o re ”. A d iffe re nza d e lla le g g e 381/ 88, il d ivie to p re visto d a l d e c re to no n si a p p lic a a lla p e sc a ste ssa d e lle sud d e tte sp e c ie ma a d a zio ni suc c e ssive a lla lo ro c a ttura , e d intro d uc e a ll’ a rt.8, c o mma 1, le p e ne e le c o ntra vve nzio ni p e r la vio la zio ne d e l d ivie to , c he q ua lo ra no n c o stituisc a no p iù g ra ve re a to , imp lic a no l’ a rre sto d a d ue me si a d ue a nni o l’ a mme nd o d a 2.000 Euro a 6.000 Euro . 118 14—Stato di minaccia secondo le categorie IUCN L’ Unio ne Inte rna zio na le p e r la Co nse rva zio ne d e lla Na tura a g g io rna c o sta nte me nte le c o no sc e nze re la tive a llo sta to d i c o nse rva zio ne d e lle sp e c ie . Lo Shark Specialist Group si o c c up a d i va luta re g li e la smo b ra nc hi p e r i q ua li ne l 2007 ha re d a tto la lista ro ssa d e lle sp e c ie c he vivo no in me d ite rra ne o . Be n 71 sp e c ie so no sta te va luta te , a sse g na nd o a c ia sc una d i e sse un c o d ic e sp e c ific o (Ca va na g h & Gib so n, 2007). Stato di minaccia delle principali specie mediterranee Nome scientifico Nome comune Valutazione Alopias superciliosus Bigeye thresher DD NE Alopias vulpinus Thresher shark VU A2bd+3bd DD (2001) Carcharhinus altimus Bignose shark DD NE Carcharhinus brachyurus Bronze whaler shark DD NT (2003) Carcharhinus brevipinna Spinner shark DD NT (2000) Carcharhinus limbatus Blacktip shark DD NT (2000) Carcharhinus obscurus Dusky shark DD NT (2000) Carcharhinus plumbeus Sandbar shark EN A2bd+4bd NT (2000) Carcharias taurus Sand tiger shark CR A2abcd+3cd+4abcd VU Carcharodon carcharias Great white shark EN A2bc+3bc+4bc VU (2000) Centrophorus granulosus Gulper shark VU A3d+4d VU (2006) Centroscymnus coelolepis Portuguese dogfish LC NT (2003) Cetorhinus maximus Basking shark VU A2bd VU (2000) Chimaera monstrosa Rabbitfish NT NE Dalatias licha Kitefin shark DD DD (2000) Dasyatis centroura Roughtail stingray NT NE Dasyatis chrysonota Blue stingray DD NE Dasyatis pastinaca Common stingray NT NE Dipturus batis Common skate CR A2bcd+4bcd CR (2006) Dipturus oxyrhynchus Sharpnose skate NT NE Echinorhinus brucus Bramble shark DD DD (2003) Etmopterus spinax Velvet belly LC NE Galeorhinus galeus Tope shark VU A2bd VU (2005) Galeus atlanticus Atlantic catshark NT NE Galeus melastomus Blackmouth catshark LC NE Gymnura altavela Spiny butterfly ray CR A2bcd NE Heptranchias perlo Sharpnose sevengill shark VU A2d+3d+4d NT (2003) Hexanchus griseus Bluntnose sixgill shark NT NT (2000) Hexanchus nakamurai Bigeye sixgill shark DD NE Himantura uarnak Honeycomb whipray DD NE Isurus oxyrinchus Shortfin mako. CR A2acd+3cd+4acd NT (2000) Lamna nasus Porbeagle shark CR A2bd VU (2005) Leucoraja circularis Sandy skate EN A2bcd+3bcd+4bcd NE Leucoraja fullonica Shagreen skate DD NE Leucoraja melitensis Maltese skate CR A2bcd+3bcd+4bcd CR (2006) 119 Nome scientifico Leucoraja naevus Mobula mobular Mustelus asterias Mustelus mustelus Mustelus punctulatus Myliobatis aquila Odontaspis ferox Oxynotus centrina. Prionace glauca Pristis pectinata Pristis pristis Pteroplatytrygon violacea Raja asterias Raja brachyura Raja clavata Raja miraletus Raja montagui Raja polystigma Raja radula Raja undulata Rhinobatos cemiculus Rhinobatos rhinobatos Rhinoptera marginata Rostroraja alba Scyliorhinus canicula Scyliorhinus stellaris Somniosus rostratus Sphyrna zygaena Squalus acanthias Squatina aculeata Squatina oculata Squatina squatina Taeniura grabata Torpedo marmorata Torpedo nobiliana Torpedo torpedo Nome comune Cuckoo skate Giant devilray Starry smoothhound Smoothhound Blackspot smoothhound Common eagle ray Smalltooth sand tiger Angular roughshark Blue shark Smalltooth sawfish Common sawfish Pelagic stingray Atlantic starry skate Blonde skate Thornback skate Twineye skate Spotted skate Speckled skate Rough skate Undulate skate Blackchin guitarfish Common guitarfish Lusitanian cownose ray White skate Smallspotted catshark Nursehound Little sleeper shark Smooth hammerhead Spiny dogfish Sawback angelshark Smoothback angelshark Angelshark Round fantail stingray Spotted torpedo ray Great torpedo ray Ocellate torpedo ray Valutazione NT NE EN A4d EN (2006) VU A2ab+3bd+4ab LC (2000) VU A2ab+3bd+4ab LC (2000) DD NE NT NE EN A2abd+4abd DD (2003) CR A2bd NE VU A3bd+4bd NT (2000) CR A2bcd+3cd+4bcd CR (2006) CR A2bcd+3cd+4bcd CR (2006) NT NE LC NE DD NE NT NT (2000) LC NE LC NE NT NE DD NE DD NE EN A4cd NE EN A4cd NE NT NE CR A2cd+4cd EN (2006) LC LC (2000) NT NE LC NE VU A4bd NT (2000) EN A2bd+4bd (VU Black Sea) VU (2006) CR A2bcd+3cd+4bcd EN (2006) CR A2bcd+3cd+4bcd EN (2006) CR A2bcd+3cd+4bcd CR (2006) DD NE LC NE DD NE LC NE (Le g e nd a : LC : Le a st C o nc e rn; NT: Ne a r Thre a te ne d ; VU: Vulne ra b le ; EN: End a ng e re d ; C R: C ritic a lly End a ng e re d ; EW: Extinc t in the Wild ; EX: Extinc t) 120 15—Bibliografia essenziale Albuquerque, R. M. 1954-1956. Pe ixe s d e Po rtug a l e ilha s a d ja c e nte s. C ha va s p a ra a sua d e te rmina ç ã o . Po rt. Ac ta b io l., se r. B,5:xvi+1167 p ., 445 fig . Bass, A. J., P. C. Heemstra and L. J. V. Compagno 1986. Fa mily No . 2: He xa nc hid a e (p p . 4547), Fa mily No . 9: C a rc ha rhinid a e (p p . 