Animali

L'anestesia indolore della bavosa

Identificati gli ingredienti del morso della bavosa con le zanne: un mix di sostanze tossiche e psicotrope che "punisce" il predatore che l'ha inghiottita, costringendolo a rigettarla fuori.

Un gruppo di ricercatori australiani ha svelato il mistero del morso indolore - eppure potente - di un piccolo pesce del Pacifico, la bavosa con le zanne. Quando questo abitante della barriera corallina è inghiottito da un predatore, con una stretta di fauci ben assestata ritrova la libertà: lo sprovveduto pesce che l'ha inghiottito inizia a tremare e nuotare in modo scoordinato, avverte un brusco calo di pressione, rilassa la mascella e apre la bocca. A quel punto la bavosa, indenne, può fuggire.

La TAC di una bavosa con le zanne velenosa. Clicca per attivare la GIF. © Anthony Romilio, via NYT

Gli ingredienti fino ad oggi segreti del micidiale cocktail del morso della bavosa sono stati identificati dagli scienziati della Liverpool School of Tropical Medicine del Queensland (Australia) e pubblicati su Current Biology.

Nicholas Casewell, tra gli autori, ha testato il veleno di 11 specie di bavose del Pacifico occidentale, come la Meiacanthus grammistes e la Meiacanthus atrodorsalis, identificando tre componenti principali.

Nessun dolore. Le encefaline, neurotrasmettitori della famiglia delle endorfine, contenute anche nel veleno di alcuni scorpioni, agiscono sui recettori dei derivati dell'oppio, e hanno probabilmente un effetto analgesico. Sono sostanze della stessa classe dell'eroina e di alcuni medicinali antidolorifici.

Un'altra sostanza, il neuropeptide Y (secreto anche dalle lumache di mare), causa un abbassamento di pressione di quasi il 40% entro 4 minuti. Infine un terzo ingrediente, un enzima che si trova nel veleno di serpente, genera infiammazione.

Al momento non si prevedono applicazioni per queste sostanze. Il valore della ricerca, però, conferma la ricchezza di elementi ancora ignoti delle creature del reef, la cui sopravvivenza è minacciata dalle attività umane. Il rischio è di decimarle prima ancora di averle conosciute.

3 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us