Animali

Occhio al video: questo polpo che dorme ha un incubo?

Un polpo che vive in un laboratorio della Rockefeller University è stato ripreso durante il sonno mentre si agitava e cambiava colore: era un incubo?

Dopo i ragni, i polpi. L'estate scorsa vi avevamo parlato di un aracnide che era stato osservato in atteggiamenti tipici di chi sta sognando, e oggi alla lista dobbiamo aggiungere un cefalopode: un polpo della specie Octopus insularis che vive in un acquario alla Rockefeller University è stato ripreso durante il sonno mentre si agitava e cambiava colore, probabilmente durante un incubo. Si tratta finora di un'osservazione legata a un singolo individuo, ma il team della Rockefeller che ha studiato l'animale è parecchio sicuro delle proprie conclusioni, che sono state pubblicate, in attesa di peer review, su bioRxiv.

Sogno o incubo? Non è la prima volta che osserviamo il fenomeno: altri polpi in passato sono stati visti cambiare colore mentre dormivano, e fare quei movimenti inconsulti che sono tipici della fase onirica – l'equivalente di un cane o un gatto che agita le zampe apparentemente a caso, insomma. Se guardate il video, però, noterete che il polpo della Rockefeller non sembra felice del sogno che sta facendo: si agita, e a un certo punto si sveglia di colpo scattando come per sfuggire da un attacco ed emettendo una nuvola protettiva di inchiostro. Ovviamente è impossibile sapere che cosa stesse sognando l'animale, ma la logica (e il confronto con comportamenti analoghi in altri animali e in noi umani) suggerisce che stesse avendo un incubo.

Un caso o una regola? Secondo gli autori, quindi, anche i polpi soffrono di quelle che si chiamano parasonnie, i disturbi del sonno legati a sogni e incubi; e anche il loro sonno può venire disturbato da un brutto sogno. Ovviamente il limite dello studio è che è limitato ad alcuni episodi che coinvolgono sempre lo stesso animale, che peraltro non vive in una condizione naturale ma in cattività: è possibile che il suo comportamento sia particolare se non unico tra i polpi. D'altra parte, è altrettanto probabile (forse di più) che i disturbi del sonno siano diffusi tra questi cefalopodi quanto lo sono tra gli umani.

26 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us