67-86). In: Smiths' Se a Fishe s (Smith & He e mstra 1986). Barrull J., Mate I. 2002. Tib uro ne s d e l Me d ite rra ne o . Els lib re s d e l se tc ie nc e , 292 p p . Ben-Tuvia A. 1953. Ne w Erythre a n fishe s fro m the Me d ite rra ne a n c o a st o f Isra e l. Na ture , 172:464-465. Ben-Tuvia A. 1966. Re d Se a fishe s re c e ntly fo und in the Me d ite rra ne a n. Copeia, 254–275. Ben-Tuvia A. 1971. Re vise d list o f the Me d ite rra ne a n fishe s o f Isra e l. Isr.J. Zo o l. 20:1-39. Ben-Tuvia A. 1977. Immig ra tio n o f fishe s thro ug h the Sue z C a na l. Fishe ry Bulle ttin, 76: 249255. Ben-Tuvia A. 1977. Ne w re c o rd s o f Re d Se a immig ra nts in the e a ste rn Me d ite rra ne a n. C yb ium, 3e Se r., 1:95-102. Boero F., Carli C. 1977. Prima se g na la zio ne me d ite rra ne a d i Sphyrna mokarran (Rüe p p e l, 1837) (Se la c hii, Sp hyrnid a e ). Bo lle ttino d e i Muse i e d e g li Istituti d e ll’ Unive rsità d i G e no va , 45: 91–93. Carus J.V. 1893. Ve rte b ra ta .1. c la ss. Pisc e s: 498-711, In: Pro d ro mus fa una e Me d ite rra ne a e sive De sc rip tio Anima lium Ma ris Me d ite rra ne i inc o la rum q ua m c o mp a ra ta silva re rum q ua te nus inno tuit a d ie c tis lo c is e t no minib us vulg a rib us. Stuttg a rt, 1899-93, 2:ix+854 p . Castro, J.I., Woodley, C.M., Brudek, R.L. 1999. A p re limina ry e va lua tio n o f the sta tus o f sha rk sp e c ie s. FAO Fish. Te c h. Pa p ., No . 380. Ro me , FAO , 72 p p . Celona A. 2000. First re c o rd o f a tig e r sha rk Galeocerdo cuvier (Pe ro n & Le sue ur, 1822) in the Ita lia n Wa te rs. Anna le s. Se r. hist. na t., 10, 2 (21): 207–210. Compagno, L. J. V. 1973 [re f. 7163] C a rc ha rhinid a e (p p . 23-31). In: Hure a u, J.-C . a nd T. Mo no d 1973 C he c k-list o f the Fishe s o f the No rth-e a ste rn Atla ntic a nd o f the Me d ite rra ne a n. C LO FNAM. Une sc o , Pa ris. v. 1: i-xxii + 1-683 Compagno L.J.V. 1984a . FAO sp e c ie s c a ta lo g ue . Vo l. 4. Sha rks o f the wo rld . An a nno ta te d a nd illustra te d c a ta lo g ue o f sha rks sp e c ie s kno wn to d a te . Pa rt 1 & 2. He xa nc hifo rme s to La mnifo rme s. FAO Fish. Syno p ., (125) Vo l. 4, Pt.1: 249 p p . Compagno L.J.V. 1984b . FAO sp e c ie s c a ta lo g ue . Vo l. 4. Sha rks o f the wo rld . An a nno ta te d a nd illustra te d c a ta lo g ue o f sha rks sp e c ie s kno wn to d a te . Pa rt 2. C a rc ha rhinifo rme s. FAO Fish. Syno p ., (125) Vo l. 4, Pt. 2: 251–655. Compagno L.J.V. 2001. Sha rks o f the wo rld . An a nno ta te d a nd illustra te d c a ta lo g ue o f sha rk sp e c ie s kno wn to d a te . Vo l. 2. Bullhe a d , ma c ke re l, a nd c a rp e t sha rks (He te ro d o ntifo rme s, La mnifo rme s a nd O re c to lo b ifo rme s). FAO Sp e c ie s C a ta lo g ue fo r Fishe ry Purp o se s. No 1, Vo l. 2. Ro me , FAO . 269 p p . Costa O.G. 1829-1857. Fa una d e l re g no d i Na p o li, o ssia e nume ra zio ne d i tutti g lia nima li, Pe sc i, 3, 1837-57, 101 p ., 17 p l (Fo r p ub lic a tio n d a te s se e She rb o rn, 1937, J.So c .Bib lp hy na t. Hist., 1(2): 35). Damalas D., Megalofonou P. 2012. O c c urre nc e s o f la rg e sha rks in the o p e n wa te rs o f the so uthe a ste rn Me d ite rra ne a n Se a . Jo urna l o f Na tura l Histo ry, 46 (43-44):2701-2723. Dieuzeide, R., Novella, M. (collab. J. Roland), 1953-55. C a ta lo g ue d e s Po isso ns d e s C ô te s a lg é rie nne s. Bull. Stn Aq uic . Pê c h. C a stig lio ne , I (n.s.), (4), 1952 [1953]: 1-135, 73 fig . n. num.; II (n.s.), (5), 1953 [1954] :1-258, 135 fig . n. num.; III (n.s.), (6), 1954 [1955] :1-384, 202 fig . n. num. Ebert D.A., Stehmann M.F.W. 2013. Sha rks, b a to id s, a nd c hima e ra s o f the No rth Atla ntic FAO Sp e c ie s C a ta lo g ue fo r Fishe ry Purp o se s. No . 7. Ro me , FAO . 523 p p . Ebert D.A., Fowler S., Compagno L.J.V., Dando M. 2013. Sha rks o f the wo rld : A Fully Illustra te d G uid e . Wild Na ture Pre ss, Plymo uth. 528 p p . 121 Eschmeyer W.N. (e d .). 2013. C a ta lo g o f Fishe s. C a lifo rnia Ac c a d e my o f Sc ie nc e s (http / / re se a rc h.c a la c a d e my.o rg / re se a rc h/ ic hthyo lo g y/ c a ta lo g / fishc a tma in.a sp ). Ele c tro nic ve rsio n a c c e sse d 10 June 2013. FAO. 1995a . FAO C o d e C o nd uc t fo r Re sp o nsib le Fishe rie s. Ro me , 41 p p . FAO. 1995b . FAO Pre c a utio na ry a p p ro a c h to fishe rie s. Pa rt 1: G uid e line s o n the p re c a utio na ry to c a p ture fishe rie s a nd sp e c ie s intro d uc tio n. FAO Fish. Te c . Pa p ., 350 (1): 52 p p . FAO. 1996. Pre c a utio na ry a p p ro a c h to c a p ture fishe rie s a nd sp e c ie s intro d uc tio n. FAO Te c hnic a l G uid e line s fo r Re sp o nsib le Fishe rie s, 2. 54 p p . FAO. 1998. The Inte rna tio na l Pla n o f Ac tio n fo r C o nse rva tio n a nd Ma na g e me nt o f Sha rks. Do c ume nt FI: C SS/ 98/ 3, C o nsulta tio n o n Ma na g e me nt o f Fishing C a p a c ity. Sha rk Fishe rie s a nd Inc id e nta l C a tc h o f Se a b ird s in Lo ng line Fishe rie s. Ro me 26–30 O c to b e r 1998. FAO. 2000a . Fishe rie s Ma na g e me nt 1. C o nse rva tio n a nd Ma na g e me nt o f Sha rks. FAO Te c hnic a l G uid e line s fo r Re sp o nsib le Fishe rie s, 4. Sup p l. 1: 37 p p . FAO. 2000b . Fishe rie s De p a rtme nt, Fishe ry Info rma tio n, Da ta a nd Sta tistic s Unit. FISHSTAT Plus: Unive rsa l so ftwa re fo r fishe ry sta tistic a l time se rie s. Ve rsio n 2.3. http :/ / www.fa o .o rg / fi/ sta tist/ fiso ft/ fishp lus.a sp . C a p ture p ro d uc tio n 1950-2001. FAO. 2001. Wha t is the C o d e o f C o nd uc t fo r Re sp o nsib le Fishe rie s? Re p rint, Ro me 13 p . FAO. 2002b . FAO G e ne ra l Fishe rie s C o mmissio n fo r the Me d ite rra ne a n/ C o mmissio n g é né ra le d e s p ê c he s p o ur la Mé d ite rra né e . Re p o rt o f the fifth se ssio n o f the Sc ie ntific Ad viso ry C o mmitte e 2002. Ro me , 1-4 July 2002. Ra p p o rt d e la c inq uiè me se ssio n d u C o mité sc ie ntifiq ue c o nsulta tif. Ro me , 1-4 juille t 2002 FAO Fisheries Report/FAO Rapport sur les pêches. No . 684. Ro me , FAO . 2002. 100p . FAO. 2005. FAO / G e ne ra l Fishe rie s C o mmissio n fo r the Me d ite rra ne a n/ C o mmissio n g é né ra le d e s p ê c he s p o ur la Mé d ite rra né e 2005. Re p o rt o f the se ve nth se ssio n o f the Sc ie ntific Ad viso ry C o mmitte e . Ro me , 19-22 O c to b e r 2004. Ra p p o rt d e la se p tiè me se ssio n d u C o mité sc ie ntifiq ue c o nsulta tif. Ro me , 19-22 o c to b re 2004. FAO Fishe rie s Re p o rt/ FAO Ra p p o rt sur le s p ê c he s. No . 763. Ro me , FAO . 2005. 83p . FAO. 2009. Sha rks a nd Ra ys o f the Me d ite rra ne a n a nd Bla c k Se a . FAO Sp e c ie s Id e ntific a tio n Ecology Letters C a rd s. Ro me . Ferretti, F., F.,Worm Myers,B.,R.A., Serena, F., Lotze, M.R., H.K. 2008. ss o f La rg e Pre d a to ry Sha rks fro m the Ferretti Britten G.L., Heithaus Lotze Lo H.K Me d ite rra ne a n Se a . Conservation Biology 22: 952-964. Fischer F., W.,Worm Schneider M., Bauchot M.-L. 1987. d iteH.K rra né e e t Pa Mette r No p ê cm hecs o37. Ferretti B., Britten G.L., Heithaus M.R.,Mé Lotze . 2010. rnsir.aZo ndnee cdoesyste nse q ue nc e s o f sha rk dConservation e c line s in the Biology o c e a n . Ecology Letters, 13: 1055–1071. Ferretti, F., Myers, R.A.,M., Serena, F., M.-L. Lotze,1987. H.K. Mé 2008. e rPre ms the Fischer W., Schneider Bauchot d iteLo rrassnéo ef La e trgMe Nodir.a to Zory neSha d e rks p êfro c he 37. Vo l. II. Ve rté b ré s. Fic Conservation he s FAO d ’ id eBiology ntific a tio n d e s e sp è c e s p o ur le s b e so ins d e la p ê c he . (Re visio n 1). Ro me , FAO . 1529 p . Fowler, H. W.1936. The Ma rine Fishe s o f We st Afric a , b a se d o n the c o lle c tio n o f the Ame ric a n Muse um C o ng o Exp e d itio n 1909-15. Bull. a m. Mus. na t. Hist., 70 (1), Ja n. 21, 1936: vii+606 p ., fig . 1-275; (2), No v. 18,1936: 607-1493, fig . 276-567. Froese, R. & Pauly, D. 2000. FishBa se 2000: c o nc e p ts, d e sig n a nd d a ta so urc e s. IC LARM, Lo s Ba ño s, Garman S. 1913. The Pla g io sto mia (Sha rks, Ska te s a nd Ra ys) Me m. Mus. C o mp . Zo o l. Ha rv., 36: xiii+528 p ., 77p l. Geoffroy S.-Hilaire E. 1809. Po isso ns d u Nile d e la me r Ro ug e e d e la Mé d ite rra né e , In: De sc rip tio n d e l’ Eg yp te ...Pa ris, Pla nc he s Histo ire Na ture lle , 1: 1-52. Golani D. 1996. The ma rine Ic hthyo fa una o f the Ea ste rn Le va nt. Histo ry, Inve nto ry a nd C ha ra c te riza tio n. Isra e l Jo urna l o f Zo o lo g y, 42: 15–55. Bib lio g ra p hy 77 Golani D., Orsi Relini L., Massuti E., Quignard J.-P. 2002. C IESM Atla s o f Exo tic Sp e c ie s in the Me d ite rra ne a n. Vo l 1. Fishe s. [F. Bria nd , Ed .]. Mo na c o , 256 p p . Hemida F., Capapé C. 2002. First re c o rd o f the lo ng fin ma ko , Isurus paucus (Isurid a e ) o ff the Alg e ria n c o a st; c o nfirma tio n o f its o c c urre nc e in the Me d ite rra ne a n. Pre se nte d a t 6th Euro p e a n Ela smo b ra nc h Asso c ia tio n me e ting , C a rd iff, Wa le s 6–8 Se p te mb e r 2002. http://it.wikipedia.org/ Hureau, J.C., Monod, Th. e d s. 1979. C he c k-list o f the fishe s o f the no rth-e a ste rn Atla ntic a nd o f the Me d ite rra ne a n, C lo fna m I, II UNESC O , Pa ris. 122 ICES. 2011. Re p o rt o f the Wo rksho p o n Se xua l Ma turity Sta g ing o f Ela smo b ra nc he s (WKMSEL), 11-15 October 2010, Valetta, Malta. ICES CM 2010/ACOM:48. ฀32 pp. Iglesias S.P., Toulhoat L., Sellost D.Y. 2009. Ta xo no mic c o nfusio n a nd ma rke t misla b e lling o f thre a te ne d ska te s: imp o rta nt c o nse q ue nc e s fo r the ir c o nse rva tio n sta tus. Aq ua tic C o nse rv: Ma r. Fre shw. Ec o syst. Pub lishe d o nline in Wile y Inte rSc ie nc e (www.interscience.wiley.com). DOI: 10.1002/aqc.1083. Laguna, Philippines. 344 pp. ISPRA 2011. Id e ntific a zio ne e d istrib uzio ne ne i ma ri ita lia ni d i sp e c ie no n ind ig e ne . In c o nve nzio ne c o n Ministe ro d e ll’ Amb ie nte e d e lla Tute la d e l Te rrito rio e d e l Ma re . Re sp o nsa b ile sc ie ntific o : Dr. F. And a lo ro , ISPRA. Re la zio ne fina le Dic e mb re . Lozano Rey L., 1928. Fa una Ib è ric a . Pe sc e s (G e ne ra lid a d e s, C ic ló sto mo s y Ela smo b ra nc q uio s)Mus. Na c . C ie nc ia s Na t., Ma d rid , 1: 1-692, 197 fig ., 20 p l. Mancusi C., Clò S., Affronte M., Bradaï M.N., Hemida F., Serena F., Soldo A., Vacchi M. 2005. O n the p re se nc e o f b a sking sha rk ( Cetorhinus maximus) in the Me d ite rra ne a n Se a . Sur la p ré se nc e d u re q uin-p è le rin (Cetorhinus maximus) e n Mé d ite rra né e . Cybium 29 (4): 399-405. Mancusi C., Nicolosi P., Arculeo M., Barbagli F., Carlini R., Costantini M., Doria G., Fabris G., Maio N., Mattioli G., Mizzan L., Podestà M., Salmaso R., Vanni S., Zuffi M., Serena F., Vacchi M. 2000 - The p re se nc e o f Ela smo b ra nc hs in the c o lle c tio ns o f the ma in Ita lia n Na tura l Histo ry Muse ums. Pro c . 4th Euro p . Ela sm. Asso c . Me e t., Livo rno (Ita ly). Va c c hi M., La Me sa G ., Se re na F. & B Sé re t, e d s. IC RAM, ARPAT & SFI, 2002: 97-108. McEachran J.D., Sèret B. 1987. Allo c a tio n o f the na me Sphirna tudes (Va le nc ie nne s, 1822) a nd sta tus o f the no mina l sp e c ie s Sphirna couardi C a d e na t, 1951 (C ho nd ric hthye s, Sphirnidae). Cybium, 11 (1): 39–46. Moreau E. 1881. Histo ire na ture lle d e s p o isso ns d e la Fra nc e . Pa ris, 1: i-vii + 1-480 Nobre A. 1935. Fauna marinha de Portugal. 1. Vertebra d o s (Ma mife ro s, Re p tis e Pixe s), Po rto : 1xxxiv+1-21 (Ma mife ro s); 1-5 (Re p tis);1-574 (Pe ixe s), 77 p l., 64 p ho t. Notarbartolo di Sciara G. 1987. A re visio n stud y o f the g e nus Mobula Ra fine sq ue , 1810 (C o nd ric hthye s:Mo b ulid a e ) with the d e sc rip tio n o f a ne w sp e c ie s. Zoological Journal of the Linnean Society, 91: 1-91. Notarbartolo di Sciara G., Bianchi I. 1998. G uid a d e g li sq ua li e d e lle ra zze d e l Me d ite rra ne o . Franco Muzio Editore, 388 pp. Pastore M., Tortonese E. 1985. Prima se g na la zio ne in Me d ite rra ne o d e llo sq ua lo Rhizopriodon acutus (Rüppell). Thalassia Salentina, 14: 11–15. Pinto de la Rosa F.J. 1994. Tib uro ne s d e l Ma r d e Alb o ra n. Se rvic io d e Pub lic a c io ne s; C e ntro d e Ed ic io ne s d e la Dip uta c io n d e Ma la g a (C EDAM): 115 p p . Poll, M.1951. Po isso ns. I. G é né ra lité s. II. Sé la c ie ns e t C himé re s. Ré s. Sc i. Exp é d . o c é a no g r. belg. Eaux côt. afr. Atlant. Sud (1948-49J, 4 (1) :1-154, 66 fig., 13 pl. Por F.D. 1978. Le sse p sia n mig ra tio n. The influx o f Re d Se a b io ta into the Me d ite rra ne a n b y way of the Suez Canal. Ecol. Stud. Springer Verlag, Berlin. (23): 228 pp. Relini G., Serena F., Bottaro M. 2010. Il p ro g e tto ELASMO IT. Bio l. Ma r. Me d ite rr. 17 (1) 205-218. Serena F. 2005. Fie ld id e ntific a tio n g uid e to the sha rks a nd ra ys o f the Me d ite rra ne a n a nd Bla c k Se a . FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes. Ro me , FAO . 97p . 11 c o lo ur p la te s + e g g c a se s. Serena F., Mancusi C., Barone M. (e d s) 2010. Fie ld id e ntific a tio n g uid e to the ska te s (Ra jid a e ) o f the Mediterranean Sea. Guidelines for data collection and analysis Biol. Mar. Mediterr., 17 (Sup p l. 2): 204 p p . Springer, S. 1990. Le p to c ha riid a e (p . 96), Tria kid a e (p . 97-99), He mig a le id a e (p . 100), C a rc ha rhinid a e (p p . 101-108), Sp hyrnid a e (p p . 109-110). In: Q ué ro , J.-C ., J.-C . Hure a u, C . Ka rre r, A. Po st a nd L. Sa ld a nha 1990 C he c k-list o f the fishe s o f the e a ste rn tro p ic a l Atlantic. CLOFETA. UNESCO, Paris, 3 vols. Pp. i-xxxii + 1-1492. [v. 1, p p . i-xxxii + 1-519; v. 2, pp. 520-1080; v. 3, pp. 1081-1492.] Souissi J.B., Golani D., Méjri H., Ben Salem M., Capapé C. 2007. First c o nfirma tio n re c o rd o f the Ha la ve ’ s G uita rfish, Rhino b a to s ha la vi Fo rsskå l, 1775) (C ho nd ric hthye s: Rhino b a tid a e ) in the Me d ite rra ne a Se a with a d e sc rip tio n o f a c a se o f a lb inism in e la smo b ra nc hs. C a h. Bio l. Ma r. 48: 67-68. 123 Stehmann M., Bürkel D.L. 1984. Ra jid a e . In: P.J.P. White he a d , M.-L. Ba uc ho t, J.-C . Hure a u, J. Nie lse n & E. To rto ne se , e d s. Fishe s o f the no rth-e a ste rn Atla ntic a nd the Me d ite rra ne a n (FNAM). UNESC O , Pa ris, 1: 163–196. Tortonese, E. 1951a . C a ra tte ri b io lo g ic i d e l Me d ite rra ne o o rie nta le e i p ro b le mi re la tivi. Attua l. zo o l., To rino , 7: 207–251. Tortonese E. 1951b . Stud io sui Pla g io sto mi V – Ulte rio ri c o nsid e ra zio ni sulle sp e c ie me d ite rra ne e d e i g e ne ri Sphyrna e Carcharhinus. Ann. Mus. St. Nat., 20 (1): 1–8. Tortonese E. 1956. Le p to c a rd ia , C yc lo sto ma ta , Se la c hii. Fa una d ’ Ita lia . II. Ed . C a ld e rini, Bo lo g na : 545 p p . Tortonese E. 1987. Pe sc i d e l Me d ite rra ne o ; re c e nti stud i into rno a lla siste ma tic a e d istrib uzio ne . Nume ro sp e c ia le d e i Q ua d e rni d e ll’ Istituto d i Id ro b io lo g ia e Ac q ua c o ltura “ G . Brune lli” .zool., C o o pTorino . Ed itric e Il Ve nta g lio , Ro ma . 11 p p . tual. Tortonese, E. Vanni S. 1992. C a ta lo g hi d e l Muse o d i Sto ria Na tura le d e ll’ Unive rsità d i Fire nze , Se z. Zo o loAtg itual. zool., c a “ La Sp eTorino c o la ” , XI, C ho nd ric hthye s. Se rie B 99: 85-114. 124 16—Principali links LOGO ISTITUZIONE SITO WEB ARPAT www.a rp a t.to sc a na .it C ATALO G O F FISH re se a rc h.c a la c a d e m y.o rg C IBM www.c ib m .it C IESM www.c ie sm .o rg C ITES www.c ite s.o rg C NR www.c nr.it C O NISMA www.c o nism a .it C O NVENZIO NE DI BERNA www.c o e .int/ b e rn C O PEMED www.fa o c o p e m e d .o rg C TS www,c ts.it DC F d a ta c o lle c tio n.jrc .e c .e uro p a .e u EASTMED www.fa o e a stm e d .o rg EEA www.e ula smo .o rg FAO www.fa o .o rg FISHBASE www.fishb a se .o rg FNAM sp e c ie s-id e ntific a tio n.o rg G FC M www.g fc m .o rg G RIS www.sib m .it/ NUO VO _G RIS G UARDIA C O STIERA www.g ua rd ia c o stie ra .it IC ES www.ic e s.d k ISPRA www.isp ra mb ie nte .g o v IUC N www.iuc nr.o rg JRC ste c f.jrc .e c .e uro p a .e u MEDITS www.sib m .it/ MEDITS%202011 125 126 MEDLEM http :/ / www.a rpa t.to sc ana.it/ me d le m MEDSHARKS www.me d sharks.o rg MEDSUDMED www.fa o me d sudme d .o rg MiATTM www.minamb ie nte .it MiPAAF www.p o litic he a g ric o le .it NAFO www.na fo .int RAC/ SPA www.ra c -spa .o rg RED LIST www.iuc nre d list.o rg SHARKS ALLIANCE www.sha rka llia nc e .o rg SIBM www.sib m.it STECF ste c f.jrc .e c .e uro pa .e u UE e uro pa .e u UNEP MAP Co nve nzio ne d i Barc ello na www.une pma p .o rg WIKIPEDIA it.wikip e d ia .o rg WWF www.wwf.it ALLEGATO 1 17—Il database MEDLEM L’ a p p lic a zio ne re la tiva a l d a ta b a se MEDLEM è un siste ma c o mp ute rizza to b a sa to su Op e n So urc e , p e nsa to c o me un se mp lic e strume nto p e r a rc hivia re e c o nd ivid e re i d a ti d isp o nib ili ra c c o lti d a l p ro g ra mma d i la vo ro . I c o lla b o ra to ri, a c ui è sta ta c o nse g na ta la p a sswo rd d i a c c e sso , p o sso no e ntra re ne l sito (www.a rp a t.to sc a na .it/ p ro g e tti/ me d le m) e inse rire d ire tta me nte il d a to c he ha nno . La struttura g e ne ra le d i q ue sta a p p lic a zio ne è mo stra ta ne lla fig ura se g ue nte . RAM La sc e lta d i impie g a re un’ a p p lic a zio ne in Op e n So urc e è le g a ta a d ive rsi va nta g g i c o me la fa c ilità d i g e stio ne d e l so ftwa re una vo lta insta lla to , no nc hé il suo b a sso c o sto a nc he d a l p unto d i vista d e ll’ ha rd wa re , il sup p o rto p e r q ue sto so ftwa re è a mpia me nte d isp o nib ile o nline ; in fine no n va d ime ntic a ta l’ e c c e lle nza d e lla q ua lità d e l p ro c e sso . L’ a rc hite ttura g e ne ra le d e l p ro g ra mma risp o nd e a lla re te d i c o lla b o ra zio ne c he c o invo lg e i va ri istituti me d ite rra ne i p e r a ve re p o i un filo d ire tto a lle va rie o rg a nizza zio ni c he ric o no sc o no il p ro g ra mma ste sso (ve d i fig ura suc c e ssiva ). Que sto a rc hivio c o llo q uia c o sta nte me nte c o n q ue llo simile d e l RAM a l fine d i inte g ra re le / o c o lma re le risp e ttive c o no sc e nze e la c une c o no sc itive . 127 ∞_ BIOLOGY cod_bio Sex Teeth shape Teeth photo Stomach content Embryo in uterus Intestine contents Gonads Vertebrae Muscle Liver Underskin fat Spermatophores Parasite Utera Morphometry .... SPECIES cod_species Scientific name 3A_CODE English_name French_name Spanish_name Arabic_name Italian_name ∞_ ID cod_ref 1 1 1 ∞ DATA ID DAY Date (dd/mm/yyyy) Season Time Country GSA Locality Latitude (DecDeg) Longitude Original Lat/Long (Y/N) Distance from coast (NM) Direction Depth (m) Type of report Number Total lenght (cm) Weight (kg) Other sources Photo Notes cod_bio cod_gear cod_species cod_person 1 BIBLIOGRAPHY cod_ref Author Year Title Publication 1 GEAR cod_gear Gear (English_name) Gear (French_name) Gear (Spanish_name) Gear (Italian_name) Gear (Arabic_name) 1 PERSON IN CHARGE cod_person Last name Name Institution Address Telephone Fax Mobile phone 1 ∞_ Le a p p lic a zio ni usa te d a q ue sto so ftwa re so no in sinte si le se g ue nti: Perl: p ia tta fo rma sta b ile p e r la p ro g ra mma zio ne d e l ling ua g g io Apache: c o nse nte d i svilup p a re e ma nte ne re il se rve r http p e r le o p e ra zio ni d i siste ma inc luso UNIX e Wind o ws NT. Linux: siste ma o p e ra tivo lib e ro e o rig ina le a lla p o rta ta d i c hiunq ue . MySQL: d a ta b a se mo lto d iffuso p e r la sua ve lo c ità d i p e rfo rma nc e e l’ e le va ta c o nc re te zza e fa c ilità d ’ uso . CGI: il Common Gateway Interface, è uno sta nd a rd p e r inte rfa c c ia rsi c o n le a p p lic a zio ni e ste rne c o me HTTP o We b se rve r. DBI: lo sta nd a rd DataBase Interface è un mo d ulo p e r Pe rl. Q ue sto d e finisc e un se t d i me to d i, va ria b ili e c o nve nzio ni c he fo rnisc o no una inte rfa c c ia ind ip e nd e nte d a g li a ttua li d a ta b a se . L’ o rg a nizza zio ne d e l d a ta b a se p uò e sse re mo stra ta a ttra ve rso un d ia g ra mma d i flusso c he me tte in e vid e nza tutti i p a ssa g g i c he un e ve ntua le ute nte , una vo lta re g istra to si e d o p o a ve r ric e vuto la p a sswo rd d i ing re sso , d e ve se g uire p e r e ntra re ne ll’ a p p lic a zio ne . L’ ute nte p uò sc e g lie re se inse rire un nuo vo d a to o p p ure fa re una ric e rc a su una sp e c ie o su un tito lo in b ib lio g ra fia , fa c e nd o rife rime nto a l p a e se , a un a ttre zzo , e c c . All’ ute nte è se mp re g a ra ntito il c re d ito d e l d a to . 128 I d a ti so no a rc hivia ti se c o nd o se i p rinc ip a li c a mp i d i d o c ume nta zio ne : DATA, BIO LO G Y, SPEC IES, BIBLIO G RAPHY, G EAR, PERSO N IN C HARG E (Fig . 6). All’ ute nte no n è c o nse ntito g e stire q ue ste ta b e lle , ma in o g ni c a so è ric hie sto la c o no sc e nza d e l c o nte nuto d e i c a mp i a l fine d i c o mp re nd e re me g lio le p ro p rie tà d e ll’ a p p lic a zio ne . New user registration Entry new catch/ sighting/ stranding/ bibliography data Select species Search on database Select species CR Select gear No gear Select references No references Select gear CR Select a Country Biological data No Biological data Table of results Data on place and date of the event End 129 ALLEGATO 2 18—Osservazioni sulle specie dubbie e rare Ai fini d i p e rme tte re e ve ntua li c o nfro nti d e g li e se mp la ri ra c c o lti e p e r fa c ilita re la d e te rmina zio ne sp e c ific a , p e r la q ua le c o munq ue si rima nd a a i te sti sp e c ia lizza ti p e r a ve re c o nfe rma , si rip o rta no d i se g uito a lc une b re vi o sse rva zio ni sulle spe c ie ra re e / o d ub b ie , d e sc ritte ne lle sc he d e e sp e sso a nc he in c e rti te sti; q ua nd o d isp o nib ile è mo stra ta la ma pp a d i d istrib uzio ne d e lla sp e c ie se c o nd o le ra p p re se nta zio ni d i Fish Ba se (Fro e se & Pa uly, 2000), o p p ure d i Wikip e d ia (© wikip e d ia .o rg ). Al fine d i c o nse ntire un p rimo c o nfro nto o b ie ttivo p e r c hi ra c c o g lie il d a to , si è rite nuto utile tra tta re a nc he c e rte sp e c ie c he no n so no sta te c o nsid e ra te va lid e p e r il Me d ite rra ne o (Se re na , 2005). Alc une d i q ue ste sp e c ie ha nno c o munq ue la p o ssib ilità d i e ntra re in Me d ite rra ne o a ttra ve rso i d ue c o nta tti c he q ue sto ma re ha c o n l’ Oc e a no Atla ntic o e c o n il Ma r Ro sso . Un c o sta nte mo nito ra g g io sulla d ive rsità b io lo g ic a mo stra ta d a q ue sti p e sc i p e rme tte rà d i ve rific a re o c o nfe rma re e ve ntua li ing re ssi d i nuo ve sp e c ie ne l b a c ino Me d ite rra ne o . 130 1—Isurus paucus G uita rt Ma nd a y, 1966 Si tra tta d i una sp e c ie c irc umtro p ic a le , la c ui p re se nza in Me d ite rra ne o è c o nsid e ra ta p ro b a b ile e in o g ni c a so c o n una d istrib uzio ne irre g o la re (C o mp a g no , 2001). He mid a ha d e sc ritto un e se mp la re c a ttura to lung o le c o ste a lg e rine (He mid a e Ca p a p é , 2002). 2—Leptocharias smithii (Mülle r & He nle 1839) Q ue sto sq ua lo , a p p a rte ne te a lla fa mig lia Tria kid a e , c he no n a rriva a l me tro d i lung he zza to ta le , è c ita to p e r le c o ste o rie nta li d e ll’ Atla ntic o (d a lla Ma urita nia a ll’ Ang o la ) e fo rse a nc he p e r q ue lle ma ro c c hine . Fre q ue nta i b a ssi fo nd a li fino a c irc a 100 me tri e d ha la p o ssib ilità d i e ntra re ne l b a c ino Me d ite rra ne o a ttra ve rso lo Stre tto d i Gib ilte rra (C o mp a g no , 1973; Ba ss et al., 1986; Sp ring e r, 1990). Fino a d o g g i no n c i so no info rma zio ni c e rte c he c o nfe rmino la sua p re se nza ne l b a c ino Me d ite rra ne o . Pe rta nto la sp e c ie no n p uò e sse re c o nsid e ra ta va lid a p e r q ue sto ma re . 3—Carcharhinus altimus (Sp ring e r, 1950) Q ue sta è una sp e c ie p re sumib ilme nte c irc umtro p ic a le d istrib uita irre g o la rme nte ne l Ma r Me d ite rra ne o . No n è inc lusa ne ll’ a re a C lo fna m, ma d e sc ritta d a G o la ni et al. (2002). La sp e c ie , e ntra ta d a llo Stre tto d i Gib ilte rra , è c o munq ue ra ra . 131 4—Carcharhinus amboinensis (Mülle r & He nle , 1839) Sp e c ie d i a c q ue sa lma stre e ma rine , tro pic a le e sub tro pic a le (inc luso il Ma d a g a sc a r e le iso le Ma sc a re ne ), ma no n il Pa c ific o . Co nsid e ra ta no n va lid a , p e r il Me d ite rra ne o . 5—Carcharhinus brevipinna (Mülle r & He nle , 1839) Be n-Tuvia (1978), e rro ne a me nte , re g istra va q ue sta sp e c ie c o me un immig ra nte le sse p sia no p ro ve nie nte d a l Ma r Ro sso . Po r (1978) e Go la ni (1996) ha nno p e rò re spinto q ue sta a ffe rma zio ne c o nsid e ra nd o la sp e c ie c o me a uto c to na d e l no stro ma re . 6—Carcharhinus leucas (Mülle r & He nle , 1839) Sp e c ie c o smo p o lita d i a c q ue d o lc i, sa lma stre e ma rine . Co nsid e ra ta sp e c ie no n va lid a p e r il Me d ite rra ne o . 132 7—Carcharhinus longimanus (Po e y, 1865) Sp e c ie ma rina , c irc umg lo b a le , tro p ic a le e sub tro p ic a le . Nuo ta in a c q ue te mp e ra te , inc luso il Ma re d e l No rd e il Ma r Ro sso . Sp e c ie d ub b ia ne l Me d ite rra ne o , c o nsid e ra ta no n va lid a , ma c he p o tre b b e e ntra re ne l b a c ino . 8—Carcharhinus melanopterus (Q uo y a nd G a ima rd , 1824) Anc he se C o mp a g no (1984) ritie ne va lid a q ue sta sp e c ie ne lla p a rte o rie nta le d e l Me d ite rra ne o , la sua p re se nza ne l b a c ino d e ve e sse re c o nsid e ra ta a ne d d o tic a . Infa tti, se b b e ne la sp e c ie sia sta ta rip o rta ta d a To rto ne se (1951b ), la ma nc a nza d i e se mp la ri c o nse rva ti no n c o nse nte d i c o nfe rma re la sp e c ie (G o la ni et al., 2002). 9—Galeocerdo cuvier (Pé ro n & Le sue ur, in Le sue ur, 1822) La p re se nza d i q ue sta sp e c ie ne l Ma r Me d ite rra ne o è d ub b ia (Fisc he r et al, 1987; C o mp a g no , 1984; No ta rb a rto lo d i Sc ia ra e Bia nc hi, 1998). In e ffe tti, so no sta ti se g na la ti d ue c a si: ne lle a c q ue a l la rg o d i Ma la g a (Sp a g na ) (Pinto d e la Ro sa , 1994) e ne ll’ a re a Me ssine se (Ita lia ) (C e lo na , 2000). In e ntra mb i i c a si p e rò so no d e sc ritte so la me nte le ma sc e lle se nza a lc un rife rime nto sp e c ific o a lla mo rfo me tria d e l p e sc e . Al mo me nto q ue sta sp e c ie no n p uò e sse re c o nsid e ra ti va lid a p e r il Ma r Me d ite rra ne o , a nc he se Ba rrull e Ma te (2002) ha nno d e sc ritto un te rzo c a so , se mp re in a c q ue , sp a g no le uc c iso in ma nie ra c rue nta d a lla mitra g lia tric e d e lla G ua rd ia C o stie ra lo c a le . 133 10—Rhizoprionodon acutus (Rüp p e ll, 1837) C o mp a g no (1984) ritie ne q ue sta sp e c ie no n p re se nte ne l Ma r Me d ite rra ne o ma a nc he se ra rissima , d e ve e sse re inc lusa ne lla fa una me d ite rra ne a , c o me sp e c ie immig ra te d a ll’ Atla ntic o , e ntra ta d a llo Stre tto d i G ib ilte rra . G ià Pa sto re e To rto ne se (1985) d e sc risse ro un e se mp la re ritro va to ne l Ma r Io nio . Re c e nte me nte Da ma la s & Me g a lo fo no u (2012) rip o rta no un a ltro e se mp la re c a ttura to ne lle a c q ue g re c he . 11—Sphyrna mokarran (Rüp p e ll, 1837) Q ue sta sp e c ie è immig ra nte d a ll’ Atla ntic o , ma un so lo e se mp la re va lid o , c a ttura to ne lla to nna ra d i C a mo g li (Ita lia ) è sta to d e sc ritto ne l lo nta no 1977 d a Bo e ro e C a rli. 12—Sphyrna tudes (Va le nc ie nne s, 1822) C o mp a g no (1984) no n ha c o nsid e ra to q ue sta sp e c ie va lid a p e r il Me d ite rra ne o , me ntre Mc Ea c hra n e Se re t (1987) c o nfe rma no la sua o c c a sio na le p re se nza . Il p rimo d a to d i S. Tudes ne l Me d ite rra ne o è rip o rta to d a To rto ne se (1951b ) sulla b a se d i un e se mp la re c a ttura to ne lle a c q ue d i Livo rno (Ita lia ) e c o nse rva to ne l Muse o d i Sto ria Na tura le d i C a lc i (Unive rsità d i Pisa ) c o n il c o d ic e n° 2347. In o g ni c a so o c c o rro no sp e c ific he c o nfe rme a nc he d i c a ra tte re g e ne tic o . 134 13—Pristis pectinata La tha m, 1794; Risso (1810) c ita P. pectinata lung o la c o sta nizza rd a , me ntre C a rus (1893) rip o rta la se g na la zio ne d i Vinc ig ue rra p re sso le c o ste la zia li e Be n-Tuvia (1953, 1971) la se g na la p e r q ue lle isra e lia ne , c o nsid e ra nd o la c o me sp e c ie e so tic a . Pristis pectinata 14-Pristis pristis (Linna e us, 1758) To rto ne se (1987), Ste hma nn e Bürke l (in White he a d et al, 1984) e d Eb e rt & Ste hma nn (2013), c o nsid e ra no la p re se nza d e l g e ne re Pristis d isc utib ile ne ll’ a re a me d ite rra ne a . Lo ste sso To rto ne se (1956) e ra d i o p inio ne d ive rsa q ua nd o so ste ne va la ra rità d i q ue sto g e ne re in Me d ite rra ne o , se g na la nd o la p re se nza d i P. pristis p re sso le c o ste sic ilia ne , fra nc e si, sp a g no le e a lle Ba le a ri, c ita nd o Lo za no Re y (1928). Infine d ive rsi a uto ri (G a rma n 1913; No b re 1935; Fo wle r 1936; Po ll 1951, Die uze id e et al., 1953-1955; Alb uq ue rq ue 1954-1956, G o la ni 1996) ind ic a no la sp e c ie in Me d ite rra ne o in mo d o p iù o me no g e ne rico. Pristis pristis Una te rza sp e c ie , P. microdon, è da no n c o nsid e ra re va lid a p e r il Me d ite rra ne o . Fu c ita ta d a To rto ne se (1956) re la tiva me nte a lla d e sc rizio ne d i C o sta (1829-1857) d e ll’ e se mp la re c o nse rva to a l Muse o d i Na p o li. In se g uito Hure a u & Mo no d (1979) l’ ha nno p ro p o sta ne lla check list d e i p e sc i d e l no rd -e st Atla ntic o e d e l Me d ite rra ne o , fa c e nd o rife rime nto a d un so lo e se mp la re tro va to in q ue sto ultimo ma re , lo ste sso d e sc ritto in p re c e d e nza d a C o sta . 135 15—Rhinobatos halavi (Fo rsskå l, 1775) Q ue sta sp e c ie e ra sta ta c ita ta in p a ssa to d a To rto ne se (1951a ), sulla b a se d i un e se mp la re p ro ve nie nte d a lle c o ste e g izia ne , ma Be n-Tuvia (1966), me tte va in se rio d ub b io la sp e c ie , p o ic hé ne ssun e se mp la re e ra d isp o nib ile p e r c o nfe rma re in ma nie ra d e finitiva la sua p re se nza . Re c e nte me nte So uissi et al., 2007, ha nno d e sc ritto una fe mmina d i q ue sta sp e c ie c a ttura ta ne l G o lfo d i G a b e s (Tunisia ). Se la sp e c ie p o trà e sse re c o nfe rma ta c o n a na lisi g e ne tic he , sa rà il se c o nd o c a so d i un p e sc e c a rtila g ine o c he p ro vie ne d a l Ma r Ro sso a ttra ve rso il Ca na le d i Sue z. È p re se nte ne ll’ Ind o -Pa c ific o o c c id e nta le , d a l Ma r Ro sso fino a l G o lfo d i O ma n, c o mp re so , fo rse , il G o lfo Pe rsic o , l’ Ind ia , il Mya nma r, le Filip p ine , il Vie t Na m e il Ma r d e lla Cina . 16—Dipturus batis (Linna e us, 1758) Diffe re nze fe no tip ic he e vid e nti e ntro la sp e c ie ha nno sug g e rito un a tte nto rie sa me d e lla sua ta sso no mia . Sin d a ll’ inizio d e l 1900 d ue sp e c ie d ive rse so no sta te e rro ne a me nte c o nfuse so tto l'unic o no me sc ie ntific o d i D. batis. In ta l se nso q ue sta sp e c ie d e ve e sse re c o nsid e ra ta c o mp le ssa , d ivisa in d ue sp e c ie no mina li, D. c f. flossada e D. c f. intermedia (Ig le sia s et al., 2009). 136 ALLEGATO 3 19—Schede di rilevamento dati ISPRA http:/www.arpat.toscana.it/medlem SCHEDA RACCOLTA DATI Data Ora Località Città Latitudine Longitudine Prof. (m) Distanza dalla costa (mn) Sesso Lunghezza Totale / Disco (cm) Peso (kg) Larghezza Disco (cm) Foto SI NO Video SI NO Maschio Avvistamento Nume ro d i e se mp la ri Cattura accidentale Attre zzo Femmina Spiaggiamento Specie: Nome scientifico Nome comune Le tre p rinc ip a li sp e c ie p ro te tte d i e la smo b ra nc hi d e l Me d ite rra ne o Aperture branchiali eccezionalmente grandi Evidente carena laterale 2° Pinna molto piccola Lobi frontali separati (corna) Carena Squalo elefante Cetorhinus maximus Squalo bianco Mobula Carcharodon carcharias Mobula mobular Ap p e nd ic e 2 C o nve nzio ne d i Be rna ; Ap p e nd ic e 2 C o nve nzio ne Ba rc e llo na ; Ap p e nd ic e II d e lla C ITES. Ap p e nd ic e 2 C o nve nzio ne d i Be rna ; Ap p e nd ic e 2 C o nve nzio ne Ba rc e llo na . Ap p e nd ic e II d e lla C ITES Ap p e nd ic e 2 C o nve nzio ne d i Be rna ; Ap p e nd ic e 2 C o nve nzio ne Ba rc e llo na . CONTATTO: Cecilia Mancusi, Fabrizio Serena Cell. 320.4391149 -Tel. 055.3209669 Fax 055.5305615 e-mail cecilia.mancusi@arpat.toscana.it, fabrizio.serena@arpat.toscana.it (ARPAT) Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana - Via Marradi, 114 – 57127 Livorno—Italia Sh 1 137 ALLEGATO 3 19a—Schede di rilevamento dati OSSERVATORE Nome Indirizzo Telefono E-mail NOTE Animale vivo morto putrefatto Condizioni meteo/marine Breve descrizione dell’evento Sh 2 SI C o nte nuto sto ma c a le C o nte nuto inte stina le G o na d i Musc o lo Fe g a to Bra nc hie e b ra nc hio sp ine O c c hio Ve rte b ra Pe lle G ra sso so tto p e lle Sp e rma to fo re Pa ra ssiti Ute ro Emb rio ni ne ll'ute ro Ma sc e lla De nti Pte rig o p o d i Pinne Sa ng ue 138 NO Alc o o l 70% ●●● ●●● Fo rma lina 4% ● C o ng e la to Bo uin Se c c o ● ● ●●● ●●● ● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ●●● ● ●●● ●●● ● ● ●●● ●●● ● C o n a g g iunta d i a mmo nia c a o o ssa la to d i so d io o c itra to Sh 3 ALLEGATO 4 20—Convenzioni e normative associate (20 a p rile 2014) *in vigore da settembre 2014 Specie dei mari italiani CITES CMS Berna SPA/BIO UNCLOS I I I I UE n.1967/06 Rec. 08/07 Rec. 34/2010/4 n.40/13 n.1967/06 Rec. 08/07 Rec. 34/2010/4 n.40/13 n.1967/06 n.1967/06 n.1967/06 n.1967/06 n.40/13 Rec. 11/08 n.1967/06 n.1967/06 n.1967/06 I n.39/13 n.40/13 n.750/13 n.1967/06 n.39/13 n.40/13 n.750/13 Alopias superciliosus Alopias vulpinus Carcharhinus altimus Carcharhinus brachyurus Carcharhinus brevipinna III I I I Carcharhinus falciformis Carcharhinus limbatus Carcharhinus obscurus Carcharhinus plumbeus Carcharias taurus III II Carcharodon carcharias II (EU B) I;II II II Cetorhinus maximus Dasyatis centroura II (EU B) I;II II II Dipturus batis com.x Dipturus nidarosiensis Echinorhinus brucus Gymnura altavela Heptranchias perlo GFCM n.39/13 n.40/13 II II III II II (EU B)* II III II II II III II II II III I (EU A) I (EU A) II Rhinobatos rhinobatos Rhinoptera marginata Rhizoprionodon acutus Rostroraja alba II I n.4 9/2012 n.4 9/2012 n.4 9/2012 n.4 9/2012 n.4 9/2012 n.1967/2006 n.1967/2006 n.39/2013 n.40/2013 n.750/2013 n.4 9/2012 n.1967/2006 n.750/2013 n.750/2013 n.39/13 n.40/13 n.39/13 n.40/13 n.1967/06 III II Sphyrna lewini II (EU B)* I Rec. 10/08 Rec. 34/2010/4 Sphyrna mokarran II (EU B)* I Rec. 10/08 Rec. 34/2010/4 I Rec. 10/08 Rec. 34/2010/4 I Rec. 10/08 Rec. 34/2010/4 Sphyrna tudes Squatina squatina Taeniura grabata n.4 9/2012 n.1967/06 n.1262/12 I Rhinobatos cemiculus Sphyrna zygaena Squatina aculeata Squatina oculata D.Lgs II III Hexanchus griseus Hexanchus nakamurai Isurus oxyrinchus Lamna nasus Mobula mobular Odontaspis ferox Prionace glauca Pristis pectinata ? Pristis pristis ? Pteromylaeus bovinus ICCAT II (EU B)* n.1967/06 n.40/13 n.750/13 n.1967/06 n.40/13 n.750/13 n.1967/06 n.40/13 n.1967/06 n.40/13 n.750/13 n.4 9/2012 n.4 9/2012 n.4 9/2012 n.4 9/2012 II II III II n.39/2013 n.40/2013 n.4 9/2012 139 140 Alopias superciliosus S.v. o c c hio Alopias vulpinus Sq ua lo vo lp e Liguria Toscana Lazio Campania Sardegna Sicilia Puglia Nome inglese Veneto Big e ye thre she r Pe sc iu ra ttu Pe sc e b a nd ie ra Pe sc e p a vo ne Pisc i c ud a lo ng a Thre she r sha rk Carcharhinus altimus Big no se sha rk Carcharhinus brachyurus C o p p e r sha rk Carcharhinus brevipinna Sp inne r sha rk Carcharhinus falciformis Silky sha rk Carcharhinus limbatus Bla c ktip sha rk Carcharhinus Bla c ktip re e f sha rk Dusky sha rk Carcharhinus obscurus Carcharhinus plumbeus Sq ua lo g rig io Carcharias taurus Sq ua lo to ro Carcharodon carcharias Sq ua lo b ia nc o Cetorhinus maximus Sq ua lo e le fa nte Dasyatis centroura Trig o ne sp ino so Ba ttic e fo lo Ma ng ia lic e Pisc i c a ni C a g nizza Sa nd b a r sha rk C a g na G re a t white sha rk Pisc i ta uru Pe sc iu c a n Pe sc e ha ne Fe rra ssa ne ig ra Fe rra c c ia Sa nd tig e r sha rk Pisc i c a ni Pe sc e e le fa nte C a nisc a Ib e stinu C a g na Ba sking sha rk Va stuna c a Ma ta na Ro ug h ta il sting ra y Mo ro Dipturus batis complex Ra zza b a vo sa Ra sa c a p usinha Ra zza mo c c o lo sa Sc a p uc ina Echinorhinus brucus Ec hino rino Ta c c a d e fund u Ro nc o Pisc i c a rd u Gymnura altavela Alta ve la Heptranchias perlo No tid a no C a g nulin Pe sc e b o ve Hexanchus griseus No tid a no g rig io Pe sc iu mug g iu Pe sc e b o ve Ta ve la Ma nte d d u Vug g hio ma nte llino Sp iny b utte rfly ra y Anc io vu C a p o p ia tto C a g na Pisc i va c c a Sha rp no se se ve ng ill sha rk Bluntno se sixg ill sha rk Big e ye d sixg ill sha rk Hexanchus nakamurai Fo rsska l’ s sting ra y Himantura uarnak Isurus oxyrinchus Ma ko (O ssirina ) Isurus paucus Ma ko p inna Me a nto C a ne sc a C a nisc u C a g na Sho rtfin ma ko Lo ng fin ma ko Lamna nasus Sme rig lio Me a nto Mobula mobular Mo b ula Pe sc iu va c c a Odontaspis ferox Sq ua lo fe ro c e c a g na ssun d e fund u Prionace glauca Pristis pectinata Ve rd e sc a Pe sc e se g a Ve rd ùn Pristis pristis Pe sc e se g a Pteromylaeus bovinus Pe sc e ve sc o vo Rhinobatos cemiculus Pe sc e vio lino Rhinobatos rhinobatos Pe sc e vio lino Pisc i tunnu C a g na Po rb e a g le Mo b ula Sb rig lio Aq uilo ta d ia vulu Ve sc o vo De vil ra y Pisc ic a ni C a g na Sma llto o th sa nd tig e r Ve rd a rò la Vird e d d u Pisc i se rra C a n turc hin Blue sha rk Sma llto o th sa wfish Ta d d a rita C o lo mb o C o mmo nsa w fish O xe lla O rine lla Bull ra y Bla c kc hin g uita rfish C e to la Pisc i viulinu C a la sc io ne C o mmo n g uita rfish Lusita nia n c o wno se ra y Rhinoptera marginata Milk sha rk Rhizoprionodon acutus Rostroraja alba Ska te Bra mb le sha rk Ra zza b ia nc a Ra sa to rsic ua Pig a ra lisc ia White ska te G re a t ha mme rhe a d Sphyrna lewini Sma lle ye ha mme rhe a d Sphyrna mokarran Sphyrna tudes Pe sc e ma rte llo Pe i jud iu Sphyrna zygaena Pe sc e ma rte llo Pe sc iu sc ro ssua Squatina aculeata Sq ua d ro lino Squatina oculata Sq ua d ro p e lle Squatina squatina Taeniura grabata Sq ua d ro p e lle Rib e llo C a p a a ma rtie llo Pisc i c ro zza Ma g no sa Ma g nusa Sc a llo p e d ha mme rhe a d Ma g no sa Smo o th ha mme rhe a d Sa wb a c k a ng e l sha rk Smo o thb a c k a ng e l sha rk Ang e o Sq ua d ro Sq ua d ru Sq ua le na Ang e l sha rk Ro und sting ra y ALLEGATO 5 Nome italiano 21—Nomi locali di alcune regioni italiane Specie Finito di stampare nel mese di maggio 2014 presso Erredi Grafiche Editoriali - Genova MEDiterranean Large Elasmobranchs Monitoring